<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di qualità: La 500 brilla, la punto no. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test di qualità: La 500 brilla, la punto no.

lalonzarossa ha scritto:
Scusami, ma coloro che spendono migliaia di euro per i sedili in pelle, alcantara, volanti in pelle bovina, so tutti deficienti?

mai nè detto nè pensato.

dico solo che giudicare la qualità di una auto non significa guardare come si presenta da nuova, ma come ha resistito ad anni (e chilometri) di normale uso.

se un tasto morbido o un interno in pelle dopo 150000 km sono ancora sufficientemente integri allora sono di qualità, così come se stoffe e tastini rigidi dopo sono rovinati non sono di qualità. la mia non è una pregiudiziale sul materiale in sè, ma sul fatto che la qualità vada misurata anche sull'usura e non solo sull'aspetto iniziale.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
la mia non è una pregiudiziale sul materiale in sè, ma sul fatto che la qualità vada misurata anche sull'usura e non solo sull'aspetto iniziale.

Infatti si dovrebbe parlare di qualità percepita... che non è sinonimo di qualità reale.
 
ferrets ha scritto:
alexmed ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
la mia non è una pregiudiziale sul materiale in sè, ma sul fatto che la qualità vada misurata anche sull'usura e non solo sull'aspetto iniziale.

Infatti si dovrebbe parlare di qualità percepita... che non è sinonimo di qualità reale.

Secondo me invece sono sinonimi. Termini contrari sono qualità apparente e qualità reale, percepita

Esempio semplice.

Mobili Ikea per design colori etc fanno dire a molti... sono carini e dicono qualità svedese, hanno cioè una qualità percepita più elevata rispetto al reale.... la cosa buona è che costano poco... e quindi andrebbe pure bene... è quando vogliono vederti macchine fatte di plastichine morbidine a caro prezzo dicendo che son di qualità per poi ritrovarti un anno dopo a bestemmiare perché si spellano.
 
cognizionezerozero ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Il test fatto da Auto Oggi su 116 modelli per esaminarne la qualità costruttiva. Sono stati presi in esame la carrozzeria/telaio (sottoscocca, allineamenti porte), finiture esterne (verniciatura, punti apribili e guarnizioni) e abitacolo (plastiche interne, tessuti e rivestimenti). Non sono mancate le sorprese nei primi tre segmenti esaminati A, B e C.

Tra le citycar sono saliti sul podio Smart fortwo (1°); Fiat 500 (2°); Hyundai i10 (3°). Le altre vetture: al 4° iQ; 5° Picanto; 6° Ka; 7° Twingo; 8° fox; 9° matiz; 10° C2 e Agila; 12° Panda; 13° 107-c1-aygo; 14° Cuore.

Nelle utilitarie invece... le migliori sono Polo (1°); Mini (2°) e Skoda Fabia (3°). seguono al 4° Ibiza; 5°Clio; 6° Micra; 7° Jazz; 8° Mito; 9° Clio Storia; 10° Corsa; 11° Swift; 12° Yaris; 13° Fiesta; 14° Getz; 15° Mazda2; 16° i20; 17° Sandero; 18° 207; 19° 206 plus; 20° Grande Punto; 21° Ypsilon; 22° C3.

Nelle compatte trionfano la A3 (1°); la Golf (2°) e la serie 1 (3°). Seguono al 4° la Volvo C30; 5°Astra; 6°Cee'd; 7°Focus; 8°Bravo e 308; 10°Auris; 11°i30; 12°Mazda3; 13°Delta; 14° Megane; 15° C4; 16°Leon; 17°Civic; 18°Logan.

Non so quanto siano attendibili queste classifiche, sono rimasto un pò deluso dalla Delta ha un abitacolo certamente più curato di una Auris. Però i parametri guardano tutto non solo i sedili o la plancia. Delusione anche per la Grande punto non merita di stare dietro una Sandero, la Evo sapra riscattarsi. Da notare poi la i20 che sembrerebbe peggiorata rispetto alla getz che sostituisce. Sempre in casa hyundai, lodevole il 3° posto della i10 soffiato per un pelo alla iQ. In segmento C, poi è strano vedere una golf davanti ad una bmw. Molto bene la 500.

molto bello.

mi parlano di qualità di una auto e mi tirano fuori plastiche, tessuti ed assemblaggi.

wow, figo, concretezza 150%.

per dirti quanto questa classifica sia affidabile: panda e 5oo variano praticamente solo per forma della carrozzeria ed interni, quindi o è sbagliato il 2^ posto o il 12^.
idem per A3,golf e leon (la skoda che fine ha fatto?).

probabilmente se leggessi una comparativa di qualità di divani mi ritroverei
durata meccanica, degrado prestazioni, deriva dei consumi, invecchiamento degli interni...

andassero tutti a dvlk :D

mi preoccupo perchè mi trovo troppo spesso a darti più che ragione: questa è una prova del ca...volo perchè ciò che conta è come si comporta l'auto nell'uso, e qui potrei raccontarne delle belle. In pratica nello stilare questa classifica hanno fatto quel che facciamo noi quando bighelloniamo nei concessionari multimarca. Dai, non è una cosa seria.
 
