<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte

SUBmARine U-14 ha scritto:
Non intendevo esprimermi in tono di superiorità nè offendere nessuno (le faccine avrebbero dovuto evidenziare l'ironia dell'esternazione); se ritieni che lo abbia fatto nei tuoi confronti, porgo le mie scuse.
:)

Certo, vorrei però l' elenco delle gomme buone per questa macchina. ;)
 
dlrowolleh ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Non intendevo esprimermi in tono di superiorità nè offendere nessuno (le faccine avrebbero dovuto evidenziare l'ironia dell'esternazione); se ritieni che lo abbia fatto nei tuoi confronti, porgo le mie scuse.
:)

Certo, vorrei però l' elenco delle gomme buone per questa macchina. ;)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/100652.page#1914591

sottoscrivo il nuon refo
 
reFORESTERation ha scritto:
Per le gomme, io direi le continental ts830-850, se disponibili nella tua misura, o in alternativa, come ho fatto io, delle alpin a4 o a 5, queste ultime vanno meglio su neve, ma peggio su acqua, rispetto le conti ts. Per le estive io mi sono trovato benissimo con le conti cross contact uhp, straordinarie sul bagnato, meno su asfalto rovente dove diventano gommoso e tendo a scivolare di lato. Ora ho delle toyo, non ricordo la sigla, ma sono straordinarie su asciutto, ma pietose su asfalto bagnato

Questo è il nocciolo del discorso.
La obd ha a libretto un unica misura 225/60R17 che essendo una misura "stupida" non ti da la possibilità di scegliere la gomma che vuoi.

Attualmente ho le Continental Wintertrack, visto che la mia gomma da neve preferita (vredestein) non le fa (fa solo le all season). Ti giuro che con una strada in leggera pendenza e 5-10 cm. di neve fatica a salire.
Per le estive ho montato Pirelli e mi trovo abbastanza bene anche se devo sempre prestare attenzione con il bagnato altrimenti la macchina se ne va.

Ho avuto le Nokian che reputo le gomme termiche più scarse che abbia mai avuto, tanto che la fine mi hanno rimborsato 100? a gomma. (erano fatte in Russia, etc etc etc)

Un peccato perché la ob sarebbe una macchina versatile, ma l' hanno castrata.
 
dlrowolleh ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Per le gomme, io direi le continental ts830-850, se disponibili nella tua misura, o in alternativa, come ho fatto io, delle alpin a4 o a 5, queste ultime vanno meglio su neve, ma peggio su acqua, rispetto le conti ts. Per le estive io mi sono trovato benissimo con le conti cross contact uhp, straordinarie sul bagnato, meno su asfalto rovente dove diventano gommoso e tendo a scivolare di lato. Ora ho delle toyo, non ricordo la sigla, ma sono straordinarie su asciutto, ma pietose su asfalto bagnato

Questo è il nocciolo del discorso.
La obd ha a libretto un unica misura 225/60R17 che essendo una misura "stupida" non ti da la possibilità di scegliere la gomma che vuoi.

Attualmente ho le Continental Wintertrack, visto che la mia gomma da neve preferita (vredestein) non le fa (fa solo le all season). Ti giuro che con una strada in leggera pendenza e 5-10 cm. di neve fatica a salire.
Per le estive ho montato Pirelli e mi trovo abbastanza bene anche se devo sempre prestare attenzione con il bagnato altrimenti la macchina se ne va.

Ho avuto le Nokian che reputo le gomme termiche più scarse che abbia mai avuto, tanto che la fine mi hanno rimborsato 100? a gomma. (erano fatte in Russia, etc etc etc)

Un peccato perché la ob sarebbe una macchina versatile, ma l' hanno castrata.
tutte le più recenti comparative di estive ed invernali vedono prevalere le conti, un motivo ci deve pur essere, io vado soddisfatto con le michelin, però prima di sbarazzarti dalla OB...
 
dlrowolleh ha scritto:
Questo è il nocciolo del discorso.
La obd ha a libretto un unica misura 225/60R17 che essendo una misura "stupida" non ti da la possibilità di scegliere la gomma che vuoi.
Sarà "stupida", però sul più noto sito di vendita online di pneumatici a quella misura in questo momento ci sono 89 offerte.

