<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla Model 3 restyling | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tesla Model 3 restyling

Che succede coi tergi automatici? Forse chi ne è possessore può illuminarci. Io ho visto solo un video di uno che se ne lamentava, e tra gli altri difetti si lamentava che i pneumatici erano troppo stirati sui cerchi. Cosa che imho ha fatto perdere credibilità al tester.
Poi se i tergi automatici funzionano male, la colpa non è dei sensori di parcheggio che mancano da un paio d’anni, ma di un software che andrà affinato ( i bug sono una caratteristica del mondo informatico).
https://www.notebookcheck.it/I-terg...llati-completamente-dal-volante.734404.0.html
Sì in effetti era piuttosto problematico... in Germania è in corso un'indagine a seguito di un incidente avvenuto durante una forte pioggia dove un utente non riusciva ad azionare il tergi (occorreva passare dal touch screen...). Ottimo l'aggiornamento che demanda tutto alla leva sul volante (prima azionavano il colpo singolo mentre le varie velocità o l'automatico si comandavano dal display, il che francamente era demenziale), peccato che sul restyling l'abbiano tolta.

Sono un po' perplesso riguardo alla complessità paventata da Tesla (reti neurali, eccetera) quando la mia Scénic aziendale l'aveva perfettamente funzionante circa 20 anni fa...un bug su una cifra del computer di bordo o sul volume della radio lo posso accettare, su una funzionalità basilare per la sicurezza, no.
 
Ultima modifica:
Ottimo l'aggiornamento che demanda tutto alla leva sul volante (prima azionavano il colpo singolo mentre le varie velocità o l'automatico si comandavano dal display,
Ma chi è che ha progettato un'assurdità del genere, il prof Pat Pending della Wacky Races?
peccato che sul restyling l'abbiano tolta.
...ossia, mi stai dicendo che l'azionamento del tergi avviene solo da tablet?
 
Sì in effetti era piuttosto problematico... in Germania è in corso un'indagine a seguito di un incidente avvenuto durante una forte pioggia dove un utente non riusciva ad azionare il tergi (occorreva passare dal touch screen...). Ottimo l'aggiornamento che demanda tutto alla leva sul volante (prima azionavano il colpo singolo mentre le varie velocità o l'automatico si comandavano dal display, il che francamente era demenziale), peccato che sul restyling l'abbiano tolta.

Sono un po' perplesso riguardo alla complessità paventata da Tesla (reti neurali, eccetera) quando la mia Scénic aziendale l'aveva perfettamente funzionante circa 20 anni fa...un bug su una cifra del computer di bordo o sul volume della radio lo posso accettare, su una funzionalità basilare per la sicurezza, no.

Si potevano modificare anche a voce, o lasciandoli in auto, a dire il vero, il difetto in auto è che funzionano troppo anche quando c'è poca pioggia, direi più un eccesso di sicurezza a scapito del comfort.

Averli anche sul volante è solo un modo in più per azionarli che potrebbe essere casualmente trovato da chi non legge il libretto di uso e manutenzione.
 
casualmente?
io non ricordo un'auto posseduta, che non avesse i tergicristalli azionati da una delle due leve.
magari possono essere a destra, o sinistra, alcuni si sposta la leva in su, altri in giu', oppure la si ruota.
ma il comando lo si trova in 10 secondi, appena si sale in auto.
fa sempre parte delle cose che l'encap non guarda, forse perche' le dava per scontate. ma mettere certi comandi in posti poco raggiungibili, dovrebbe essere penalizzante, almeno quanto non mettere l'etichetta di certi avvisi.
domanda da ignorante, per dare il colpo di clacson, c'e' un qualcosa di comodo ed immediato, o basta lanciare un urlo, e l'auto strombazza? :D
 
Sto pensando l’ultima volta che ho dovuto azionare i tergi, visto che hanno l’opzione “tergi automatici”.
Forse solo quando vado all’auto lavaggio li spengo, altrimenti saranno 6 anni che li metto in automatico quando l’acquisto e poi me ne dimentico completamente.
 
Sto pensando l’ultima volta che ho dovuto azionare i tergi, visto che hanno l’opzione “tergi automatici”.
Forse solo quando vado all’auto lavaggio li spengo, altrimenti saranno 6 anni che li metto in automatico quando l’acquisto e poi me ne dimentico completamente.

Su Tesla hai proprio una modalità autolavaggio che disattiva tutto per evitare che la macchia faccia cavolate sotto i rulli (per chi la mette sotto ai rulli), io la trovo comoda anche per asciugare, lascia le serrature aperte, disattiva antifurto, tergi ed evita che ti si aprano cofani o sportellino di ricarica.
 
Che dire , non c'e' ne' per nessuno in questa fascia di prezzo.
Se uno cerca una berlina mi pare non ci sia scampo.
Ovviamente deve piacere , a me non piace ma devo prendere atto che l'abitacolo e' migliorato tanto al punto da essere paragonato ad una Golf o un Audi A3 basica. Hanno pure migliorato tanti aspetti di cui i fan tesla hanno sempre fatto finta non essere un problema come l'insonorizzazione , il confort sulle buche e gli accoppiamenti dei lamierati.
La model Y presumo ricevera' medesimi upgrade.
La precedente e' molto invecchiata con l'arrivo della nuova, se dovessi comprarla usata aspetterei per prendere la highland.
 
