<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 pre-campionato 2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 pre-campionato 2025

Che ne pensate di questi test?
Ho l’impressione che si sia capito meno che negli altri anni. I top team sono stati abbastanza “abbottonati” sia come gomme utilizzate (praticamente mai le C4), sia come dichiarazioni, con tutti i piloti ermetici nei giudizi.

Mi hanno anche deluso i commenti degli esperti di Sky ieri sera nei 20 minuti di opinioni stile “Race Anatomy”.
Nessuno ha fatto cenno alle gomme C4 con le quali hanno fatto i tempi sotto l’1.30 Sainz e Albon con la Williams, che sono stati sottolineati come ottimi tempi m senza citare le gomme, nemmeno da Capelli e Bobbi.
Per me un particolare fondamentale visto che gli altri non le hanno usate ad eccezione del solo Lewis.

Turrini ha detto giustamente e con onestà intellettuale che la Ferrari al momento appare quarta forza. Ma non ha citato l’ancora approssimativa messa a punto della nuova sospensione anteriore, citata invece dai due piloti Bobbi e Capelli, i quali sono stati un po’ più ottimisti del giornalista sul primo GP della stagione.

Più “giusti” forse i commenti del giornalista Umberto Zapelloni, equilibrati e prudenti. Non era presente l’ing. Mazzola, nemmeno in collegamento video.
 
Ho come l'impressione che si sia riproposto lo scenario 2024, con i Team che hanno ritoccato qua' e là (MB senz'altro e poi RB) ma sostanzialmente mantenendo le stesse auto. McLaren sempre consistente, con i suoi aero-misteri.
Ferrari invece ha toccato ... tutto! Tolta la PU, la macchina è molto diversa, essendo state interessate tante (troppe?) parti tra telaio e sospensioni.
Ci sarà un gran lavoro da fare...
 
Ho come l'impressione che si sia riproposto lo scenario 2024, con i Team che hanno ritoccato qua' e là (MB senz'altro e poi RB) ma sostanzialmente mantenendo le stesse auto. McLaren sempre consistente, con i suoi aero-misteri.
Ferrari invece ha toccato ... tutto! Tolta la PU, la macchina è molto diversa, essendo state interessate tante (troppe?) parti tra telaio e sospensioni.
Ci sarà un gran lavoro da fare...

Si, come ho detto prima concordo sul fatto che la Ferrari sia la monoposto che è cambiata di più (restando evidentemente nel budget stabilito), e quindi bisognosa di una maggiore messa a punto rispetto alle rivali, che sembrano essere le stesse dell’anno scorso.
La Williams è ingiudicabile, visto che ha chiaramente cercato il tempo a sensazione, forse anche pro-sponsors, ma sicuramente è migliorata.
 
Va premesso che hanno girato con temperature molto basse (a cavallo dei 20 gradi) e questo sicuramente ha influenzato i risultati, creando un ulteriore variabile nell'interpretazione.
In pista si e' vista una Mclaren molto consistente, in particolare nei long run.
La Mercedes ha dato buone impressioni, in particolare il debuttante Antonelli che e' stato molto veloce, e penso che la macchina lo abbia assistito.
I punti di domanda sono su Red Bull, che e' sembrata piuttosto nervosa in particolare ieri con Verstappen anche se poi poi e' riuscito a staccare un buon tempo, e su Ferrari che, come ha detto Leclerc, sta lavorando sul bilanciamento che faticano a trovare con la nuova sospensione anteriore. Inoltre le basse temperature non hanno permesso un confronto significativo con i tempi dei test 2024.
Va detto poi che in pista ho visto vmax piuttosto basse, segno che i motori non sono stati spinti al massimo.
Buoni segnali si sono poi visti in Alpine e Williams.
Difficile fare previsioni per l'Australia, se non che la Mclaren parte da favorita, forse con una Mercedes molto vicina.
 
L’Alpine in effetti credo che abbia fatto il tempone con le C3, quindi, salvo eventuali mappature molto spinte, è andata forte, ma sicuramente, in linea di massima, resterà sotto le top4.
 
più che i tempi in questa fase contano i "mal di pancia" di Leclerc, Hamilton più tranquillo si sta chiaramente ambientando e sicuramente rispetto alla MB dello scorso anno si trova meglio.
Anche Max sembra perplesso tanto da scuotere spesso il capo in pista.

Aria tranquilla ad ora in casa McLaren ed MB, quest'ultima vivacizzata dall'arrivo di Antonelli.

Dietro, Williams forse gioca un po' per cercare visibilità, specie ora col ex ferrarista Sainz (peraltro anche Massa nel '14 fece il medesimo percorso).

Sicuramente vedo male sia Aston Martin che Sauber, quest'ultima con poca voglia di spendere risorse in quest'anno di mezzo: meglio far figuracce col nome elvetico che il prossimo col nome teutonico.

