<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

Dopo l'esito catastrofico della Rav4 nel test di 4R sarebbe doveroso che almeno Toyota Italia si facesse viva. Tenuto conto del marchio glorioso alle spalle, con una lunghissima e onoratissima tradizione nell'off-road, sarebbe il minimo.
Più che altro, visto che Rav4 è sempre stato solo un suv, non un vero fuoristrada come il Land Cruiser (quindi con uno schema di trazione integrale ben più semplice e poco attrezzato per il fuoristrada), quello attuale deve rendere conto soprattutto alle versioni precedenti.
Stavolta, per me, hanno fatto il kaizen più lungo della gamba. :D
 
si parla di un bluff Toyota ma non sono d'accordo, non mi sembra che la casa voglia far passare la Rav4 come un fuoristrada, al più parla di trazione integrale nel ottica della sicurezza ma non per andare a fare escursionismo.
 
beh intanto quando si parla di trazione SUBARU è ancora lì davanti!
In un panorama auto dove l'apparenza detta legge e tutte le case ne tengono conto questo è motivo di grande soddisfazione.

Spero che subaru rimanga fedele a se stessa, puntando sempre sulla qualità e solidità del proprio prodotto, piuttosto che rincorrere gli altri su terreni (estetica più che sostanza) che tra l'altro la vedrebbero perdente. Mi riferisco alla reputazione di prodotto indistruttibile che in alcuni casi (ahimè) è stata minata.

Lo storico cliente subaru non si cura troppo dell'estetica (anzi sorride di fronte ai fighetti con audibmwmercedes cui non ritiene esser secondo) ma non tollera manigliette e vitine di plasticaccia che si rompono al primo sguardo ...

Mah, guarda, ci sarebbe da discutere. Ho avuto una Legacy per 267k km e 9 anni. Non so se sono uno "storico cliente Subaru", però posso dirti che di vitine in plastica (fissaggi presa d'aria nel cofano, rotte più volte anche dal meccanico) e cose discutibili (braccetto del cruise, plafoniera, coperture varie in abitacolo) c'erano sulla mia Legacy. Con l'attuale serie 3 io ho trovato un ottimo compromesso tra trazione, motore e meccanica in genere, finiture e possibilità di personalizzazione.
Secondo me va secondo le necessità individuali: chi vuole un'ottima trazione sa dove rivolgersi mentre ad altri magari bastano dei compromessi comunque efficienti, che però offrono di più su altri versanti.
 
si parla di un bluff Toyota ma non sono d'accordo, non mi sembra che la casa voglia far passare la Rav4 come un fuoristrada, al più parla di trazione integrale nel ottica della sicurezza ma non per andare a fare escursionismo.

Premetto che la strategia di Toyota con la RAV4 è abbastanza estrema, perchè nella gamma attuale chi vuole il 4X4 deve prendersi l'ibrido e dal momento che molti vogliono "naftone+4X4" è già stato un modo per perdere molti clienti.
Venendo alla questione da te sollevata, mi chiedo quale sicurezza possa dare una trazione integrale così moscia da non riuscire a spingere la macchina su una rampa come quella di 4R. Correggere il sottosterzo inducendo un sovrasterzo di potenza? Ma quando mai!
Affrontare le salite innevate in montagna? Dai risultato del test direi proprio che c'è da sperare che la trazione anteriore adeguatamente gommata possa bastare, perchè altrimenti non ci si muove proprio!
Mi immagino che gli ingegneri giapponesi, dopo aver fatto le prove della RAV4 ibrida e aver visto che cesso di trazione integrale avevano in mano, abbiano pregato il loro Dio che nessuno la mettesse mai alla prova!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Premetto che la strategia di Toyota con la RAV4 è abbastanza estrema, perchè nella gamma attuale chi vuole il 4X4 deve prendersi l'ibrido e dal momento che molti vogliono "naftone+4X4" è già stato un modo per perdere molti clienti.

io non la trovo per nulla estrema(lo vedo più un investimento per il futuro magari perdendo qualcosa oggi), per loro continuare a proporre anche il Diesel equivale a sconfessare l'ibrido, è come se in un ristorante vegetariano si continuasse a proporre anche la carne, probabilmente si farebbe il gioco della concorrenza.
Per il resto io ti riporto quello che c'è sulla brochure della Rav4 dove del 4X4 in pratica non si parla quasi mai se non per un accenno alla trazione , quindi mi sembra chiaro che anche per la casa non è una vettura che si distingue per l'integrale o che vuole distinguersi per questo.
 
