<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla taglia Ancora il prezzo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tesla taglia Ancora il prezzo

Forse se Tesla ribassasse sino a 30.000 o al massimo 35.000 euro potrei decidere di comprarla . Personalmente , ovviamente sono gusti personali , la model 3 non mi piace : con quel frontale sottile sottile , liscio , liscio con gli omini dentro col volante a vista ,come le macchinine delle giostre :) e il codone , per parlar bene , alto alto , grosso , grosso , che non c'entra nulla con la parte anteriore . La versione Suv mi convince ancora meno , sempre da un punto di vista estetico , ancor più tozza della berlina. Inoltre la qualità costruttiva , mi sembra , molto inferiore alle concorrenti pari prezzo , non solo della triade , ma pure delle migliori Jap . I colori offerti infine sono banali senza guizzi di fantasia, al contrario delle nuances offerte dalle tedesche o delle indovinate cominazioni bicolor delle Jap. L'unica auto di Elon che comprerei è la S , la quale tuttavia è fuori dal mio budget :)
Ovviamente son pareri personali (de gustibus et de coloribus non disputandum est) e mi perdoninio i proprietari o affittuari di model 3 , i quali pure hanno "investito" grosse somme per guidare queste auto , certamente valide ed appaganti , prove di Quattroruote alla mano , come prestazioni e dinamica di guida...
 
Forse se Tesla ribassasse sino a 30.000 o al massimo 35.000 euro potrei decidere di comprarla . Personalmente , ovviamente sono gusti personali , la model 3 non mi piace : con quel frontale sottile sottile , liscio , liscio con gli omini dentro col volante a vista come le macchinine delle giostre :) e il codone , per parlar bene , alto alto , grosso , grosso , che non c'entra nulla con la parte anteriore . La versione Suv mi convince ancora meno , sempre da un punto di vista estetico , ancor più tozza della berlina. Inoltre la qualità costruttiva mi sembra , molto inferiore alle concorrenti pari prezzo , non solo della triade , ma pure delle migliori Jap , i colori offerti sono banali senza guizzi di fantasia. L'unic auto di Elon che comprerei è la S , che tuttavia è fuori dal mio budget :)
Ovviamente son pareri personali (de gustibus et de coloribus non disputandum est) e mi perdoninio i proprietari o affittuari di model 3 , che pure hanno "investito" grosse somme per guidare queste auto , certamente valide ed appaganti come prestazioni e dinamica di guida...

Mi rendo conto dei limiti qualitativi dell'auto, ma concorrenti pari prezzo quali sarebbero? Non mi pare di vederne molte.
 
E' un discorso che a mio avviso regge per l'elettronica di consumo e/o per beni comunque dal costo limitato... se un apriscatole elettrico lo pago 30 euro e la settimana dopo 15... vabbé. Qui si parla di automobili che, almeno per noi poveracci, è la seconda voce di spesa dopo la casa, per importanza. Prendere in quel posto un ribasso di 10k euro beh... magari un po' di bruciore lo lascia :emoji_confounded:

Probabilmente per il performance-social-sales-venture-export-content-inclusive-global-franchise manager che abita sulle colline di BelAir e va in ufficio due volte a settimana con la sua Model 3 "da commuting", parcheggiata nel suo garage a fianco di due Ferrari, una Escalade per la moglie, tre Porsche e la X7 M60 per andare al golf, fa la stessa differenza del mio apriscatole.
 
Banalmente secondo me Tesla ha e avrà ancora per qualche anno il coltello dalla parte del manico.
Qui l'abbiamo detto e ridetto tante volte Tesla è su un altro pianeta rispetto agli altri costruttori che offrono modelli elettrici decisamente meno interessanti (parlo sopratutto della Model 3,se si va più in alto ci sono delle alternative già più valide da parte di Audi e altri) a parità di prezzo.
Quindi finchè gli altri non colmeranno il gap Musk può fare quello che vuole ma la gente se vorrà un'elettrica con prestazioni e autonomie elevate a prezzi relativamente abbordabili si dovrà rivolgere per forza a lui.

