<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tocca al RODAGGIO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tocca al RODAGGIO

thomas1425 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
thomas1425 ha scritto:
ragazzi apro questo topic per avere maggiori info sul rodaggio...
alla domanda fatta al concessionario "ma devo fare un tipo di rodaggio o sono già prerodati?" la risposta è stata "vuoi la verità? non sono affatto rodati non superare i 3000 giri per i primi 5000 km"
e cosi sto facendo...
a 3500 km dovrò portarla per un controllo, ma veramente neanche a car calda posso superare i 3000 in 5°?...
inoltre la macchina fatica parecchio a riprendere in 4°-5° sotto i 2000 giri, ma parecchia fatica, si sente qualcosa sui 2500...
ps: ho fatto solo 150 km...
Per i primi 1.500 km non superare i 2/3 del regime massimo di rotazione, dopo i 1.500 km gradualmente passare al regime massimo.
Ma la cosa più importante di qualsiasi rodaggio: partire subito a velocità moderata senza far scaldare il motore d'inverno, e non tirare le marce a freddo finchè la lancetta della temperatura dell'acqua non arriva a regime.
Vedo dalle stelline che ancora molti pensano che sia utile scaldare il motore da fermi...

tu non lo pensi? io credo sia anche giusto...cmq raga, raggiunti i 1000 e incomincio a sentire di piu le accelerazioni ;)
No, perchè facendo girare il motore freddo al minimo non si fa altro che prolungare il tempo in cui il motore gira a freddo.
 
Quelo67 ha scritto:
Guarda,posso dirti che forte dell'esperienza con la ex auto di mia moglie,una Lancia Ypsilon 1.2 benzina del 2005,ritengo che il tuo meccanico abbia pienamente ragione...i motori non sono affatto rodati.
La machina in questione era legatissima fino a 10.000km...accelerazione e ripresa zero,velocità massima raggiungibile 125km/h...mai vista un auto così.:
: Sono d'accordo: mai vista in quanto trattasi di una tua personale allucinazione...
 
thomas1425 ha scritto:
prime impressioni!!!!

anche qui, (cosi come per la fiesta) in 1° e 2° ce il limitatore che parte già a 3600 giri...
cambio molto poco preciso a ogni staccata la macchina ha una sorta di rinculo ma non in avanti (inteso botta di accelerazione), ripresa parecchio scarsa se si scende sotto i 2000 già dalla 3° in poi...
scricchiolio dal porta oggetti, e tenuta di strada sufficente...tutto questo dopo poco meno di 600 km...
Avendo entrambe le auto, non ho mai avvertito il limitatore se non dopo i 5000 giri/min. D'altronde sia Fiesta TdCi che Y MJ (69, 75 o 90CV) esibiscono il regime di potenza massima a 4000 giri/min, perciò l'innesco del limitatore prima che tale regime sia raggiunto è clamorosamente falso...
 
thomas1425 ha scritto:
ragazzi apro questo topic per avere maggiori info sul rodaggio...
alla domanda fatta al concessionario "ma devo fare un tipo di rodaggio o sono già prerodati?" la risposta è stata "vuoi la verità? non sono affatto rodati non superare i 3000 giri per i primi 5000 km"
e cosi sto facendo...
a 3500 km dovrò portarla per un controllo, ma veramente neanche a car calda posso superare i 3000 in 5°?...
inoltre la macchina fatica parecchio a riprendere in 4°-5° sotto i 2000 giri, ma parecchia fatica, si sente qualcosa sui 2500...
ps: ho fatto solo 150 km...

Non sono rodati ed avendo componenti fatte con maggior precisione di una volta, hanno bisogno di meno rodaggio... di un rodaggio più 'leggero'.
Poi non è solo questione di giri, il motore non deve neanche essere messo sotto sforzo, mi spiego meglio: se in 4° a 2000 giri non riprende bene.. metti la 3°!
Ti raccomando comunque, anche a rodaggio finito, di non 'tirare' mai a freddo, aspettando che tutti gli organi meccanici siano alla giusta temperatura di esercizio, prima di chiedere il massimo al motore.
 
Paolo_ ha scritto:
Non sono rodati ed avendo componenti fatte con maggior precisione di una volta, hanno bisogno di meno rodaggio... di un rodaggio più 'leggero'.
Poi non è solo questione di giri, il motore non deve neanche essere messo sotto sforzo, mi spiego meglio: se in 4° a 2000 giri non riprende bene.. metti la 3°!
Ti raccomando comunque, anche a rodaggio finito, di non 'tirare' mai a freddo, aspettando che tutti gli organi meccanici siano alla giusta temperatura di esercizio, prima di chiedere il massimo al motore.
Quoto tutto, specialmente una cosa che mi ero dimenticato di dire, ovvero non carirare troppo il motore con riprese ai bassi e marce lunghe..
 
Fancar_ ha scritto:
thomas1425 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
thomas1425 ha scritto:
ragazzi apro questo topic per avere maggiori info sul rodaggio...
alla domanda fatta al concessionario "ma devo fare un tipo di rodaggio o sono già prerodati?" la risposta è stata "vuoi la verità? non sono affatto rodati non superare i 3000 giri per i primi 5000 km"
e cosi sto facendo...
a 3500 km dovrò portarla per un controllo, ma veramente neanche a car calda posso superare i 3000 in 5°?...
inoltre la macchina fatica parecchio a riprendere in 4°-5° sotto i 2000 giri, ma parecchia fatica, si sente qualcosa sui 2500...
ps: ho fatto solo 150 km...
Per i primi 1.500 km non superare i 2/3 del regime massimo di rotazione, dopo i 1.500 km gradualmente passare al regime massimo.
Ma la cosa più importante di qualsiasi rodaggio: partire subito a velocità moderata senza far scaldare il motore d'inverno, e non tirare le marce a freddo finchè la lancetta della temperatura dell'acqua non arriva a regime.
Vedo dalle stelline che ancora molti pensano che sia utile scaldare il motore da fermi...

tu non lo pensi? io credo sia anche giusto...cmq raga, raggiunti i 1000 e incomincio a sentire di piu le accelerazioni ;)
No, perchè facendo girare il motore freddo al minimo non si fa altro che prolungare il tempo in cui il motore gira a freddo.

be non tirare a freddo vuol dire non superare i 2500 max giri ( oa nche 2000) quindi mica ho detto stare fermo al minimo e aspettare che scaldi...
cmq non è il limitatore, ma è come che anche se nn premo di piu l'acceleratore arrivati ai 3000 ci fosse piu spinta ma di quelle proprio che si sentono è difficile da spiegare, forse semplicemente devo ancora prenderci la mano con la car...
 
Il motore va scaldato da fermo solo ed esclusivamente in situazioni estreme...ovvero temperature rigide e pendenze da affrontare subito,tipo rampe.
Diversamente,le moderne auto devono partire immediatamente,naturalmente accelerando con dolcezza fino al raggiungimento delle normali temperature d'esercizio.
Cosa succede se si scalda il motore?
Nulla...si inquina inutilmente e non si ha alcun beneficio.
Tutto qua.
 
Back
Alto