<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla: +35% per ricaricare l'auto. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tesla: +35% per ricaricare l'auto.

Questa chiarezza da cosa deriva?
Hai posseduto o possiedi una macchina elettrica per dirlo oppure si scrive giusto così per screditare sulla base del sentito dire o peggio dei giornalai?
Immagino da questa semplice equazione:

Ct=Cf+Cv

(costi totali = costi fissi più costi variabili)
 
lato "fisso": chi ha il FV in qualche modo se l'è trovato sul tetto a costo zero, o alla metà del prezzo di mercato. In un caso e nell'altro, almeno finora la produzione di elettricità casereccia è stata fortemente iniettata di soldi pantaloneschi.
Occhio che con lo sconto in fattura i prezzi sono quasi raddoppiati, quindi il costo netto a carico del beneficiario del FV se non abbinato al 110% è pari a quello che si pagherebbe in paesi senza sussidi, più altrettanto a carico della collettività. In ottica 110% invece, costo doppio a carico della collettività.
 
Non c'e nessuna lotta di religione. E' di soldi e convenienza/gestione quello di cui si sta parlando e dai dati e a fatti l'auto elettrica non è (ancora) conveniente per la massa. A vedere bene è una bega.
Ho scritto "lotte di religione" virgolettato, poiché come evidenzi, giustamente, le motivazioni portate "in difesa" delle EV, IMHO, sono caratterizzate dal prevalere di considerazioni teoretiche, di valori e dogmi ideali, su considerazioni pratiche ed economiche.
Non vorrei essere frainteso.
 
Ultima modifica:
Occhio che con lo sconto in fattura i prezzi sono quasi raddoppiati, quindi il costo netto a carico del beneficiario del FV se non abbinato al 110% è pari a quello che si pagherebbe in paesi senza sussidi, più altrettanto a carico della collettività. In ottica 110% invece, costo doppio a carico della collettività.

...e quindi, sempre Pantalone paga, in un modo o nell'altro.
 
Ma mi stai prendendo per il ciuffolo o vivi scollegato dalla realtà.
1 Visto che parlate di incentivi partiamo da quelli, un flop. E se una cosa è conveniente ed in più ti danno pure degli incentivi per comprarla con una serie di agevolazioni in dote come minimo li bruciano in un attimo. Ma fatto sta che a luglio dopo 6 mesi dall’introduzione per le Ev c’era ancora il 95% delle risorse disponibili, oggi 26 settembre 9 mesi dopo nonostante abbiamo aperto gli incentivi anche alle flotte ce ne sono ancora l’80%. Quell per le endotermiche sono finiti in 6 settimane. Che si traduce in un 6% di Ev del parco circolante. Ummm mamma mia che convenienza.
2 Stipendi medi più bassi d’Europa con annesso un mediocre potere di acquisto. Molte famiglie sono gravate da un mutuo o un affitto e spesso i soldi per un box manco ce li hanno, e spesso anche a volerli mancano pure quelli. Ciò si traduce con un 60% del parco circolante piazzato per strada e spesso la sola auto di famiglia deve fare tutto, da portare al lavoro, alla vacanze, agli spostamenti, quindi ? Ammesso che gli avanzino i soldi per un’auto elettrica di tali caratteristiche devono tirare una bella prolunga dal balcone ? Ma va… gli diciamo di andare al Lidl a caricare a sbaffo… Per non parlare che a conti fatti girare per l’italia senza avere un box abbinato a una tariffa casalinga conveniente con una Ev oggi si spende uguale che con una ibrida.
Vediamo di essere seri e realisti, una Ev è conveniente ? Si ma per chi i soldi li ha e dispone di risorse, infatti finita la buriana dei patitos tecnologici eco chic le Ev sono li… dietro la vetrina del concessionario come gli incentivi. Se una cosa è conveniente lo deve essere per TUTTI, e una Ev non lo è.
Poi se vuoi raccontarmi anche la favoletta che con la tua Ev riduci l'inquinamento a beh...

