Il mio quesito è: come è possibile che abbiano omologato anche le 165/70 r14? Circonferenza di rotolamento che diminuisce e non poco in %... forse son lì per poter omologare dei consumi farlocchi?
Però si avrebbero dei rapporti al cambio più corti e perdita anche di velocità max... ma una migliore ripresa... giusto?
Come sia possibile non so ma non è un privato, se certificano l'auto con quella misura vuol dire che si può tecnicamente quindi la motorizzazione ne deve prendere atto e basta. Comunque la differenza è del 2,4% quando è ammesso un +/- 5%.
Per il discorso consumi è ovvio, non è che l'auto viene provata con le misure più larghe, il clima sparato a manetta, i fari accesi e lo sbrinatore... I consumi dichiarati sono i minimi raggiungibili quindi gomme strette, pressioni massime tollerate e il resto spento (o assente se optional).
Per le prestazioni non è detto che si perda in velocità massima, dipende quanto è lungo il rapporto. Se è molto lungo per consumare poco magari guadagni pure, al contrario se raggiungi la velocità massima al regime di potenza massima allora perdi ma, probabilmente, recuperi con la sezione più stretta che fa meno resistenza.
Sulla Punto GT (136cv e 21kgm di coppia) c'erano solo le 185/55r14 e in strada ci stava anche bene. È adesso che ci siamo abituati a misure esagerate, sull'ibiza di serie avevo i 205/45r16 (Dunlop SP sport tra l'altro) e aveva 75cv e una decina di kgm... Certo tra quelle e l'assetto rigido far intervenire l'esp era impossibile su asciutto.