<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte

pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ragazzi ora non trascendiamo, Subaru ha più di uno schema e quello sulle manuali con viscoso è il più semplice se non il più scarso di tutti, pur garantendo una straordinaria motricità e/o stabilità. Si trovano quindi, dai lamellari, al torsen più viscoso.
Stessa cosa Audi, la già citata quattro con haldex, che personalmente non apprezzo, è solo una delle tante quattro. Salendo di categoria, listino e prezzo (vale pure per Subaru) si trovano sistemi con torsen, con ghiera dentata ecc. Tutte queste, sono validissime, maledettamente valide, come e se non di più ell'awd Subaru, almeno di quella semplice con viscoso (ricordo che le manuali, hanno perso l'lsd posteriore)
non credo che il sistema meccanico (non manuale) con lsd sia meno efficace, anzi, sopratutto perchè awd non significa solo tirarsi via dalla neve ma impostare uno stile di guida differente ed efficace.

Pe il torsen di audi, c'è stato mesi addietro un speciale allegato a QR, e sono sicuro di vere letto che il torsen non è più montato da almeno una generazione di modelli, ovvero almeno 5 anni, stasera verifico, a favore di ruota dentata etcetc...

talora le scelte di come realizzare differenziale centrale e non e relativi sistemi di blocaggio sono più una conseguenza del tipo di cambio utilizzato che non di superiorità aprioristitica di un sistema su di un altro.

Infine occorre sempre capire quale AWD ti serve e perchè, a me piace avere il controllo in accelerazione e decelerazione con il motore su tutte 4 le ruote, preferirei addirittura sterzanti, comunque una 4wd da fuoristrada con 3 bloccabili, ridotte e trasmissione pluriprogrammabile non è detto sia il meglio su strada e viceversa.

Di certo non amo i motori trasversali su TI, non amo l'haldex, non amo le awd 95%-5%, etcetc e ritengo che se esiste un sistema collaudato, semplice e compatibile con il normale uso della auto è il banale 4L traversale con cambio in blocco con differenziale anteriore e solo trazione anteriore, ma mi gusta assai di più la mia TIPS...
Si condivisibile!!
Io adoro arrivare lungo alle curve, dare un colpo di freno deciso, far girare un po' il culo e poi...via giù tutto,il gas!! Con la termiche mi riesce meglio!! :D
 
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
 
reFORESTERation ha scritto:
Io adoro arrivare lungo alle curve, dare un colpo di freno deciso, far girare un po' il culo e poi...via giù tutto,il gas!! Con la termiche mi riesce meglio!! :D
anche a me, ma per colpa delle bridgestone re 050, di sicuro...
 
gallongi ha scritto:
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
esatto ricordave bene, il torque vectoring al posto del torque senitive... sul fatto che sia meglio tout court l'elettronico concordo meno, preferisco un comportamento dinamic più lineare e prevedibile, anche se ora gli elettronici sono attuati in pochi ms e sono estremamente efficienti senza essere invasivi, diciamo che è un po' come il cambio manuale o automatico, a me piace decidere come e quando cambiare, se in modo secco, o magari ppaggiando appena una marcia lunga o ompuntare la macchina con una scalata a limite del fuorigiri, roba che si acquisisce meglio e ha enormi potenziali in più sulla moto... specie sui fondi infidi...
 