P.S. Così tanto per dire... nei primi 7 mesi su 2 milioni e 600 mila passaggi di proprietà di auto private ben il 49% sono ancora Diesel e il 38% a benzina, manco il 2% Ev. Manco usate le vogliono. Questo la dice lunga su cosa è, anzi ancora, conveniente.
Temo sia tu a ciurlare nel manico perchè hai scritto "Oggi comprare una elettrica è solo una scelta ideologica , perchè se si guarda al risparmio allora io son Frank Sinatra... anzi no Elvis Presley."
Quindi vorrei capire su quali basi sei arrivato a questa conclusione, hai l'auto elettrica e quindi puoi portare la tua testimonianza oppure si va sul sentito dire misto giornalai?
 
Diciamo che è stato un periodo in cui il cappio delle accise ha stretto un po' meno sul collo degli automobilisti ma soprattutto di chi viaggia per lavoro.

Però non è che chi guida un'elettrica non ne abbia beneficiato.
Ogni prodotto,dagli alimentari all'elettronica,viaggia su gomma quindi senza lo sconto sulle accise i rincari sarebbero stati ancora maggiori.
Indirettamente ne abbiamo beneficiato tutti.
Io ho ricevuto la tabella con gli aumenti ma sto ancora aspettando quella con i prezzi aggiornati, evidentemente se ne sono guardati bene dal diminuire (almeno nel mio caso).
 
Temo sia tu a ciurlare nel manico perchè hai scritto "Oggi comprare una elettrica è solo una scelta ideologica , perchè se si guarda al risparmio allora io son Frank Sinatra... anzi no Elvis Presley."
Quindi vorrei capire su quali basi sei arrivato a questa conclusione, hai l'auto elettrica e quindi puoi portare la tua testimonianza oppure si va sul sentito dire misto giornalai?
Se sai leggere e comprendere allora ti basta il post che ho scritto se no tento con i geroglifici ma temo che sia peggio.
 
Se sai leggere e comprendere allora ti basta il post che ho scritto se no tento con i geroglifici ma temo che sia peggio.
Evidentemente non vuoi capire, la domanda è semplice, su quali basi affermi che chi compra oggi l'auto elettrica lo fa per ideologia e su quali basi affermi che non c'è risparmio, magari così è più chiaro.
 
Ma fatto sta che a luglio dopo 6 mesi dall’introduzione per le Ev c’era ancora il 95% delle risorse disponibili, oggi 26 settembre 9 mesi dopo nonostante abbiamo aperto gli incentivi anche alle flotte ce ne sono ancora l’80%. Quell per le endotermiche sono finiti in 6 settimane. Che si traduce in un 6% di Ev del parco circolante. Ummm mamma mia che convenienza.

A proposito di ciuffolo, quando gli incentivi comprendevano vetture in grado di sostituire al 100% una termica, sono spariti in pochi mesi.

Questo giro di incentivi comprende solo utilitarie e microcar, grazie al famoso "ciuffolo" che sono inutilizzati.

Come se li avessero messi solo sulle termiche nuove fino a 8000€ di listino.
 
Evidentemente non vuoi capire, la domanda è semplice, su quali basi affermi che chi compra oggi l'auto elettrica lo fa per ideologia e su quali basi affermi che non c'è risparmio, magari così è più chiaro.

Sei tu che non hai capito la chiave di lettura non è : chi compra oggi un'auto elettrica lo fa per ideologia.... e poi chi compra un'auto elettrica non ha risparmio.
Ma il mio post chiaramente dice : comprare un'auto elettrica oggi non si risparmia, una mazza aggiungo io, ergo è solo una scelta ideologica. Il che è diverso... magari così è più chiaro.
 
A proposito di ciuffolo, quando gli incentivi comprendevano vetture in grado di sostituire al 100% una termica, sono spariti in pochi mesi.

Questo giro di incentivi comprende solo utilitarie e microcar, grazie al famoso "ciuffolo" che sono inutilizzati.

Come se li avessero messi solo sulle termiche nuove fino a 8000€ di listino.
Ah.... con 42.700 euro di tetto non compri un'auto decente !?
 
Comunque tranquilli, con il trend di aumento dell'energia elettrica, ne venderanno sempre meno.
NB. prezzi riferiti alle forniture domestiche (no fastcharger vari)

upload_2022-9-27_16-41-52.png
 
Back
Alto