<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

Buoni riscontri dalla Ferrari, anche se per certi versi mi stupisce che a livello PU non si sia evidenziato nessun problema di affidabilita' considerando che in 2 giorni ha fatto circa 210 giri che son quasi 3 GP.
Forse potevano osare di piu' !!!

Ad ogni modo mi auguro che non accada come lo scorso anno con test praticamente senza problemi e poi una turbina rotta al primo GP e un motore ko al giro di ricognizione del secondo GP.
 
Buoni riscontri dalla Ferrari, anche se per certi versi mi stupisce che a livello PU non si sia evidenziato nessun problema di affidabilita' considerando che in 2 giorni ha fatto circa 210 giri che son quasi 3 GP.
Forse potevano osare di piu' !!!

Ad ogni modo mi auguro che non accada come lo scorso anno con test praticamente senza problemi e poi una turbina rotta al primo GP e un motore ko al giro di ricognizione del secondo GP.

Nei test la mappatura è sicuramente "di conserva", anche se a giudicare dalle velocità massime (330) non molto. Lo è sicuramente a livello di composizione della miscela aria-benzina, un po' più "grassa".
E' chiaro che quando si fa sul serio le mappature diventano più "aggressive".
 
I tempi definitivi:

Test F1 2017 Barcellona - Martedì 28 Febbraio 2017
Pos. Pilota Team Vettura Tempo Gap Gomma Giri

1 Räikkönen Ferrari SF70-H 1:20.960 Soft 108

2 Hamilton Mercedes W08 1:20.983 +0.023 SuperSoft 66
3 Verstappen Red Bull RB13 1:22.200 +1.240 Soft 89
4 Magnussen Haas F1 VF-17 1:22.204 +1.244 SuperSoft 118
5 Ocon Force India VJM10 1:22.509 +1.549 Supersoft 86
6 Kvyat Toro Rosso STR12 1:22.956 +1.996 Soft 68
7 Bottas Mercedes W08 1:22.986 +2.026 Soft 100
8 Palmer Renault RS17 1:24.139 +3.179 Soft 53
9 Giovinazzi Sauber C36 1:24.617 +3.657 Soft 65
10 Vandoorne McLaren MCL32 1:25.600 +4.640 Soft 40
11 Stroll Williams FW40 1:26.040 +5.080 Medium 12

Giovinazzi ha vinto il confronto con gli altri 2 "Rookies" (o quasi): Vandoorne e Stroll (che però ha girato pochissimo). Il che non è poco considerando che lui ha "solo" un motore 2016..............

Grande Raikkonen con la Ferrari. Ha fatto un pelo meglio di Ham con una mescola di svantaggio, più o meno come Vettel ieri, che era a 1 decimo nella medesima situazione. C'è da dire che Magnussen e Ocon, pur con gomme supersoft, sono rimasti ben oltre 1 secondo dietro il finlandese. Il tempo di Bottas invece conta poco perchè ha fatto praticamente solo long runs, con gomme soft e medium.

Su "Race Anatomy" si è parlato anche di Ferrari da prima fila. Io ci andrei più cauto (come Turrini sempre a RA). Per ora lo è, ma ancora ci sono 2 giorni, e a Melbourne comunque sarà un'altra storia...............
Sicuramente è ancora tra le prime 3, ma questo è e deve essere un punto di partenza scontato. A fine test ne sapremo di più.

Già si parla di "monoposto B" un po' per tutti nella sessione della settimana prossima. I tempi sono ancora alti e il potenziale in assetto qualifica dovrebbe essere intorno all'1.18.5-1.19.

PS: si è scoperto che Raikkonen era pure febbricitante, quindi non in buone condizioni fisiche. :eek:
 
Ultima modifica:
Alla pausa pranzo è primo Bottas, che con gomme ULTRASOFT (due mescole di vantaggio rispetto a Kimi ieri) ha fatto 1.19.70, nuovo record della pista.
Ecco tutti i tempi.