gallongi ha scritto:
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
Esattamente.
Ora, lo schema di per se conta tantissimo, ma qualcosa serve anche la disposizione del motore. Onestamente trasversale più haldex, a me, fa cagare. Longitudinale più ghiera dentata o torsen o qualcosa di tipo attivo, be è altra cosa..così come lo è trasversale ma boxer, con lamellare poi torsen o viscoso o lsd' come accade sulle SI Drive automatiche. Queste, di Audi e bmw, sono signor TI.
Quella manuale, ancor di più da quando hanno perso l'LSD dietro, sono buone trazioni eh, pure il rav 4.3 monta un viscoso, però ha una impostazione passiva a rendere sempre 50:50, se slitta davanti, il liquido viscoso si riscalda, indurisce è riporta la distribuzione della coppia 50:50. A me va benissimo, su strada in ogni condizione è molto efficace, in off Road, che pure ho testato a dovere, se la cava benissimo. Avesse le mezze marce ancora meglio. Ma, resta, il più povero degli schemi Subaru
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ragazzi ora non trascendiamo, Subaru ha più di uno schema e quello sulle manuali con viscoso è il più semplice se non il più scarso di tutti, pur garantendo una straordinaria motricità e/o stabilità. Si trovano quindi, dai lamellari, al torsen più viscoso.
non credo che il sistema meccanico (non manuale) con lsd sia meno efficace, anzi, sopratutto perchè awd non significa solo tirarsi via dalla neve ma impostare uno stile di guida differente ed efficace.
Provato in condizioni difficili Forester manuale + viscoso e Forester L/T più pacco di frizioni.
Notevolmente migliore il secondo, perché il primo fa fatica a chiudere quando serve davvero (presumo che il viscoso sia ancora tarato sulla bassa coppia del benzina, e quindi il turbodiesel su cui ero in prova se ne faccia un baffo, in certe condizioni, dell'aumento di viscosità del fluido.
 
reFORESTERation ha scritto:
pure il rav 4.3 monta un viscoso eh, però ha una impostazione passiva a rendere sempre 50:50, se slitta davanti, il liquido viscoso si riscalda, indurisce è riporta la distribuzione della coppia 50:50.
Sicuro che sia viscoso sul Rav 4.3? Ho qualche dubbio in proposito (proprio per il suo funzionamento ... rammenta il tastino "lock")
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
esatto ricordave bene, il torque vectoring al posto del torque senitive... sul fatto che sia meglio tout court l'elettronico concordo meno, preferisco un comportamento dinamic più lineare e prevedibile, anche se ora gli elettronici sono attuati in pochi ms e sono estremamente efficienti senza essere invasivi, diciamo che è un po' come il cambio manuale o automatico, a me piace decidere come e quando cambiare, se in modo secco, o magari ppaggiando appena una marcia lunga o ompuntare la macchina con una scalata a limite del fuorigiri, roba che si acquisisce meglio e ha enormi potenziali in più sulla moto... specie sui fondi infidi...
Anche io generalmente preferisco la meccanica alla elettronica, su questo non ci piove.
Come già detto la frizione haldex mi fa cagare, posto al centro poi...Però c'è da dire, che le nuovi frizioni se messe dove servono, magari una al mezzo ed una dietro...non è male.
Guarda Honda con il SH AWD...insomma il torque vectoring su strada è tanta roba
 
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pure il rav 4.3 monta un viscoso eh, però ha una impostazione passiva a rendere sempre 50:50, se slitta davanti, il liquido viscoso si riscalda, indurisce è riporta la distribuzione della coppia 50:50.
Sicuro che sia viscoso sul Rav 4.3? Ho qualche dubbio in proposito (proprio per il suo funzionamento ... rammenta il tastino "lock")

Il 4.3 ha pacco frizioni attive..bloccabili per fare 50:50 ;)
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pure il rav 4.3 monta un viscoso eh, però ha una impostazione passiva a rendere sempre 50:50, se slitta davanti, il liquido viscoso si riscalda, indurisce è riporta la distribuzione della coppia 50:50.
Sicuro che sia viscoso sul Rav 4.3? Ho qualche dubbio in proposito (proprio per il suo funzionamento ... rammenta il tastino "lock")

Il 4.3 ha pacco frizioni attive..bloccabili per fare 50:50 ;)
Si?? Io ero convinto avesse un viscoso, che comunque so si possa bloccare sino al bel max di 40 km/h
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
esatto ricordave bene, il torque vectoring al posto del torque senitive... sul fatto che sia meglio tout court l'elettronico concordo meno, preferisco un comportamento dinamic più lineare e prevedibile, anche se ora gli elettronici sono attuati in pochi ms e sono estremamente efficienti senza essere invasivi, diciamo che è un po' come il cambio manuale o automatico, a me piace decidere come e quando cambiare, se in modo secco, o magari ppaggiando appena una marcia lunga o ompuntare la macchina con una scalata a limite del fuorigiri, roba che si acquisisce meglio e ha enormi potenziali in più sulla moto... specie sui fondi infidi...

