<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test 100.000 Km su motori Diesel con meno di 1600 cc | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test 100.000 Km su motori Diesel con meno di 1600 cc

Io ho una clio II dCi 82hp, non ho certo smontato il motore, ma dopo 105.500 km supero ancora con facilità i 20 Km/l ed il consumo d'olio è sempre ridotto ai minimi termini.
praticamente nulli anche gli interventi di mantenzione
 
mafalda ha scritto:
pll66 ha scritto:
Una volta, quando era ancora la rivista di riferimento del settore, queste prove le faceva anche Quattroruote...
..veramente i test di durata li fa ancora....
li fa ancora, però è da tempo (500 vs Aygo mi pare) che non vediamo un bel confronto come questo
 
Ecco in ordine le pagine del test :

http://img291.imageshack.us/i/scansione0001d.jpg/ pagina 1

http://img248.imageshack.us/gal.php?g=scansione0002z.jpg pag. : 2-3-4-5

http://img257.imageshack.us/gal.php?g=scansione0006.jpg dalla 6 alla 13 pag.

E qui dalla 13 alla fine :

http://img404.imageshack.us/gal.php?g=scansione0014.jpg
 
Notate come sulle bronzine della clio ci siano evidenti tracce di surriscaldamento ed usura forse procurati non solo dai 100.000 Km ma anche da 12 ore in pista a manetta.
 
Stessa cosa che capitava sulla mia punto sporting del 1997. Dopo 12 anni non hanno ancora risolto il problema, roba da matti
Sulla mia ex Punto il sedile non perdeva la regolazione da solo ma perchè quando scendevo con la gamba toccavo la leva di regolazione dell'altezza.
Stessa cosa avviene sulla Stilo!

Per fortuna che io viaggio a sedili abbassati (peccato che sulla Stilo vuol dire viaggiare lo steso stile Ducato.....).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Stessa cosa che capitava sulla mia punto sporting del 1997. Dopo 12 anni non hanno ancora risolto il problema, roba da matti
Sulla mia ex Punto il sedile non perdeva la regolazione da solo ma perchè quando scendevo con la gamba toccavo la leva di regolazione dell'altezza.
Stessa cosa avviene sulla Stilo!

Per fortuna che io viaggio a sedili abbassati (peccato che sulla Stilo vuol dire viaggiare lo steso stile Ducato.....).

Ciao.

Che punto avevi? Perchè sulla mia ( prima serie) la leva era talmente in basso che era praticamente impossibile toccarla salendo o scendendo dall'auto; forse sulle versioni seguenti tale leva è stata posta in posizione differente e da li i tuoi problemi di convivenza con lo scendere. Tra l'altro pure io viaggiavo col sedile abbassato al massimo, quindi la cosa mi dava poco fastidio; una volta al mese lo riabbassavo del tutto ed ero a posto :p
Diverso sarebbe stato se avessi usato una posizione intermedia da "ritrovare" ad ogni nuova regolazione
 
Cometa Rossa ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Stessa cosa che capitava sulla mia punto sporting del 1997. Dopo 12 anni non hanno ancora risolto il problema, roba da matti
Sulla mia ex Punto il sedile non perdeva la regolazione da solo ma perchè quando scendevo con la gamba toccavo la leva di regolazione dell'altezza.
Stessa cosa avviene sulla Stilo!

Per fortuna che io viaggio a sedili abbassati (peccato che sulla Stilo vuol dire viaggiare lo steso stile Ducato.....).

Ciao.

Che punto avevi? Perchè sulla mia ( prima serie) la leva era talmente in basso che era praticamente impossibile toccarla salendo o scendendo dall'auto; forse sulle versioni seguenti tale leva è stata posta in posizione differente e da li i tuoi problemi di convivenza con lo scendere. Tra l'altro pure io viaggiavo col sedile abbassato al massimo, quindi la cosa mi dava poco fastidio; una volta al mese lo riabbassavo del tutto ed ero a posto :p
Diverso sarebbe stato se avessi usato una posizione intermedia da "ritrovare" ad ogni nuova regolazione

Fossero questi i problemi! :

Guardate le bronzine della clio :

http://img99.imageshack.us/i/scansione0013.jpg/

ed i problemi che ha avuto!!

http://img243.imageshack.us/i/scansione0012.jpg/
 
Purtroppo la fiat non si smentisce mai,
assemblata male e con componentistica di scarsa qualità,
si salva solo il motore ma è cmq scarso in prestazioni e piacere di guida.
Ottima la prova della Peugeot.
 
Effettivamente ogni volta che fanno le prove di durata escono fuori che le Fiat hanno sempre gli stessi difetti ma non capisco perchè nè a me, nè a mio padre, nè a mio suocero, nè sulle auto aziendali (figuratevi come vengono guidate..) capitano cose del genere?
O le riviste sono sfigate o io e chi mi circonda siamo fortunati.....

ciao.
 
Back
Alto