Ultima modifica:
[QUOTE="), per loro continuare a proporre anche il Diesel equivale a sconfessare l'ibrido, è come se in un ristorante vegetariano si continuasse a proporre anche la carne, probabilmente si farebbe il gioco della concorrenza.
.[/QUOTE]

Il RAV4 diesel c'è ancora, ma solo a trazione anteriore.
 
io non la trovo per nulla estrema(lo vedo più un investimento per il futuro magari perdendo qualcosa oggi), per loro continuare a proporre anche il Diesel equivale a sconfessare l'ibrido, è come se in un ristorante vegetariano si continuasse a proporre anche la carne, probabilmente si farebbe il gioco della concorrenza.
Per il resto io ti riporto quello che c'è sulla brochure della Rav4 dove del 4X4 in pratica non si parla quasi mai se non per un accenno alla trazione , quindi mi sembra chiaro che anche per la casa non è una vettura che si distingue per l'integrale o che vuole distinguersi per questo.


Oddio...la brochure dice
Quando il gioco si fa duro, o quando
è necessario disporre di maggiore trazione,
il nuovo RAV4 Hybrid 4WD mantiene
le promesse, dandoti la sicurezza
necessaria per gestire anche le situazioni
più difficili

Mentre se cerchi su google compare il link toyota con la dicitura
Nuova Toyota RAV4 Full Hybrid e Diesel. Un sistema ibrido e innovativo che ridefinisce il concetto di SUV 4x4 con più potenza e bassi consumi

Poi entrando hanno fatto sparire la frase. Concordo con chi dice che quando uno compra una macchina che si spaccia per 4wd si aspetta almeno delle prestazioni decenti questo sistema
 
io non la trovo per nulla estrema(lo vedo più un investimento per il futuro magari perdendo qualcosa oggi), per loro continuare a proporre anche il Diesel equivale a sconfessare l'ibrido, è come se in un ristorante vegetariano si continuasse a proporre anche la carne, probabilmente si farebbe il gioco della concorrenza.
Per il resto io ti riporto quello che c'è sulla brochure della Rav4 dove del 4X4 in pratica non si parla quasi mai se non per un accenno alla trazione , quindi mi sembra chiaro che anche per la casa non è una vettura che si distingue per l'integrale o che vuole distinguersi per questo.
Anche perchè il 4wd sembra avere le stesse prestazioni dichiarate, consumare un po' di più e costa 3000 euro in più del 2wd.
Che senso ha?
 
Io rivolgo una critica al Giornale..

Una volta che fanno una prova nuova,particolare e interessante non scrivono due righe di commento per poi buttare via pagine in prove di due pagine senza neanche il prezzo e la lista degli optional montati e disponibili..

Sulla prova mi sarei aspettato risultati migliori sia da Bmw che da Audi..sopratutto da Audi..su Fb girano video deliranti di Audi che vanno via su 20 cm di neve sul Piano..e poi confrontati con X6 super gommati in rampe ghiacciate o con la neve quasi al paraurti.....
 
A proposito di prove particolari, anni fa in occasione del confronto A6-serie 5-classe E 3.0 TDI SW 4X4, 4R aveva verificato la bontà della trazione integrale con un 0-50 km/h su asfalto bagnato e differenziato marmo/asfalto bagnato. L'Audi aveva ottenuto i risultati migliori. Peccato che quel tipo di prova non sia stato più riproposto (savo che mia sia sfuggito qualcosa.l
 
Stiamo parlando di differenze di decimi di secondo sullo spunto da fermo dove la fa da padrona l'elettronica (anche per subaru in questo caso). Poi le macchine vanno guidate anche in movimento, non solo da fermo e questo test non giudica come vadano su strade innevate e difficili
 
Back
Alto