<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla taglia Ancora il prezzo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tesla taglia Ancora il prezzo

Ho appena visto una Model 3 (però è la versione long range) usata con circa 50000 km (quindi diciamo almeno 200 cicli di ricarica sulle spalle) in vendita a 45000 euro.
Dopo il taglio dei listini del nuovo chi se la compra?
 
Ho appena visto una Model 3 (però è la versione long range) usata con circa 50000 km (quindi diciamo almeno 200 cicli di ricarica sulle spalle) in vendita a 45000 euro.
Dopo il taglio dei listini del nuovo chi se la compra?

Vero..ma stai ragionando da Bmw, Mercedes etc, invece devi ragionare da Apple, magari anche molto ma molto più aggressivo come politica commerciale quindi forse siamo più sul tech Koreano/Cinese.
 
Vero..ma stai ragionando da Bmw, Mercedes etc, invece devi ragionare da Apple, magari anche molto ma molto più aggressivo come politica commerciale quindi forse siamo più sul tech Koreano/Cinese.
Vai sul sito Apple a vedere quanto quotano le permute e ne riparliamo :D
(Occhio al “fino a”, devi abbinare il nuovo dispositivo per vedere il massimo teorico realizzabile)


https://www.apple.com/it/trade-in/?afid=p238|sHInHHUsD-dm_mtid_187079nc38483_pcrid_436982359349_pgrid_107146389731_pntwk_g_pchan__pexid__&cid=aos-it-kwgo-Tradein--slid---product-
 
Ho appena visto una Model 3 (però è la versione long range) usata con circa 50000 km (quindi diciamo almeno 200 cicli di ricarica sulle spalle) in vendita a 45000 euro.
Dopo il taglio dei listini del nuovo chi se la compra?
Però la Long Range parte da circa 54.000 euro con la messa su strada. Più, eventualmente, altre aggiunte... Potrebbe essere una macchina sui 60.000 euro di listino...
 
Ma difatti non intendevo in quel senso lì...@U2511 @giorgiotoffa77 , bensì che bisogna considerare Tesla come elettronica di consumo, e quindi soggetta a quelle regole; con in più il costo della batteria che la fa da padrone e che sì è soggetto ad oscillazioni ma cmq è destinato a calare. E lo può fare anche repentinamente. Quindi non intendevo "Tesla = assegno circolare" bensì che può essere roba vecchia obsoleta di colpo, perdendo valore anche in misura importante. Come successo recentemente ad opera del marketing molto aggressivo del Muskio.
 
Ma difatti non intendevo in quel senso lì...@U2511 @giorgiotoffa77 , bensì che bisogna considerare Tesla come elettronica di consumo, e quindi soggetta a quelle regole; con in più il costo della batteria che la fa da padrone e che sì è soggetto ad oscillazioni ma cmq è destinato a calare. E lo può fare anche repentinamente. Quindi non intendevo "Tesla = assegno circolare" bensì che può essere roba vecchia obsoleta di colpo, perdendo valore anche in misura importante. Come successo recentemente ad opera del marketing molto aggressivo del Muskio.
Obsolescenza programmata e ribasso dei listini del nuovo mi sembrano due discorsi diversi.
 
Ma difatti non intendevo in quel senso lì...@U2511 @giorgiotoffa77 , bensì che bisogna considerare Tesla come elettronica di consumo, e quindi soggetta a quelle regole; con in più il costo della batteria che la fa da padrone e che sì è soggetto ad oscillazioni ma cmq è destinato a calare. E lo può fare anche repentinamente. Quindi non intendevo "Tesla = assegno circolare" bensì che può essere roba vecchia obsoleta di colpo, perdendo valore anche in misura importante. Come successo recentemente ad opera del marketing molto aggressivo del Muskio.
Ok ora è più chiaro.

Premesso che elettronica di consumo è quella che si può acquistare diciamo con un mese di stipendio medio, Apple in realtà punta alla durata dei suoi device (superiore alla media) e soprattutto al servizio (a pagamento, vedi iCloud). Tesla con questi giochetti (e con l’apertura a terzi della sua rete) rischia piuttosto di replicare il modello Android
(Ok lo so, rischio di scatenare un vespaio :D )
 
Ok ora è più chiaro.

Premesso che elettronica di consumo è quella che si può acquistare diciamo con un mese di stipendio medio, Apple in realtà punta alla durata dei suoi device (superiore alla media) e soprattutto al servizio (a pagamento, vedi iCloud). Tesla con questi giochetti (e con l’apertura a terzi della sua rete) rischia piuttosto di replicare il modello Android
(Ok lo so, rischio di scatenare un vespaio :D )

Sì sono d'accordo. Per molti anni anch'Io ho associato il Muskio ad Apple per via del carisma, dell'alone "cult" che circonda quei devices. Però ultimamente come metodologia siamo più vicini ad altri, questa guerra dei prezzi non ha nulla a che spartire con Apple. E alla lunga svilisce il prodotto.

Obsolescenza programmata e ribasso dei listini del nuovo mi sembrano due discorsi diversi.

Sì sì..il ribasso del listino è un'aggressivissima mossa di marketing, quello che volevo dire è che se lo fa Audi distrugge la sua immagine, Muskio invece è come se lo fa Samsung in vista dell'uscita di un nuovo Galaxy. L'approccio è diverso, anche della clientela. Io sono andato a vedere i loro Forum e non ho visto tutti questi scandalizzati od offesi...regole del mercato. Ed in più...calo delle batterie.
 
Ultima modifica:
Quindi le diciture “regole del mercato” e “Tesla (o chiunque altro al posto suo) agisce come una tech company” vanno bene per giustificare qualunque politica commerciale da qui in avanti?

Credo che ogni azienda sia libera di fare la politica commerciale che vuole, nel rispetto delle leggi.
Saranno i clienti a regolarsi sul fatto che la considerino più o meno congrua.
E' chiaro che Tesla gestisce l'auto con una politica commerciale più simile a chi vende uno smartphone su Amazon che a quella consueta delle case automobilistiche. Probabilmente, anche da questo, deriva la sua competitività sui prezzi. Ognuno deciderà se gli sta bene oppure preferisce rivolgersi ad altri.
 
Back
Alto