<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terreni agricoli venduti/affittati a multinazionali per conversione a fotovoltaico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Terreni agricoli venduti/affittati a multinazionali per conversione a fotovoltaico

Quello e' stato l' errore....
....Pensare che gli attuali Cinesi fossero gli eredi dei biciclari,
quelli tutti uguali in tuta, degli anni 60/70,
e non della ( probabilmente ) piu' antica civilta' della storia....
Lo paghiamo e lo pagheremo....

Breve OT
Quando trovi dei porcini surgelati buoni, fammi un fischio
Chiuso OT
:emoji_wink::emoji_wink:


I porcini, quelli buoni, me li sono poi fatti arrivare dal Trentino (secchi).
Qualità straordinaria, se vuoi ti do la marca..

Passo e chiudo anche io l'OT.
 
Anche io sto correndo a un appuntamento. Continuerò a rispondere quando posso. Sono massimi sistemi, mamma mia il discorso sul nucleare. Si l'eolico offshore, da discutere anche quello. Per me la ricerca, è molto più urgente e redditizia delle "agende verdi di emergenza".
Ovvero io investirei MOLTO di più in ricerca aspettando a fare interventi costosissimi quando non abbiamo ancora le tecnologie abbastanza mature.
Vedi appunto energia solare focalizzata (CSP) che oggi sembra essere il mio cavallo di battaglia: quella si che va implementata, a mio modesto parere.

Beh non sono massimi sistemi, i discorsi sul nucleare, è un problema estremamente pratico: le scorie radioattive ad alta attività (3° grado) possono esserlo per 100000 anni, non sappiamo dove stoccarle in modo sicuro. E' anche un costo enorme, praticamente infinito. Ora corro anch'io
 
Beh non sono massimi sistemi, i discorsi sul nucleare, è un problema estremamente pratico: le scorie radioattive ad alta attività (3° grado) possono esserlo per 100000 anni, non sappiamo dove stoccarle in modo sicuro. E' anche un costo enorme, praticamente infinito. Ora corro anch'io

Bah, secondo me (non dico che sia questo il caso) sul nucleare si sono scontrate "filosofie" e ideologie, per carità motivatissime perché i problemi ci sono eccome.
Ma, e vedrei che si potrebbe andare avanti parecchio:
- solo nel 2019 gli USA hanno evitato 476 milioni di tonnellate metriche di emissioni di CO2 grazie al nucleare
- come rimuovere dalla circolazione 100 milioni di auto.
- produce molta più elettricità per spazio occupato rispetto a qualsiasi altra fonte:
- un impianto eolico per produrre un ammontare simile richiede 360 volte lo spazio necessario a uno di questi impianti!
- uno fotovoltaico 75 volte piu' spazio..

SCORIE: innegabile ma,
- comunque la quantità di residuo e' molto piccola: tutti i residui radioattivi prodotti in 60 anni negli USA occuperebbero un campo da calcio
- Si stanno sviluppando reattori che riutilizzano questi rifiuti.
- Il materiale comune può essere trattato e stoccato, solo una piccola parte rimane altamente radioattivo per cosi' a lungo. Certamente e' un problema non da poco, ma la RICERCA sta facendo passi da gigante anche qui.

Farne delle nuove senza un salto tecnologico vero? Per me assolutamente no, ma visti i tempi di dismissione, e l'inevitabilità delle scorie anche se si chiudono gli impianti, tanto vale sfruttare quelli esistenti. A mio avviso.

https://www.nei.org/fundamentals/nuclear-waste
 
Terribile....
Ho vissuto in parallelo di tempo la loro " avventura " nel cinema....
Terribili....
....Eppure facevano regolarmente il pieno di spettatori.
 
comunque, i cinesi, non e' che siano piu' bravi di noi.
han solo meno scrupoli.
molte cose si fanno solo in cina, perche' costano meno.
e costano meno perche' se ne sbattono delle norme anti inquinamento.
e probabilmente anche di tante altre.

e' una mission impossible.
non possiamo/vogliamo inquinare ma dobbiamo essere competitivi con chi inquina.
come il litio, la raffinazione e' estremamente inquinante. in europa ti mettono alla gogna, e ti ricoprono di sputacchi, se osi farla.
meglio comprarlo gia' raffinato dai cinesi, e far finta di non sapere come lo raffinano
 
Il punto sarebbe quello di aprire un po' tutti quanti gli occhi perché, inutile nasconderlo, è proprio la "massa" [...europea?...] a prediligere prodotti a basso costo da un lato e "l'etico + green" dall'altro.

Insomma "botte piena e moglie ubriaca" come si dice dalla notte dei tempi.

Mi fermo perché sennò "sforo" ....
 
comunque, i cinesi, non e' che siano piu' bravi di noi.
han solo meno scrupoli.
molte cose si fanno solo in cina, perche' costano meno.
e costano meno perche' se ne sbattono delle norme anti inquinamento.
e probabilmente anche di tante altre.

e' una mission impossible.
non possiamo/vogliamo inquinare ma dobbiamo essere competitivi con chi inquina.
come il litio, la raffinazione e' estremamente inquinante. in europa ti mettono alla gogna, e ti ricoprono di sputacchi, se osi farla.
meglio comprarlo gia' raffinato dai cinesi, e far finta di non sapere come lo raffinano



Dipende da cosa si intende per bravi....
 
Back
Alto