<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla: +35% per ricaricare l'auto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tesla: +35% per ricaricare l'auto.

Lato "mobile", l'incentivo pubblico che riduce fortemente il delta costo iniziale da ammortizzare rispetto al termico (PS: vero che gli incentivi ci sono stati anche in altre occasioni, ma mai in questa entità); lato "fisso": chi ha il FV in qualche modo se l'è trovato sul tetto a costo zero, o alla metà del prezzo di mercato. In un caso e nell'altro, almeno finora la produzione di elettricità casereccia è stata fortemente iniettata di soldi pantaloneschi.
Non mi sembra che gli incentivi per le auto elettriche siano ancora così alti, poi capisco essere contro a prescindere però come ho detto gli incentivi ci sono sempre stati, possiamo metterla così: per tanti anni pantalone X ha pagato per qualcosa che hanno goduto altri, adesso gli sono tornati indietro, meglio così?
 
Senza volersi schierare da una parte o dall'altra della cortina di ferro credo che sia indubbio che finora l'auto elettrica non è stata una scelta dettata dalla volontà di risparmiare.
Il pieno prima costava un'inezia,adesso un po' di più ma comunque sempre abbastanza poco.
Ma per andare in pari della differenza di prezzo all'acquisto bisognava come minimo essere dei tassisti,considerando anche gli incentivi che sono soldi che non escono direttamente dalla tasca di chi compra l'auto ma devono comunque essere messi in conto.
Adesso se i prezzi di listino caleranno e allo stesso tempo quelli delle termiche saliranno,come stanno già facendo,forse comprare un'elettrica potrà essere anche conveniente dal punto di vista economico senza incentivi.
Vedremo.
 
Comunque come autonomia non è affatto male.
Probabilmente fuori città sarebbe di meno ma non siamo molto distanti dall'autonomia di una vettura a metano come la mia.
Ok non c'è il serbatoio di benzina per le emergenze,però 250 km circa di autonomia possono anche bastare per chi non ha esigenze particolari.
Io prima che scoppiasse quello che è scoppiato non avrei disdegnato l'idea di acquistare un'elettrica,però usata senza incentivi.
Oggi non lo so.
Passiamo l'inverno e vediamo.
 
Diciamo che è stato un periodo in cui il cappio delle accise ha stretto un po' meno sul collo degli automobilisti ma soprattutto di chi viaggia per lavoro.

Però non è che chi guida un'elettrica non ne abbia beneficiato.
Ogni prodotto,dagli alimentari all'elettronica,viaggia su gomma quindi senza lo sconto sulle accise i rincari sarebbero stati ancora maggiori.
Indirettamente ne abbiamo beneficiato tutti.
 
Questa chiarezza da cosa deriva?
Ma mi stai prendendo per il ciuffolo o vivi scollegato dalla realtà.
1 Visto che parlate di incentivi partiamo da quelli, un flop. E se una cosa è conveniente ed in più ti danno pure degli incentivi per comprarla con una serie di agevolazioni in dote come minimo li bruciano in un attimo. Ma fatto sta che a luglio dopo 6 mesi dall’introduzione per le Ev c’era ancora il 95% delle risorse disponibili, oggi 26 settembre 9 mesi dopo nonostante abbiamo aperto gli incentivi anche alle flotte ce ne sono ancora l’80%. Quell per le endotermiche sono finiti in 6 settimane. Che si traduce in un 6% di Ev del parco circolante. Ummm mamma mia che convenienza.
2 Stipendi medi più bassi d’Europa con annesso un mediocre potere di acquisto. Molte famiglie sono gravate da un mutuo o un affitto e spesso i soldi per un box manco ce li hanno, e spesso anche a volerli mancano pure quelli. Ciò si traduce con un 60% del parco circolante piazzato per strada e spesso la sola auto di famiglia deve fare tutto, da portare al lavoro, alla vacanze, agli spostamenti, quindi ? Ammesso che gli avanzino i soldi per un’auto elettrica di tali caratteristiche devono tirare una bella prolunga dal balcone ? Ma va… gli diciamo di andare al Lidl a caricare a sbaffo… Per non parlare che a conti fatti girare per l’italia senza avere un box abbinato a una tariffa casalinga conveniente con una Ev oggi si spende uguale che con una ibrida.
Vediamo di essere seri e realisti, una Ev è conveniente ? Si ma per chi i soldi li ha e dispone di risorse, infatti finita la buriana dei patitos tecnologici eco chic le Ev sono li… dietro la vetrina del concessionario come gli incentivi. Se una cosa è conveniente lo deve essere per TUTTI, e una Ev non lo è.
Poi se vuoi raccontarmi anche la favoletta che con la tua Ev riduci l'inquinamento a beh...

P.S. Così tanto per dire... nei primi 7 mesi su 2 milioni e 600 mila passaggi di proprietà di auto private ben il 49% sono ancora Diesel e il 38% a benzina, manco il 2% Ev. Manco usate le vogliono. Questo la dice lunga su cosa è, anzi ancora, conveniente.
 
Ultima modifica:
A prescindere dalle "lotte di religione" che in questo caso lasciano il tempo che trovano e sembra un incaponirsi ideologico, fine a se stesso, evidenzierei mie esigenze personali reali e non voli pindarici alla ricerca dell'isola che non c'è.
Se non cambierà qualcosa, anzi molto, per i miei usi l'auto elettrica, non è la soluzione, infatti se dovessi optare per questa scelta (EV) dovrei avere due auto anzi tre, compresa quella della moglie (e tenerne una sempre carica nel box), ma vi immaginate i costi iperbolici?
Solitamente percorro 250 Km due tre volte a settimana, e nel WE anche 450/500 per andare in Liguria p.e. ed avendo parenti anziani, ed esigenze ed interessi personali a più di 100km da dove abito, ritrovarmi alla sera con l'auto scarica nel box, mi creerebbe impossibilità nel muovermi e quindi enormi difficoltà.
Quando faccio il pieno sulla mia X3 in 2 minuti arrivo a 800/900 km di autonomia. Quando ci sarà un'auto elettrica cosi, allora ne riparleremo, ma per ora solo chimere, "chiacchere e distintivo".
 
Ultima modifica:
Back
Alto