Attualmente ho le Continental Wintertrack, visto che la mia gomma da neve preferita (vredestein) non le fa (fa solo le all season).
Scusa, ma dove o quando le hai prese? Le Wintertrack non sono attualmente nel listino per l'Italia.

Ti giuro che con una strada in leggera pendenza e 5-10 cm. di neve fatica a salire.
Onestamente fatico a crederti, a meno che non ti sia trovato in situazioni particolarissime di ghiaccio vivo e liscio oppure di neve particolarmente bagnata. Te lo dico perché da un decennio io sono ritornato alla trazione posteriore, ho un appartamentino in montagna, vivo in una città collinare dove ogni tanto gela, ma in dieci anni, su strada (escludendo cioè le volte che per divertirmi sono andato fuori da tracciati aperti al traffico normale) ho dovuto montare le catene due sole volte. Certo, qualche volta ho fatto difficoltà esattamente come racconti ta, ma si trattava di neve fradicia ed io ero con una rwd che, per quanto fatta come si deve, sull'assale posteriore ha il 52% del peso (mentre una ta va dal 55% al 65% sulle ruote anteriori). E per di più turbodiesel (che su neve è il peggio del peggio). A meno di non avere gomme di marmo, è tecnicamente impossibile che con la tua OB tu faccia come o peggio della mia, suvvia ...

Per le estive ho montato Pirelli e mi trovo abbastanza bene anche se devo sempre prestare attenzione con il bagnato altrimenti la macchina se ne va.
Cosa vuol dire che "se ne va" sul bagnato?

Ho avuto le Nokian che reputo le gomme termiche più scarse che abbia mai avuto.
Quoto appieno, pure io ebbi una esperienza penosa con le suddette
 
per le gomme io che monto delle 215 55 r17 mi sono trovato molto bene con le bridgestone blizzar. Con neve sono veramente ottime. Sull'asciutto non mi pronuncio in quanto ho talmente paura di rovinarle che vado gerissimo.

tornando al tg2 io non avevo la pretesa di sentirmi dire che la Outback sia meglio della s3 quattro (che effettivamente e' comunque una signora macchina con un prezzo tutto sommato neppure eccessivo, 40 keuro)
ma piuttosto se si sono persi 10 minuti a fare la messa cantata alla s3 snocciolando tutte le sue caratteristiche migliori perche' poi liquidare la Outback in qualche minuto ?

A prescindere dalla bellezza della Outback (che a me quella nuova non dispiace) o dalla riuscita del modello credo che Subaru si meriti i suoi bei 10 minuti di notorieta' almeno quanto Audi.

Credo che una casa che si ostini quanto Subaru nel mantenere le proprie scelte tecniche controccorrente sia da lodare.
Il motore boxer benzina, il diesel boxer (anche se ha qualche lato oscuro), la trazione permanente a giunto viscoso, il rapporto qualta' prezzo...
sono tutte caratteristiche che fanno (o che dovrebbero fare) meritare al marchio delle pleiadi i giusti riconoscimenti.

Capisco che per colpa di Subaru Italia (ma forse proprio a livello Subaru Europa) ci sia pochissimo impegno a fare un marketing serio però almeno quello che dovrebbe essere un giornalismo di settore dovrebbe capire ed apprezzare.

Ma pero' riguardando bene i l servizio mi sono reso conto che nella sigla iniziale per le scritte degli ideatori, conduttori ecc ecc hanno usato la stessa grafica del logo S di Audi.
Anello quadrangolare bianco con quadrato roso....proprio come le varie S3 o maggiori.

