<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

Signori,

la
*** mette (quasi) tutti d'accordo. Rasserenatevi.

Non sottovalutiamo l'importanza storica della *** . Sia dato merito ai tempi moderni che ci consentono di goderne in condizioni di igiene ottimali.

Viva l'acqua corrente, viva il detergente intimo. VIVA IL BIDET (e la ***).

.... gentilmente ...
 
modus72 ha scritto:
Parliamo di contenuti allora... a dire il vero non aspettavo altro. Prendiamo pure il disegno con i vari vettori che hai pubblicato, cosa dice? In che modo mette in relazione le forze longitudinali (Fx) con quelle trasversali (Fy)? Sinceramente non vedo la "prova" a sostegno della tua idea, non vedo vettori somma che dicano come Fy, che indica le forze trasversali che generano la tenuta di strada, venga aumentata da Fx o meglio da T... E' quello di cui si parla, no?
Se togli (Fx), ovvero se passi da ruota motrice a ruota condotta, ipotizzando per un secondo l'ininfluenza di (Fz) e solo per ragionare su un piano bidiensionale, cambia l'angolo alfa.
In condizioni stabilizzate (ripeto, andando per gradi ipotizziamo Fz nullo o, se vuoi, costante ceteris paribus) la "tenuta si ottiene quando il vettore che rappresenta la spinta centrifuga non supera di lunghezza quello che rappresenta la "forza resistente" (non rappresentata in quel disegno) generata dall'attrito del pneumatico al suolo e, quindi, il vettore "sterzo" fino a che è un po' superiore a zero prevale.. Quando applichi un vettore "motricità" (scusa le parole semplici e l'esposizione sicuramente impropria, gli studi di fisica sono oramai lontani nel tempo) e, ovviamente, un certo angolo di sterzo (se tieni diritto lo sterzo avresti ragione te, la tenuta non cambia, ma in curva lo sterzo per definizione non può mai essere a 0°, altrimenti non curvi) introduci un elemento in più che modifica il vettore (direzione) risultante.
Empiricamente, te ne accorgi quando porti una vettura 2x4 in curva su neve (al limite ed a controlli disattivati): se, come sostieni, la trazione fosse ininfluente sulla tenuta laterale, il comportamento della vettura sarebbe assolutamente neutro ovvero "scivolerebbe via sulle 4 ruote" mentre, nella realtà, è (inizialmente e generalmente) sottosterzante (ta) o sovrasterzante (tp)

Allo stesso modo, quando, nella pratica, mi sono immediatamente accorto della miglior tenuta laterale (stiamo sempre parlando di neve, cioè di basse velocità, non sono tecnicamente attrezzato né tanto folle per fare prove alle ben più elevate velocità necessarie per mettere alla frusta una vettura su strade bagnate né tantomeno asciutte), ho cercato di capire il perché (teoria e pratica sono per me indissolubilmente legate) e, a suo tempo (parlo di parecchi anni fa, quando avevo più facilmente disponibilità d'uso di mezzi a trazione integrale), avevo fatto le considerazioni che, sia pure in maniera approssimata ed assolutamente imperfetta ho cercato di esprimere
 
il_chicco_show ha scritto:
Signori,

la
*** mette (quasi) tutti d'accordo. Rasserenatevi.

Non sottovalutiamo l'importanza storica della *** . Sia dato merito ai tempi moderni che ci consentono di goderne in condizioni di igiene ottimali.

Viva l'acqua corrente, viva il detergente intimo. VIVA IL BIDET (e la ***).

.... gentilmente ...

sì, lo so... ma che qualcuno definisca le tedesche orinali teutonici è secondo me più offensivo dell'utilizzo della parola bidet in relazione alle francesi (che invece ci fa vivere BENE).

Modus, non ti sentire offeso quindi. E rasserenatevi, mannaggia ai cercatori d'oro d'egitto...
 
Suby01 ha scritto:
Adesso hanno introdotto l'esp :)
L'unica volta che l'ho sentito veramente entrare in azione su marcia normale, è su una rotonda con asfalto pessimo dove la macchina ha preso ad andare dritta e lui è intervenuto pinzandomi la ruota posteriore sinistra rimettendomi nella giusta direzione :D
Ogni volta che passo di lì rido perchè penso a me e ad un altro con una golf che ho incrociato poco tempo dopo che anche lui stava armeggiando in sterzi e controsterzi per restare in strada su quella rotonda di m... il tutto a 40-50 km/h eh, mica a 90
Anche qui: si entra in rotonda a 50 Km/h, con asfalto pessimo, e se la macchina va via la colpa è della mancanza dell'ESP...

E' l'atteggiamento mentale che è sbagliato.

IMHO.
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Adesso hanno introdotto l'esp :)
L'unica volta che l'ho sentito veramente entrare in azione su marcia normale, è su una rotonda con asfalto pessimo dove la macchina ha preso ad andare dritta e lui è intervenuto pinzandomi la ruota posteriore sinistra rimettendomi nella giusta direzione :D
Ogni volta che passo di lì rido perchè penso a me e ad un altro con una golf che ho incrociato poco tempo dopo che anche lui stava armeggiando in sterzi e controsterzi per restare in strada su quella rotonda di m... il tutto a 40-50 km/h eh, mica a 90
Anche qui: si entra in rotonda a 50 Km/h, con asfalto pessimo, e se la macchina va via la colpa è della mancanza dell'ESP...

