<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tg2 m. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tg2 m.

Jambana ha scritto:
Chissà se i francesi sono filo-giapponesi, visto che tutti quelli che si permettono di "citare" o conoscere bene un'auto giapponese, o magari criticare qualche aspetto una Peugeot devono per forza esserlo, secondo qualcuno su questo forum.
Anche quando si apprezzano molto e si conoscono le belle vetture francesi, soprattutto del passato, magari avendole possedute.
A me che ogni tanto passo in rassegna gli annunci per trovare una bella 205 Rallye o una 403, e sono un appassionato anche delle vecchie Citroen, oltre che di tanti marchi francesi ormai purtroppo scomparsi (sogno una Facel Vega e una Voisin, sarebbero il mio massimo collezionistico), fa un po' specie sentirmi criticare per una presunta visione a senso unico, come è avventuto "qualche post" fa.
Non credo che i francesi abbiano una particolare attrazione per il giappone automobilistico, perché avendo vissuto in Francia so quanto siano sciovinisti per l'automobile, e quanto l'industria nazionale francese monopolizzi il mercato.
Però, in questo articolo francese, per esempio, la 508 RXH viene praticamente demolita:

http://www.lemagauto.fr/3000-km-en-508-RXH_a10260.html

Peccato che Luigigeo non capisca il francese, per cercare di elevare un po' il livello del forum -che in certe discussioni mi pare calato a picco ultimamente- sarebbe carino discutere delle vetture, e non dei fanatismi e del tifo, magari a partire da articoli molto critici come quello postato.

R-12?affondato.
:thumbup:
 
Jambana ha scritto:
Chissà se i francesi sono filo-giapponesi, visto che tutti quelli che si permettono di "citare" o conoscere bene un'auto giapponese, o magari criticare qualche aspetto una Peugeot devono per forza esserlo, secondo qualcuno su questo forum.

Jambana, perdonami ma per capire che qui i filo-giapponesi abbondino non è certo il caso di andare fino in Francia.
Ora non meniamo il can per l'aja, che tanto sappiamo tutti come stanno le cose ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Immaginavo che questa discussione fosse stata aperta proprio per criticare la Peugeot 508 RXH. Del resto di cavolate su questa auto, tante se ne sono sentite e tante se ne sentiranno.

Preferisco spendere 43.000 euro per un'auto molto bella esteticamente, con rifiniture interne superiori a qualunque Toyota, a cominciare dalla qualità dei sedili, nella cura degli assemblaggi e nei dettagli e dal fatto che dispone 200 cv complessivi. E che ha una lista di optional che la Toyota nemmeno offre. E i consumi in città hanno dimostrato che l'ibrido-diesel è valido visto che la 3008 ibrida in città sfiora i 20 km/l ed è un'auto con 200 cv complessivi e che sfiora le 2 tonnellate. E, vista la migliore aerodinamica, la 508 RXH in autostrada andrà senz'altro meglio rispetto alla suv. E rispetto a Toyota ha anche le 4 ruote motrici che, non saranno il massimo dell'efficienza in questo caso, ma fanno sempre comodo, soprattutto quando c'e neve.

E preferisco spendere 43.000 euro piuttosto che i 30.000 e rotti per quel cesso, nonchè catorcio bruttissimo da vedere (e pure mal rifinito internamente e con un cruscotto orribile) di Prius+ a 7 posti.

Almeno con la 508 ho un'auto che mi appaga l'occhio.


dalle prove a me pare che consumi come quella normale ...
io dalle macchine francesi me ne sto bene alla larga .. 8)
 
Luigigeo ha scritto:
- Sicuramente è soggetto il fatto che preferisco la Bravo e la Golf, mentre è oggettivo il fatto che Bravo e Golf sono automobili dello stesso segmento e che hanno più o meno la stessa filosofia, infatti sono concorrenti, al contrario di Peugeot 508 RXH e Prius + 7 posti che una è SW con motore ibrido-diesel, 4 ruote motrici e 200 cv complessivi, l'altra invece è una monovolume a 7 posti, con motore ibrido-benzina, trazione anteriore e 136 cv complessivi.

