<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test fiesta 1.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

test fiesta 1.2

admin se guardi il profilo dell'utente ligos non è che sia un fordista.....
non ho iniziato io a provocare.....
si sa che un'auto di piccola cilindrata con elevata potenza non puo' avere molta coppia a basso numero di giri e questo vale per tutte, non solo per fiesta 1.2.... e questa sarebbe una discussione ridicola?
comunque prendi le decisioni che ritieni piu' giuste secondo coscienza.
 
ezio12 ha scritto:
scusa ma ridicole sono le tue risposte se metti in discussione il parere NON MIO ma dell'ingegner coppini CHE è COMPETENTISSIMO E D è PURE STATO DIRETTORE DI QUATTRORUOTE.
Nel test ha precisato che la 1.2 avrebbe bisogno di maggiore coppia al disotto dei 4000 giri , ottenibile , visto i 1000 kg di peso ,con un motore di cilindrata maggiore che comunque arriverà in seguito ( il 1.4 gpl da 96 cv infatti è arrivato).ha poi aggiunto che questo maggior uso del cambio è reso meno gravoso dalla morbidezza epiacevolezza del cambio stesso ,tipica di ford.
Non vedo cosa ci sia di ridicolo nel noverare i tanti pregi della fiesta e nel rimarcare qualche critica a cui tutte le auto sono soggette per questa o altra caratteristica.

Dico solo che , è difetto comune di tutti i motori piccoli con molti cavalli avere questo problema del tiro in basso.
Molti qui nel forum denigrano il vecchio fire 1.2 che ha solo 60cv, che è un motore antico, che qua e che la. Peccato che tale motore, abbia la spinta proprio dove serve.Puoi cambiare marcia a 2500 giri e lui sale di giri in maniera molto fluida.Stessa cosa per il 1.4 da 77 cv. Ripet, non è un problema del motore Ford, ma di tutti i motori con potenza elevate in rapporto alla cilindrata vedi i motori Honda che in basso sono fermi):
 
ezio12 ha scritto:
admin se guardi il profilo dell'utente ligos non è che sia un fordista.....
non ho iniziato io a provocare.....
si sa che un'auto di piccola cilindrata con elevata potenza non puo' avere molta coppia a basso numero di giri e questo vale per tutte, non solo per fiesta 1.2.... e questa sarebbe una discussione ridicola?
comunque prendi le decisioni che ritieni piu' giuste secondo coscienza.

ma cosa c'entra fordista o no........ vedi che sei tu in malafede? Se invece di limitarti a guardare il mio profilo, guardi anche le discussioni dove ho scritto, ti accorgerai che non tifo per una casa in particolare.
 
se non è così scusa , ma evita di chiamare ridicole le discussioni altrui specie se riportano giudizi di addetti ai lavori piu' competenti di me.
l'ingegnere ha lamentato una coppia forse non adeguata la peso dell'auto e alla sua sportività , ma non che tale coppia sia assente ma solo che irrompe bene dai 4000 giri in su. ma ha poi precisato che arriveranno un 1.4 e un 1.6 , quelli che aspetto per mia figlia che ha una corsa 1.4 con buona coppia.
Anche la mia vecchia simca 1300 ti benzina da 82 cv e 4 carburatori girava a 6000 giri di potenza massima e aveva poca coppia in basso e costringeva ad una guida nervosa e al cambio marcia frequente per avere piu' spunto al salire dei giri, spunto che comunque allora era portentoso scalando di marcia ( e se la batteva con la golf gti , con l'innocenti abarth da 70 cv ...) tutte con molta potenza per la cilindrata ma coppia inadeguata in basso:
Simca%201100%20Ti.JPG

la mia era blu non rossa: cerchi in lega dunlop con i fori dalla geometria che ricorda un po' quella dei cerchi da 18 della ford mondeo.
t_32992189_1.jpg
 