Dal mio punto di vista più passano gli anni più Musk somiglia a un super cattivo del cinema,gli manca solo un incidente in laboratorio e dei tentacoli robotici che gli spuntano dalla schiena.
 
Mi rendo conto dei limiti qualitativi dell'auto, ma concorrenti pari prezzo quali sarebbero? Non mi pare di vederne molte.
Qualche alternativa oggi sembra esserci , almeno come prezzo , autonomia e prestazioni . Certo le facilities della rete di ricarica Tesla non le hanno , però come qualità reale e percepita , estetica e finiture le trovo tutte , una per l'altra soprattutto Audi , Bmw e Mercedes , ma anche Volvo e Hynday con appeal , qualità e finiture , gamme colori migliori rispetto alle Tesla X e Y , la S -ripeto-ha un'altra fascia di prezzo e si confronta però con pezzi da 90 , come la Taycan e simili.
Audi Q4 e-Tron da € 49.500
Bmw iX1 57.200 Cupra Born 41.100 Hynday Joniq 6 47.550 Mercedes EQA 53.080 Nissan Ariya 51.400 Polestar 2 52.200
Volvo C40 recharge 52.550
Tesla model 3 42.700 Tesla model y 49.990

Ovviamente , con il ribasso strategico di Elon , oggetto di questo Topic , la musica cambia un po' , a causa del fattore prezzo , che comunque dovranno modificare anche i competitor se vogliono rimanere sul mercato...
 
Ultima modifica:
Vi ricordate quanto costava un televisore a schermo piatto da 55 pollici dieci anni fa?
E quanto costa adesso?
solo che quelli, prima, non c'erano.
era tutta tecnologia nuova, comparsa costosa, e poi migliorata e resa piu' economica.
nelle auto elettriche, di nuovo, c'e' ben poco.
le pile che si usano son quelle sviluppate per i cellulari, o altri dispositivi a batterie, solo un po' piu' grosse e tante messe assieme.
e quelle nuove.... son sempre dietro l'angolo
 
Qualche alternativa oggi sembra esserci , almeno come prezzo , autonomia e prestazioni . Certo le facilities della rete di ricarica Tesla non le hanno , però come qualità reale e percepita , estetica e finiture le trovo tutte , una per l'altra soprattutto Audi , Bmw e Mercedes , ma anche Volvo e Hynday con appeal , qualità e finiture , gamme colori migliori rispetto alle Tesla X e Y , la S -ripeto-ha un'altra fascia di prezzo e si confronta però con pezzi da 90 , come la Taycan e simili.
Audi Q4 e-Tron da € 49.500
Bmw iX1 57.200 Cupra Born 41.100 Hynday Joniq 6 47.550 Mercedes EQA 53.080 Nissan Ariya 51.400 Polestar 2 52.200
Volvo C40 recharge 52.550
Tesla model 3 42.700 Tesla model y 49.990

Ovviamente , con il ribasso strategico di Elon , oggetto di questo Topic , la musica cambia un po' , a causa del fattore prezzo , che comunque dovranno modificare anche i competitor se vogliono rimanere sul mercato...
Un aspetto da considerare è che molte delle auto citate applicano sconti (talvolta consistenti), il listino Tesla mi pare di capire non sia assolutamente trattabile. Detto ciò, Musk ha sicuramente sbaragliato la concorrenza con questi prezzi
 
Un aspetto da considerare è che molte delle auto citate applicano sconti (talvolta consistenti), il listino Tesla mi pare di capire non sia assolutamente trattabile. Detto ciò, Musk ha sicuramente sbaragliato la concorrenza con questi prezzi
Come sempre quel che conta alla fine è il prezzo su strada. I canali di vendita consentono comparazioni rapide.
 
Come sempre quel che conta alla fine è il prezzo su strada. I canali di vendita consentono comparazioni rapide.
Appunto, la citata C40 si compra a 45-47K facilmente che sono circa 5000 meno del listino, avevo chiesto in Volvo durante un tagliando. Non ne vendono molte e ne hanno disponibili. Su altre non lo so, ma penso che ci siano sconti importanti visti i modelli e l'utenza che, per il tipo di auto, è restia a passare al full electric.
 
Back
Alto