<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> The Chrysler Delta has arrived | Il Forum di Quattroruote

The Chrysler Delta has arrived

come sappiamo ormai Lancia e chrysler sono due marchi di un costruttore internazionale di automobili, che vende prodotti uguali con marchi diversi nelle diverse nazioni
http://www.chrysler.co.uk/delta/
ecco il sito inglese dove ho scoperto
che non verrà venduta nel regno unito la versione 18tbi
che sarei curioso di usare il configuratore

NB il sito accenna anche all'arrivo di y, e non so se il Voyager mod 2011. sarà quello che verrà venduto qui col marchio lancia ( ma il motore è solo il 2.8 )
coerdialmnete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
come sappiamo ormai Lancia e chrysler sono due marchi di un costruttore internazionale di automobili, che vende prodotti uguali con marchi diversi nelle diverse nazioni
http://www.chrysler.co.uk/delta/
ecco il sito inglese dove ho scoperto
che non verrà venduta nel regno unito la versione 18tbi
che sarei curioso di usare il configuratore

NB il sito accenna anche all'arrivo di y, e non so se il Voyager mod 2011. sarà quello che verrà venduto qui col marchio lancia ( ma il motore è solo il 2.8)
coerdialmnete tolo
Quindi attualmente in UK si vendono solo due Chrysler: la Delta e il Voyager?
 
Arriverà anche la 300C europeizzata.
Come prodotto in sé, la Delta mi pare buono, ma il marketing che è stato fatto intorno è qualcosa che dovrebbe finire sui libri universitari in modo che ogni studente sappia cosa NON fare. :(
 
...ho sbirciato sul sito:
http://www.chrysler.co.uk/delta/
The Chrysler Delta has arrived!
Versioni S- SE- SR- Limited - Motori benzina 1.4 120 cv e M-air 140 cv - diesel 1.6 120 cv e 2.0 165 cv - colori: zenith white - eclipse black - ocean blue - vento grey - tempesta grey - nadir pearl - prezzi da 16.700 a 25.600 sterline, ecc.
Speriamo bene.
Sulla home page si annuncia l'arrivo imminente della Y :
The Chrysler Ypsilon cooming soon.
 
pierosen ha scritto:
...ho sbirciato sul sito:
http://www.chrysler.co.uk/delta/
The Chrysler Delta has arrived!
Versioni S- SE- SR- Limited - Motori benzina 1.4 120 cv e M-air 140 cv - diesel 1.6 120 cv e 2.0 165 cv - colori: zenith white - eclipse black - ocean blue - vento grey - tempesta grey - nadir pearl - prezzi da 16.700 a 25.600 sterline, ecc.
Speriamo bene.
Sulla home page si annuncia l'arrivo imminente della Y :
The Chrysler Ypsilon cooming soon.

benissimo anche se ne venderanno solo 4, una per modello, sarà un successo visto che prima erano assenti ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pierosen ha scritto:
...ho sbirciato sul sito:
http://www.chrysler.co.uk/delta/
The Chrysler Delta has arrived!
Versioni S- SE- SR- Limited - Motori benzina 1.4 120 cv e M-air 140 cv - diesel 1.6 120 cv e 2.0 165 cv - colori: zenith white - eclipse black - ocean blue - vento grey - tempesta grey - nadir pearl - prezzi da 16.700 a 25.600 sterline, ecc.
Speriamo bene.
Sulla home page si annuncia l'arrivo imminente della Y :
The Chrysler Ypsilon cooming soon.

benissimo anche se ne venderanno solo 4, una per modello, sarà un successo visto che prima erano assenti ;)
Lancia era assente, ma Chrysler c'era.
 
BufaloBic ha scritto:
pierosen ha scritto:
...ho sbirciato sul sito:
http://www.chrysler.co.uk/delta/
The Chrysler Delta has arrived!
Versioni S- SE- SR- Limited - Motori benzina 1.4 120 cv e M-air 140 cv - diesel 1.6 120 cv e 2.0 165 cv - colori: zenith white - eclipse black - ocean blue - vento grey - tempesta grey - nadir pearl - prezzi da 16.700 a 25.600 sterline, ecc.
Speriamo bene.
Sulla home page si annuncia l'arrivo imminente della Y :
The Chrysler Ypsilon cooming soon.

benissimo anche se ne venderanno solo 4, una per modello, sarà un successo visto che prima erano assenti ;)

pari a un aumento del 400%...!! :D
 
Che tristezze infinita...non hanno neppure cambiato il nome.
SIamo veramente arrivati al gradino piu' basso per la lancia.
Gia' aver dovuto abbandonare il mercato inglese dopo aver propinato oltre manica auto di bassa qualita' (il famoso problema ruggine) e' stata un'onta che pocchissimi costruttori hanno dovuto subire.
Dover adesso cambiare marchio per cercare di vendere la Delta e' una vergogna notevole.
La VW ha insegnato a tutti come implementare uno platform sharing di successo: da una base media-semplice, la Golf, hanno sfornato modelli dalla Audi TT (bah..!) alla Skoda Superb. Ma tutti questi modelli a pelle per il consumatore sono diversi e hanno un'immagine unica.
Mai e poi mai avra' successo il rebadging, dove nulla cambia a parte del nome.
Per quel prezzo il cliente cerca anche una certa immagine. Non vorra' mai spiegare al pub che ha preso una Chrysler, che poi e' una Lancia, che poi e' una Fiat Bravo, quindi non si deve preoccupare dei pezzi di ricambio.....?????

