<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla: +35% per ricaricare l'auto. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tesla: +35% per ricaricare l'auto.

Però se con meno di 42000 euro non si compra un'auto decente cosa stiamo ancora qui a discutere se ci sia o meno il risparmio?
Se guardiamo i listini,quindi al netto di incentivi e cose varie,la realtà è che per comprare un'auto media ci vogliono i soldi di un'auto di lusso.
 
Però se con meno di 42000 euro non si compra un'auto decente cosa stiamo ancora qui a discutere se ci sia o meno il risparmio?
Se guardiamo i listini,quindi al netto di incentivi e cose varie,la realtà è che per comprare un'auto media ci vogliono i soldi di un'auto di lusso.
In realtà anche la politica degli sconti si sta ridimensionado parecchio...(parlo in generale)
 
In realtà anche la politica degli sconti si sta ridimensionado parecchio...(parlo in generale)

Per forza,era sostenibile su numeri piccolissimi ma non poteva rimanere così,soprattutto in vista del 2035.
Allo stesso tempo i listini delle termiche sono lievitati come i tacchini prima del giorno del ringraziamento quindi probabilmente tra un po' non ci sarà tanta differenza di prezzo.
Costeranno tutte troppo.
 
Però se con meno di 42000 euro non si compra un'auto decente cosa stiamo ancora qui a discutere se ci sia o meno il risparmio?
Se guardiamo i listini,quindi al netto di incentivi e cose varie,la realtà è che per comprare un'auto media ci vogliono i soldi di un'auto di lusso.

Scusa, ma quale auto termiche decenti si comprano con meno di 30000€?

Io vedo solo utilitarie per spostarsi da A a B, di auto decenti, bilanciate, che ti giri a guardale ogni volta che le parcheggi, complete dal punto di vista degli adas, non ne vedo a listino.

E non mi dite che non sono cose che interessano, quando si spendono più di 10000€ sono cose che contano eccome.

Giusto la MX-5 ma comunque siamo a 35000 e passa, e come unica auto, se hai famiglia, 2 posti non bastano.
 
Ieri ho visto una Kona elettrica.
A margine ho notato che hanno eliminato il proteggi slip anteriore,si vede che i vertici Hyundai leggono il forum e hanno ascoltato le mie lamentele...
Bella ma se non sbaglio la versione con batteria più grande e allestimento migliore costa 50000 euro.
Con gli incentivi e sconti vari la versione con batteria più piccola viene pubblicizzata a partire da 25000 euro ma in realtà sono sempre 35000 anche se non escono tutti dalle tasche di chi la compra.
E' ancora tanto.
 
Scusa, ma quale auto termiche decenti si comprano con meno di 30000€?

Dipende da cosa si intende per decente,se decente significa comodità e grande autonomia ce ne sono.
In ogni caso se per le termiche sotto i 30000 non c'è nulla di decente e per le elettriche ce ne vogliono almeno 42000 significa che c'è ancora una bella differenza.

Poi il problema non sono le auto "decenti" ma quelle indecenti,cioè quelle alla portata di tutti.
Ad oggi di elettriche non ne ho vista ancora una,nemmeno la Spring senza incentivi,e di termiche invece non ne sono rimaste più perchè molte sono uscite dai listini e quelle rimaste hanno listini ben più pesanti rispetto a prima.
 
gli incentivi parlano che con la rottamazione te ne danno 5 mila non 10.

Per la Kona dicono a partire da 25000 a fronte di un listino che parte da 35000 quindi oltre agli incentivi ci deve essere qualche sconto o roba simile che porterebbe il risparmio a 10000 euro.
Però è il prezzo riportato negli spot quindi andrebbe approfondito se è davvero quello,non perchè è un'elettrica ma vale per tutte le auto.
 
Per la Kona dicono a partire da 25000 a fronte di un listino che parte da 35000 quindi oltre agli incentivi ci deve essere qualche sconto o roba simile che porterebbe il risparmio a 10000 euro.
Però è il prezzo riportato negli spot quindi andrebbe approfondito se è davvero quello,non perchè è un'elettrica ma vale per tutte le auto.
Secondo me hanno gonfiato il prezzo per poi farti vedere che ti fanno gli sconti. Lo stesso vale per gli ibridi Toyota, ma te lo fanno corposo solo su finanziamento. Ovvio poi li recuperano.
 
e perchè lo toglieresti?
Perché il prezzo del barile è tornato sotto la soglia dei 100 dollari, perché l'incentivo deve esser una cosa temporanea, perché non è che deve sempre intervenire mamma stato, perché altri paesi o l'hanno tolto ( vedi la Germania) o lo sconto è facilmente identificabile sullo scontrino ( Portogallo e Spagna). In Italia al solito le cose vengono fatte alla carlona.
 
E come lo chiami quando lo stato abbassa l'imposizione fiscale di 30,5 cent? Dopo la pace fiscale ci possiedo inventare la pace delle accise?

1 - Che cosa c'entra con la pace fiscale?
2 - dove sta scritto che ci devono essere 0,73 € di accise su un litro di benzina e 0,62 su uno di gasolio, altrimenti si configura un incentivo? (l'altro giorno avevo anche preso l'accisa già ridotta per quella intera)
3 - il taglio delle accise è 0,25 € il resto è IVA sulle accise, tanto per precisare.
 
Ultima modifica:
Back
Alto