<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 pre-campionato 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 pre-campionato 2025

Alla fine della prima giornata ai primi 4 posti ci sono nell’ordine McLaren, Mercedes, Red Bull, Ferrari. Ma l’ordine non ha importanza, è il primo giorno e c’è stato soprattutto un lavoro di analisi e sgrossamento.

Sicuramente i 4 top teams rimangono quelli dell’anno scorso, questo è quello che emerge, ma chi sia veramente davanti è difficile dirlo.

A mio avviso sembrerebbe Red Bull per i tempi con gomme hard e per il passo gara nei long run, ma ovviamente è prestissimo per fare previsioni.

Ottimi riscontri anche per quanto riguarda Antonelli e Lawson, i più veloci nella mattinata. Appaiono pronti per sfidare i big.

E’ appena il caso di aggiungere che la Ferrari ha un lavoro in più: mettere a punto la nuovissima sospensione anteriore pull-rod. E infatti soprattutto nel mattino a quanto ho letto la vettura aveva un sensibile sottosterzo.
 
Ultima modifica:
E’ appena il caso di aggiungere che la Ferrari ha un lavoro in più: mettere a punto la nuovissima sospensione anteriore pull-rod. E infatti soprattutto nel mattino a quanto ho letto la vettura aveva un sensibile sottosterzo.
infatti è tipico di questa sospensione, restando in Ferrari amata da Alonso ed odiata da Raikkonen.

Da non scordare gli inizi di Max che non riusciva a far girare la RB18 come voleva lui.
 
Non ho visto nulla di oggi, però leggendo il listato dei tempi vedo un buon giro di Hamilton che avrà provato a spingere.

Al netto di temperature un po' più favorevoli rispetto a quelle del GP 2024 e al netto di gomme un pochino diverse, Hamilton ha girato in 1.29.3.

A titolo di riferimento sul tracciato, la pole dell'anno scorso fu di Verstappen con 1.29.1 e Leclerc chiuse secondo con 1.29.4.

Quindi il tempo odierno di Hamilton è più rapido del giro da "quasi pole" di Charles con la Ferrari dell'anno scorso.

Come sempre nulla di definitivo e indicativo al 100% ma significa che stanno cercando anche un po' di prestazione per capire l'auto vicino al limite (che è la zona più delicata ovviamente).

Vediamo nel pomeriggio, meteo permettendo, e poi domani.
 
Io oggi ho visto pochissimo. Qualcosa di mattina e poi dalle 14 alle 15.30 di nuovo qualcosa.
Tempone di Sainz, che sicuramente ha girato con poca benzina. Poi le due Ferrari e le due Mercedes. Ottimo davvero Antonelli, già vicinissimo a Russell.

Ho ascoltato Chinchero mentre diceva che Leclerc e Hamilton hanno stili di guida molto simili, e ora vedo sul web il testuale di Leclerc al riguardo. E’ una buona notizia, perché così lo sviluppo potrà andare in una sola direzione.
 
Ultima modifica:
Domani si dovrebbe capire qualcosa in più perché, essendo l’ultimo giorno, a un certo punto tutti dovrebbero tirare abbastanza.

Le monoposto comunque sembrano già più veloci di quelle dell’anno scorso, visto che ancora i piloti non le hanno certamente spremute al massimo.
 
Io oggi ho visto pochissimo. Qualcosa di mattina e poi dalle 14 alle 15.30 di nuovo qualcosa.
Tempone di Sainz, che sicuramente ha girato con poca benzina. Poi le due Ferrari e le due Mercedes. Ottimo davvero Antonelli, già vicinissimo a Russell.

Ho ascoltato Chinchero mentre diceva che Leclerc e Hamilton hanno stili di guida molto simili, e ora vedo sul web il testuale di Leclerc al riguardo. E’ una buona notizia, perché così lo sviluppo potrà andare in una sola direzione.
Sembra che Sainz avesse anche una mappatura piu' spinta del motore.
 