G5 ti invito a tenere un comportamento congruo al topic. Che tu sia daccordo con la rivista o no è una cosa, che tu giudichi chi compra riviste secondo te non attendibili è un'altra. AutoOggi può essere o no una rivista affidabile come qualsiasi altra ma chi l'acquista non è nè ignorante nè ha scarsa cultura automobilistica. Personalmente mi sono permesso di riportare dati di una rivista specializzata per un giusto confronto. Sono daccordo su alcune posizioni che lasciano perplessi lì comunque parla di qualità costruttiva e non di motori o di affidabilità o di comfort.
 
vagabond0 ha scritto:
Il test fatto da Auto Oggi su 116 modelli per esaminarne la qualità costruttiva. Sono stati presi in esame la carrozzeria/telaio (sottoscocca, allineamenti porte), finiture esterne (verniciatura, punti apribili e guarnizioni) e abitacolo (plastiche interne, tessuti e rivestimenti). Non sono mancate le sorprese nei primi tre segmenti esaminati A, B e C.

Tra le citycar sono saliti sul podio Smart fortwo (1°); Fiat 500 (2°); Hyundai i10 (3°). Le altre vetture: al 4° iQ; 5° Picanto; 6° Ka; 7° Twingo; 8° fox; 9° matiz; 10° C2 e Agila; 12° Panda; 13° 107-c1-aygo; 14° Cuore.

Nelle utilitarie invece... le migliori sono Polo (1°); Mini (2°) e Skoda Fabia (3°). seguono al 4° Ibiza; 5°Clio; 6° Micra; 7° Jazz; 8° Mito; 9° Clio Storia; 10° Corsa; 11° Swift; 12° Yaris; 13° Fiesta; 14° Getz; 15° Mazda2; 16° i20; 17° Sandero; 18° 207; 19° 206 plus; 20° Grande Punto; 21° Ypsilon; 22° C3.

Nelle compatte trionfano la A3 (1°); la Golf (2°) e la serie 1 (3°). Seguono al 4° la Volvo C30; 5°Astra; 6°Cee'd; 7°Focus; 8°Bravo e 308; 10°Auris; 11°i30; 12°Mazda3; 13°Delta; 14° Megane; 15° C4; 16°Leon; 17°Civic; 18°Logan.

Non so quanto siano attendibili queste classifiche, sono rimasto un pò deluso dalla Delta ha un abitacolo certamente più curato di una Auris. Però i parametri guardano tutto non solo i sedili o la plancia. Delusione anche per la Grande punto non merita di stare dietro una Sandero, la Evo sapra riscattarsi. Da notare poi la i20 che sembrerebbe peggiorata rispetto alla getz che sostituisce. Sempre in casa hyundai, lodevole il 3° posto della i10 soffiato per un pelo alla iQ. In segmento C, poi è strano vedere una golf davanti ad una bmw. Molto bene la 500.
Chi ha finanziato il test?
 
ferrets ha scritto:
alexmed ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
la mia non è una pregiudiziale sul materiale in sè, ma sul fatto che la qualità vada misurata anche sull'usura e non solo sull'aspetto iniziale.

Infatti si dovrebbe parlare di qualità percepita... che non è sinonimo di qualità reale.

Secondo me invece sono sinonimi. Termini contrari sono qualità apparente e qualità reale, percepita
la qualità apparente è uguale alla qualità percepita; la qualità reale è davvero un'altra cosa...non confondiamole vi prego! La qualità reale è indipendente da giudizi soggettivi, è difficile da misurare, è difficile da percepire senza avere una esperienza del veicolo. Il miglior giudizio sulla qualità reale lo da il tempo: se un'auto è di qualità elevata, dura a lungo, non da problemi di affidabilità, "spellamento", scricchiolii, rumorini metallici, guarnizioni ecc...
MOLTE VOLTE CIò KE SEMBRA DI QUALITà, NON LO è DAVVERO!!!!!! :!:
 
Back
Alto