<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tetto panoramico pro e contro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tetto panoramico pro e contro

AndreaFlanaghan ha scritto:
L'unica cosa che peggiora in modo avvertibile, soprattutto in casi di tetti oversize è l'isolamento termico. Anche con le tendine tirate (per quanto spesse possono essere), l'abitacolo si scalda prima, il che non è un grosso problema finchè si ha il clima acceso, mentre lo può diventare quando si deve recuperare la macchina dopo che è stata un giorno sotto il sole.
Questo è un problema, secondo me, relativo soprattutto ai "panorama" fissi, non apribili, e magari poco schermati (il cristallo del tetto ha un particolare trattamento anti infrarossi). Sulla A potevamo scegliere tra "panorama" fisso e "lamellare" apribile (prezzo circa il doppio) ... nessuna esitazione :lol:
Tra l'altro, abbiamo optato per gli interni chiari
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
dtax ha scritto:
Ma quanto peserà in più la vettura con il tetto panoramico?
L insonorizzazione peggiora secondo voi?

Dipende, se intendi il tetto fisso, non penso pesi molto di più. Se il tetto è apribile qualche decina di kg (non penso più di 50).

Per quanto riguarda l'insonorizzazione potrebbe anche peggiorare marginalmente, ma penso sia impossibile accorgersene.

L'unica cosa che peggiora in modo avvertibile, soprattutto in casi di tetti oversize è l'isolamento termico. Anche con le tendine tirate (per quanto spesse possono essere), l'abitacolo si scalda prima, il che non è un grosso problema finchè si ha il clima acceso, mentre lo può diventare quando si deve recuperare la macchina dopo che è stata un giorno sotto il sole.

guarda flanaghan che sulla mia a tetto chiuso è completamente imbottito ed isolato.ovvio che col parasole aperto sotto il sole a 40°c.....
basta chiudere il parasole ed appena entri in auto apri tutto e cambi l'aria in un attimo.il vetro è uv isolato ma è sempre un vetro...
dal punto di vista termico sarebbe peggio avere gli interni neri anche senza tetto apribile ;)
tirando le somme l'unico svantaggio sono i 1800euro ,tutto il resto sono scuse x non comprarlo.
ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
L'unica cosa che peggiora in modo avvertibile, soprattutto in casi di tetti oversize è l'isolamento termico. Anche con le tendine tirate (per quanto spesse possono essere), l'abitacolo si scalda prima, il che non è un grosso problema finchè si ha il clima acceso, mentre lo può diventare quando si deve recuperare la macchina dopo che è stata un giorno sotto il sole.
Questo è un problema, secondo me, relativo soprattutto ai "panorama" fissi, non apribili, e magari poco schermati (il cristallo del tetto ha un particolare trattamento anti infrarossi). Sulla A potevamo scegliere tra "panorama" fisso e "lamellare" apribile (prezzo circa il doppio) ... nessuna esitazione :lol:
Tra l'altro, abbiamo optato per gli interni chiari

Ma sai che ho due cugine che hanno entrambe la Classe A con il tetto panoramico e non ho ancora mai scroccato un passaggio?! Che poi finchè non ha postato tu l'immagine dall'interno pensavo fosse come quello vecchio, ossia non trasparente.

Per il resto non saprei. Di sicuro sulla Honda si scalda parecchio, nonostante non ci sia una semplice tendina ma un pannello di almeno 2cm e nonostante il vetro sia visibilmente oscurato. C'è da dire che il tetto della Jazz è enorme e non penso esistano tetti apribili di quelle dimensioni.

Purtroppo (per fortuna?) non ho mai avuto modo di testare il surriscaldamento su altre vetture.

Che poi bisognerebbe fare chiarezza, perchè ad es Audi chiama il tetto dell'A3 panoramico quando panoramico di fatto non è, visto chedall'interno sembrano due tetti separati e di dimensioni classiche.
 
Come ha detto anche zio Flank ( :D ) ci sono panoramici e panoramici.

In pratica non tutti i panoramici sono uguali. La moda fa si che alcuni optional si diffondano nei listini ma poi al dunque bisogna vedere di cosa si parla.

Non tutti i cristalli sono trattati allo stesso modo, hanno lo stesso grado di sicurezza, lo stesso sistema di apertura, lo stesso isolamento, ecc.

I panoramici di livello superiore sono dei veri e propri tetti in cristallo e all'interno del'abitacolo hai un sistema di tendine o di paratie imbottite ed isolate. Puoi scegliere se aprire le paratie interne e mantenere un parasole, aprire anche il parasole e mantenere i panoramico chiuso, o aprire il panoramico.

Chiaramente più è complesso il panoramico e più costa.

Probabilmente d'inverno e molto piacevole perchè da un effetto di luce e spazio ed i raggi del sole non possono che farti piacere cose che in un abitacolo normale non hai, d'estate non mi fa impazzire poichè se lo apri sotto il sole alla fine i raggi li senti, quindi ti sembra di avere una cabrio ma in realtà non ce l'hai. :D

Resta il fatto che molti panoramici rendono l'auto molto più futuristica e bella. Ma forse se non si è proprio amanti il classico tetto apribile può essere più che sufficiente. ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per il resto non saprei
Questa estate ci andremo al mare, il collaudo sarà dopo una giornata sotto il sole. Te lo sparò dire. Per il momento, negi scorsi giorni è rimasta parcheggiata qualche ora sotto un bel sole primaverile (oltre 18°) con le tendine parasole aperte (è tutto l'inverno che sono aperte)
Atmosfera calda all'ingresso, sedili (chiari) freschi, aperto integralmente il tetto l'auto è subito divenuta vivibile, e senza clima
Sono ottimista
 
|Mauro65| ha scritto:
Sono ottimista

whole_chicken_4746.jpg


:thumbup:
 
Presente, ho il panoramico sulla 535d touring del marzo 2009. In un anno di utilizzo nessun problema, quando è chiuso la sileziosità è pari alla 530i berlina che avevo prima (che non aveva il tetto apribile), quando c'è il sole basta tirare la tendina. Inoltre dopo aver lasciato l'auto al sole basta aprirlo per avere un rapido ricambio d'aria, di gran lunga più veloce di quello che si ottiene aprendo i finestrini; poichè il tetto già a soli 50Km/h agisce da cappa che riuscchia l'aria all'interno dell'abitacolo favorendone il ricambio.

