agricolo
0
Peccato che per rientrare negli incentivi si debbano accettare gli orribili cerchi nerastri e due insulse combinazioni di (non)colori
...e 5 anni di vincolo per il super-TAEG....
Peccato che per rientrare negli incentivi si debbano accettare gli orribili cerchi nerastri e due insulse combinazioni di (non)colori
Ho appena visto una Model 3 (però è la versione long range) usata con circa 50000 km (quindi diciamo almeno 200 cicli di ricarica sulle spalle) in vendita a 45000 euro.
Dopo il taglio dei listini del nuovo chi se la compra?
Mi pare finita l’epoca in cui si guadagnava a rivendere gli iPhone, va bene che Tesla ragiona come una tech company, ma non esageriamo.invece devi ragionare da Apple,
Vai sul sito Apple a vedere quanto quotano le permute e ne riparliamoVero..ma stai ragionando da Bmw, Mercedes etc, invece devi ragionare da Apple, magari anche molto ma molto più aggressivo come politica commerciale quindi forse siamo più sul tech Koreano/Cinese.
E anche questa come bruttezza possiamo metterla sul podio.È arrivata una competitor?
Toyota Bz3, ma mi sa che gliele fa BYD.
https://it.motor1.com/news/655975/toyota-bz3-inizio-produzione-cina/
Però la Long Range parte da circa 54.000 euro con la messa su strada. Più, eventualmente, altre aggiunte... Potrebbe essere una macchina sui 60.000 euro di listino...Ho appena visto una Model 3 (però è la versione long range) usata con circa 50000 km (quindi diciamo almeno 200 cicli di ricarica sulle spalle) in vendita a 45000 euro.
Dopo il taglio dei listini del nuovo chi se la compra?
Obsolescenza programmata e ribasso dei listini del nuovo mi sembrano due discorsi diversi.Ma difatti non intendevo in quel senso lì...@U2511 @giorgiotoffa77 , bensì che bisogna considerare Tesla come elettronica di consumo, e quindi soggetta a quelle regole; con in più il costo della batteria che la fa da padrone e che sì è soggetto ad oscillazioni ma cmq è destinato a calare. E lo può fare anche repentinamente. Quindi non intendevo "Tesla = assegno circolare" bensì che può essere roba vecchia obsoleta di colpo, perdendo valore anche in misura importante. Come successo recentemente ad opera del marketing molto aggressivo del Muskio.
Ok ora è più chiaro.Ma difatti non intendevo in quel senso lì...@U2511 @giorgiotoffa77 , bensì che bisogna considerare Tesla come elettronica di consumo, e quindi soggetta a quelle regole; con in più il costo della batteria che la fa da padrone e che sì è soggetto ad oscillazioni ma cmq è destinato a calare. E lo può fare anche repentinamente. Quindi non intendevo "Tesla = assegno circolare" bensì che può essere roba vecchia obsoleta di colpo, perdendo valore anche in misura importante. Come successo recentemente ad opera del marketing molto aggressivo del Muskio.
Ok ora è più chiaro.
Premesso che elettronica di consumo è quella che si può acquistare diciamo con un mese di stipendio medio, Apple in realtà punta alla durata dei suoi device (superiore alla media) e soprattutto al servizio (a pagamento, vedi iCloud). Tesla con questi giochetti (e con l’apertura a terzi della sua rete) rischia piuttosto di replicare il modello Android
(Ok lo so, rischio di scatenare un vespaio)
Obsolescenza programmata e ribasso dei listini del nuovo mi sembrano due discorsi diversi.
Quindi le diciture “regole del mercato” e “Tesla (o chiunque altro al posto suo) agisce come una tech company” vanno bene per giustificare qualunque politica commerciale da qui in avanti?Io sono andato a vedere i loro Forum e non ho visto tutti questi scandalizzati od offesi...regole del mercato.
Quindi le diciture “regole del mercato” e “Tesla (o chiunque altro al posto suo) agisce come una tech company” vanno bene per giustificare qualunque politica commerciale da qui in avanti?
Bauscia - 38 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa