<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla taglia Ancora il prezzo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tesla taglia Ancora il prezzo

Qualche alternativa oggi sembra esserci , almeno come prezzo , autonomia e prestazioni . Certo le facilities della rete di ricarica Tesla non le hanno , però come qualità reale e percepita , estetica e finiture le trovo tutte , una per l'altra soprattutto Audi , Bmw e Mercedes , ma anche Volvo e Hynday con appeal , qualità e finiture , gamme colori migliori rispetto alle Tesla X e Y , la S -ripeto-ha un'altra fascia di prezzo e si confronta però con pezzi da 90 , come la Taycan e simili.
Audi Q4 e-Tron da € 49.500
Bmw iX1 57.200 Cupra Born 41.100 Hynday Joniq 6 47.550 Mercedes EQA 53.080 Nissan Ariya 51.400 Polestar 2 52.200
Volvo C40 recharge 52.550
Tesla model 3 42.700 Tesla model y 49.990

Ovviamente , con il ribasso strategico di Elon , oggetto di questo Topic , la musica cambia un po' , a causa del fattore prezzo , che comunque dovranno modificare anche i competitor se vogliono rimanere sul mercato...
Nell'elenco di possibili concorrenti equivalenti a parità di prezzo alla Tesla, togli decisamente Mercedes: non ho valutato da vicino le altre marche, ma Mercedes vs Tesla sì e alla fine ha vinto Tesla con almeno 20.000 euro di vantaggio.
Io avevo preso un considerazione la EQB vs la Model Y: la Mercedes costava, con accessori e sconti, circa 70.000 euro, mentre la Model Y, decisamente più prestazionale, 55.000. con la EQB sì rifinita meglio, ma comunque una segmento C senza le sospensioni anteriori a quadrilateri e la guidabilità della Model Y che é una segmento D. Per andare su una pari livello Mercedes, bisogna considerare la EQC, che costa sugli 85.000 euro, molto più bella della Model Y come confezionamento di macchina, ma a livello di funzionamento? A esatta partita di dimensioni esterne, abitabilità inferiore, 500 kg in più e un funzionamento generale meno brillante.
Questo per quanto riguarda Mercedes. Non si possono assolutamente considerare alternative pari prezzo... Forse la EQE e la EQS sono vicine alla Model S, perché partono già nascendo solo elettriche, ma dubito che i prezzi sono simili.
Non so le altre case...
 
Forse è ora che le case europee taglino qua e la a costo di sacrificare le finiture perchè se non iniziano ad allinearsi ai prezzi di Tesla sono spacciate.
Già prima del taglio probabilmente per ogni Mecedes o Audi elettriche c'erano quattro o cinque Tesla.
 
Forse è ora che le case europee taglino qua e la a costo di sacrificare le finiture perchè se non iniziano ad allinearsi ai prezzi di Tesla sono spacciate.
Già prima del taglio probabilmente per ogni Mecedes o Audi elettriche c'erano quattro o cinque Tesla.
Dati dei primi due mesi del 2023: Tesla Model Y 1200 e passa immatricolazioni, Mercedes EQA circa 60, EQB circa 40 e EQC 10.
E si tratta, per la Mercedes di ordini presi prima del ribasso dei prezzi di Tesla e, per Tesla, solo febbraio risente delle riduzioni.
Quindi, per quanto riguarda Mercedes, la proporzione non è una Mercedes ogni 4 o 5 Tesla...
Come avevo già scritto alcuni giorni fa, il gap a favore di Tesla c'è, ma non è così elevato da giustificare una simile sproporzione di vendite. Credo sia più l'idea che, almeno adesso, elettrico = Tesla.
Poi ora ci si sono messi i prezzi ridotti... Non esiste più confronto...
 
Quindi, per quanto riguarda Mercedes, la proporzione non è una Mercedes ogni 4 o 5 Tesla...