Io a volte lo tengo aperto perfino in autostrada sui 110orari, il flip anteriore spezza i flussi d'aria e non crea vortici e rumori. Se vado più forte lo chiudo o magari lo lascio leggermente aperto "a spoiler". Sinceramente sulla prossima lo prenderei senz'altro.
 
lancista1986 ha scritto:
Presente, ho il panoramico sulla 535d touring del marzo 2009. In un anno di utilizzo nessun problema, quando è chiuso la sileziosità è pari alla 530i berlina che avevo prima (che non aveva il tetto apribile), quando c'è il sole basta tirare la tendina. Inoltre dopo aver lasciato l'auto al sole basta aprirlo per avere un rapido ricambio d'aria, di gran lunga più veloce di quello che si ottiene aprendo i finestrini; poichè il tetto già a soli 50Km/h agisce da cappa che riuscchia l'aria all'interno dell'abitacolo favorendone il ricambio.

Io a volte lo tengo aperto perfino in autostrada sui 110orari, il flip anteriore spezza i flussi d'aria e non crea vortici e rumori. Se vado più forte lo chiudo o magari lo lascio leggermente aperto "a spoiler". Sinceramente sulla prossima lo prenderei senz'altro.

concordo su tutto ma a 110kmh o lo usi in tilt up oppure apertura parzializzata.
tutto aperto ho dei dubbi...
mi pare che l'apertura massima arrivi ad 1.4mt quadri...
a quelle velocità hai in auto un tornado :!:
 
dtax ha scritto:
Quello della A4 avant ...sbaglio o c'è solo una tendina per proteggere dal sole?

Sull'A3 c'è solo una tendina, oltretutto manuale (per chiudere il tetto dietro bisogna fermarsi), ma penso che sulla A4 ci sia qualcosa di ben più serio.
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Presente, ho il panoramico sulla 535d touring del marzo 2009. In un anno di utilizzo nessun problema, quando è chiuso la sileziosità è pari alla 530i berlina che avevo prima (che non aveva il tetto apribile), quando c'è il sole basta tirare la tendina. Inoltre dopo aver lasciato l'auto al sole basta aprirlo per avere un rapido ricambio d'aria, di gran lunga più veloce di quello che si ottiene aprendo i finestrini; poichè il tetto già a soli 50Km/h agisce da cappa che riuscchia l'aria all'interno dell'abitacolo favorendone il ricambio.

Io a volte lo tengo aperto perfino in autostrada sui 110orari, il flip anteriore spezza i flussi d'aria e non crea vortici e rumori. Se vado più forte lo chiudo o magari lo lascio leggermente aperto "a spoiler". Sinceramente sulla prossima lo prenderei senz'altro.

concordo su tutto ma a 110kmh o lo usi in tilt up oppure apertura parzializzata.
tutto aperto ho dei dubbi...
mi pare che l'apertura massima arrivi ad 1.4mt quadri...
a quelle velocità hai in auto un tornado :!:

non tutto aperto.. apertura parzializzata.
 
Qualcuno che ce l'ha sulla A3 ci dice come è strutturato, se è funzionale sull'aspetto termico, come è la tendina se solo parasole o anche insonorizzante e coibentante? quali sono le valutazioni?
grazie
 
nico1131 ha scritto:
Qualcuno che ce l'ha sulla A3 ci dice come è strutturato, se è funzionale sull'aspetto termico, come è la tendina se solo parasole o anche insonorizzante e coibentante? quali sono le valutazioni?
grazie

Ho fatto almeno 5000km con una A3 SB con il tetto panoramico.
Di fatto però è ben differente da quello BMW. Esternamente sembra molto più esteso, infatti copre tutto il tetto, a differenza di quello della A4. Dentro però è molto più piccolo di quello che si direbbe. Inoltre c'è un grosso montante centrale che separa la parte anteriore da quella posteriore. Insomma da dentro sembrano due tettini separati. Inoltre la superficie apribile è sensibimente inferiore. Infine, va ricorda che mentre sui panoramici veri il cristallo scorre all'interno del tetto quando viene aperto, sull'A3 scorre su due guide e va a sovrapporsi a quello posteriore esternamente (come succede nella mini, se non vado errato). Infine è presente una tendina piuttosto sottile (e che non isola al 100%) ritraibile manualmente e separatamente tra davanti e dietro.

E' più o meno così

 
I tetti apribili degli ultimi modelli usciti in Audi, come funzionano? la tendina è solo parasole o anche insonorizante e coibentante? per ipotizzare come potebbe essere sulla n A3.
per intenderci quelli sulla A1 Q5...
saluti
 
A me il tetto panoramico non piace, mi piace solo il classico tettuccio..quello piccolino..messo solo davanti..
 
Back
Alto