<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

allego alcuni articoli ed un video che riportano risultati certificati adac...
http://www.sicurauto.it/news/jeep-grand-cherokee-supera-il-test-dellalce-tedesco.html

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?t=2159
http://www.youtube.com/watch?v=OI41ePfgx2c

aggiungo qualche esempio di prova che i tecnici ritengono "scientifica"
http://www.youtube.com/watch?v=s60bJAyPT_M
http://www.youtube.com/watch?v=8NuxclxkfUM
http://www.youtube.com/watch?v=qfp0XWxVD10
http://www.youtube.com/watch?v=sWf-r6z_3u8
http://www.youtube.com/watch?v=qq_ywARQnNg
http://www.youtube.com/watch?v=Y2Y42wt0zHI
http://www.youtube.com/watch?v=47MlPUVKJH0

tengo a precisare che non sono un fan della jip
 
marzot ha scritto:
Lo scandalo della classe A venne montato ad arte da un gruppo di giornalisti e fu in seguito smascherato da una rivista (se ben ricordo era Auto Oggi) che riportò esattamente come si svolsero i fatti: piazzamento delle telecamere e macchine fotografiche nel punto chiave, montaggio del ruotino al posto di una ruota posteriore e quindi prova dell'alce con pendolamento preventivo per innescare l'inizio del ribaltamento proprio davanti alle macchine da presa. [...]

pls, potresti essere più preciso? A me personalmente questa risulta una novità e non riesco a rintracciare notizie online in merito.
Ho guidato per un mese una classe A diesel automatica con esp come auto sostitutiva per circa 1500km, in alcuni tornanti larghi un auto che mi seguiva mi ha segnalato che la ruota interna posteriore era quasi sollevata e, benché non abbia mai avuto problemi, non posso dire che mi desse una sensazione di particolare stabilità
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Parliamo di contenuti allora... a dire il vero non aspettavo altro. Prendiamo pure il disegno con i vari vettori che hai pubblicato, cosa dice? In che modo mette in relazione le forze longitudinali (Fx) con quelle trasversali (Fy)? Sinceramente non vedo la "prova" a sostegno della tua idea, non vedo vettori somma che dicano come Fy, che indica le forze trasversali che generano la tenuta di strada, venga aumentata da Fx o meglio da T... E' quello di cui si parla, no?
Se togli (Fx), ovvero se passi da ruota motrice a ruota condotta, ipotizzando per un secondo l'ininfluenza di (Fz) e solo per ragionare su un piano bidiensionale, cambia l'angolo alfa.
In condizioni stabilizzate (ripeto, andando per gradi ipotizziamo Fz nullo o, se vuoi, costante ceteris paribus) la "tenuta si ottiene quando il vettore che rappresenta la spinta centrifuga non supera di lunghezza quello che rappresenta la "forza resistente" (non rappresentata in quel disegno) generata dall'attrito del pneumatico al suolo e, quindi, il vettore "sterzo" fino a che è un po' superiore a zero prevale.. Quando applichi un vettore "motricità" (scusa le parole semplici e l'esposizione sicuramente impropria, gli studi di fisica sono oramai lontani nel tempo) e, ovviamente, un certo angolo di sterzo (se tieni diritto lo sterzo avresti ragione te, la tenuta non cambia, ma in curva lo sterzo per definizione non può mai essere a 0°, altrimenti non curvi) introduci un elemento in più che modifica il vettore (direzione) risultante.
Empiricamente, te ne accorgi quando porti una vettura 2x4 in curva su neve (al limite ed a controlli disattivati): se, come sostieni, la trazione fosse ininfluente sulla tenuta laterale, il comportamento della vettura sarebbe assolutamente neutro ovvero "scivolerebbe via sulle 4 ruote" mentre, nella realtà, è (inizialmente e generalmente) sottosterzante (ta) o sovrasterzante (tp)

