<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan,manuale o automatica | Il Forum di Quattroruote

Tiguan,manuale o automatica

Buongiorno a tutti, sono interessato ad una Tiguan a benzina e, da sempre possessore di auto con cambio manuale, vorrei provare un cambio automatico. Non faccio molti km, circa10-12 mila all'anno e quasi mai in città. Sono perciò perplesso circa l'effettiva utilità di un cambio automatico ma mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere
dado
 
L’automatico generalmente più che utile, è comodo nel traffico intenso. Il DSG (adottato da VW), a parte la sensazione personale piace - non piace, è più delicato di altri e richiede una certa manutenzione.
 
Io ho avuto un'octavia col dsg7 marce a secco.

Il cambio era ottimo, perfettamente intonato al motore, ma se non fai città butti letteralmente 1500€. A che ti serve un automatico se non devi cambiare continuamente marcia?

Nel caso del cambio a secco le prestazioni sono comparabili con quelle del manuale mentre se prendi un modello con frizioni a bagno d'olio le prestazioni saranno per forza leggermente inferiori e i consumi leggermente superiori al modello manuale, oltre ad avere il cambio olio ogni 60.000km.
In ogni caso il cambio andrà trattato come un manuale, evitando cioè di farlo sfrizionare in salita o in colonna non avendo il convertitore di coppia.

Il modello con frizioni a secco si è rivelato problematico a livello di conso irregolare delle stesse, almeno nel passato, non so coi nuovi.
 
Inizio col scrivere che il tema manuale/automatico è estremanente divisivo da quel di qui sul forum.

Detto questo, l'automatico costa parecchio di più è più delicato e se si rompe sono dolorissimi per il portafoglio.

Io in fatto di cambi sono tradizionalista. Mi piace il cambio manuale, mi da l'impressione di una guida più vera.

In città, l'automatico potrebbe semplificare le cose, ammesso che la guida urbana col manuale la si consideri complessa.
 
In città, l'automatico potrebbe semplificare le cose, ammesso che la guida urbana col manuale la si consideri complessa.
Prova a girare per Milano all'ora di punta mattina e sera e poi mi dici quanto è complessa o vera o piacevole la guida col manuale.
Certo ognuno ha i suoi gusti, c'è chi mangia insetti e chi fugge quando li vede...
 
Per quel che mi riguarda ho già detto tutto: ha chiesto consiglio e gli ho riportato i fatti reali con uso reale dell'oggetto. Le teorie sul meglio o peggio, bravo non bravo, coinvolgimento o no... non mi riguardano :emoji_grin:
 
In ogni caso il cambio automatico è ormai il futuro, 10 anni fa era una mosca bianca, oggi col cambio manuale rimangono solo utilitarie o modelli base, molte auto non te le vendono proprio manuali (nemmeno le supersportive, anzi, quelle sono tutte da 10 anni oramai automatiche) a mio avviso, tolta la solita scemenza del piacere di guida, come se tutti i giorni la gente va in pista o va a fare i rally, ha solo vantaggi rispetto al manuale
l'unico difetto è il costo di riparazione effettivamente piu alto rispetto al manuale
 
oggi col cambio manuale rimangono solo utilitarie o modelli base, molte auto non te le vendono proprio manuali (nemmeno le supersportive, anzi, quelle sono tutte da 10 anni oramai automatiche)
Io dico che, ad esempio, qualche versione di Porsche con tre pedali nel listino ancora c’è.
Il cambio automatico è una comodità, ma non è detto sia l’unica via, e te lo dice uno che la frizione la sopporta poco.
 
Il mio Consiglio è: Scegli Tranquillamente l'Automatico, la Mia esperienza di 100000 Km, con una guida Normale, è Ottima!!!!! Massimo Confort e zero Manutenzione, consumi penso che aumentino di 2-3% non posso dirlo con precisione perché non ho avuto la Versione con Cambio Manuale da raffrontare, io mi attesto sui 18-19 Km/Lt
 
In ogni caso il cambio automatico è ormai il futuro, 10 anni fa era una mosca bianca, oggi col cambio manuale rimangono solo utilitarie o modelli base, molte auto non te le vendono proprio manuali (nemmeno le supersportive, anzi, quelle sono tutte da 10 anni oramai automatiche) a mio avviso, tolta la solita scemenza del piacere di guida, come se tutti i giorni la gente va in pista o va a fare i rally, ha solo vantaggi rispetto al manuale
l'unico difetto è il costo di riparazione effettivamente piu alto rispetto al manuale
riparazione e manutenzione.
 
Se la manutenzione va fatta o meno dipende dal cambio.
Se è dsg a secco non c'è manutenzione.
Se è dsg a bagno d'olio cambio olio ogni 60.000km (in genere).

Se è automatico con convertitore dipende dal fabbricante, per Peugeot con eat6 non è da loro previsto cambio olio (In genere lo sarebbe ogni 50.000km).

Se è ecvt Toyota non è prevista manutenzione.

In ogni caso niente di particolarmente costoso.
 
Back
Alto