<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spulciando i listini, ho visto che Kia vende la EV6 con batteria da 77 kWh a partire da 55.000 di listino.
Forse, ai vecchi listini, le Tesla non erano così competitive rispetto a questa.
 
Le discussioni quanto includono il marchio Tesla diventano stranamente sempre vivaci con durissime alzate di scudi da parte di molti proprietari. Anche se devo dire che quello scudo di acciaio al nome "tutti uniti a difesa" a forza di problemi di affidabilita' (non importanti in realta') si e' crepato in tanti punti.
Il problema di fondo e' che sono auto concepite in maniera diversa dalla classica europea ; per l'utente medio europeo certi difetti sarebbero inconcepibili (come detto sopra). Sono difetti mediamente in via di risoluzione e sopratutto denotano un approccio al prodotto completamente diverso. Il budget punta ad essere speso sulla tecnologia e l'esperienza di guida (diciamo la soddisfazione per il prodotto) piuttosto che l'accostamento perfetto dei lamierati e chesso' .. particolari di assemblaggio della componentistica. Secondo me va vista li ' la differenza e il proprietario di Tesla secondo me lo sa'. E' cosciente di portare un prodotto a tratti futuristico , gli stessi capi VW dicevano che avevano un gap tecnologico da colmare stimato in 4 5 anni. Dopo questo breve pippone , chiudo dicendo che Tesla dai conti che ho letto ,ha un Roe tra i piu' alti in assoluto del mondo automotive. Lo sconto fatto in sostanza mangia circa il 90% del margine di guadagno sul singolo prodotto. Quindi si, puo' permetterselo. Ovviamente e' un disastro a breve per gli azionisti. Si stima che aumentando la produzione possono tornare ad avere i margini di prima. Tradotto i costruttori classici lavorano con margini risicati , Tesla ha scontato una parte del listino per mantenere e aumentare le quote di mercato. Aumentandole si riprendera' parte del suo margine perso.
L'elettrico e' una battaglia in divenire dove i cinesi sono i favoriti. Quindi niente e' scontato per ora.
 
Tesla è una casa americana che ha poco più di 10 anni.
Se ci aggiungiamo che i marchi americani non sono mai stati famosi per la qualità di rifiniture ed assemblaggio, hai il mix perfetto per aver dei problemi.
Le prime modelS erano fatte veramente in maniera approssimativa, ma già oggi hanno raggiunto livelli decisamente buoni (ma parecchi lontani da Mercedes).
Va anche detto che le case europee sono scese di qualità, almeno nei particolari non in vista, con plastiche dure in abbondanza (vedi Audi e VW).
Ci sono case che problemi stra-noti da tempo non li risolvono (vedi le catene dei 1.3 mjet, i servo elettrici di FCA, i serbatoi adblue PSA e le cinghie zozze d'olio dei 1.2 puretech).
Un utente medio dubito noterebbe grandi differenze qualitative tra una model3 e una a3\a4.
 
Sicuramente negli anni miglioreranno il prodotto.
Ho letto qualche settimana fa un report affidabilita / soddisfazione cliente , dove Tesla era in posizione media per il primo parametro e prima in classifica per il secondo.
Direi che hanno centrato l'obiettivo.
Toyota per esempio e' il contrario , alta affidabilita' ma soddisfazione cliente mediocre.
 
Imho bisogna tenere conto del fatto che Tesla pur non essendo un marchio di lusso va a confrontarsi,per fascia di prezzo,con marchi premium.
Quindi le aspettative sono abbastanza elevate.
Ma rispetto ai marchi generalisti a livello di finiture ci sono differenze così evidenti?
A me onestamente se dovessi,e sembra che dovremo tutti,mettere in garage un'elettrica importerebbe innanzitutto il prezzo e l'autonomia.
Sarei disposto a chiudere un occhio su altri aspetti.
In fondo il problema grosso è che le auto elettriche costano ancora troppo rispetto alle termiche.
Per fare in modo che siano abbordabili penso che delle rinunce almeno nei primi anni saranno necessarie.
 
