<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

pphomebox ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pphomebox ha scritto:
marzot ha scritto:
Lo scandalo della classe A venne montato ad arte da un gruppo di giornalisti e fu in seguito smascherato da una rivista (se ben ricordo era Auto Oggi) che riportò esattamente come si svolsero i fatti: piazzamento delle telecamere e macchine fotografiche nel punto chiave, montaggio del ruotino al posto di una ruota posteriore e quindi prova dell'alce con pendolamento preventivo per innescare l'inizio del ribaltamento proprio davanti alle macchine da presa. [...]

pls, potresti essere più preciso? A me personalmente questa risulta una novità e non riesco a rintracciare notizie online in merito.
Ho guidato per un mese una classe A diesel automatica con esp come auto sostitutiva per circa 1500km, in alcuni tornanti larghi un auto che mi seguiva mi ha segnalato che la ruota interna posteriore era quasi sollevata e, benché non abbia mai avuto problemi, non posso dire che mi desse una sensazione di particolare stabilità

Dipende da cosa si intende per ruota quasi sollevata e cosa l'automobilista che seguiva percepiva. E' normale che nei tornanti, soprattutto con vetture il cui assetto è quello standard/turistico, la vettura si corichi da un lato .... le Dyane sembrava dovessero capottarsi ad ogni curva.
In ogni caso il "test dell'alce" prevede altro.
Che l'incidente occorso alla classe A sia una bufala è cosa notoria da tempo solo che riappare di tanto in tanto su questi schermi grazie ad utenti "distratti".

sicuramente la percezione è personale, ma riferisco di persone abbastanza esperte di questioni automobilistiche, inoltre la classe A penultima serie aveva un assetto piuttosto piatto: il modello 170cdi automatica non si può certo paragonare ad una dyane...
...non vorrei alimentare polemiche, ma anche tra i miei conoscenti è "diffusa" la leggenda metropolitana del complotto delle altre case automobilistiche a danno di MB che cercava di entrare nel segmento delle piccole, ma nessuno che porti uno straccio di evidenza...
...se MB fosse stata in grado di provare la malafede del centro prove, immagino che avrebbe avuto interesse a sbandierarlo ai quattro venti, invece NON riesco a trovare traccia di questa "smentita"...
...come potrai notare ho postato una serie di filmati sui quali si può anche discutere, ma rappresentano almeno un'evidenza: avete visto come si comporta la prius?...

All'epoca, 15 anni fa, la carta stampata ne dette notizia; sulla Classe A vennero montate gomme di differente misura.
La stessa rivista che ci ospita non riscontrò sulla classe A problemi di stabilità.
Magari qualcuno della Redazione potrà essere più preciso.

Quello che Mercedes poteva/doveva fare bisognerebbe chiederlo ai vertici di allora, ragionare con la loro testa. Di certo non ci rimisero anzi ...
 
Suby01 ha scritto:
Però viene meno anche la teoria secondo cui le integrali tengono meno se non ho capito male... giusto?
Ni.
La teoria, fondata sull'ellisse di aderenza, dice sempre che una ruota in trazione (positiva o negativa, quindi che cerchi di accelerare o decelerare un veicolo) non riesca a generare la massima forza laterale che è appannaggio di una ruota libera. Su questo principio generale non ci sono discussioni.
Attorno a questo fatto ci sono comunque degli aspetti collaterali da considerare; , per esempio, non appena si da un pelo di gas in una curva quasi al limite, un 4x4 di quelli seri (Il Suby, per dire) spalma la coppia sulle 4 ruote e quindi il limite trasversale+longitudinale sarà raggiunto più facilmente, quindi è più facile dare gas in curva. La stessa coppia, applicata su un solo assale, porterà più facilmente alla perdita d'aderenza su quell'asse lasciando però l'altro ben in presa. D'altro canto, ed è il rovescio della medaglia, il 4x4 serio se perde aderenza lo fa prevalentemente su entrambi gli assi, rendendo il recupero più difficoltoso rispetto al caso in cui a perdere aderenza per eccesso di coppia sia un assale solo.
Altro aspetto collaterale è quello secondo cui le ruote di un 4x4 risultano libere solo premendo la frizione, altrimenti ci sarà sempre una condizione di pur piccola accelerazione o decelerazione che va a togliere grip laterale.
Il succo, quindi, è che a parità di distribuzione di pesi e schemi sospensivi un 2x4 avrà una tenuta laterale superiore ad una 4x4, anche se nella maggioranza delle condizioni questo divario è estremamente piccolo. ;)
 