Allo stesso modo, quando, nella pratica, mi sono immediatamente accorto della miglior tenuta laterale (stiamo sempre parlando di neve, cioè di basse velocità, non sono tecnicamente attrezzato né tanto folle per fare prove alle ben più elevate velocità necessarie per mettere alla frusta una vettura su strade bagnate né tantomeno asciutte), ho cercato di capire il perché (teoria e pratica sono per me indissolubilmente legate) e, a suo tempo (parlo di parecchi anni fa, quando avevo più facilmente disponibilità d'uso di mezzi a trazione integrale), avevo fatto le considerazioni che, sia pure in maniera approssimata ed assolutamente imperfetta ho cercato di esprimere
Ripristino la questione, me n'ero dimenticato...
L'altro giorno ho partecipato ad un bel corso di guida sicura, durata una giornata, prove sulle skid car, asfalto bagnato, giri in pista... un sacco di istruttori/piloti/collaudatori a cui chiedere tante cose... e m'è tornata in mente questa diatriba. Ho quindi domandato se una trazione integrale abbia veramente una maggior tenuta di strada rispetto a delle trazioni posteriori o anteriori...
Risposta, e cerco di esser più testuale possibile: "assolutamente no... hai maggiore motricità, in rettilineo ed in uscita di curva.... ma non più tenuta laterale... e quando perdi aderenza è più difficile da recuperare rispetto ad una TA o TP dove se hai sangue freddo puoi usar il gas per trasferire il carico sull'asse che hai perso... pensa all'ellisse d'aderenza (l'avevamo visto in precedenza alla teoria), l'aderenza di una gomma dipende dal tipo di suolo, dal suo carico verticale e dalla somma delle forze che deve trasmettere, trasversali e longitudinali... quello che togli alla trazione lo dai alla laterale e viceversa.."
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Parliamo di contenuti allora... a dire il vero non aspettavo altro. Prendiamo pure il disegno con i vari vettori che hai pubblicato, cosa dice? In che modo mette in relazione le forze longitudinali (Fx) con quelle trasversali (Fy)? Sinceramente non vedo la "prova" a sostegno della tua idea, non vedo vettori somma che dicano come Fy, che indica le forze trasversali che generano la tenuta di strada, venga aumentata da Fx o meglio da T... E' quello di cui si parla, no?
Se togli (Fx), ovvero se passi da ruota motrice a ruota condotta, ipotizzando per un secondo l'ininfluenza di (Fz) e solo per ragionare su un piano bidiensionale, cambia l'angolo alfa.
In condizioni stabilizzate (ripeto, andando per gradi ipotizziamo Fz nullo o, se vuoi, costante ceteris paribus) la "tenuta si ottiene quando il vettore che rappresenta la spinta centrifuga non supera di lunghezza quello che rappresenta la "forza resistente" (non rappresentata in quel disegno) generata dall'attrito del pneumatico al suolo e, quindi, il vettore "sterzo" fino a che è un po' superiore a zero prevale.. Quando applichi un vettore "motricità" (scusa le parole semplici e l'esposizione sicuramente impropria, gli studi di fisica sono oramai lontani nel tempo) e, ovviamente, un certo angolo di sterzo (se tieni diritto lo sterzo avresti ragione te, la tenuta non cambia, ma in curva lo sterzo per definizione non può mai essere a 0°, altrimenti non curvi) introduci un elemento in più che modifica il vettore (direzione) risultante.
Empiricamente, te ne accorgi quando porti una vettura 2x4 in curva su neve (al limite ed a controlli disattivati): se, come sostieni, la trazione fosse ininfluente sulla tenuta laterale, il comportamento della vettura sarebbe assolutamente neutro ovvero "scivolerebbe via sulle 4 ruote" mentre, nella realtà, è (inizialmente e generalmente) sottosterzante (ta) o sovrasterzante (tp)