- Il sistema ibrido Toyota è sicuramente il migliore nel campo perchè la Toyota è da parecchio tempo che lo studia e che lo mette in pratica e su questo non si discute. Il problema è che la maggior parte degli utenti nel forum di Quattroruote sono molto poco obiettivi e, tendenzialmente, parlano soltanto a favore delle automobili giapponesi citandole ovunque, mentre screditano le automobili europee ed in particolare le francesi per il semplice fatto della storica rivalità con i cugini "d'oltralpe".

Proprio per tutto questo che sulla Peugeot se ne sentono di tutti i colori e nella stragrande maggioranza dei casi sono tutte bojate, idiozie e bufale che invece non appartengono assolutamente ai modelli che questa casa produce.

Per esempio, dove sta scritto che l'ibrido-diesel non debba essere affidabile nel tempo? Come possono saperlo se è stato appena lanciato sul mercato? E' stato dato molto risalto al lato negativo, ovvero al fatto che consuma più del diesel normale in autostrada, mentre non sono mai stati menzionati i consumi ottimi in città che si aggirano sui 20 km/l su un'auto alta, grossa e pesante (quasi 2 tonnellate) come la 3008. In pratica lo stesso risultato ottenuto dalla ben più piccola e leggera Honda Jazz ibrida e migliore della sempre più piccola e leggera Honda Insight.

Non hanno nemmeno menzionato il fatto che si tratta di una trazione integrale che quindi, a differenza degli ibridi Toyota e Honda, può muoversi anche al di fuori dell'asfalto (ovviamente nel fuoristrada leggero) e ne hanno sempre parlato come se fosse un motore di pari potenza a quello dell'ibrido Toyota (invece quello Peugeot ha 200 cv complessivi, contro i 136 cv complessivi di quello Toyota e contro i 100 cv complessivi di quello dell'Honda).

I risultati negativi in autostrada ottenuti dall'ibrido diesel della Peugeot 3008, peraltro, ancora non sono stati ri-confermati dalla 508 RXH perchè nessuna rivista l'ha provata dettagliatamente con i propri strumenti, ma è lecito aspettarsi che faccia meglio della 3008, vista la migliore aerodinamica.

Sul costo ok, la 3008 ibrido-diesel costa 37.000 euro e la 508 RXH 43.000 euro, e sicuramente sono prezzi alti, visto che Peugeot non è un marchio prestigioso come BMW, Audi e Mercedes. Ma a mio modo di vedere in fondo il prezzo non è cosi poi esagerato perchè la stessa Toyota fa pagare ben 32.000 euro la Prius+ 7 posti che esteticamente è davvero brutta e ha i materiali del cruscotto e degli interni di scarsa qualità, non all'altezza di quel prezzo.

Peugeot invece, per quanto non abbia prestigio, sulle sue auto Ibride, offre interni di alto livello, con plastiche del cruscotto a livello delle case tedesche, con assemblaggi quasi ottimi e una cura nei dettagli certamente maggiore rispetto a Toyota (basta accomodarsi su entrambe le vetture per rendersene conto). E offre svariati accessori di serie in più rispetto a Toyota, senza dimenticare il fatto che il motore offre 200 cv complessivi e la trazione integrale, cosa non prevista da Toyota. E nemmeno da Honda (anche se Honda non fa testo perchè le sue ibride sono meno care e più abbordabili).
E la 508 RXH a differenza della Prius+ appaga l'occhio, non lo schifa.

Ma tutte queste caratteristiche non vengono mai menzionate nel forum, proprio perchè tutti adorano il Giappone e quindi elogiano e beatificano i prodotti e la tecnologia giapponese, snobbando quella europea o americana.