Ni...ti propongo una riflessione..il RR sport ha due tipi di trazione :

1 stradale con torsen e no ridotte ( come vecchie Audi e Subaru manuali,quindi sistema passivo)

2 da off road..diff centrale più pacco frizioni per torque vectoring attivo ,blocco di quest'ultimo e ridotte..

Questo fa riflettere,viene adottato un sistema elettronico per le situazioni più difficili ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pure il rav 4.3 monta un viscoso eh, però ha una impostazione passiva a rendere sempre 50:50, se slitta davanti, il liquido viscoso si riscalda, indurisce è riporta la distribuzione della coppia 50:50.
Sicuro che sia viscoso sul Rav 4.3? Ho qualche dubbio in proposito (proprio per il suo funzionamento ... rammenta il tastino "lock")

Il 4.3 ha pacco frizioni attive..bloccabili per fare 50:50 ;)
Si?? Io ero convinto avesse un viscoso, che comunque so si possa bloccare sino al bel max di 40 km/h

Certo..per quello va bene in off road
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
@ pigreco:

Audi ,da a 4 in su quindi con motore longitudinale ,monta il corona dentata che e 'un torque vectoring davanti / dietro di tipo attivo,similare al sistema Subaru montato dalle versioni a cambio automatico e quindi più efficace del sistema awd a cambio manuale Subaru che ,come sapete ,lavora passivamente limitando lo.slittamento e non partecipando attivamente alla trasmissione della.coppia...stessa cosa fatta dal vecchio sistema torsen Audi per altro ,quindi diciamo che avere in generale una ripartizione attiva ,di qualsiasi marchio parliamo,e' meglio dal.punto.di vista della.dinamica stradale ( e forse non )
esatto ricordave bene, il torque vectoring al posto del torque senitive... sul fatto che sia meglio tout court l'elettronico concordo meno, preferisco un comportamento dinamic più lineare e prevedibile, anche se ora gli elettronici sono attuati in pochi ms e sono estremamente efficienti senza essere invasivi, diciamo che è un po' come il cambio manuale o automatico, a me piace decidere come e quando cambiare, se in modo secco, o magari ppaggiando appena una marcia lunga o ompuntare la macchina con una scalata a limite del fuorigiri, roba che si acquisisce meglio e ha enormi potenziali in più sulla moto... specie sui fondi infidi...

Ni...ti propongo una riflessione..il RR sport ha due tipi di trazione :

1 stradale con torsen e no ridotte ( come vecchie Audi e Subaru manuali,quindi sistema passivo)

2 da off road..diff centrale più pacco frizioni per torque vectoring attivo ,blocco di quest'ultimo e ridotte..

Questo fa riflettere,viene adottato un sistema elettronico per le situazioni più difficili ;)
e sono pronto a sottoscriverlo, me lo dissero anche i collaudatori di QR, le trasmissioni più sono automatiche e gestite elettronicamente e meglio vanno anche nell'off road estremo, proprio quando provammo il tracciato off road di vairano.

nel mio caso affronto sempre più di rado condizioni estreme, un po' di neve al massimo o quando vado in valle d'aosta o sulle alpi piemontesi, ma non di certo situazioni difficili, anche perchè la legacy è bassa, molto bassa, però sono curioso su come mi troverei con una trazione con cambio automatico, elettronico e gestione elettronica della trazione.

Resta il fatto che per forma mentis personale non amo le frizioni che slittano (o anche solo certi convertitori di coppia troppo liberi ed americani) e mi trovo bene con la mia trazione a differenziali meccanici estrmamente comunicativa su strada...
 
Certo,dipende anche dall 'uso oltre che dalle sensazioni personali...la mia su strada va bene ma va meglio fuori quindi ben venga blocco manuale ed elettronica ;) ..col forester che all'epoca non aveva ne tcs ne ESP avevo apprezzato le doti stradali su ogni tipo di fondo
 
http://rav4world.com/pdf/2006/2006_4wdsystem.pdf

Giuse questo e' lo schema del rav4.3....uguale sia per 4.3 che 4.3 restyling cioè quello che ho ;)
 
Back
Alto