Allo stesso modo, quando, nella pratica, mi sono immediatamente accorto della miglior tenuta laterale (stiamo sempre parlando di neve, cioè di basse velocità, non sono tecnicamente attrezzato né tanto folle per fare prove alle ben più elevate velocità necessarie per mettere alla frusta una vettura su strade bagnate né tantomeno asciutte), ho cercato di capire il perché (teoria e pratica sono per me indissolubilmente legate) e, a suo tempo (parlo di parecchi anni fa, quando avevo più facilmente disponibilità d'uso di mezzi a trazione integrale), avevo fatto le considerazioni che, sia pure in maniera approssimata ed assolutamente imperfetta ho cercato di esprimere
Ripristino la questione, me n'ero dimenticato...
L'altro giorno ho partecipato ad un bel corso di guida sicura, durata una giornata, prove sulle skid car, asfalto bagnato, giri in pista... un sacco di istruttori/piloti/collaudatori a cui chiedere tante cose... e m'è tornata in mente questa diatriba. Ho quindi domandato se una trazione integrale abbia veramente una maggior tenuta di strada rispetto a delle trazioni posteriori o anteriori...
Risposta, e cerco di esser più testuale possibile: "assolutamente no... hai maggiore motricità, in rettilineo ed in uscita di curva.... ma non più tenuta laterale... e quando perdi aderenza è più difficile da recuperare rispetto ad una TA o TP dove se hai sangue freddo puoi usar il gas per trasferire il carico sull'asse che hai perso... pensa all'ellisse d'aderenza (l'avevamo visto in precedenza alla teoria), l'aderenza di una gomma dipende dal tipo di suolo, dal suo carico verticale e dalla somma delle forze che deve trasmettere, trasversali e longitudinali... quello che togli alla trazione lo dai alla laterale e viceversa.."

quindi le leggi della fisica si applicano alle trazioni integrale in maniera diversa da...chessò? tp...

sempre interessante ;)
 
pphomebox ha scritto:
marzot ha scritto:
Lo scandalo della classe A venne montato ad arte da un gruppo di giornalisti e fu in seguito smascherato da una rivista (se ben ricordo era Auto Oggi) che riportò esattamente come si svolsero i fatti: piazzamento delle telecamere e macchine fotografiche nel punto chiave, montaggio del ruotino al posto di una ruota posteriore e quindi prova dell'alce con pendolamento preventivo per innescare l'inizio del ribaltamento proprio davanti alle macchine da presa. [...]

pls, potresti essere più preciso? A me personalmente questa risulta una novità e non riesco a rintracciare notizie online in merito.
Ho guidato per un mese una classe A diesel automatica con esp come auto sostitutiva per circa 1500km, in alcuni tornanti larghi un auto che mi seguiva mi ha segnalato che la ruota interna posteriore era quasi sollevata e, benché non abbia mai avuto problemi, non posso dire che mi desse una sensazione di particolare stabilità