ezio12 ha scritto:
se non è così scusa , ma evita di chiamare ridicole le discussioni altrui specie se riportano giudizi di addetti ai lavori piu' competenti di me.
l'ingegnere ha lamentato una coppia forse non adeguata la peso dell'auto e alla sua sportività , ma non che tale coppia sia assente ma solo che irrompe bene dai 4000 giri in su. ma ha poi precisato che arriveranno un 1.4 e un 1.6 , quelli che aspetto per mia figlia che ha una corsa 1.4 con buona coppia.
Anche la mia vecchia simca 1300 ti benzina da 82 cv e 4 carburatori girava a 6000 giri di potenza massima e aveva poca coppia in basso e costringeva ad una guida nervosa e al cambio marcia frequente per avere piu' spunto al salire dei giri, spunto che comunque allora era portentoso scalando di marcia ( e se la batteva con la golf gti , con l'innocenti abarth da 70 cv ...) tutte con molta potenza per la cilindrata ma coppia inadeguata in basso:
Simca%201100%20Ti.JPG

la mia era blu non rossa: cerchi in lega dunlop con i fori dalla geometria che ricorda un po' quella dei cerchi da 18 della ford mondeo.
t_32992189_1.jpg

Siccome la discussione stava prendendo una piega del tipo " il motore 1.2 della fiesta in basso fatica a salire di giri ma è un privilegio perchè supportato da un cambio eccellente, beh, se la discussione non è ridicola è ad un passo, poi vedi tu.
 
Ligos ha scritto:
Praticamente ha ucciso questo 1.2
Meglio i vecchi Fiat 1.2 e 1.4 fire 8 valvole, che di coppia a bassi regimi ne hanno da vendere.

Dati di 4R
Fiesta 1.2 82 hp: 0-100km/h 13s, 70-120 27.7s, v max 164.3km/h
G.punto 1.4 77hp: 0-100km/h 13.6s, 70-120 24s, v max 157.9km/h

Il fire consumerà meno ma a livello di prestazioni non mi sembra molto meglio...
Con certe potenze/cilindrate e senza il turbo c'è poco da fare.
 
ludo7881 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Praticamente ha ucciso questo 1.2
Meglio i vecchi Fiat 1.2 e 1.4 fire 8 valvole, che di coppia a bassi regimi ne hanno da vendere.

Dati di 4R
Fiesta 1.2 82 hp: 0-100km/h 13s, 70-120 27.7s, v max 164.3km/h
G.punto 1.4 77hp: 0-100km/h 13.6s, 70-120 24s, v max 157.9km/h

Il fire consumerà meno ma a livello di prestazioni non mi sembra molto meglio...
Con certe potenze/cilindrate e senza il turbo c'è poco da fare.

Vedi te,La Gpunto ci mette 3,7 sec in meno da 70 a 120 orari, scusa se è poco.... ed avendo un motore obsoleto quale sia il fire, che poi consumi meno, questo non lo so.
 
continui a dare del ridicolo all'ingegner Coppini che ti ripeto ha detto " pur avendo una coppia inadeguata alla mole dell'auto, il motore 1.2 bialbero totalmente in lega leggera è un ottimo motore e il cambio ,per la sua pregevolezza costruttiva, invoglia a farne uso con piacere facendo dimenticare quella stessa mancanza di maggiore coppia sotto i 4000 giri".al motore 1.2 scelto piu' che altro perchè introdotto in un periodo di crisi automobilistica in tutto il mondo, seguiranno comunque un 1.4 e 1.6 che elimineranno questa mancanza.
penso infatti , a fronte di queste affermazioni, che il nuovo 1.4 a gpl da 97 cv sia la motorizzazione ideale anche come elasticità di marcia per quest'auto e infatti l'ho ordinata per mia figlia.
 
ludo7881 ha scritto:
Dati di 4R
Fiesta 1.2 82 hp: 0-100km/h 13s, 70-120 27.7s, v max 164.3km/h
G.punto 1.4 77hp: 0-100km/h 13.6s, 70-120 24s, v max 157.9km/h

Il fire consumerà meno ma a livello di prestazioni non mi sembra molto meglio...
Con certe potenze/cilindrate e senza il turbo c'è poco da fare.

a me risulta invece che la velocità max del 1.4 77cv fosse 185 km/h (come da sito fiat) e che lo 0-100 fosse 13.2 sec.
 