Ciao,

Daniele dall'AL.

PS: impazzivo per il Deltone integrale. Meno male che esiste di nuovo: si chiama Focus RS
Impazzivo per la Thema 2.0T 16v. Meno che esiste di nuovo: si chiama bmw 535i.
Lancia....Goodbye Novecento..!
 
Guarda che proprio in VW nulla cambia a parte il nome, Delta almeno ha un passo più lungo, meccanicamente parlando. Se poi mi paragoni la Focus RS alla Delta integrale... vabé, tutti i gusti son gusti.
 
Non sono d'accordo. Il Platform sharing della VW funziona. tutte le auto hanno un'estetica diversa e agli occhi del consumatore una TT e un Octavia sono auto sostanzalmente diverse. In realta' sono molto simili sotto la pelle.

Tra una Chrysler Delta e una Lancia Delta,non cambia alcunche' a parte lo scudetto. Per un'auto che cerca di entrare nel settore "premium" (vedi A3), e' un suicidio dal punto di vista marketing.

E questo senza voler mettere in dubbio quanto la Delta sia on non sia valida come auto.

Per quanto riguarda la Focus RS, la mia era una provocazione. Esteticamente non mi paice. Ma e' prova marciante che e' possibile a prezzi umani produrre auto dal comportamento veramente sportivo. Al contrario di Fiat/.Alfa, dove ormai i telai conoscono solo due tipi di comportamento: sottosterzo o piu' sottosterzo.

Ciao!

Daniele Dall'AL.
 
lele7 ha scritto:
Non sono d'accordo. Il Platform sharing della VW funziona. tutte le auto hanno un'estetica diversa e agli occhi del consumatore una TT e un Octavia sono auto sostanzalmente diverse. In realta' sono molto simili sotto la pelle.

Tra una Chrysler Delta e una Lancia Delta,non cambia alcunche' a parte lo scudetto. Per un'auto che cerca di entrare nel settore "premium" (vedi A3), e' un suicidio dal punto di vista marketing.

E questo senza voler mettere in dubbio quanto la Delta sia on non sia valida come auto.

Per quanto riguarda la Focus RS, la mia era una provocazione. Esteticamente non mi paice. Ma e' prova marciante che e' possibile a prezzi umani produrre auto dal comportamento veramente sportivo. Al contrario di Fiat/.Alfa, dove ormai i telai conoscono solo due tipi di comportamento: sottosterzo o piu' sottosterzo.

Ciao!

Daniele Dall'AL.
Lancia-Chrysler in UK
Opel-Vauxhall in UK :D
 
Vauxhall-Opel...hai ragione....eccezione che conferma la regola :oops:

Seriamente: la Vauxhall e la Opel sono la stessa auto da decenni (40 anni+?).
Qui si parla di rientrare in un mercato che avevamo abbandonato perche' il nome Lancia era stato infangato dalla bassa qualita', e lo facciamo cercando di nascondere la Lancia dietro a una altro marchio. Il tutto, senza cambiare l'auto di una virgola, e usando la Chrysler, che vende in UK tanto quanto gli atterraggi di alieni a Campo Marzio.
Non mi sembra una strategia seria per ridar vita e slancio a un marchio medio-premium.....

Ai posteri l'ardua sentenza.

Ciao,

Daniele Dall"AL
 
lele7 ha scritto:
Vauxhall-Opel...hai ragione....eccezione che conferma la regola :oops:

Seriamente: la Vauxhall e la Opel sono la stessa auto da decenni (40 anni+?).
Qui si parla di rientrare in un mercato che avevamo abbandonato perche' il nome Lancia era stato infangato dalla bassa qualita', e lo facciamo cercando di nascondere la Lancia dietro a una altro marchio. Il tutto, senza cambiare l'auto di una virgola, e usando la Chrysler, che vende in UK tanto quanto gli atterraggi di alieni a Campo Marzio.
Non mi sembra una strategia seria per ridar vita e slancio a un marchio medio-premium.....

Ai posteri l'ardua sentenza.

Ciao,

Daniele Dall"AL
Non credo che vogliano nascondere l'origine dell'auto visto che la Delta è sempre stata Lancia.
Poi i giornali, internet facilmente possono informare tutti o molti sul fatto che le Chrysler inglesi sono Lancia nel continente.

Probabilmente visto che Lancia non era presente e la rete di vendita inesistente, hanno preferito mantenere la rete Chrysler senza modificare niente.
 
Back
Alto