Dipende da cosa si intende per ruota quasi sollevata e cosa l'automobilista che seguiva percepiva. E' normale che nei tornanti, soprattutto con vetture il cui assetto è quello standard/turistico, la vettura si corichi da un lato .... le Dyane sembrava dovessero capottarsi ad ogni curva.
In ogni caso il "test dell'alce" prevede altro.
Che l'incidente occorso alla classe A sia una bufala è cosa notoria da tempo solo che riappare di tanto in tanto su questi schermi grazie ad utenti "distratti".
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Parliamo di contenuti allora... a dire il vero non aspettavo altro. Prendiamo pure il disegno con i vari vettori che hai pubblicato, cosa dice? In che modo mette in relazione le forze longitudinali (Fx) con quelle trasversali (Fy)? Sinceramente non vedo la "prova" a sostegno della tua idea, non vedo vettori somma che dicano come Fy, che indica le forze trasversali che generano la tenuta di strada, venga aumentata da Fx o meglio da T... E' quello di cui si parla, no?
Se togli (Fx), ovvero se passi da ruota motrice a ruota condotta, ipotizzando per un secondo l'ininfluenza di (Fz) e solo per ragionare su un piano bidiensionale, cambia l'angolo alfa.
In condizioni stabilizzate (ripeto, andando per gradi ipotizziamo Fz nullo o, se vuoi, costante ceteris paribus) la "tenuta si ottiene quando il vettore che rappresenta la spinta centrifuga non supera di lunghezza quello che rappresenta la "forza resistente" (non rappresentata in quel disegno) generata dall'attrito del pneumatico al suolo e, quindi, il vettore "sterzo" fino a che è un po' superiore a zero prevale.. Quando applichi un vettore "motricità" (scusa le parole semplici e l'esposizione sicuramente impropria, gli studi di fisica sono oramai lontani nel tempo) e, ovviamente, un certo angolo di sterzo (se tieni diritto lo sterzo avresti ragione te, la tenuta non cambia, ma in curva lo sterzo per definizione non può mai essere a 0°, altrimenti non curvi) introduci un elemento in più che modifica il vettore (direzione) risultante.
Empiricamente, te ne accorgi quando porti una vettura 2x4 in curva su neve (al limite ed a controlli disattivati): se, come sostieni, la trazione fosse ininfluente sulla tenuta laterale, il comportamento della vettura sarebbe assolutamente neutro ovvero "scivolerebbe via sulle 4 ruote" mentre, nella realtà, è (inizialmente e generalmente) sottosterzante (ta) o sovrasterzante (tp)

Allo stesso modo, quando, nella pratica, mi sono immediatamente accorto della miglior tenuta laterale (stiamo sempre parlando di neve, cioè di basse velocità, non sono tecnicamente attrezzato né tanto folle per fare prove alle ben più elevate velocità necessarie per mettere alla frusta una vettura su strade bagnate né tantomeno asciutte), ho cercato di capire il perché (teoria e pratica sono per me indissolubilmente legate) e, a suo tempo (parlo di parecchi anni fa, quando avevo più facilmente disponibilità d'uso di mezzi a trazione integrale), avevo fatto le considerazioni che, sia pure in maniera approssimata ed assolutamente imperfetta ho cercato di esprimere
Ripristino la questione, me n'ero dimenticato...
L'altro giorno ho partecipato ad un bel corso di guida sicura, durata una giornata, prove sulle skid car, asfalto bagnato, giri in pista... un sacco di istruttori/piloti/collaudatori a cui chiedere tante cose... e m'è tornata in mente questa diatriba. Ho quindi domandato se una trazione integrale abbia veramente una maggior tenuta di strada rispetto a delle trazioni posteriori o anteriori...
Risposta, e cerco di esser più testuale possibile: "assolutamente no... hai maggiore motricità, in rettilineo ed in uscita di curva.... ma non più tenuta laterale... e quando perdi aderenza è più difficile da recuperare rispetto ad una TA o TP dove se hai sangue freddo puoi usar il gas per trasferire il carico sull'asse che hai perso... pensa all'ellisse d'aderenza (l'avevamo visto in precedenza alla teoria), l'aderenza di una gomma dipende dal tipo di suolo, dal suo carico verticale e dalla somma delle forze che deve trasmettere, trasversali e longitudinali... quello che togli alla trazione lo dai alla laterale e viceversa.."

quindi le leggi della fisica si applicano alle trazioni integrale in maniera diversa da...chessò? tp...

sempre interessante ;)

Si quegli istruttori sembrano ignorare perfino che le ruote possano sollevarsi da terra e quindi non trasferire alcun effetto al suolo.
 
nafnlaus ha scritto:
Si quegli istruttori sembrano ignorare perfino che le ruote possano sollevarsi da terra e quindi non trasferire alcun effetto al suolo.
Sì, stai ora a vedere che degli istruttori/piloti/collaudatori che passano le loro giornate in pista ignorino la dinamica spiccia delle varie tipologie di trazione...
Il subarista non può esser smentito nella sua teoria secondo cui la trazione integrale tenga di più rispetto alle altre, neppure da dei professionisti del campo... :lol:
 
