http://www.lastampa.it/2016/04/06/motori/tecnologia/microcar-bocciate-per-la-scarsa-sicurezza-ai-crash-test-di-euro-ncap-Lfhu9rQgZCRCU9dVQbo5nN/pagina.html
se si pensa che alcune son truccate.....
se si pensa che alcune son truccate.....
saturno55 ha scritto:Oltre che essere, strutturalmente, pericolose, la pericolosità aumenta perché il guidatore medio di questi "cosi" non è certo un esempio di abilità e lucidità.
Non concordo, un motociclo, se in buono stato è più sicuro dal lato attivo, ovvero come frenata e come agilità per evitare gli ostacoli, idem talora per quello passivo, vero che essere sbalzati di sella non è sempre un "saltino" ma picchiare e restare inprigionati in una scatoletta non deve essere mica tanto meglio sempre.fabiologgia ha scritto:Discorso fatto mille volte ma sempre attuale.
A mio parere le microcar non possono essere giudicate con gli stessi parametri usati per le auto e quindi paragonate alle auto normali ma devono essere paragonate ai ciclomotori ed ai motocicli (a seconda della cilindrata). Rispetto ad un ciclomotore o ad un motociclo saranno sempre molto più sicure, per ciofeche che siano. Rispetto ad un'auto vera saranno sempre delle ciofeche perchè i criteri di progettazione e costruzione non potranno mai essere gli stessi.
E' ovvio che una microcar che può essere guidata a 14 anni e che per legge non può superare i 45 km/h sarà sempre una formica in confronto ad un'auto normale esattamente come una Fiat Panda lo è per un Iveco Stralis con rimorchio ma per il ragazzino che c'è sopra sarà certamente più protettiva di uno scooterino i pari prestazioni.
Se entriamo nel discorso delle elaborazioni, che esistono anche per i ciclomotori, arriviamo facilmente a capire che il problema non sono le macchinette ma chi le usa e chi non fa rispettare le norme.
Se avessi un figlio di 14 anni preferirei saperlo al volante di una microcar che non in sella ad uno scooter, e lo dico da scooterista. Ovviamente prima del meccanico per l'elaborazione vedrebbe il mio piede sul didietro.
Saluti
pi_greco ha scritto:Non concordo, un motociclo, se in buono stato è più sicuro dal lato attivo, ovvero come frenata e come agilità per evitare gli ostacoli, idem talora per quello passivo, vero che essere sbalzati di sella non è sempre un "saltino" ma picchiare e restare inprigionati in una scatoletta non deve essere mica tanto meglio sempre.
pi_greco ha scritto:Resta il fatto che purtroppo quei mezzi spesso finiscono in mano ad ex patentati che non sono più in grado di condurre un autoveicolo per gravi motivi morali o di salute, oppure incapaci di conseguire la licenza di guida, quindi in mano a persone pericolose per sè stesse e per gli altri.
fabiologgia ha scritto:Discorso fatto mille volte ma sempre attuale.
A mio parere le microcar non possono essere giudicate con gli stessi parametri usati per le auto e quindi paragonate alle auto normali ma devono essere paragonate ai ciclomotori ed ai motocicli (a seconda della cilindrata). Rispetto ad un ciclomotore o ad un motociclo saranno sempre molto più sicure, per ciofeche che siano. Rispetto ad un'auto vera saranno sempre delle ciofeche perchè i criteri di progettazione e costruzione non potranno mai essere gli stessi.
E' ovvio che una microcar che può essere guidata a 14 anni e che per legge non può superare i 45 km/h sarà sempre una formica in confronto ad un'auto normale esattamente come una Fiat Panda lo è per un Iveco Stralis con rimorchio ma per il ragazzino che c'è sopra sarà certamente più protettiva di uno scooterino i pari prestazioni.
Saluti
fabiologgia ha scritto:Perchè "strutturalmente pericolose"? E gli scooter allora? O i motocarri Piaggio e simili?
Il pericolo non è generato dalla macchinetta in quanto tale ma dalle cappellate che fa chi è al volante o qualcun altro che si incontra per strada. Nel primo caso il problema è nella testa di chi guida, nel secondo purtroppo può capitare anche a piedi.
Saluti
Fabio, ci mancherebbe altro, lo scooter non è un motociclo, inoltre chi lo porta ci si si fa portare non ha la benchè minima conoscenza della tecnica di guida e lo scooter è in definitiva un oggetto lanciato ma instabile e poco frenato, rispetto ad una moto...fabiologgia ha scritto:Vero ma con lo scooter, a causa delle dimensioni minime, si è portati a compiere molti più azzardi come superare a destra, passare tra due file, fare zigzag e cose simili, tutto ciò con le macchinette non è possibile.
Alle velocità che riscontro giornalmente nel traffico cittadino della mia città (25/30 km/h massimo in centro) l'efficacia del sistema frenante è certamente importante ma non tanto come su strada aperta a velocità più alte.
Saluti
Vero anche questo, infatti io in autostrada in panda ci sono andato ma non mi sentivo mica tanto a mio agio, non che se finisco in mezzo a due mezzi pesanti con la mia legacy sia meglio, ma è più facile che me la cavi, dicimo che quando mi hanno sfasciato la volvo mi sono salvato quasi incolume, la botta in testa non ha peggiorato la situazione non peggiorabile , ma con una panda o anche un'altra segmento b o c o anche d di diversa struttura se non seriamente danneggiat, almeno sarei rimasto bloccato con la portiera e non sarei potuto scendere per evitare di essere travolto dai tir che sbucavano dalla curva...fabiologgia ha scritto:Se pensiamo che su strada ci sono anche le auto ed i bus, ok è vero, ma allora ci sono anche i TIR a 18 ruote ed il con la mia Panda in autostrada, pur rispettando perfettamente la legge, in caso di incidente sono messo molto peggio di uno che gira in città con una microcar. Allora che si fa? Si aboliscono le Panda? O i TIR a 18 ruote?
Saluti
fabiologgia ha scritto:saturno55 ha scritto:Oltre che essere, strutturalmente, pericolose, la pericolosità aumenta perché il guidatore medio di questi "cosi" non è certo un esempio di abilità e lucidità.
Perchè "strutturalmente pericolose"? E gli scooter allora? O i motocarri Piaggio e simili?
Il pericolo non è generato dalla macchinetta in quanto tale ma dalle cappellate che fa chi è al volante o qualcun altro che si incontra per strada. Nel primo caso il problema è nella testa di chi guida, nel secondo purtroppo può capitare anche a piedi.
Saluti
fabiologgia ha scritto:Ovviamente prima del meccanico per l'elaborazione vedrebbe il mio piede sul didietro.
Saluti
TheMotarder ha scritto:fabiologgia ha scritto:Ovviamente prima del meccanico per l'elaborazione vedrebbe il mio piede sul didietro.
Saluti
ho avuto un 50ino...
tenerlo bloccato vuol dire veramente essere in pericolo visto come va la circolazione in questo paese...
se sai usare la testa a bordo di una moto sai usarla sia a 45 sia a 90 sia a 180 (ad una certa velocità direi che oltre alla testa ci vuole anche il fisico, riflessi ecc... che subentrano in modo molto maggiore)
seriamente a 45 si va più facilmente in bicicletta
non dico di montare il doppio dei cv... ma almeno fino a 70 fallo andare
alla sua età non avresti pensato come pensi ora![]()
![]()
bumper morgan ha scritto:evidentemente per ogni categoria di veicolo ci sono appositi e differenti test per testare la protezione in caso di incidente. Inutile paragonarale ad altri auto/motomezzi.
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 ora fa