Ancora peggio.
Teniamo anche presente che per ogni modello elettrico che si rivelerà un flop ci saranno dei costi che per forza di cose le case dovranno riversare sui clienti.
Se continuano a sfornare modelli costosi che vendono pochissimo imho non arriveranno mai a produrne di economici e quindi non arriveranno mai ai numeri di vendite di Tesla.
 
In pratica vorresti restare parte di un gruppo ristretto, e per così dire elitario, per mantenere dei privilegi?
Le varie gabelle che ci hanno da sempre imposto sull’auto hanno ingrassato l’erario per anni, se ci sarà tutta questa migrazione per effetto saldi, qualcosa dovranno inventarsi.
Poi resta sempre aperto il discorso dei punti di ricarica.

E' uno dei motivi per cui ho scelto di andare a lavoro in bici nonostante i 40km tra andata e ritorno, finchè ci saranno più auto in coda sulla strada che bici in coda sulla ciclabile o a bordo strada, sceglierò di fare parte del gruppo più ristretto o elitario.

Poter parcheggiare al coperto nella mia azienda è elitario solo per chi va in bici o moto.
 
Come avevo già scritto alcuni giorni fa, il gap a favore di Tesla c'è, ma non è così elevato da giustificare una simile sproporzione di vendite. Credo sia più l'idea che, almeno adesso, elettrico = Tesla.
Poi ora ci si sono messi i prezzi ridotti... Non esiste più confronto...

Oddio, una Mercedes a pari contenuti costa 50K? Forse neanche una Mercedes termica rientra in quel prezzo, e se lo fa avrà 120cv invece che 500...
 
Per distanza, andrei tranquillamente in bici pure io, visto che sono 13 km. Però, al ritorno, 150 metri di dislivello, con pendenze fino al 7-8%, tocca farsi la doccia ogni volta. :)
 
Ho idea che in futuro sarà l'unica via praticabile per molte persone.
Non tanto per motivi economici ma perchè se si ha la fortuna di vivere non tanto distante dal proprio luogo di lavoro e si riesce a tagliare quei 10 km al giorno di uso dell'auto la convivenza con un'autonomia ridotta diventa più gestibile.
Certo bisogna vedere da caso a caso,da zona a zona,da persona a persona.
Io ci sto pensando seriamente,oggi uso l'auto e la condivido.
Domani magari pedalerò durante la settimana anche se l'idea non mi elettrizza.
 
Per distanza, andrei tranquillamente in bici pure io, visto che sono 13 km. Però, al ritorno, 150 metri di dislivello, con pendenze fino al 7-8%, tocca farsi la doccia ogni volta. :)

Ho preso una ebike proprio per questo, ma soprattutto per le varie ripartenze con rapporti sbagliati causate da pedoni e/o cani al guinzaglio che si lanciano improvvisamente nella ciclabile.

Stando sui 75/80 rpm a 25km/h riesco a non sudare se non dove lo zaino con PC e vestiti di ricambio tocca la schiena
 
Non sarebbero più pratiche delle borse da attaccare alla bici?
A me è capitato di dover camminare o addirittura correre con lo zaino in spalla e l'ho sempre trovato un supplizio.
Non per il peso che era contenuto ma proprio perchè lo zaino fa sudare e soprattutto in inverno quando si è già imbottiti da fastidio sotto le braccia.
 
Non sarebbero più pratiche delle borse da attaccare alla bici?
A me è capitato di dover camminare o addirittura correre con lo zaino in spalla e l'ho sempre trovato un supplizio.
Non per il peso che era contenuto ma proprio perchè lo zaino fa sudare e soprattutto in inverno quando si è già imbottiti da fastidio sotto le braccia.

purtroppo mi sono fatto affascinare da una bici che non può montare gli attacchi per le borse (Canyon Grail:ON trovata usata con meno di un anno di vita a 2K in meno), ma col tempo e l'arrivo dell'estate mi studierò qualcosa che si agganci al thru axle posteriore
 
Back
Alto