<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test durata mito con multiair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

test durata mito con multiair

ferrets ha scritto:
forse è stato fatto rifornimento con benzina annacquata, comunque mi sembra strano che sia successo un danno così grave.

Forse in uno dei prossimi numeri sveleranno l'arcano
Su quale numero della rivista hanno fatto la prova?
 
ramirezs ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
fornisci una statistica delle percentuali di guasto e poi ne riparliamo. Che dal unto di vista pubblicitario sia un risultato scomodo posso essere d'accordo, ma che abbia valenza no.

la valenza è che succede nel test di durata della maggiore rivista automobilistica italiana!

dì niente...

è una valenza del lello perché 1 caso su decine di migliaia non è assolutamente indicativo! Questi test servono solo per i polli che ci cascano: occorrono dati statistici! Capisci bene che se si guasta 1 pezzo su 1 è molto grave, meno lo è se è 1 su 10, meno ancora 1 su 100 e così via! Questo test NON serve a nulla, tant'è che i dimensionamenti delle parti vengono fatti su ipotesti statistiche e non deterministiche!
 
ramirezs ha scritto:
com'è possibile che un motore schiatti dopo 10.000 km... e meno male che sto multiair doveva esser perfetto..

.. ma si sa Fiat i motori sui prototipi li collauda per un cento - centocinquanta km... cosa pretendete? :D

... oppure i collaudatori Fiat dormono? Uhm magari taroccano il km per dire che hanno fatto miliardi di km e invece se ne son stati a poltrire... uhmm

oppure...

... io di lavoro faccio il collaudatore e posso dire che un imprevisto può succedere, in fase di test è difficile ponderare veramente tutto... ci si prova, ma qualcosa salta fuori sempre pure in fase di produzione.
 
procida ha scritto:
ramirezs ha scritto:
4R organizza test di durata della mito con multiair.

10.000 km e il motore da default con relativa fumata.

complimenti per l'ennesima figuradimmmmm..... della fiat.

Aspettiamo i motivi dell'accaduto sul prox 4R, prima di dire le solite cavolate!
Se vogliamo parlare di affidabilità, allora parliamone in modo molto più aperto; invito a leggere i risultati del longtest su una nota rivista tedesca (Autobild?), effettuato su una Bravo mjet 1,9 150 cv, poi ne riparliamo....
Saluti

Già... credo sia questo:
http://www.facebook.com/note.php?note_id=351488896395&id=173003808782&ref=ss

"In short: at the final FIAT deserved excellent score (6)."
 
alexmed ha scritto:
ramirezs ha scritto:
com'è possibile che un motore schiatti dopo 10.000 km... e meno male che sto multiair doveva esser perfetto..

.. ma si sa Fiat i motori sui prototipi li collauda per un cento - centocinquanta km... cosa pretendete? :D

... oppure i collaudatori Fiat dormono? Uhm magari taroccano il km per dire che hanno fatto miliardi di km e invece se ne son stati a poltrire... uhmm

oppure...

... io di lavoro faccio il collaudatore e posso dire che un imprevisto può succedere, in fase di test è difficile ponderare veramente tutto... ci si prova, ma qualcosa salta fuori sempre pure in fase di produzione.

Si potrebbero, però, "curare" con particolare attenzione gli esemplari che si danno in prova alle riviste, proprio per evitare che problemi di questo genere finiscano sulla stampa...se voglio vendere cerco sempre di dare il meglio a chi valuta...
 
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
ramirezs ha scritto:
com'è possibile che un motore schiatti dopo 10.000 km... e meno male che sto multiair doveva esser perfetto..

.. ma si sa Fiat i motori sui prototipi li collauda per un cento - centocinquanta km... cosa pretendete? :D

... oppure i collaudatori Fiat dormono? Uhm magari taroccano il km per dire che hanno fatto miliardi di km e invece se ne son stati a poltrire... uhmm

oppure...

... io di lavoro faccio il collaudatore e posso dire che un imprevisto può succedere, in fase di test è difficile ponderare veramente tutto... ci si prova, ma qualcosa salta fuori sempre pure in fase di produzione.

Si potrebbero, però, "curare" con particolare attenzione gli esemplari che si danno in prova alle riviste, proprio per evitare che problemi di questo genere finiscano sulla stampa...se voglio vendere cerco sempre di dare il meglio a chi valuta...

Guarda mi è capitato di aver collaudato un prototipo e solo dopo aver saputo che era stato mandato in versione demo a clienti... non sempre c'è perfetta comunicazione tra il commerciale e il tecnico. In questo caso non siamo in presenza di un prototipo, ma di un'auto di produzione... non so quali collaudi faccia Fiat per la produzione, ma come dici tu se va in mano a una rivista un occhio in più io lo darei... ma ripeto in un collaudo non è possibile avere la certezza di affidabilità... non sarebbe una cosa umana.
 
alexmed ha scritto:
...ma ripeto in un collaudo non è possibile avere la certezza di affidabilità... non sarebbe una cosa umana.

Questa è una giustificazione che vale in generale...mi chiedo, però, quante volte sia effettivamente successa una cosa del genere durante un test di durata di 4R, giusto per curiosità...
 
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
...ma ripeto in un collaudo non è possibile avere la certezza di affidabilità... non sarebbe una cosa umana.

Questa è una giustificazione che vale in generale...mi chiedo, però, quante volte sia successa una cosa del genere durante un test di durata di 4R, giusto per curiosità...

Domanda inutile... interessante sarebbe sapere nei test di Fiat quante volte è accaduto... e se è accaduto quali rimedi hanno messo in atto.
 
