<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test durata mito con multiair | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

test durata mito con multiair

suiller ha scritto:
non quadra nemmeno a me... ma la "fumata bianca" ? come la spieghi?
Se un motore fuma "chiaro" le cose sono due: o si tratta di olio (fumo azzurrino, grigio, dall'odore inconfondibile) oppure di vapore acqueo, quello che si vede d'inverno uscire dagli scarichi delle auto ferme in coda. Un motore sano emette normalmente grosse quantità di vapore acqueo dal momento che si tratta di un normale prodotto della combustione, ma in primavera o estate il vapore acqueo diventa visibile solo in caso di rottura della testata o ingresso del liquido di raffreddamento nei condotti di scarico. Che fosse olio o acqua comunque non si tratta di un'inezia...
 
blackshirt ha scritto:
cmq la mia MiTo multiair 135cv ha quasi 12.000 km, consuma niente (15km/l) e zero problemi.... (sgratt sgratt)
Ovvio che anche trattandosi di un esemplare fallato (mi riferisco a quello della prova) non sia per niente detto che anche tutti gli altri dovranno finire nella stessa maniera.... E' però innegabile che il multiair sia una tecnologia nuovissima e quindi con il fianco scoperto a tutte le incognite dell'uso comune, i collaudi della casa non potranno mai coprire tutte le casistiche di utilizzo perciò ci sta che qualche magagna salti fuori.
 
BufaloBic ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

ci fornisci qualche notizia in più? si trova il resoconto sul numero di luglio di Quattroruote?? ;)

si, pg 176

azz se l'avessi saputo l'avrei preso preso prima, ora con la panza piena chi si esce??? :? ;)

4 ruote di questo mese è un polpettone indigesto...

non ne posso più delle prove delle coreane... :(
 
autofede2009 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
blackshirt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

ci fornisci qualche notizia in più? si trova il resoconto sul numero di luglio di Quattroruote?? ;)

si, pg 176

azz se l'avessi saputo l'avrei preso preso prima, ora con la panza piena chi si esce??? :? ;)

4 ruote di questo mese è un polpettone indigesto...

non ne posso più delle prove delle coreane... :(

bè... non solo.. anche il numero di giugno era sai indigesto..
pensa però che io mi ritrovo ogni mese la prova della GS della bmw in ogni numero di qualsiasi rivista di moto.... GS che ovviamente mi fa cag..... :) il prototipo dell'antimoto.

ebbasta con sta GS!! eppure sull'ultimo numero di motociclismo ci sono 30 pagine sulla storia della GS
 
nè più né meno che le prove doppie a distanza di pochi mesi della Seat Exeo... una vettura che non viene venduta neanche a calci.... (io a roma non ne ho ancora vista una...)...
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

Personalmente lo ritengo credibile come una nevicata a Roma in agosto. Il gasolio in un benzina si comporta in ben altro modo, bagna gli elettrodi della candela che quindi non riesce a scoccare la scintilla generando irregolarità rilevate dalla diagnosi EOBD; se la scintilla scocca ugualmente, le elevate temperature che si generano in camera di scoppio riescono a incendiare anche la nafta che quindi brucia, non cola in coppa. L'unico momento in cui la nafta potrebbe aderire alle pareti dei cilindri venendo poi risucchiata in coppa è durante la fase di compressione, ma considerando la contaminazione all'8% (che significano circa 4 litri di nafta per un pieno di 50 litri, la capacità di una vettura media come la Mito), bisogna che di pieni "naftati" ne siano avvenuti ben diversi, perdipiù con una gestione del motore inefficace nel rilevare le perdite di colpi.
La spiegazione per me non quadra, possibilissimo che la benzina fosse contaminata ma non sarebbe accaduto tutto questo. .

la mito ha 45l di serbatoio ma cmq è possibile che il gasolio fosse di + all'inizio del processo?
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

Personalmente lo ritengo credibile come una nevicata a Roma in agosto. Il gasolio in un benzina si comporta in ben altro modo, bagna gli elettrodi della candela che quindi non riesce a scoccare la scintilla generando irregolarità rilevate dalla diagnosi EOBD; se la scintilla scocca ugualmente, le elevate temperature che si generano in camera di scoppio riescono a incendiare anche la nafta che quindi brucia, non cola in coppa. L'unico momento in cui la nafta potrebbe aderire alle pareti dei cilindri venendo poi risucchiata in coppa è durante la fase di compressione, ma considerando la contaminazione all'8% (che significano circa 4 litri di nafta per un pieno di 50 litri, la capacità di una vettura media come la Mito), bisogna che di pieni "naftati" ne siano avvenuti ben diversi, perdipiù con una gestione del motore inefficace nel rilevare le perdite di colpi.
La spiegazione per me non quadra, possibilissimo che la benzina fosse contaminata ma non sarebbe accaduto tutto questo. .

sembra poco credibile anche a me
 
Maurizio XP ha scritto:
la mito ha 45l di serbatoio ma cmq è possibile che il gasolio fosse di + all'inizio del processo?
Tutto è possible ma considera che maggior è la contaminazione, maggiore sarà la possibilità di irregolarità d'accensione.
 
