<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top flop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Top flop

aryan ha scritto:
"In terza posizione abbiamo la Volkswagen Phateon, con un crack di 28.100 euro per esemplare"

Come fanno a perdere 28K? ad esemplare?!?!?!?! :rolleyes:
spese enormi di sviluppo, ripartite su pochi esemplari.

a voler vedere, ha fatto peggio la Avantime anche se la perdita per esemplare è inferiore.
 
gallongi ha scritto:
http://www.topfive.it/i-5-peggiori-flop-dellautomotive/5/

Siete d'accordo con questa classifica ? Io in parte ...Smart e classe A sono state auto innovative nel loro genere
Vedi Quattroruote:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/88541.page
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
oppure la Prinz, che all'epoca fu un best seller ma la NSU come tale è defunta.
defunta, mica tanto ... dovrebbe stare sul milione e mezzo di vetture prodotte all'anno...

Economicamente a far crollare la NSU è stata la Ro80. Troppo avveniristica per i suoi tempi (motore Wankel) e finanziarimante ingestibile per la NSU.

E nonostante ciò fu eletta auto dell'anno!

C'è da dire che tecnicamente non tutto fu buttato - dal crack NSU e dai suoi ultimi modelli sviluppati ma non ancora usciti sul mercato risorse la moderna Audi che poi abbiamo imparato a conoscere dagli anni 80 in poi.
 
gallongi ha scritto:
Si ok ,a conti fatti la Smart va bene ...però se ora la rifanno ,ci sarà un motivo no? E la classe A? Ma come ,hanno cambiato rifacendola da capo (!) e la formula vincente resisteva dal 1999 ,con tutte quelle che hanno venduto ,flop? Le altre tre ok ma queste due ho dei dubbi ;)
Smart e Classe A/B servono a Mercedes per abbassare la media delle emissioni di Co2 della propria gamma, emissioni elevate vista la tipologia di veicoli proposti. Siccome medie elevate significano sanzioni, va da sè che le perdite delle Classe A vadano comunque sommate/sottratte alle multe risparimate dalla UE, ergo il flop andrebbe riconsiderato. Forse il conto rimane in perdita, ma di certo non quanto la somma del rosso di ogni vettura prodotta e venduta.
Per Smart e Classe A/B sinora ha pesato gravemente l'impossibilità di condividere componenti di valore con il resto della gamma: motori, cambi, pianali dovevano per forza esser specifici e, considerata la scelta del pianale a sanwich (ottimo per i crash e per la volumetria) , non potevano far nient'altro che monovolume. Ora infatti hanno cambiato registro, hanno investito quasti tre miliardi di euro su questa nuova piattaforma a trazione anteriore ed i guadagni dovrebbero arrivare. Smart poi verrà fatta con Renault...
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.topfive.it/i-5-peggiori-flop-dellautomotive/5/

Siete d'accordo con questa classifica ? Io in parte ...Smart e classe A sono state auto innovative nel loro genere

La Smart è stata il flop peggiore della storia automobilistica dal punto di vista economico. Non ricordo con precisione, ma svariate migliaia di Euro persi per ogni unità prodotta.

Era già comparsa la classifica sul forum.

che serie A Daimler benz e smart (che non fu da subito gestita esclusivamente da daimler benz) ma che era una j.v. siano agli annali tra i peggiori risultati economici della storia dell'auto risulta da molto tempo.
dopo di che che siano anche macchine ottime non rileva minimamente qui atteso che si parla di risultato economico
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ok ,a conti fatti la Smart va bene ...però se ora la rifanno ,ci sarà un motivo no? E la classe A? Ma come ,hanno cambiato rifacendola da capo (!) e la formula vincente resisteva dal 1999 ,con tutte quelle che hanno venduto ,flop? Le altre tre ok ma queste due ho dei dubbi ;)
Smart e Classe A/B servono a Mercedes per abbassare la media delle emissioni di Co2 della propria gamma, emissioni elevate vista la tipologia di veicoli proposti. Siccome medie elevate significano sanzioni, va da sè che le perdite delle Classe A vadano comunque sommate/sottratte alle multe risparimate dalla UE, ergo il flop andrebbe riconsiderato. Forse il conto rimane in perdita, ma di certo non quanto la somma del rosso di ogni vettura prodotta e venduta.
Per Smart e Classe A/B sinora ha pesato gravemente l'impossibilità di condividere componenti di valore con il resto della gamma: motori, cambi, pianali dovevano per forza esser specifici e, considerata la scelta del pianale a sanwich (ottimo per i crash e per la volumetria) , non potevano far nient'altro che monovolume. Ora infatti hanno cambiato registro, hanno investito quasti tre miliardi di euro su questa nuova piattaforma a trazione anteriore ed i guadagni dovrebbero arrivare. Smart poi verrà fatta con Renault...

Si penso anche io che grazie alla sinergia futura non bisserano questo insuccesso economico anche se il discorso della media co2 andrebbe considerato ,cosa che non fanno nell'articolo ;)
 
noi guardiamo all'orticello italico... ma se si apre la vista..

Classe A e smart vendevano solo in italia...dove il marchio e le mode...giuste o sbagliate fanno la differenza in termini di vendita.

per il resto classifica condivisibile
 
A me non piace la Smart," ma mi piace" la Classe A (e ce l'ho anche avuta)!.
A quest'ultima è inutile dire che dobbiamo riconoscerle tante virtù e cambiamenti della politica dell'auto.

LA Classe A, secondo me è una best-seller del mondo dell'auto.
Inutile dire che fu anche un cambiamento di rotta della casa di Stoccarda che uscì sul mercato con una versione entry-level della stella, e molti iniziarono a "potersi" permettere una Mercedes.
I puritani del marchio dicono che la Mercedes è Mercedes dalla C in poi!

Poi il segmento monovolume, un po' urban vehicle, un po' berlina, un po' mpv...un po' di tutto fece il resto.
La Classe B ne sugellò la magnificienza del progetto.

Probabilmente il top flop si riferisce alle cifre dei costi e delle iniziative.
Nel senso che una Classe A avrebbe dovuto vendersi a prezzo pieno per dare i margini attesi del guadagno previsto...o i costi ridotti...all'osso!
Si sa..la costruivano in Germania, ora in Ungheria.

Oggi devi produrre alla cinese e vendere all'occidentale per guadagnare.
La Classe A era impostata al contrario...probabilmente!
 
gallongi ha scritto:
Si ok ,a conti fatti la Smart va bene ...però se ora la rifanno ,ci sarà un motivo no? E la classe A? Ma come ,hanno cambiato rifacendola da capo (!) e la formula vincente resisteva dal 1999 ,con tutte quelle che hanno venduto ,flop? Le altre tre ok ma queste due ho dei dubbi ;)

La Classe A l'hanno rifatta proprio perchè era, dal punto di vista economico, un flop la precedente. La nuova, pur tecnicamente più anonima, è più standardizzata a livello di componenti (ci puoi fare una gamma intera su quel pianale, che verrà condiviso anche con Renault per la compatta Infiniti), è di un segmento superiore, quindi puoi vendere a prezzi più alti con maggiori margini.
 
aryan ha scritto:
"In terza posizione abbiamo la Volkswagen Phateon, con un crack di 28.100 euro per esemplare"

Come fanno a perdere 28K? ad esemplare?!?!?!?! :rolleyes:

Dei dilettanti in confronto alla alla Veyron che ha perso 5 milioni per ogni esemplare venduto.
 
Back
Alto