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
ramirezs ha scritto:
com'è possibile che un motore schiatti dopo 10.000 km... e meno male che sto multiair doveva esser perfetto..

.. ma si sa Fiat i motori sui prototipi li collauda per un cento - centocinquanta km... cosa pretendete? :D

... oppure i collaudatori Fiat dormono? Uhm magari taroccano il km per dire che hanno fatto miliardi di km e invece se ne son stati a poltrire... uhmm

oppure...

... io di lavoro faccio il collaudatore e posso dire che un imprevisto può succedere, in fase di test è difficile ponderare veramente tutto... ci si prova, ma qualcosa salta fuori sempre pure in fase di produzione.

Si potrebbero, però, "curare" con particolare attenzione gli esemplari che si danno in prova alle riviste, proprio per evitare che problemi di questo genere finiscano sulla stampa...se voglio vendere cerco sempre di dare il meglio a chi valuta...

Guarda mi è capitato di aver collaudato un prototipo e solo dopo aver saputo che era stato mandato in versione demo a clienti... non sempre c'è perfetta comunicazione tra il commerciale e il tecnico. In questo caso non siamo in presenza di un prototipo, ma di un'auto di produzione... non so quali collaudi faccia Fiat per la produzione, ma come dici tu se va in mano a una rivista un occhio in più io lo darei... ma ripeto in un collaudo non è possibile avere la certezza di affidabilità... non sarebbe una cosa umana.

IL SOLITO PRESSAPOCHISMO FIAT, CHE SI TRASMETTE PURE NELL'ASSEMBLAGGIO...

E MENO MALE CHE LO SPIRITO SABAUDO DEBBA ESSER PRESO COME RIFERIMENTO.
 
alexmed ha scritto:
ramirezs ha scritto:
com'è possibile che un motore schiatti dopo 10.000 km... e meno male che sto multiair doveva esser perfetto..

.. ma si sa Fiat i motori sui prototipi li collauda per un cento - centocinquanta km... cosa pretendete? :D

... oppure i collaudatori Fiat dormono? Uhm magari taroccano il km per dire che hanno fatto miliardi di km e invece se ne son stati a poltrire... uhmm

oppure...

... io di lavoro faccio il collaudatore e posso dire che un imprevisto può succedere, in fase di test è difficile ponderare veramente tutto... ci si prova, ma qualcosa salta fuori sempre pure in fase di produzione.

:shock: E' una battuta? Tu fai il collaudatore? Di cosa? Per chi? Parla!!
 
Questo episodio può scatenare facile ironia...ma sono d'accordo con alexmed ( chiunque si celi dietro al suo nick ). Non ha senso accanirsi su un singolo caso del genere, anche se fa un po' "Fantozzi", ma capita a tutti. Volvo ha appena sfasciato una s80 dimostrativa davanti alla stampa ed ai fotografi, durante la dimostrazione di un sistema antitamponamento...che è andato in avaria proprio il gran giorno. Alla MB S successe la stessa cosa.

Che un'auto spacchi il motore non significa che sia fatta male, ed è poco rilevante. Anche se lo fa durante un long run test, e rimedi una brutta figura.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
:shock: E' una battuta? Tu fai il collaudatore? Di cosa? Per chi? Parla!!

Mi dispiace deludere, ma non collaudo autoveicoli.

Collaudo apparecchiature elettroniche professionali... se non vedete il digitale terrestre a casa potrebbe essere pure colpa mia. :p
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questo episodio può scatenare facile ironia...ma sono d'accordo con alexmed ( chiunque si celi dietro al suo nick ). Non ha senso accanirsi su un singolo caso del genere, anche se fa un po' "Fantozzi", ma capita a tutti. Volvo ha appena sfasciato una s80 dimostrativa davanti alla stampa ed ai fotografi, durante la dimostrazione di un sistema antitamponamento...che è andato in avaria proprio il gran giorno. Alla MB S successe la stessa cosa.

Che un'auto spacchi il motore non significa che sia fatta male, ed è poco rilevante. Anche se lo fa durante un long run test, e rimedi una brutta figura.

In ogni campo può capitare...

Alla presentazione di Windows 98 Bill Gates si ritrovò col pc piantato con schermata blu:

http://www.youtube.com/watch?v=j7v5WKmjrGU
 
alexmed ha scritto:
Mi dispiace deludere, ma non collaudo autoveicoli.

Collaudo apparecchiature elettroniche professionali... se non vedete il digitale terrestre a casa potrebbe essere pure colpa mia. :p

Il digitale terrestre?? Ossignur...allora le orecchie ti fischieranno non poco...altro che vuvuzelas. Io da me non ce l'ho ancora...ma come mai sento tutti lamentarsi della qualità del segnale? Pixelature, blocchetti...tutti a giurare che era molto meglio il segnale analogico...confermi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi dispiace deludere, ma non collaudo autoveicoli.

Collaudo apparecchiature elettroniche professionali... se non vedete il digitale terrestre a casa potrebbe essere pure colpa mia. :p

Il digitale terrestre?? Ossignur...allora le orecchie ti fischieranno non poco...altro che vuvuzelas. Io da me non ce l'ho ancora...ma come mai sento tutti lamentarsi della qualità del segnale? Pixelature, blocchetti...tutti a giurare che era molto meglio il segnale analogico...confermi?

Fischiano fischiano.... :D

... diciamo che l'analogico potevi guardarlo pure con disturbi, effetti neve o altro, col digitale se il segnale è scarso ti ritrovi i problemi che citi.

... ma quelli son problemi dell'utente finale che un buon antennista può risolvere, un antennista capace però.

Le "mie" apparecchiature invece finiscono in mano ai broadcaster.
 
Back
Alto