A proposito di Astin Martin, Alonso coi tempi dell'ultima sessione è dietro pure ad Hulk ... spero per lui che ha girato anche al posto di Stroll influenzato (certo che ne ha sempre una) per motivi di pianificazione dei test e non per effettiva scarsa efficienza della vettura.
 
Premetto che in F1 non sono proprio una cima, ma vedere le Ferrari chiudere la sessione anticipatamente mi ha fatto credere che il problema "nocciolo" stia tutto nella non corresponsione dati tra simulatore e pista. Ora forse ci sarà la ritaratura simulatore/galleria...
Ma, visti gli altri, significa essere davvero in stra ritardo!
In pratica, il prossimo GP farà da conferma delle nuove impostazioni simulatore e galleria, quindi si parlerà di sviluppi solo dal 2° GP in poi.
Non và per niente bene...
 
Io non riesco a dare troppa valenza a questi test, danno lievi indicazioni ma non più di quello, è neanche il primo Gp darà troppe verità, probabilmente dovremo aspettare i primi 5 Gp per avere un idea delle forze in campo anche perché vedremo le monoposto su tracciati differenti e sappiamo che in questa F1 le vetture rispondono spesso in maniera differente a seconda di dove si corre.
Certo poi vedendo la F1 dello scorso campionato è questi giorni di test la Mclaren sembra quella presentarsi meglio ma già da ora dare delle promozioni o delle bocciature lo trovo azzardato.
 
Mah, di solito i test pre-campionato danno indicazioni abbastanza precise, se si sta attenti alle gomme che vengono usate dai vari team.

L’anno scorso infatti era evidente il vantaggio Red Bull perché se ricordo bene faceva tempi pari alle altre squadre top, ma con una mescola in meno. E infatti dominò la prima parte della stagione.
Poi Ferrari e soprattutto McLaren fecero uno sviluppo incredibile, mentre Red Bull restò praticamente ferma, e così nella seconda metà della stagione si registrò il doppio sorpasso, ma solo nel “costruttori” perché il vantaggio di Max nel piloti era ormai abissale.

Quest’anno i test sono stati meno trasparenti e anche i discorsi dei piloti sono stati molto ermetici. Ma la mia sensazione è che McLaren, Red Bull e Mercedes siano davanti, perché alla fine tutti tirano per vedere come va la macchina veramente (come mostrato dai tempi), e quando hanno tirato, a parità di gomma, quelle tre sono state le più veloci.

Questo non vuol dire che la Ferrari sia tagliata fuori in partenza. I dati raccolti faranno certamente migliorare la messa a punto della nuova sospensione pull-rod anteriore e il relativo “bilanciamento”, e quindi Lewis e Charles potrebbero già a Melbourne inserirsi nelle posizioni di vertice. Almeno lo spero.

Una cosa mi sembra certa: i 4 top team sono sempre quelli che conosciamo. Gli effetti speciali della Williams con gomme C4 non mi hanno abbagliato…
 
Ultima modifica:
Mah, di solito i test pre-campionato danno indicazioni abbastanza precise, se si sta attenti alle gomme che vengono usate dai vari team.

L’anno scorso infatti era evidente il vantaggio Red Bull perché se ricordo bene faceva tempi pari alle altre squadre top, ma con una mescola in meno. E infatti dominò la prima parte della stagione.
Poi Ferrari e soprattutto McLaren fecero uno sviluppo incredibile, mentre Red Bull restò praticamente ferma, e così nella seconda metà della stagione si registrò il doppio sorpasso, ma solo nel “costruttori” perché il vantaggio di Max nel piloti era ormai abissale.

Quest’anno i test sono stati meno trasparenti e anche i discorsi dei piloti sono stati molto ermetici. Ma la mia sensazione è che McLaren, Red Bull e Mercedes siano davanti, perché alla fine tutti tirano per vedere come va la macchina veramente (come mostrato dai tempi), e quando hanno tirato, a parità di gomma, quelle tre sono state le più veloci.

Questo non vuol dire che la Ferrari sia tagliata fuori in partenza. I dati raccolti faranno certamente migliorare la messa a punto della nuova sospensione pull-rod anteriore e il relativo “bilanciamento”, e quindi Lewis e Charles potrebbero già a Melbourne inserirsi nelle posizioni di vertice. Almeno lo spero.

Una cosa mi sembra certa: i 4 top team sono sempre quelli che conosciamo. Gli effetti speciali della Williams con gomme C4 non mi hanno abbagliato…

Sono d'accordo con la tua analisi, la mia era giusto in riferimento alla Ferrari che come avete detto tutti è quella che ha modificato maggiormente la vettura e quindi era probabile che i test per loro fossero più complessi, fossero più utili rispetto agli altri per avere dati per lavoraci sopra e i frutti si vedranno nei prossimi Gp.
Poi sw questo mondiale è come la seconda metà dello scorso con più piloti a lottare e a sottrarsi punti a vicenda ci si può anche permettere qualche Gp di messa a punto senza compromettere la lotta ai mondiali
 
Back
Alto