Domani si dovrebbe capire qualcosa in più perché, essendo l’ultimo giorno, a un certo punto tutti dovrebbero tirare abbastanza.

Le monoposto comunque sembrano già più veloci di quelle dell’anno scorso, visto che ancora i piloti non le hanno certamente spremute al massimo.
Mediamente le auto sembrano piu' veloci di un secondo.
Aggiungo che nel long run pomeridiano la Mclaren e' andata molto forte, dimostrando un ottimo bilanciamento e grande regolarita'.
Leclerc invece e' andato piuttosto bene con C3 e C2 mentre con le C1, usate nell'ultimo stint, ha avuto un po' di calo.
Va comunque ricordato che anche oggi le temperature erano basse, con addirittura un po' di pioggia in mattinata.
 
Sembra che Sainz avesse anche una mappatura piu' spinta del motore.

Beh si, è chiaro che la Williams non può essere pari alle 4 squadre top, che rimangono quelle che conosciamo. Forse potrà aspirare al 5° posto tra i costruttori.
Ovviamente poi oggi McLaren e RedBull non hanno cercato la prestazione da qualifica, ma solo quella da gara, come dici anche tu.
 
Oggi ho seguito i test mattutini solo sul web, perché sono stato fuori tutta la mattina. A pochissimi minuti dalla fine i primi 4 erano Leclerc, Antonelli, Norris e Verstappen come tempi da qualifica.

Eccezionale il 18enne italiano, che in tutte e tre le giornate è stato perfettamente all’altezza dei big, velocissimo già in questo primo approccio da pilota titolare.

Da precisare che tra i primi 5 (il quinto è Dooan) solo Norris ha girato con le C2 (quindi gomme hard), ed è a 1 decimo da Leclerc, quindi la McLaren appare la vettura al momento più a punto e comunque più veloce. Ma anche ieri era apparsa la migliore.
 
Li sto seguendo veramente poco, ho sentito che in effetti la Mclaren sembra sia quella che appare più in forma, del resto continuerebbe il trand del 2024. Però sono sempre test e vanno presi come e tali.
Sul tempo di Sainz... Secondo me lui in Williams vuole essere giusto di passaggio, farà di tutto per mettersi in mostra, mi aspetto anche che il sabato alle qualifiche lavori molto su tempo di qualifica poi in gara quello che arriva arriva importante che non vada in ombra
 
Ultima modifica:
Anche Albon velocissimo con la Williams, sotto l’1.30, ma con gomme C4…
A 35 minuti dalla fine comunque è Verstappen con le C3 a porsi al comando con un 1.29.5 (Sainz 1.29.3 resta il migliore).

Si lo so, sono un po’ indietro, i test sono finiti da un pezzo…
 
I test di oggi si chiudono con Russell, Verstappen, Albon (unico con le C4) e Piastri ai primi 4 posti. Tutti in 4 decimi.

Hamilton, nonostante le C4, è a 8/10. Leclerc ancora più indietro.

Il monegasco si è lamentato ripetutamente in conferenza stampa del “bilanciamento” della macchina. Bobbi giustamente ha detto che il bilanciamento poi si trova. Sarebbe peggio una vettura bilanciata che non fa performance.

La mia sensazione è che al momento McLaren, Red Bull e Mercedes siano davanti, con la Ferrari dietro, e non solo per i tempi fatti, ma per quanto detto da Leclerc e per il fatto che sicuramente la sospensione anteriore della Ferrari non è ancora a punto.

Intanto si è appreso che giorno 6 marzo ci saranno i piloti Ferrari a Milano in Piazza Castello per un incontro con i tifosi.
 
La cosa che noto è che i Ferrari hanno fatto pochi giri, Leclerc 66 e addirittura Hamilton 47, Verstappen ne ha fatti 81, Russell 91, Piastri 84, chi lo ha seguiti i test sa qualcosa a riguardo?
 
Back
Alto