Pensi a WV? Pensi anche che a causa di ciò a Bruxelles abbiamo pensato bene di limitare le termiche e vietarle dal 2035?

Anche ad altri marchi.
Mi pare che ormai da anni e anni esistano casi di costruttori che mettono sul mercato prodotti con difetti anche gravi pur essendone a conoscenza.
E non mancano infatti nemmeno i richiami o le class action,almeno negli Usa.
Insomma non mi pare che simili furbate siano una novità.
 
Effettivamente le coreane ormai si difendono benissimo non solo nei segmenti delle auto più piccole ma anche in quelli delle medie e dei suv.
Solo una berlina di lusso coreana imho sarebbe anche un po' un tabu,almeno sul nostro mercato sono rarissime.
 
Il problema di fondo e' che sono auto concepite in maniera diversa dalla classica europea ; per l'utente medio europeo certi difetti sarebbero inconcepibili (come detto sopra). Sono difetti mediamente in via di risoluzione e sopratutto denotano un approccio al prodotto completamente diverso. Il budget punta ad essere speso sulla tecnologia e l'esperienza di guida (diciamo la soddisfazione per il prodotto) piuttosto che l'accostamento perfetto dei lamierati e chesso' .. particolari di assemblaggio della componentistica. Secondo me va vista li ' la differenza e il proprietario di Tesla secondo me lo sa'. E' cosciente di portare un prodotto a tratti futuristico...

Hai dimenticato un particolare in quello che tu chiami breve pippone, la privacy.
Il Divino può controllare e vedere quello che fai in auto, oltre a interagire e modificare anche a tua insaputa le specifiche.
E' noto il suo intervento su alcuni clienti escludendoli perchè a suo parere non usavano l'FSD come avrebbero dovuto, come è noto che un cliente Californiano sulla sua Model S di qualche anno si è visto dopo un aggiornamento ridurre l'autonomia del 20% netto.
E guarda caso dopo una settimana che alcune Model S dello stesso periodo hanno preso fuoco da sole anche in movimento senza nessun urto. Si sa perchè una di queste la guidava la moglie di un noto personaggio dello spettacolo a bassa velocità in pieno centro di Los Angeles.
Quindi questo cliente sospetta che tale aggiornamento sia dovuto al fatto che Tesla ci abbia messo le mani abbassando la portata della batteria per evitare lo stesso problema. Forse per un lotto difettoso. Il fatto è che se non glie lo dici eviti di dagli a gratis una batteria nuova...
E per il fatto che tale denuncia si sia trasformata in una class action e dopo 2 anni è ancora aperta per verifiche e accertamenti, è coinvolta anche la NTHSA, la dice lunga che sia un problema marginale.
Se poi ci mettiamo che la Cina sospetta che le auto possono riprendere siti governativi e strategici tanto che hanno obbligato Tesla a creare un database cinese solo per le auto vendute nel paese, ergo dal paese non esce nulla, siamo a posto sull'integrità della marca.
O sei un hacker e ad ogni aggiornamento puoi verificare tutti i parametri se te li hanno modificati ma sui clienti normali vanno a nozze.
 
Che le auto Tesla siano costantemente collegate ai server Tesla credo che non sia un segreto (ed immagino che quando firmi un contratto di acquisto ci sia scritto).
La mia auto, molto meno tecnologica, quando ci sono spie di allarme che si accendono , invia un messaggio ai server VW, e il service mi chiama per avere lumi.

Che un cliente abusi dell'FSD (nonostante i vari avvisi di rimettersi alla guida) con tutti i rischi di provocare incidenti (anche mortali), e che questo abuso ) arrivi ai server Tesla non lo vedo come un delitto, anzi, potrebbe anche aver salvato in maniera preventiva delle vite per questi comportamenti incoscienti (è quello che mi auspico per le persone che si mettono alla guida in stato alterato, che l'auto non si avvii).

Il resto del messaggio, sembra quasi da spy story.
le riduzioni di prestazioni di una batteria suonano tanto come gli aggiornamenti fatti da VW post dieselgate, con auto che andavano peggio consumando di più (la mia ne era soggetta)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto