<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test durata mito con multiair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

test durata mito con multiair

posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....
 
boxer17 ha scritto:
posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....

mah, io sapevo che se ti finiva un po di gasolio nella benzina, non faceva poi così male... mi pare che pure 4R aveva fatto un articolo in cui affrontava qs tema, traendo conclusioni non troppo allarmanti.

evidentemente il m-air è delicatino in qs senso.
 
ramirezs ha scritto:
boxer17 ha scritto:
posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....

mah, io sapevo che se ti finiva un po di gasolio nella benzina, non faceva poi così male... mi pare che pure 4R aveva fatto un articolo in cui affrontava qs tema, traendo conclusioni non troppo allarmanti.

evidentemente il m-air è delicatino in qs senso.

Beh un po di gasolio cosa vuol dire ??
1 litro, una goccia, 5 litri??

ma di che cosa stiamo parlando, se non sappiamo quanto gasolio era, cosa parliamo qua di motori delicati ecc....
 
vanguart ha scritto:
ramirezs ha scritto:
boxer17 ha scritto:
posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....

mah, io sapevo che se ti finiva un po di gasolio nella benzina, non faceva poi così male... mi pare che pure 4R aveva fatto un articolo in cui affrontava qs tema, traendo conclusioni non troppo allarmanti.

evidentemente il m-air è delicatino in qs senso.

Beh un po di gasolio cosa vuol dire ??
1 litro, una goccia, 5 litri??

ma di che cosa stiamo parlando, se non sappiamo quanto gasolio era, cosa parliamo qua di motori delicati ecc....

quanto gasolio vuoi che finisca erroneamente nel serbatoio?? poche goccie.
altro discorso se è un fatto deliberato. allora posso capire i litri di gasolio...
ai tempi ricordo la risposta di 4R ad un lettore che ha messo per errore un 5 litri di gasolio nel serbatoio. 4R diceva che non dovrebbe creare problemi, bastava fare il pieno di benzina per miscelare al massimo.
 
ramirezs ha scritto:
vanguart ha scritto:
ramirezs ha scritto:
boxer17 ha scritto:
posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....

mah, io sapevo che se ti finiva un po di gasolio nella benzina, non faceva poi così male... mi pare che pure 4R aveva fatto un articolo in cui affrontava qs tema, traendo conclusioni non troppo allarmanti.

evidentemente il m-air è delicatino in qs senso.

Beh un po di gasolio cosa vuol dire ??
1 litro, una goccia, 5 litri??

ma di che cosa stiamo parlando, se non sappiamo quanto gasolio era, cosa parliamo qua di motori delicati ecc....

quanto gasolio vuoi che finisca erroneamente nel serbatoio?? poche goccie.
altro discorso se è un fatto deliberato. allora posso capire i litri di gasolio...
ai tempi ricordo la risposta di 4R ad un lettore che ha messo per errore un 5 litri di gasolio nel serbatoio. 4R diceva che non dovrebbe creare problemi, bastava fare il pieno di benzina per miscelare al massimo.

Non so, non mi ricordo del caso citato da te nel giornale, ma i motori piu moderni sono piu delicati sono, ma questo vale per tutti, non si puo venire ha dire che il muliair é delicatuccio....
 
ramirezs ha scritto:
4R organizza test di durata della mito con multiair.

10.000 km e il motore da default con relativa fumata.

complimenti per l'ennesima figuradimmmmm..... della fiat.

leggiti la prova di quattroruote di luglio, invece di fare conclusioni assurde, tipiche di una persona provocatrice!!! grazie....
 
vanguart ha scritto:
ramirezs ha scritto:
vanguart ha scritto:
ramirezs ha scritto:
boxer17 ha scritto:
posso capire che il multiair (per il momento) non gradisca il gasolio.
Purtroppo noie per carburante inquinato ne succedono ancora troppe.
Però sentire che il gasolio lubrifica meno della benzina.....

mah, io sapevo che se ti finiva un po di gasolio nella benzina, non faceva poi così male... mi pare che pure 4R aveva fatto un articolo in cui affrontava qs tema, traendo conclusioni non troppo allarmanti.

evidentemente il m-air è delicatino in qs senso.

Beh un po di gasolio cosa vuol dire ??
1 litro, una goccia, 5 litri??

ma di che cosa stiamo parlando, se non sappiamo quanto gasolio era, cosa parliamo qua di motori delicati ecc....

quanto gasolio vuoi che finisca erroneamente nel serbatoio?? poche goccie.
altro discorso se è un fatto deliberato. allora posso capire i litri di gasolio...
ai tempi ricordo la risposta di 4R ad un lettore che ha messo per errore un 5 litri di gasolio nel serbatoio. 4R diceva che non dovrebbe creare problemi, bastava fare il pieno di benzina per miscelare al massimo.