E' l'atteggiamento mentale che è sbagliato.

IMHO.

Ti prego di indicarmi dove hai letto questo. Dove ho dato la colpa alla mia macchina, o scritto Golf di merda. Ho detto che l'unica volta che l'ho sentito entrare su marcia normale, quindi senza fare volutamente lo scemo è stata una volta in rotonda. STOP
Tutte le altre sono TUE supposizioni. Ovviamente saprai che la velocità con cui si può affrontare una rotonda dipende anche dal raggio di questa, perchè 50km/h sul raccordo anulare che è una rotondona potrebbero perfino essere considerati pochi
 
a_gricolo ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?
La P innesta un blocco meccanico. Sulle mie il freno a mano (a cavo) non lo uso mai se non in pendenze MOLTO ripide
Questo da te citato (e praticato), è uno dei (pochi) comportamenti sconsigliati con un cambio automatico, per motivi di integrità meccanica e per sicurezza: prima si mette il freno a mano (sempre e comunque), poi si passa in P e si spegne il motore. ;) :D
Lo so, ma sono un animale di pianura e non ho praticamente mai usato il freno a mano, e mi sono trascinato dietro l'abitudine anche con le automatiche.....
Se pensi che quando metti in P l'intero peso dell'auto "pesa" su un piccolo perno di un pollice di diametro (max) e pochi cm ... forse ti abituerai diversamente ... :D
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eggià quoto Dotormauro e Dria...i limiti di certe veicoli con TIPS sono abbastanza alti e non facilmente raggiungibili
con buona pace di otuaw bidet e compagnia briscola
Brutta cosa l'autoreferenza presuntuosa....
Non meno antiestetica di esprimere sicure certezze su ciò che con tutta evidenza si conosce poco ... la grammatica serve, ma dalla grammatica alla pratica il passo non è così scontato.
Bho...
A me, da questa ed altre discussioni, è sembrato lampante che chi possiede (o anela...) determinati mezzi non ne conosca poi granchè i principi di funzionamento, andando più che altro per sentito dire e per sensazioni. Frasi come queste: Ti ho già risposto, la laterale la TI Permanente la migliora, di poco ma la migliora, per il semplice motivo che le ruote di dietro non sono trascinate ma hanno il 50% della coppia la quale abbinata ad una buona gomma, migliora la tenuta laterale. Scusa eh, capisco i limiti tecnici e cognitivi, ma tanto difficile è? sono una dichiarazione solare di quali siano i livelli... Io so che determinate leggi non possono cambiare neppure se a metterle in discussione arrivano automobili con una costellazione sul cofano, si tratterà pure di prodigi ma dubito fino al punto da rivoluzionare delle leggi della fisica. Se qualcuno ritiene diversamente, faccia pure, la figuretta la fa lui e chi gli va dietro, mica io...
E a proposito di andar dietro... osservando A CHI tu stia rispondendo noto ancora una volta come la linea della moderazione (che ho lasciato e sai ben perchè...) sia di avvallare i soliti toni e terminologie sprezzanti e provocatorie in stile "bidet", "otuaw," "stronzate" e via dicendo e di riprendere invece chi a queste modalità mostra insofferenza. Benissimo, questo conferma una volta di più la scelta che ho fatto.

"Avvallare"?

Il tuo ruolo era essenzialmente di provocazione e quindi ti troverai senz'altro più a tuo agio "a mani libere"
Con simpatia 8)
 
leolito ha scritto:
Se pensi che quando metti in P l'intero peso dell'auto "pesa" su un piccolo perno di un pollice di diametro (max) e pochi cm ... forse ti abituerai diversamente ... :D

Ho detto che ce lo so, ma è anche vero che parcheggio sempre in bolla...... Salvo quando vado in montagna, ma allora il freno a mano lo uso (sono agricolo, mica mona..... ;) )
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
P.S. MB non è mai stata 50:50 e non lo è più manco Audi a partire dall'attuale A4 B8
Ed e' una scelta corretta considerando come le masse gravano su avantreno/retrotreno ...
Questa è un'altra questione molto interessante. Le Audi Quattro con il naftoine mi pare arrivino, come massa, ad un 55-60% sull'avantreno (se qualcuno ha dati più precisi la correzione è sempre benvenuta :D ), però a partire dall'attuale A4, trazione è stata ripartita (sempre a memoria ... ) 40 ant e 60 post per offrie maggiore "dinamicità" di guida (hanno cercato di biemmevuizzarle, mentre quelli dell'elica stanno cercando di audizzare gli interni :rolleyes: ). Le MB si avvicinano di più alla ripartizione masse 50-50 ma non ci arrivano (mediamente le 4matic sw dovrebbero stare sul 55 ant e 45 post), ed il differenziale centrale è tarato su un 45 davanti e 55 dietro.
Bmw riesce a stare con le xdrive (lameno sulle 3er Touring )al 50:50 di massa (48:52 per le TP), e di base il ripartitore di coppia è tarato 40-60
Le ti che derivano dalle ta invece seguono mediamente la ripartizione delle masse, e mediamente, quando sono chiusi, i ripartitori non danno più del 45% di coppia al posteriore
 
Back
Alto