<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo 2.0 16v | Il Forum di Quattroruote

Tipo 2.0 16v

Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related
 
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related
Mi pare di sì, a differenza del 1.8 16v non catalizzato.
In che senso dici che bastava poco per far bene?
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related
Mi pare di sì, a differenza del 1.8 16v non catalizzato.
In che senso dici che bastava poco per far bene?

Ciao.

Mi riferisco al fatto che in quel periodo (1988) la Fiat era nel suo momento d'oro, primo costruttore d'europa.
Le idee erano buone, i prodotti c'erano e poi è stato buttato tutto al vento.

Se avessero investito sui prodotti allora, anzicchè sulla finanza o comunque passi l'interesse per la finanza, ma se non avessero trascurato i prodotti come hanno fatto, la Tipo poteva restare ad alti livelli per come avrebbe meritato e con essa tutta la Fiat.

Poi dopo la Tipo, è iniziato il valzer delle segmento C: facciamo il prodotto del futuro, Bravo/Brava. Per poi dire: beh, alla fine chi voleva la Bravo la voleva 5 porte, chi ha comprato la Brava in realtà voleva la Bravo, dai adesso facciamo la Stilo. Per poi dire: niente, la Stilo ci è venuta male, torniamo alla Bravo.

Tante cose non hanno funzionato
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related
Mi pare di sì, a differenza del 1.8 16v non catalizzato.
In che senso dici che bastava poco per far bene?

Ciao.

Mi riferisco al fatto che in quel periodo (1988) la Fiat era nel suo momento d'oro, primo costruttore d'europa.
Le idee erano buone, i prodotti c'erano e poi è stato buttato tutto al vento.

Se avessero investito sui prodotti allora, anzicchè sulla finanza o comunque passi l'interesse per la finanza, ma se non avessero trascurato i prodotti come hanno fatto, la Tipo poteva restare ad alti livelli per come avrebbe meritato e con essa tutta la Fiat.

Poi dopo la Tipo, è iniziato il valzer delle segmento C: facciamo il prodotto del futuro, Bravo/Brava. Per poi dire: beh, alla fine chi voleva la Bravo la voleva 5 porte, chi ha comprato la Brava in realtà voleva la Bravo, dai adesso facciamo la Stilo. Per poi dire: niente, la Stilo ci è venuta male, torniamo alla Bravo.

Tante cose non hanno funzionato

Confermo troppe cose non hanno funzionato...
Ciao
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi sono imbattuto per caso in questo filmato ho trovato la Tipo 2.0 16v.

Non mi è chiaro se aveva i contralberi o meno.

Inoltre trovo la Tipo di un'attualità esagerata. Veramente bastava poco per fare bene ma evidentemente non interessava a nessuno.

http://www.youtube.com/watch?v=d6QHLfmqR-k&feature=related
Mi pare di sì, a differenza del 1.8 16v non catalizzato.
In che senso dici che bastava poco per far bene?

Ciao.

Mi riferisco al fatto che in quel periodo (1988) la Fiat era nel suo momento d'oro, primo costruttore d'europa.
Le idee erano buone, i prodotti c'erano e poi è stato buttato tutto al vento.

Se avessero investito sui prodotti allora, anzicchè sulla finanza o comunque passi l'interesse per la finanza, ma se non avessero trascurato i prodotti come hanno fatto, la Tipo poteva restare ad alti livelli per come avrebbe meritato e con essa tutta la Fiat.

Poi dopo la Tipo, è iniziato il valzer delle segmento C: facciamo il prodotto del futuro, Bravo/Brava. Per poi dire: beh, alla fine chi voleva la Bravo la voleva 5 porte, chi ha comprato la Brava in realtà voleva la Bravo, dai adesso facciamo la Stilo. Per poi dire: niente, la Stilo ci è venuta male, torniamo alla Bravo.

Tante cose non hanno funzionato
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...
 
Knowledge ha scritto:
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...

Che la Bravo attuale sia un'ottima auto non ho dubbi.

Il problema è che la Fiat non crede più nei suoi stessi prodotti.

Perchè della Tipo non si può dire che non avesse nulla da invidiare alla concorrenza?

Secondo me era il contrario
 
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...

Che la Bravo attuale sia un'ottima auto non ho dubbi.

Il problema è che la Fiat non crede più nei suoi stessi prodotti.

Perchè della Tipo non si può dire che non avesse nulla da invidiare alla concorrenza?

Secondo me era il contrario
Ho 40 anni e sono stato sempre un sostenitore Fiat, anzi, da mio padre, mio fratello e io, abbiamo comprato solo auto Fiat, anche se per essere sincero a volte la scelta è stata dettata da occasioni o convenienza di prezzo. Sono stato sempre contento delle auto possedute, non abbiamo avuto la Tipo, ma mi ricordo cosa si diceva allora. La Golf veniva messa su un altro livello dall'opinione pubblica, anche se erano discorsi da bar. E' vero che la Tipo era spaziosa, ma non era proprio "tedesca" in quanto al resto.
La Bravo attuale nonostante abbia sul groppone ben 5 anni, è un'auto che ha livelli standard qualitativi paragonabili alla concorrenza e secondo me 5 anni fa, era anche sopra la concorrenza.
Quando si parla del passato, ho notato che si parla sempre bene di un prodotto (in generale) perchè viene fuori il fascino della nostalgia. Ma facendo mente locale, si dovrebbe pensare a cosa dicevano di quel prodotto in quei tempi...
Ti posso dire in conclusione che avendo avuto sempre Fiat, ora si trova a un livello di qualità mai raggiunto prima, nonostante questo vende meno.
Tirare fuori modelli nuovi, validi, ecc. ecc., il gioco vale la candela?
 