Non so, non mi ricordo del caso citato da te nel giornale, ma i motori piu moderni sono piu delicati sono, ma questo vale per tutti, non si puo venire ha dire che il muliair é delicatuccio....

soprattutto non si puo venire a dire "non si può venire ha dire......"

ahahaahahah
 
gigino83 ha scritto:
ramirezs ha scritto:
4R organizza test di durata della mito con multiair.

10.000 km e il motore da default con relativa fumata.

complimenti per l'ennesima figuradimmmmm..... della fiat.

leggiti la prova di quattroruote di luglio, invece di fare conclusioni assurde, tipiche di una persona provocatrice!!! grazie....

leggi quello di giugno.. magari.
 
di mito multiair ce ne sono in giro e da nessuna parte si è letto di problemi a questi motori.

Noi abbiamo una mito 1.4 mair 105cv con 2300 km circa e per ora va una meraviglia.

Poi se un motore è a benzina e ci si mette un carburante diverso dalla benzina non penso sia strano se c'è qualche problema...

Su 4r di luglio che dicono cmq?
 
ramirezs ha scritto:
gigino83 ha scritto:
ramirezs ha scritto:
4R organizza test di durata della mito con multiair.

10.000 km e il motore da default con relativa fumata.

complimenti per l'ennesima figuradimmmmm..... della fiat.

leggiti la prova di quattroruote di luglio, invece di fare conclusioni assurde, tipiche di una persona provocatrice!!! grazie....

leggi quello di giugno.. magari.

vedi che sei provocatore?... la causa del malfunzionamento sta nel volume di luglio... bye...
 
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

Personalmente lo ritengo credibile come una nevicata a Roma in agosto. Il gasolio in un benzina si comporta in ben altro modo, bagna gli elettrodi della candela che quindi non riesce a scoccare la scintilla generando irregolarità rilevate dalla diagnosi EOBD; se la scintilla scocca ugualmente, le elevate temperature che si generano in camera di scoppio riescono a incendiare anche la nafta che quindi brucia, non cola in coppa. L'unico momento in cui la nafta potrebbe aderire alle pareti dei cilindri venendo poi risucchiata in coppa è durante la fase di compressione, ma considerando la contaminazione all'8% (che significano circa 4 litri di nafta per un pieno di 50 litri, la capacità di una vettura media come la Mito), bisogna che di pieni "naftati" ne siano avvenuti ben diversi, perdipiù con una gestione del motore inefficace nel rilevare le perdite di colpi.
La spiegazione per me non quadra, possibilissimo che la benzina fosse contaminata ma non sarebbe accaduto tutto questo. .
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
e' stato trovato il problema che ha causato il guasto al MAir:gasolio nella benzina,che data la sua minor capacita' lubrificante rispetto alla benzina e' trafilato nella coppa dell' olio,e causato la fumata bianca...

Personalmente lo ritengo credibile come una nevicata a Roma in agosto. Il gasolio in un benzina si comporta in ben altro modo, bagna gli elettrodi della candela che quindi non riesce a scoccare la scintilla generando irregolarità rilevate dalla diagnosi EOBD; se la scintilla scocca ugualmente, le elevate temperature che si generano in camera di scoppio riescono a incendiare anche la nafta che quindi brucia, non cola in coppa. L'unico momento in cui la nafta potrebbe aderire alle pareti dei cilindri venendo poi risucchiata in coppa è durante la fase di compressione, ma considerando la contaminazione all'8% (che significano circa 4 litri di nafta per un pieno di 50 litri, la capacità di una vettura media come la Mito), bisogna che di pieni "naftati" ne siano avvenuti ben diversi, perdipiù con una gestione del motore inefficace nel rilevare le perdite di colpi.
La spiegazione per me non quadra, possibilissimo che la benzina fosse contaminata ma non sarebbe accaduto tutto questo. .

non quadra nemmeno a me... ma la "fumata bianca" ? come la spieghi?
 
su 4 ruote di luglio c'è scritto che evidentemente rifornendosi sempre presso lo stesso distributore, di pieni "inquinati" ce ne sono finiti svariati.

il problema più grosso è che utilizzando il multiair l'olio motore per la fasatura variabile delle valvole, con l'olio inquinato, ha creato maggiori danni di quelli che avrebbe causato su di un motore normale.

cmq la mia MiTo multiair 135cv ha quasi 12.000 km, consuma niente (15km/l) e zero problemi.... (sgratt sgratt)
 
Back
Alto