.

ok,vedo che la discussione con me si e' incanalata nel verso giusto perche' cerco di non avere partiti presi ma di valutare e capire un'auto nel suo insieme...la cosa che rimprovero a puegeot nel sistema e' che la 3008 e' risultata poco efficiente,perche' consuma come un td canonico tant'e'vero che dicono di optare per la 1.6 hdi per risparmiare davvero carburante ma se si volesse il 4x4 la scelta e' d'obbligo li e in questo senso peugeot ha preso due piccioni con una fava...l'idea del td / ibrido e' valida,in giappone i bus vanno cosi da molto tempo..i prezzi sono alti,con 43k ? compro un'A4 avant che ha prestigio,classe,marchio,interni di fattura notevole oppure una Bmw serie 3 touring o una classe c,una legacy...una peugeot non ha la stoffa x costare cosi cara pur essendo la 508 a parer mio una valida auto,ben fatta ed esteticamente gradevole..detto cio',la toyota ha insegnato molto in tema di ibridi,ha preso campo perche' qualche prius si vede e giustamente vuole tappare i buchi nei vari segmenti..la C c'e',la B anche ora hanno partorito la multispazio,ci sta...

p.s. in famiglia l'auto di mia moglie e' peugeot ,cosi ci capiamo ;)
 
Jambana ha scritto:
Chissà se i francesi sono filo-giapponesi, visto che tutti quelli che si permettono di "citare" o conoscere bene un'auto giapponese, o magari criticare qualche aspetto una Peugeot devono per forza esserlo, secondo qualcuno su questo forum.
Anche quando si apprezzano molto e si conoscono le belle vetture francesi, soprattutto del passato, magari avendole possedute.
A me che ogni tanto passo in rassegna gli annunci per trovare una bella 205 Rallye o una 403, e sono un appassionato anche delle vecchie Citroen, oltre che di tanti marchi francesi ormai purtroppo scomparsi (sogno una Facel Vega e una Voisin, sarebbero il mio massimo collezionistico), e che sbavo letteralmente davanti ad una R12 Gordini, fa un po' specie sentirmi criticare per una presunta visione giapponese a senso unico, come è avventuto "qualche post" fa da parte di Luigigeo.
Anzi, mi urta abbastanza perché è fastidioso sentirsi cucire addosso da chi non ti conosce minimamente, una maschera a suo uso e consumo.
Accessoriamente, da quando sono iniziate certe discussioni mi ritrovo una monostella ad ogni mio intervento, fosse anche una faccina, ma vabbé, questo è davvero poco importante e d'altra parte ognuno sfoga come può le sue frustrazioni.
Tornando in tema, non credo che i francesi abbiano una particolare attrazione per il giappone automobilistico, perché avendo vissuto in Francia so quanto siano sciovinisti per l'automobile, e quanto l'industria nazionale francese monopolizzi il mercato.
Però, in questo articolo francese, per esempio, la 508 RXH viene praticamente demolita:

http://www.lemagauto.fr/3000-km-en-508-RXH_a10260.html

Peccato che Luigigeo non capisca il francese, per cercare di elevare un po' il livello del forum -che in certe discussioni mi pare calato a picco ultimamente- sarebbe carino discutere in concreto delle vetture, e non dei fanatismi e del tifo in modo astratto, magari a partire da articoli molto critici come quello postato, senza rifugiarsi sempre dietro la scusa (che a me, perdonatemi, pare un po' puerile) dell'affibbiare agli altri una presunta fede automobilistica.
Ognuno avrà le sue preferenze, ma non è un motivo per non poter discutere liberamente. Non mi pare una buona idea censurare le passioni degli altri.
I messaggi di "tifo" sono evidenti a tutti, e non c'è bisogno di iniziare sempre, ad ogni azione, una reazione uguale e contraria iniziando interminabili flame.
D'altra parte Luigigeo si ritiene obiettivo per sua stessa ammissione, ma ammette anche di essere interessato solo al mondo Peugeot. Non so se questa è una condizione che favorisce l'obiettività.
Detto questo penso che vi saluterò per un po', perché mi piacerebbe che il forum fosse un momento di svago senza tutte queste polemiche e non trovo molti stimoli in gran parte delle discussioni.

Non capisco perchè tu abbia dovuto ritenere offensivi i miei post verso la tua persona. Ti confesso che le mie critiche non erano rivolte verso i tuoi post, che invece sono molto obiettivi. Ma piuttosto mi riferisco ad utenti come Zero C. che scrivono continue bojate, bufale, bannagiate sulle Peugeot. E non c'è cosa più errata.

