<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

Bisogna dire che la Fiat ha scelto proprio il momento opportuno per mettere sul mercato un 3.0 a gasolio!!! Le poche thema immatricolate saranno date in larga parte ai dirigenti fiat oppure alle società di leasing. Stesso discorso per il Freemont, che tutto sommato ha un prezzo abbordabile. Sembra che quasi tutti i funzionari abbiano questo modello!
 
Riguardo al Freemont, ti posso dire di averne ordinato uno 4x4 i primi dicembre e prima della fine di febbraio non me lo consegnano. Non sono mica masochisti che non lo consegnano per farmi dispetto! Quando ero in concessionaria a fare il contratto ho visto molte famiglie in concessio a chiedere e sul tavolo del venditore molti contratti.
 
Il problema è che in un momento di crisi e sopratutto di alti costi dei carburanti... propongono un "carrozzone" 2.0 e una "barca" 3.0!!!
 
Abbiamo già stabilito ( leggere i millanta post precedenti) che le nuove lancia non sono prodotte negli fabbriche italiani :lol: .. si potrebbe pensare che non siano costruite specificatamente per il mercato italiano :rolleyes: ( che comunque in questo momento non è prioritario per il gruppo, in quanto comunque in crisi)
Forse prima di ripetere sempre le stesse critiche si potrebbe allargare lo sguardo ad un mercato più globale, dove questi prodotti "potrebbero" ( e lo spero) avere un senso ( vedi ad esempio la thema proposta in US) in oriente o nell'europa del nord.
il marchio lancia era un marchio, era italiano.. oggi non esiste più, ma devono vendere queste vetture, e, per la sopravvivenza ( anche delle fabbriche e dell'indotto italiano) speriamo che ci riescano, non mi interessa molto il nome con cui le venderanno
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Abbiamo già stabilito ( leggere i millanta post precedenti) che le nuove lancia non sono prodotte negli fabbriche italiani :lol: .. si potrebbe pensare che non siano costruite specificatamente per il mercato italiano :rolleyes: ( che comunque in questo momento non è prioritario per il gruppo, in quanto comunque in crisi)
Forse prima di ripetere sempre le stesse critiche si potrebbe allargare lo sguardo ad un mercato più globale, dove questi prodotti "potrebbero" ( e lo spero) avere un senso ( vedi ad esempio la thema proposta in US) in oriente o nell'europa del nord.
il marchio lancia era un marchio, era italiano.. oggi non esiste più, ma devono vendere queste vetture, e, per la sopravvivenza ( anche delle fabbriche e dell'indotto italiano) speriamo che ci riescano, non mi interessa molto il nome con cui le venderanno
tolo

Ci dovrebbe interessare più cosa vendono "loro" rispetto a cosa vorremmo comprare noi? Curioso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Abbiamo già stabilito ( leggere i millanta post precedenti) che le nuove lancia non sono prodotte negli fabbriche italiani :lol: .. si potrebbe pensare che non siano costruite specificatamente per il mercato italiano :rolleyes: ( che comunque in questo momento non è prioritario per il gruppo, in quanto comunque in crisi)
Forse prima di ripetere sempre le stesse critiche si potrebbe allargare lo sguardo ad un mercato più globale, dove questi prodotti "potrebbero" ( e lo spero) avere un senso ( vedi ad esempio la thema proposta in US) in oriente o nell'europa del nord.
il marchio lancia era un marchio, era italiano.. oggi non esiste più, ma devono vendere queste vetture, e, per la sopravvivenza ( anche delle fabbriche e dell'indotto italiano) speriamo che ci riescano, non mi interessa molto il nome con cui le venderanno
tolo

Ci dovrebbe interessare più cosa vendono "loro" rispetto a cosa vorremmo comprare noi? Curioso.

...ma noi possiamo comprare quello che vogliamo :D ( se qualcuno lo vende in Italia)
Per la sopravvivenza del Gruppo italiano è indispensabile produrre auto vendibili in tutto il mondo, anche se non particolarmente adatte al mercato italiano
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Abbiamo già stabilito ( leggere i millanta post precedenti) che le nuove lancia non sono prodotte negli fabbriche italiani :lol: .. si potrebbe pensare che non siano costruite specificatamente per il mercato italiano :rolleyes: ( che comunque in questo momento non è prioritario per il gruppo, in quanto comunque in crisi)
Forse prima di ripetere sempre le stesse critiche si potrebbe allargare lo sguardo ad un mercato più globale, dove questi prodotti "potrebbero" ( e lo spero) avere un senso ( vedi ad esempio la thema proposta in US) in oriente o nell'europa del nord.
il marchio lancia era un marchio, era italiano.. oggi non esiste più, ma devono vendere queste vetture, e, per la sopravvivenza ( anche delle fabbriche e dell'indotto italiano) speriamo che ci riescano, non mi interessa molto il nome con cui le venderanno
tolo

Ci dovrebbe interessare più cosa vendono "loro" rispetto a cosa vorremmo comprare noi? Curioso.