Allora forse ho capito......
che a qualuno non venisse voglia di accantonate una perfettissima Audi per un lento carrozzone giapponese ?

pubblicita' occulta ?
 
egregi Signori io mi ritengo molto soddisfatto della mia XV D.
Ho avuto modo di provarla da 1 anno con le tanto amate/odiate YOKO, che mi hanno portato dove volevo e in qualsiasi tipo di ambiente meteo con sicurezza e prudenza da parte del guidatore con famiglia (adoriamo la montagna, viviamo in pianura) non ho acquistato nessuna catena per togliermi dagli impicci e nonostante tutto quando leggo e vedo certi filmati e commenti mi domando chi difende il nostro logo.
LA TRAZIONE INTEGRALE SI CHIAMA S U B A R U

:twisted: :twisted: :twisted:
 
Allora: se si parla di trazione integrale e di prove su neve subaru batte Audi, di sicuro quella haldex e pure quella più uber alles secondo loro.
Poi non è che possiamo sempre stare a leccare Audi, ci fosse una volta che la stampa specializzata ne riconosce anche i pur normalissimi difetti.
 
Ragazzi ora non trascendiamo, Subaru ha più di uno schema e quello sulle manuali con viscoso è il più semplice se non il più scarso di tutti, pur garantendo una straordinaria motricità e/o stabilità. Si trovano quindi, dai lamellari, al torsen più viscoso.
Stessa cosa Audi, la già citata quattro con haldex, che personalmente non apprezzo, è solo una delle tante quattro. Salendo di categoria, listino e prezzo (vale pure per Subaru) si trovano sistemi con torsen, con ghiera dentata ecc. Tutte queste, sono validissime, maledettamente valide, come e se non di più ell'awd Subaru, almeno di quella semplice con viscoso (ricordo che le manuali, hanno perso l'lsd posteriore)
 
Rickjapan ha scritto:
Allora: se si parla di trazione integrale e di prove su neve subaru batte Audi, di sicuro quella haldex e pure quella più uber alles secondo loro.
Poi non è che possiamo sempre stare a leccare Audi, ci fosse una volta che la stampa specializzata ne riconosce anche i pur normalissimi difetti.

Però perdonami ,dipende che Audi..c'è Audi e Audi...un allroad non è un'A3 SB quattro
 
Ehm si...cerchiamo di mantenere un tono serioso della discussione che a volte prende brutte pieghe di partigianeria già di per se ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Ragazzi ora non trascendiamo, Subaru ha più di uno schema e quello sulle manuali con viscoso è il più semplice se non il più scarso di tutti, pur garantendo una straordinaria motricità e/o stabilità. Si trovano quindi, dai lamellari, al torsen più viscoso.
Stessa cosa Audi, la già citata quattro con haldex, che personalmente non apprezzo, è solo una delle tante quattro. Salendo di categoria, listino e prezzo (vale pure per Subaru) si trovano sistemi con torsen, con ghiera dentata ecc. Tutte queste, sono validissime, maledettamente valide, come e se non di più ell'awd Subaru, almeno di quella semplice con viscoso (ricordo che le manuali, hanno perso l'lsd posteriore)
non credo che il sistema meccanico (non manuale) con lsd sia meno efficace, anzi, sopratutto perchè awd non significa solo tirarsi via dalla neve ma impostare uno stile di guida differente ed efficace.

Pe il torsen di audi, c'è stato mesi addietro un speciale allegato a QR, e sono sicuro di vere letto che il torsen non è più montato da almeno una generazione di modelli, ovvero almeno 5 anni, stasera verifico, a favore di ruota dentata etcetc...

talora le scelte di come realizzare differenziale centrale e non e relativi sistemi di blocaggio sono più una conseguenza del tipo di cambio utilizzato che non di superiorità aprioristitica di un sistema su di un altro.

Infine occorre sempre capire quale AWD ti serve e perchè, a me piace avere il controllo in accelerazione e decelerazione con il motore su tutte 4 le ruote, preferirei addirittura sterzanti, comunque una 4wd da fuoristrada con 3 bloccabili, ridotte e trasmissione pluriprogrammabile non è detto sia il meglio su strada e viceversa.

Di certo non amo i motori trasversali su TI, non amo l'haldex, non amo le awd 95%-5%, etcetc e ritengo che se esiste un sistema collaudato, semplice e compatibile con il normale uso della auto è il banale 4L traversale con cambio in blocco con differenziale anteriore e solo trazione anteriore, ma mi gusta assai di più la mia TIPS...
 
Back
Alto