Quindi secondo costoro un auto priva di trazione sulla terza ruota a terra ha lo stesso grip, in curva, di quella ruota che fosse dotata di trazione. Eh, si le forze in campo son proprio le stesse.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si quegli istruttori sembrano ignorare perfino che le ruote possano sollevarsi da terra e quindi non trasferire alcun effetto al suolo.
Sì, stai ora a vedere che degli istruttori/piloti/collaudatori che passano le loro giornate in pista ignorino la dinamica spiccia delle varie tipologie di trazione...
Il subarista non può esser smentito nella sua teoria secondo cui la trazione integrale tenga di più rispetto alle altre, neppure da dei professionisti del campo... :lol:

Però viene meno anche la teoria secondo cui le integrali tengono meno se non ho capito male... giusto?
 
nafnlaus ha scritto:
Quindi secondo costoro un auto priva di trazione sulla terza ruota a terra ha lo stesso grip, in curva, di quella ruota che fosse dotata di trazione. Eh, si le forze in campo son proprio le stesse.

Beh questo è il classico caso in cui una 2wd (anteriore) va meglio ovviamente. La 4wd deve far lavorare il differenziale posteriore alzando la ruota dietro, e se non è dotata di un autobloccante ovviamente la ruota sollevata slitterà assorbendo tutta la potenza fino al bloccaggio del centrale
 
ilSagittario ha scritto:
pphomebox ha scritto:
marzot ha scritto:
Lo scandalo della classe A venne montato ad arte da un gruppo di giornalisti e fu in seguito smascherato da una rivista (se ben ricordo era Auto Oggi) che riportò esattamente come si svolsero i fatti: piazzamento delle telecamere e macchine fotografiche nel punto chiave, montaggio del ruotino al posto di una ruota posteriore e quindi prova dell'alce con pendolamento preventivo per innescare l'inizio del ribaltamento proprio davanti alle macchine da presa. [...]

pls, potresti essere più preciso? A me personalmente questa risulta una novità e non riesco a rintracciare notizie online in merito.
Ho guidato per un mese una classe A diesel automatica con esp come auto sostitutiva per circa 1500km, in alcuni tornanti larghi un auto che mi seguiva mi ha segnalato che la ruota interna posteriore era quasi sollevata e, benché non abbia mai avuto problemi, non posso dire che mi desse una sensazione di particolare stabilità

Dipende da cosa si intende per ruota quasi sollevata e cosa l'automobilista che seguiva percepiva. E' normale che nei tornanti, soprattutto con vetture il cui assetto è quello standard/turistico, la vettura si corichi da un lato .... le Dyane sembrava dovessero capottarsi ad ogni curva.
In ogni caso il "test dell'alce" prevede altro.
Che l'incidente occorso alla classe A sia una bufala è cosa notoria da tempo solo che riappare di tanto in tanto su questi schermi grazie ad utenti "distratti".

sicuramente la percezione è personale, ma riferisco di persone abbastanza esperte di questioni automobilistiche, inoltre la classe A penultima serie aveva un assetto piuttosto piatto: il modello 170cdi automatica non si può certo paragonare ad una dyane...
...non vorrei alimentare polemiche, ma anche tra i miei conoscenti è "diffusa" la leggenda metropolitana del complotto delle altre case automobilistiche a danno di MB che cercava di entrare nel segmento delle piccole, ma nessuno che porti uno straccio di evidenza...
...se MB fosse stata in grado di provare la malafede del centro prove, immagino che avrebbe avuto interesse a sbandierarlo ai quattro venti, invece NON riesco a trovare traccia di questa "smentita"...
...come potrai notare ho postato una serie di filmati sui quali si può anche discutere, ma rappresentano almeno un'evidenza: avete visto come si comporta la prius?...
 
Back
Alto