...ma noi possiamo comprare quello che vogliamo :D ( se qualcuno lo vende in Italia)
Per la sopravvivenza del Gruppo italiano è indispensabile produrre auto vendibili in tutto il mondo, anche se non particolarmente adatte al mercato italiano
tolo

ma questo è il forum LANCIA od il forum "azienda Fiat s.p.a."? :rolleyes:

Non so tu, ma a molti piace parlare e valutare le auto, più che le s.p.a. o le multinazionali.
O siamo sul blog del sole24ore? :shock:
 
Visto che in Italia la Fiat fa una buona parte del fatturato, sarebbe più furbo proporre qualcosa di realmente vendibile!
In ogni caso credo sappiate che il Freemont e la Thema sono frutto dell'accordo con gli USA, che prevedeva di vendere (o meglio immatricolare) in Europa un certo numero di auto prodotte in america!
Non so se ci avete fatto caso, ma i motori vengono prodotti in italia, imbarcati a genova per il messico, dopodichè l'auto ritorna in nave in europa! Considerando i costi del trasporto (non so se qualcuno ha mai provato a portare qualcosa di voluminoso dagli USA?) il prezzo appare quanto meno basso! Considerate che su un'auto redditizia di segmento B, la Fiat è molto felice se guadagna un 7%! Su 30000 euro di auto significano (tolta l'iva) circa 1800 euro! Domandona: quanto possono costare le spedizioni via nave??
Ovviamente la Fiat non deve guadagnare direttamente dalla vendita, ma guadagnerà dall'accordo fatto in precedenza... quindi sappiate che i volumi previsti saranno in un modo o nell'altro rispettati! A costo di regalarle queste auto!
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Abbiamo già stabilito ( leggere i millanta post precedenti) che le nuove lancia non sono prodotte negli fabbriche italiani :lol: .. si potrebbe pensare che non siano costruite specificatamente per il mercato italiano :rolleyes: ( che comunque in questo momento non è prioritario per il gruppo, in quanto comunque in crisi)
Forse prima di ripetere sempre le stesse critiche si potrebbe allargare lo sguardo ad un mercato più globale, dove questi prodotti "potrebbero" ( e lo spero) avere un senso ( vedi ad esempio la thema proposta in US) in oriente o nell'europa del nord.
il marchio lancia era un marchio, era italiano.. oggi non esiste più, ma devono vendere queste vetture, e, per la sopravvivenza ( anche delle fabbriche e dell'indotto italiano) speriamo che ci riescano, non mi interessa molto il nome con cui le venderanno
tolo

Ci dovrebbe interessare più cosa vendono "loro" rispetto a cosa vorremmo comprare noi? Curioso.

...ma noi possiamo comprare quello che vogliamo :D ( se qualcuno lo vende in Italia)
Per la sopravvivenza del Gruppo italiano è indispensabile produrre auto vendibili in tutto il mondo, anche se non particolarmente adatte al mercato italiano
tolo

ma questo è il forum LANCIA od il forum "azienda Fiat s.p.a."? :rolleyes:

Non so tu, ma a molti piace parlare e valutare le auto, più che le s.p.a. o le multinazionali.
O siamo sul blog del sole24ore? :shock:

:D perché? chi le costruisce le auto oggi?
senza le multinazionali di che auto staremmo a parlare?? ;) poi, sai di lancia, abbiamo già detto che qui c'è poco :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
...ma noi possiamo comprare quello che vogliamo :D ( se qualcuno lo vende in Italia)
Per la sopravvivenza del Gruppo italiano è indispensabile produrre auto vendibili in tutto il mondo, anche se non particolarmente adatte al mercato italiano
tolo

Ma l'argomento in questo forum - che è italiano ed europeo - è cosa possiamo comprare in Italia a marchio Lancia, non di cosa possiamo comprare a Nuova Deli a marchio Mahindra.