Rileggi bene il mio, lungo, messaggio precedente: il mio discorso non è poi cosi diverso da ciò che tu affermi nel tuo post. Anzi va proprio a colpire tutti gli utenti che giudicano un prodotto soltanto per sentito dire, con obiettività zero.
D'accordo sono un appassionato Peugeot, ma ciò non significa che debbo snobbare tutti gli altri prodotti e, anzi, quando Peugeot commette idiozie (come la nuova 208), io sono il primo a criticare.

Quello che ho scritto nel mio precedente post, è frutto del mio ragionamento e del mio modo di vedere le cose. Cosa c'è scritto di male?

Considerando che io stesso non spenderei mai 43.000 euro per la 508 RXH, come non spenderei mai 32.000 euro per una Prius+, però se poi si va ad approfondire il tema, vedrai che in fondo le cose stanno come dico, indipendentemente dai gusti.
 
cocis18 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Immaginavo che questa discussione fosse stata aperta proprio per criticare la Peugeot 508 RXH. Del resto di cavolate su questa auto, tante se ne sono sentite e tante se ne sentiranno.

Preferisco spendere 43.000 euro per un'auto molto bella esteticamente, con rifiniture interne superiori a qualunque Toyota, a cominciare dalla qualità dei sedili, nella cura degli assemblaggi e nei dettagli e dal fatto che dispone 200 cv complessivi. E che ha una lista di optional che la Toyota nemmeno offre. E i consumi in città hanno dimostrato che l'ibrido-diesel è valido visto che la 3008 ibrida in città sfiora i 20 km/l ed è un'auto con 200 cv complessivi e che sfiora le 2 tonnellate. E, vista la migliore aerodinamica, la 508 RXH in autostrada andrà senz'altro meglio rispetto alla suv. E rispetto a Toyota ha anche le 4 ruote motrici che, non saranno il massimo dell'efficienza in questo caso, ma fanno sempre comodo, soprattutto quando c'e neve.

E preferisco spendere 43.000 euro piuttosto che i 30.000 e rotti per quel cesso, nonchè catorcio bruttissimo da vedere (e pure mal rifinito internamente e con un cruscotto orribile) di Prius+ a 7 posti.

Almeno con la 508 ho un'auto che mi appaga l'occhio.


dalle prove a me pare che consumi come quella normale ...
io dalle macchine francesi me ne sto bene alla larga .. 8)


Consumi rilevati dalla rivista Auto:

- città 20 km/l
- extraurbano 17 km/l
- autostrada 12 km/l

Praticamente ha stravinto in città, vinto in extraurbano e di poco battuto dal diesel normale in autostrada per via del maggior peso causato dal motore elettrico.

Comunque stanne alla larga dalle automobili francesi ok, ma quando c'è da giudicare un'automobile francese faresti bene a non intervenire visto che non si può giudicare un prodotto senza conoscerlo e senza mai averlo guidato.
 
La Toyota GT86, con 200 CV, a BENZINA, è in grado di fare altrettanto, è non è un'ibrida, e a mio parere, è più bella di una 3008 :D

Attached files /attachments/1368111=15067-Toyota-GT-86.jpg
 
il problema delle ibride é che costano troppo. la gente con 45000 euri si compra una bmw serie3 e ci mette la benzina per 10 anni, o con 60000 ci compra una serie5 e la stessa benzina per 10 anni. [cit. tester 4ruote in occasione dei testdrive con ibride/elettriche a maggio a milano]

altro da aggiungere? :lol: :lol:
 
53AR ha scritto:
La Toyota GT86, con 200 CV, a BENZINA, è in grado di fare altrettanto, è non è un'ibrida, e a mio parere, è più bella di una 3008 :D

Non è un confronto proponibile. Un coupè a benzina contro una crossover ibrido-diesel.

In casa Peugeot la rivale della GT86 è la RCZ 1.6 THP 200 CV. Anche se non sono dirette rivali in quanto la GT86 è a trazione posteriore, mentre la RCZ è a trazione anteriore.
 
Back
Alto