quadamage76 ha scritto:
più che altro se ho letto bene si dice che il gasolio lubrifica meno della benzina... il che è l'esatto contrario del reale!
Che poi devo ancora trovare qualcuno che mi spieghi dove stia il potere lubrificante della benzina, di cui tanto si parla quando si discute, ad esempio, di sedi valvola dei motori alimentati a gas... Io tutta questa untuosità non la vedo.
 
secondo me Modus, la benzina evaporando raffredda le zone di contatto valvola sede che, per il potenziale delle punte, possono scaldarsi molto. Non ho idea delle forze in gioco nella chiusura di una valvola e degli scorrimenti tra valvola e sede che, immagino, saranno nell'ordine di pochi micron
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me Modus, la benzina evaporando raffredda le zone di contatto valvola sede che, per il potenziale delle punte, possono scaldarsi molto. Non ho idea delle forze in gioco nella chiusura di una valvola e degli scorrimenti tra valvola e sede che, immagino, saranno nell'ordine di pochi micron
.. che era esattamente quanto avevo in mente io. Quindi parliamo di raffreddamento, non di lubrificazione dato dal passaggio di fase della benzina.
E' però vero che ogni sostanza fluida ha un pur minimissimo effetto lubrificante: in condizioni di ultra-alto vuoto (quello che si ritrova nello spazio interstellare) il grippaggio fra vari elementi in scorrimento relativo è molto più facile proprio per l'assenza dei gas dell'atmosfera, in particolar modo del vapore acqueo... Quindi anche la benzina avrà un certo potere lubrificante, ma il suo effetto sarà secondario rispetto a quello di asportazione del calore.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
la mito ha 45l di serbatoio ma cmq è possibile che il gasolio fosse di + all'inizio del processo?
Tutto è possible ma considera che maggior è la contaminazione, maggiore sarà la possibilità di irregolarità d'accensione.

Fiat dice che il multiair migliora anche l'accensione del motore... magari paradossalmente questo ha nascosto o minimizzato le irregolarità.. possibile?

o magari le hanno ignorate loro
 
Maurizio XP ha scritto:
Fiat dice che il multiair migliora anche l'accensione del motore... magari paradossalmente questo ha nascosto o minimizzato le irregolarità.. possibile?

o magari le hanno ignorate loro

"Fiat dice.." vale quanto un due di coppe quando va a bastoni. Posto che "accensione" si riferisca alla scintilla e non a tutto il motore, non vedo come possa influenzare il discorso se non in negativo.
 
Allora, data l'ennesima dimostrazione che chi scrive qui all'80 % lo fa solo per fare polemica senza neanche saper di cosa parla:

Prima cosa ho solo detto che è una stupidata dire che il gasolio lubrifica meno della benzina, difatti per sgrassare solitamente si usa quest'ultima, il gasolio viene usato per dare un velo di unto ai pezzi...

Seconda cosa non ho detto il multiair fa cagare perchè e un benzina che non va a gasolio. Non è vera la prima ed è normale la seconda, dato che benzina e gasolio con i relativi motori sono all'opposto in tutto, tranne il fatto che hanno pistoni e turbine.

Se chi scrive prima di dir bestiate leggesse...l'articolo è chiaro che il "guasto" non è causato dalla nuova distribuzione multiair (come invece si asserisce) ma dal semplice fatto che da quando esiste il motore a scoppio la scintilla e il rapporto di compressione di un motore a benzina non sono in grado di far accendere il gasolio. E il carburante inquinato non è una novità, purtroppo

Leggendo il post di accusa invece si intendeva che andando a benzina si fosse inchidata la distribuzione. Se si fosse letto l'articolo prima di parlare per niente...

Per chi semplicemente (e per quello a cui servono i forum) chiede, la lubrificazione della benzina riguardo alle sedi valvole e agli steli valvola non è da intendersi come quella data dal grasso o dall'olio, ai tempi della "rossa" era il piombo tetraetile discolto nella benzina che formava un "velo" sugli steli e sedi e rendeva meno difficile la resistenza degli stessi nel tempo.
Con la benzina verde sono stati modificati i materiali (metalli), mentre per il gas diventa anche un problema di temperature: come si diceva infatti la benzina viene (nell'iniezione indiretta) spruzzata proprio sulle valvole di aspirazione per raffreddarle. Inoltre le temperature nella camera col gas sono comunque più elevate che con la benzina.
Cè da dire comunque che sia con l'iniezione diretta che con le teste modificate problemi non ce ne sono ne col gas ne senza benzina che raffredda...i costi comandano...
Il gasolio invece ha un buon potere lubrificante, difatti tutto l'impianto common rail è lubrificato dal gasolio stesso, mentre le vecchie pompe erano lubrificate internamente a olio, per questo una volta se capitava un pieno di acqua, dopo la fumata bianca si spurgava tutto e via...col common rail ..si grippa

Comunque niente a che vedere col multiair...

P.S.: per chi avesse frainteso, ho detto "il multiair per il momento non sopporta il gasolio" perchè debutterà più in la il jtd multiair... non nel senzo che lo fanno policarburante
 
Back
Alto