Parimenti, se Fiat riesce a vendere un pacco di 300c in Idaho, qui, agli appassionati Lancia italiani, non smuove una virgola.

L'argomento sono i prodotti, le discussioni sui quali possono essere argomentate ed arricchite - ma non sostituite - dalle analisi sulle scelte strategiche operate dai gruppi multinazionali che li producono.

Poi se uno si annoia a leggere solo miopi giudizi sul volgare prodotto, ci sono anche tanti interessanti forum che si occupano di analisi finanziaria. Anche lì.facilmente troverà qualche interessante interrogativo sulle operazioni in corso in casa Fiat... ma come si diceva, questo è argomento leggermente diverso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
...ma noi possiamo comprare quello che vogliamo :D ( se qualcuno lo vende in Italia)
Per la sopravvivenza del Gruppo italiano è indispensabile produrre auto vendibili in tutto il mondo, anche se non particolarmente adatte al mercato italiano
tolo

Ma l'argomento in questo forum - che è italiano ed europeo - è cosa possiamo comprare in Italia a marchio Lancia, non di cosa possiamo comprare a Nuova Deli a marchio Mahindra.

Parimenti, se Fiat riesce a vendere un pacco di 300c in Idaho, qui, agli appassionati Lancia italiani, non smuove una virgola.

L'argomento sono i prodotti, le discussioni sui quali possono essere argomentate ed arricchite - ma non sostituite - dalle analisi sulle scelte strategiche operate dai gruppi multinazionali che li producono.

Poi se uno si annoia a leggere solo miopi giudizi sul volgare prodotto, ci sono anche tanti interessanti forum che si occupano di analisi finanziaria. Anche lì.facilmente troverà qualche interessante interrogativo sulle operazioni in corso in casa Fiat... ma come si diceva, questo è argomento leggermente diverso.

:) mi pare che anche altri nel forum abbiano spostato un po' il target della discussione , pensando anche alla struttura che produce le auto, non solo alla mancanza del termometro temperatura esterna :D
rispetto la tua opinione su cosa questo forum debba o non debba trattare, e continuo a stimolare un discorso più generale, cui parteciperà chi è interessato.
Poi, se molti continuano a ripetere ripetere ripetere le solite critiche al prodotto, a marchionne, alla dirigenza della Fiat, che ha presio tanti soldi dall'italia ecc ecce benvengano anche loro, che da migliorare c'è molto in tutti i campi
( per quelli invece che parlano solo di quantro sono buone le auto tedesche c'è ampio spazio nei forum dedicati :lol: :lol:)

cordialente tolo
 
vecchioAlfista ha scritto:
Proprio domenica parlavo con un conoscente, venditore della casa. Tempi duri per la Thema: di fatto, non ne hanno venduta una (e non si vedono clienti all'orizzonte). Ciò nonostante, in casa ne hanno già un paio (ed un'altra, a benzina, arriverà)...

Va detto però che non si deve parlare di insuccesso, ma di estrema difficoltà nel piazzare auto con 3 litri di clindrata. Sarà la solita paura da popolino (o forse no), ma in molti hanno paura ad affacciarsi su certi modelli per timore di incappare nei controlli della Finanza.

Mi giunge voce di concessionarie Audi/WV che non ritirano neppure più l'usato di 2 o 3anni (neppure ai clienti storici), in certe classi di cilindrata, per timore di riempire i piazzali...

e ci mancherebbe pure che sia facile da vendere..... nata vecchia di 4 anni...
 
c'è un grandissimo problema in queste ultime settimane con le auto 3 litri...

complici le paure dei redditometri, c'è un blocco di immatricolazioni (leggi su ultimo 4ruote) per tutti i marchi...

a questo punto l'opzione di un 2 litri Mj mono o biturbo da mettere in gamma, diventa l'unica possibilità di piazzarne qualcuna...

complice anche il blocco agli acquisti di auto blu sopra i 1600cc, il mercato è fermo... si vendono classe E 200cdi e 220cdi, Bmw 520d e Audi A6 2.0 Tdi...
 
ATTENZIONE-ATTENZIONE!!!

in provincia di Macerata avvistata una thema.... finalmente ne hanno venduta una!!!

oh cacchio no: è il concessionario.

peccato: è vero, la gente ha pochi soldi, e anche avendoli non "capisce" la bontà del prodotto.

strano però: di serie 5 ne ho viste di più.
 
Back
Alto