Non ho provato la nuova versione, ma il tizio palesemente non conosce quella precedente (ad es. afferma che non c'era la regolazione separata della temperatura del clima tra lato destro e sinistro quando ovviamente c'è, ed altre inesattezze), per cui posso permettermi anch'io di dire la mia.
ll giudizio sull'aspetto è troppo personale, per cui è irrilevante.
Interno enormemente migliorato: a me sembra lo stesso, non penso che una striscia di led e un po' di tessuto al posto del legno cambino alcunché; al contrario, cambia molto l'assenza delle levette al volante ... in peggio ovviamente, per cui dovrei provarla per vedere quanto è più scomoda, potrebbe anche essere un motivo per evitare l'acquisto. Insonorizzazione: hanno aggiunto i doppi vetri anche dietro, questo porta grandissimi vantaggi? Vorrei vedere la comparazione strumentale.
Assemblaggio: sulla mia quelle sbavature della vernice non ci sono. Confort sulle buche: io ho la versione Performance (non disponibile su questa nuova, a proposito), che ha l'assetto più rigido, per cui non mi aspettavo niente di diverso quello che ho trovato, d'altra parte deve tenere a bada una cavalleria importante; quella provata va confrontata con la LR, che però non conosco, per cui non so dire quanto secca sia sulle asperità.
In definitiva, è un restyling, non una nuova macchina, qualcosa è stato affinato, qualcosa è peggiorato. Francamente non trovo ragioni concrete per sostituire la mia con questa ... anzi, ne trovo più di una per non farlo.
 
Non ho provato la nuova versione, ma il tizio palesemente non conosce quella precedente (ad es. afferma che non c'era la regolazione separata della temperatura del clima tra lato destro e sinistro quando ovviamente c'è, ed altre inesattezze), per cui posso permettermi anch'io di dire la mia.
ll giudizio sull'aspetto è troppo personale, per cui è irrilevante.
Interno enormemente migliorato: a me sembra lo stesso, non penso che una striscia di led e un po' di tessuto al posto del legno cambino alcunché; al contrario, cambia molto l'assenza delle levette al volante ... in peggio ovviamente, per cui dovrei provarla per vedere quanto è più scomoda, potrebbe anche essere un motivo per evitare l'acquisto. Insonorizzazione: hanno aggiunto i doppi vetri anche dietro, questo porta grandissimi vantaggi? Vorrei vedere la comparazione strumentale.
Assemblaggio: sulla mia quelle sbavature della vernice non ci sono. Confort sulle buche: io ho la versione Performance (non disponibile su questa nuova, a proposito), che ha l'assetto più rigido, per cui non mi aspettavo niente di diverso quello che ho trovato, d'altra parte deve tenere a bada una cavalleria importante; quella provata va confrontata con la LR, che però non conosco, per cui non so dire quanto secca sia sulle asperità.
In definitiva, è un restyling, non una nuova macchina, qualcosa è stato affinato, qualcosa è peggiorato. Francamente non trovo ragioni concrete per sostituire la mia con questa ... anzi, ne trovo più di una per non farlo.
Lo spiego io , non perche' sia il difensore d'ufficio di Quattroruote, il restyling e' gia' stato presentato e ben visionato. Quindi presumo ormai il presentatore del video alcuni concetti non li abbia approfonditi perche' gia' trattati ampiamente. Presumo sia questo il motivo, per intenderci in molte zone dell'abitacolo gli arredi non sono piu' fatti con plasticoni un po' economici ma si trovano materiali morbidi al tatto. La striscia led e' un di piu'. Tutti i recensori gia' hanno parlato di confort acustico migliore , il presentatore si e' soffermato sui doppi vetri. Probabilmente non hanno in mano le specifiche tecniche di tutti i miglioramenti apportati.
Il restyling e' un corposo salto in avanti , molti proprietari Tesla non hanno digerito questa cosa. Forse per paura che l'auto si svaluti troppo. Ma e' la politica del Musk, prima ha abbassato i prezzi poi ha fatto questo restyling pesante. E' chiaro che con il cerino in mano c'e' rimasto chi l'ha comprata qualche anno addietro. Se si devono stranire e' verso il costruttore non con altri.
Quando si compra questa macchina bisogna essere coscienti della politica aziendale.
 
Guarda che nella versione precedente non c'è nessun plasticone economico, c'è plastica morbida quasi ovunque, né più, né meno della nuova ... perché fare disinformazione se non si conoscono le cose?
Sul confort acustico prendo atto che sia migliore, solo che mi piacerebbe ragionare sui dati, non sulle impressioni.
Vedo che nulla dici sull'incomprensibile assenza delle levette al volante, con le relative conseguenze sul confort di guida e sulla sicurezza.
Mi fa sorridere il "cerino in mano", secondo te uno dovrebbe prendersela con i costruttori perché negli anni cercano di migliorare i prodotti? Chi compra "questa macchina"? Quindi le altre case hanno come politica aziendale il peggiorare i nuovi prodotti, per non indispettire i precedenti proprietari.
Per il resto confermo quanto già detto: è un restyling e come tutti i restyling mantiene le caratteristiche del modello da cui deriva, con qualche affinamento e, in questo caso, con alcune scelte discutibili.
 
Back
Alto