C51OMaJWYAIt5Wq.jpg:small


Ottimo anche il tempo di Ricciardo, che si è portato a 2 decimi dal tempo di Raikkonen di ieri con le stesse gomme. Strepitoso direi Palmer (Renault), con le soft a mezzo secondo da Raikkonen. Il tempo di Ericsson invece è abbastanza normale dato che è stato fatto con supersoft.

Sembrerebbe che la Mercedes voglia verificare quale sia il reale limite di queste monoposto, dato che è stata l'unica a utilizzare le Ultrasoft. Ora siamo quasi sui 5 secondi (per la precisione 4.9) meglio rispetto al 2015, ma con gomme più morbide.

Il tempo di 1.21.6 di Vettel con le medie è da ritenersi più che buono.
 
Ultima modifica:
Ottimo anche il tempo di Ricciardo, che si è portato a 2 decimi dal tempo di Raikkonen di ieri con le stesse gomme. Strepitoso direi Palmer (Renault), con le soft a mezzo secondo da Raikkonen. Il tempo di Ericsson invece è abbastanza normale dato che è stato fatto con supersoft.

Sembrerebbe che la Mercedes voglia verificare quale sia il reale limite di queste monoposto, dato che è stata l'unica a utilizzare le Ultrasoft. Ora siamo quasi sui 5 secondi (per la precisione 4.9) meglio rispetto al 2015, ma con gomme più morbide.

Il tempo di 1.21.6 di Vettel con le medie è da ritenersi più che buono.
Per il pomeriggio c'e' da attendersi scintille.
Penso che tutti cercheranno di spremere le PU, per verificare gli attuali limiti sia di prestazione che di eventuale affidabilita'.

Domani si girera' con pista baganata artificialmente e quindi l'obiettivo sara' quello di verificare il comportamento delle nuove coperture con il bagnato.
 
Vettel con le soft per ora si migliora solo di 1 decimo.

Devo dire che la Sauber, la quale col motore 2016 doveva essere la "Cenerentola" del campionato, non sta andando affatto male. Domani torna Giovinazzi..........
 
DAY 3

I tempi definitivi e con quali gomme sono stati fatti. Il dato numerico indica i giri effettuati.

C52ST7MXQAA_Kd9.jpg:small


Direi un'altra giornata positiva per la Ferrari, che con Vettel ha migliorato di 1 secondo circa il tempo fatto segnare ieri da Raikkonen. Segno che la macchina reagisce alle implementazioni e continua a migliorare. Best lap per Bottas, ma con gomme ULTRASOFT. Ancora lontana la Red Bull ma non sappiamo quanto "nascosta".
Super-deludente la Mc Laren mentre la potenziale "Cenerentola" Sauber (motore 2016...) è andata piuttosto bene.
 
La Ferrari SF70H di Raikkonen a Fiorano qualche giorno fa, dove in pochissimi giri aveva fatto un ottimo 57.51 (non 58" come in precedenza si era letto) con gomme "demo" e pista quasi ghiacciata....

f1-ferrari-sf70h-launch-2017-kimi-raikkonen-ferrari-sf70h.jpg
 
Un altra buona giornata per la Ferrari e direi anche per la Mercedes che mi pare si sia concentrata sui long run.
Rimaniamo in attesa si sapere il problema che ha bloccato Vettel all'ultimo giro (,,, si parla di benzina).

Mi lascia perplesso la differenza di lunghezza del passo tra Ferrari e Mercedes (20cm in piu' per la tedesca). Da quanto ho capito la Ferrari sembra l'unica ad aver mantenuto la misura dello scorso anno, tutti gli altri l'hanno allungato.
Inoltre si vocifera che a Maranello stiano pensando ad una versione B appunto con il passo piu' lungo.

..... magari hanno pensato di correre con un'auto piu' corta fino a Montecarlo per poi passare alla versione B nelle piste piu' veloci.
Nei prossimi giorni forse se ne sapra' qualcosa in piu'.
 
Back
Alto