<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Certo, in MCL hanno di fronte un quadretto veramente complesso da gestire.
Però io penso che possa anche succedere - regolamento o no - che un Team si trovi in gravissimi problemi con il propulsore, in questo caso manifestati ancor prima dell'inizio Stagione, e potrebbe benissimo chiedere ed impugnare una procedura "di eccezione" alla regola.
Ovviamente tutto ciò dovrebbe essere supportato dall'esplicita ammissione del fornitore della PU dell'effettiva defaillance e della relativa impossibilità di rimediare in tempi brevissimi ... e questo non credo succederà mai !!

Anche perchè mi sembra di ricordare che il contratto di Alo con Honda prevedeva - in un caso del genere - la rescissione e la messa in libertà del pilota.
 
Mi sa che allora conviene rimandare tutto all'anno prossimo

anche io lo credo, inoltre ci sarebbero talmente tanti di quei strascichi legali che non so alla Mclaren quanto conviene averli.
Vediamo poi i risultati che avranno, lo scorso anno secondo me alla fine avevano avuto una crescita abbastanza importante nel corso della stagione che gli aveva portato dei buoni risultati, almeno per come io considero le aspirazioni del team che credo non possano aspirare ad essere quelle da top team.Certo i test sembrano evidenziare un ritorno indietro rispetto un ulteriore crescita
 
Effettivamente, sono tornati indietro come se fossimo nel 2015, cioè un approccio da zero.
Non capisco, sembra come se tutto il lavoro e relativa PU di Arai sia stata letteralmente infilata nel bidone della monnezza ... oggetto sacrilego! E quindi si sia iniziata una nuova strada, con un nuovo molto onolevole Shogun (ovvero Hasegawa) praticamente partendo dal foglio bianco.
Forse hanno salvato/mantenuto il Software, forse ...
 
Si, forse hanno mantenuto la centralina:emoji_blush:che a quanto ricordo, la MCL forniva (almeno in passato) a tutti i teams. Sarebbe una bella barzelletta:emoji_cold_sweat:
 
L'ultima notizia - mi pare di ieri - è che MCL si sia rivolta alla Daimler : non so se rendo che razza di tensione si è creata tra i 2 Team !!
Dopo Melbourne succederà sicuramente qualcosa.

Io ho anche letto che Hakkinen, nuovo "ambasciatore" Mc Laren vorrebbe acquistare la power-unit Mercedes.................:emoji_astonished:
 
Analizzando (da pressochè "profano") l'aerodinamica delle tre attese grandi protagoniste del Mondiale, ed anche leggendo alcune notazioni tecniche, mi sono fatto un'idea sulla componente della Ferrari SF70H forse aerodinamicamente più interessante: la parte centrale.

Per me infatti la parte più innovativa ed efficace della Ferrari è la zona dei radiatori, abbastanza diversa dalla maggioranza delle monoposto, soprattutto dalla Mercedes. Alzandoli e modellandoli, hanno ottenuto un duplice effetto positivo: far arrivare molta aria (e "pulita") nei radiatori e rastremare al massimo la parte che sta sotto i radiatori stessi, ottimizzando il flusso che passa ai lati delle fiancate, e ciò con molta "fluidità", senza gli "scalini" laterali della Mercedes.
A mio avviso questo è stato l'uovo di Colombo, che deve aver dato ottimi riscontri in galleria del vento. Complimenti ai tecnici Ferrari.
 
Ultima modifica:
Analizzando (da pressochè "profano") l'aerodinamica delle tre attese grandi protagoniste del Mondiale, ed anche leggendo alcune notazioni tecniche, mi sono fatto un'idea sulla componente della Ferrari SF70H forse aerodinamicamente più interessante: la parte centrale.

Per me infatti la parte più innovativa ed efficace della Ferrari è la zona dei radiatori, abbastanza diversa dalla maggioranza delle monoposto. Alzandoli e modellandoli, hanno ottenuto un duplice effetto positivo: far arrivare molta aria (e "pulita") nei radiatori e rastremare al massimo la parte che sta sotto i radiatori stessi, ottimizzando il flusso che passa ai lati delle fiancate, e ciò con molta "fluidità", senza gli "scalini" laterali della Mercedes.
A mio avviso questo è stato l'uovo di Colombo, che deve aver dato ottimi riscontri in galleria del vento. Complimenti ai tecnici Ferrari.
Effettivamente sembra la zona che stanno maggiormente studiando gli avversari.

A me invece incuriosisce la storia del passo lungo della Mercedes. Guardando le foto mi pare che i 20cm in piu' siano tutti alle spalle del pilota. In teoria dovrebbe essere una semplice scelta aerodinamica o di telaio, non dovuta a ragioni tecniche della PU visto che Williams e Force India non mi pare che abbiano optato per il passo lungo.
 
non sono molto d'accordo con la prima parte del tuo intervento.. Ferrari ha lavorato moltissimo con medium e soft, poco con le mescole più morbide, facendo sempre run medio-lunghi..
visti i problemi in qualifica dell'anno scorso onestamente pensavo avrebbero lavorato di più sulle qualifiche..
poi onestamente i team si saranno sì un po' nascosti, ma con vetture così nuove e gomme così nuove onestamente io non è che capisca poi molto perchè farlo.. alla fine dovrai pur sapere dove è il limite se vuoi lavorare per spostarlo un po' più in là...
mah..
tra una settimana comunque, forse, si saprà qualcosina in più
Io in realta' ho messo assieme un po' di info raccolte in rete e su AS, dove si dice che Mercedes ha fatto diversi long run utilizzando le 3 principali mescole (Supersoft, Soft e Medie), mentre Ferrari pur girando parecchio ha fatto stint mediamente piu' corti (e da qui la possibilita' dei tempi migliori) anche se in effetti ha girato parecchio con soft e medie, mentre i compound piu' morbidi li hanno utilizzati solo nelle ultime due giornate. Per questa ragione ho la sensazione che la Ferrari si sia concentrata di piu' sulla prestazione (che ripeto e' da anni il suo tallone di Achille, perche' poi' in gara l'auto ha sempre ridotto notevolmente i divari registrati in qualifica).
Questo pero' penso anche che sia un segnale positivo che significa che l'auto ha dato buoni riscontri ai piloti.
 
Sono d'accordo con Pilota... questa è una bella Rossa, con linee molto pulite e un - evidente - gran progetto dietro.
Mi ha molto colpito l'urlo ... che viene decisamente dalla parte ICE, quindi hanno totalmente rivisto il motore 2016.
Un semplice 1.6 che urla in quel modo ... davvero un gran lavoro.

Attenzione che le MB 2017, con quel passo lungo e soprattutto quelle grosse doppie pance, molto probabilmente nascondono qualcosa.
Nei Test si sono davvero troppo nascosti ... ci dev'essere qualcosa nascosto là sotto ... cosa ne dici, Toto?!
 
Ma infatti, devo dire che non pensavo che i giovani tecnici della Ferrari riuscissero a realizzare un prodotto così sofisticato e semplice nello stesso tempo.

Magari mi sbaglierò, ma a mio modesto parere la macchina è la migliore degli ultimi 9 anni. Di solito alla vigilia dei mondiali non mi sbilancio molto, ma questa volta credo che la strada intrapresa sia quella giusta.
 
Back
Alto