ilSagittario ha scritto:
All'epoca, 15 anni fa, la carta stampata ne dette notizia; sulla Classe A vennero montate gomme di differente misura.
La stessa rivista che ci ospita non riscontrò sulla classe A problemi di stabilità.
Magari qualcuno della Redazione potrà essere più preciso.
Quello che Mercedes poteva/doveva fare bisognerebbe chiederlo ai vertici di allora, ragionare con la loro testa. Di certo non ci rimisero anzi ...
beh, se qualcuno della redazione volesse cimentarsi in qualche ricerca d'archivio sarebbe la cosa migliore; quello che mi risulta però (e di cui forse, cercando bene, potrei portare evidenza) è che la questione per mb non fu affatto indolore: richiamo delle poche auto consegnate fino a quel momento per l'installazione dell'esp, delle ruote maggiorate e di un assetto ribassato studiato ad hoc;
sicuramente non fu solo pubblicità, l'esp divenne di serie per la classe A da quel momento e mb pensò bene di scriverlo su tutte le vetture...
...se secondo te questo costò poco...
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
. La stessa coppia, applicata su un solo assale, porterà più facilmente alla perdita d'aderenza su quell'asse lasciando però l'altro ben in presa.

Questa mi pare di avelra già sentita :D ;)
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.
 
nafnlaus ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
. La stessa coppia, applicata su un solo assale, porterà più facilmente alla perdita d'aderenza su quell'asse lasciando però l'altro ben in presa.

Questa mi pare di avelra già sentita :D ;)
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.

Anche io non sono convinto che una 4x2 tenga di più a gas costante di una 4x4 e qualche conto, la cui affidabilità va dimostrata, pare darmi ragione.
Sul fatto però che una 4x4 con la ruota posteriore sollevata abbia meno trazione di una 4x2 anteriore con la stessa ruota sollevata mi pare ci possano essere pochi dubbi no?
 
nafnlaus ha scritto:
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.
Sono sbagliate..
 
Suby01 ha scritto:
Anche io non sono convinto che una 4x2 tenga di più a gas costante di una 4x4 e qualche conto, la cui affidabilità va dimostrata, pare darmi ragione.
http://www.dicar.units.it/mdp/Perco_StradeFerrovieAeroporti/BOZZA%20DISPENSA%20aa06-07%20parte%20I.pdf
Pagina 13.
 
Suby01 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
. La stessa coppia, applicata su un solo assale, porterà più facilmente alla perdita d'aderenza su quell'asse lasciando però l'altro ben in presa.

Questa mi pare di avelra già sentita :D ;)
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.

Anche io non sono convinto che una 4x2 tenga di più a gas costante di una 4x4 e qualche conto, la cui affidabilità va dimostrata, pare darmi ragione.
Sul fatto però che una 4x4 con la ruota posteriore sollevata abbia meno trazione di una 4x2 anteriore con la stessa ruota sollevata mi pare ci possano essere pochi dubbi no?
Mi ristudierò energia cetripeta, energia cinetica ed energia rotazionale.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.
Sono sbagliate..

ah be'
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Lo voglio vedere un pilota mettersi a fare le radici quadrate al volante, perciò rinuncio alla pretesa di avere un idea sulla questione, tuttavia, se parliamo di trazioni permanenti e non di quelle che entrano se entrano e gestire per intero dall'elettronica conservo delle opinioni un filo divergenti.
Sono sbagliate..

ah be'
Vedi link.
Le opinioni terminano nel momento in cui arriva la dimostrazione.
 
Back
Alto