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.
 
Dove la Tipo poteva essere indietro rispetto rispetto alle concorrenti era negli assemblaggi degli interni e in qualche componente elettronico. Stop.

Io ho l'esperienza diretta della Tipo 1.6 DGT di mio zio, che dire trattata con i piedi è ottimistico e nonostante questo in 17 anni e 260.000 km non ha avuto nessun problema, se si eccettua una guarnizione della testata a oltre 200.000 km.

Dove la Fiat ha perso rispetto alla concorrenza è stato nel fatto che dava già allora l'impressione di non volere curare i prodotti. E li trascurava davvero. Infatti ricordo che le Tipo del 1992-1993 non brillavano per affidabilità.

Per questo poco sopra ho scritto che sarebbe bastato davvero poco per avere tanto.

Per assurdo, se la Tipo fosse stata curata anzicchè trascurata gli effetti sarebbero stati altri.

E oggi che la qualità Fiat è elevata come non mai, su questo concordo con te, il pubblico guarda altrove.
 
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.
 
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.
Mi ricordo un particolare di quegli anni (93): si diceva che la Punto che stava per essere immessa sul mercato avrebbe risollevato le sorti di Fiat, ci si puntava molto. La Punto ebbe gran successo e la Fiat si risollevò...
Con la Punto, la Fiat fece un gran salto in avanti in quanto a qualità, ma era la carta da "dentro o fuori". Fortunatamente andò bene.
 
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.

Vogliamo parlare della rigidezza (inesistente) della scocca di queste due vetture?
Sulla Croma CHT di mio padre, se mettevi la mano sulla parte dove la portiera si appoggia al tetto, durante il movimento, percepivi chiaramente spostamenti di diversi millimetri, anche su strada piana.

Questo è un gravissimo difetto progettuale.
 
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo me Tipo, assieme a Croma, è stato uno dei principali artefici del declino di Fiat.

In casa sono passate entrambe. IMHO ottimamente concepite a livello di rapporto tra spazio interno e ingombro e con una vivibilità piacevole, ma. a livello di qualità progettuale e costruttiva, veramente pessime.

Secondo me la qualità progettuale era eccellente, la qualità costruttiva non era all'altezza.

Non è un caso, che in quegli anni sia stato mandato via Ghidella. Il progetto nato in era Ghidella infatti era validissimo se con qualche aggiustamento è arrivato fino alla GT, ma la realizzazione è stata fatta alla bell' e meglio dopo che questi è stato mandato via.
Mi ricordo un particolare di quegli anni (93): si diceva che la Punto che stava per essere immessa sul mercato avrebbe risollevato le sorti di Fiat, ci si puntava molto. La Punto ebbe gran successo e la Fiat si risollevò...
Con la Punto, la Fiat fece un gran salto in avanti in quanto a qualità, ma era la carta da "dentro o fuori". Fortunatamente andò bene.

Sisi, è proprio vero
 
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Come ho scritto altrove, la Bravo attuale è un'ottima auto, che nulla ha da invidiare alla concorrenza, della Tipo non si può dire lo stesso...
Nonostante il grande impegno di Fiat, dove ha raggiunto alti livelli di qualità come mai nella sua storia, la Bravo non è stata capita e non ha venduto quanto meritava. La gente compra solo seguendo il marchio, a meno che non gli presenti qualcosa che lo fa sentire "figo" come la 500.
Questo Fiat lo ha capito, quindi, perchè sforzarsi tanto per fare auto che poi si vendono poco? Ecco allora che si gioca la carta Usa con la 500 (riuscita) e ci si concentra sulla 500L, che venderà, perchè andrà di moda...

Che la Bravo attuale sia un'ottima auto non ho dubbi.

Il problema è che la Fiat non crede più nei suoi stessi prodotti.

Perchè della Tipo non si può dire che non avesse nulla da invidiare alla concorrenza?

Secondo me era il contrario
Esatto,la Bravo è una delle migliori Fiat di sempre e se la batte ad armi pari con la concorrenza,la Tipo era molta scena,interni in velluto,quadro strumenti digitale e una linea moderna col cofano in plastica, però il confronto con una Golf o una Renault 19 era impietoso! Ma anche la Bravo-Brava erano lontane dalle concorrenti,la Y che è di segmento inferiore sembra più curata e fatta meglio. Badate che sulla Lancia non si vedono imperfezioni d'assembaggio,disallineamenti....posso lamentarmi di 1000 cose ma dentro è assemblata alla perfezione,cosa che non si può dire per le Fiat dell'epoca. La Stilo è un passo avanti notevole a livello qualitativo,già quella s'avvicinava notevolmente alla miglior concorrenza ma peccava nella linea (però aveva una bella 3p sportiva e una station wagon!!!) mentre la Bravo migliora quello che c'è di buono sulla Stilo e aggiunge una bella linea,ma pecca nella mancanza della 3p e della sw. Insomma ma un prodotto buono e completo lo vedremo mai?
 
Back
Alto