ezio12 ha scritto:
continui a dare del ridicolo all'ingegner Coppini che ti ripeto ha detto " pur avendo una coppia inadeguata alla mole dell'auto, il motore 1.2 bialbero totalmente in lega leggera è un ottimo motore e il cambio ,per la sua pregevolezza costruttiva, invoglia a farne uso con piacere facendo dimenticare quella stessa mancanza di maggiore coppia sotto i 4000 giri".al motore 1.2 scelto piu' che altro perchè introdotto in un periodo di crisi automobilistica in tutto il mondo, seguiranno comunque un 1.4 e 1.6 che elimineranno questa mancanza.
penso infatti , a fronte di queste affermazioni, che il nuovo 1.4 a gpl da 97 cv sia la motorizzazione ideale anche come elasticità di marcia per quest'auto e infatti l'ho ordinata per mia figlia.

ognuno vede quello che vuole... dall'inizio del filmato questo ing. Coppini mi sembra abbia messo in luce il fatto che la linea aggressiva della Fiesta non viene supportata dalle caratteristiche di questo motore... ovvero linea aggressiva ma motore molto lento in ripresa...
lo stesso problema lo trovi anche sulla Corsa 1.2 16v che ha la stessa potenza...

Fiat ha preferito tornare a far girare in basso i propri fire 1200/1400 proprio per rendere la risposta più omogenea... e a mio parere ha fatto bene...
in una vettura urbana ha infatti più senso privilegiare la coppia e la ripresa piuttosto che l'accelerazione...
seguendo un po' quello che ha sempre fatto Vw... con i classici e ottimi 1400 da 60/85cv...
per ovviare al difetto in accelerazione si usa il turbo (come ha fatto Fiat sul 1400 e Renault sull'ottimo 1200 TCE...)...

probabilmente Ford con la Fiesta presto si adeguerà... attualmente ha infatti una gamma motori ridotta e un po' sotto tono...
 
presto si adeguerà sull'esempio della coppia mostruosa ottenuta col motore 2.2 175 cv diesel ( 420 Nm DI COPPIA MAX A SOLI 1750 GIRI) e col 2.5 turbo da 220 cv.
 
non è vero che ford ha motori sottotono quanto a ripresa e accelerazione : ad esempio il 1.4 da 76 cv montato su madza 2 è totalmente ford e lo stesso ingegner coppini nel test di nuvolari ne ha elogiato scatto e ripresa da basso numero di giri.
il 1.4 gpl 97 cv che monta da poco la fiesta è lo stesso ottimo e molto elastico motore che decreterà l'ideale connubio con i meno di 1000 kg della nuova fiesta.
 
ezio12 ha scritto:
non è vero che ford ha motori sottotono quanto a ripresa e accelerazione : ad esempio il 1.4 da 76 cv montato su madza 2 è totalmente ford e lo stesso ingegner coppini nel test di nuvolari ne ha elogiato scatto e ripresa da basso numero di giri.
il 1.4 gpl 97 cv che monta da poco la fiesta è lo stesso ottimo e molto elastico motore che decreterà l'ideale connubio con i meno di 1000 kg della nuova fiesta.

mi risulta che la mazda monti dei 1300 a benzina...

e comunque non si sta parlando di altri motori Ford... ma dei motori della Fiesta... che fintanto saranno quelli attuali sono decisamente sottotono rispetto alle altre buone qualità della piccola Ford...
 
ezio12 ha scritto:
presto si adeguerà sull'esempio della coppia mostruosa ottenuta col motore 2.2 175 cv diesel ( 420 Nm DI COPPIA MAX A SOLI 1750 GIRI) e col 2.5 turbo da 220 cv.

installeranno il 2200 Tdci anche sulla Fiesta... :D ? non vedo l'ora di provarla... ;)
 
no ho detto che SEGUIRA' L'ESEMPIO , quindi arriveranno motori piu' elastici e potenti; il 1.4 gpl da 97 cv è già in listino e infatti l'ho ordinato per mia figlia.
 
Back
Alto