Luigigeo ha scritto:
Quello che volevo dire, e che tu mi comprenderai essendo appassionato Renault, è che i questo forum le auto francesi sono il male del male... mentre in realtà non è cosi. Anzi, appunto, la realtà è ben diversa.
Su una 206 1.4 HDI un termostato resiste fino a 330.000 km percorsi, su una punto 1.3 Mjet contemporanea e con "soli" 130.000 km, invece, se ne arriva a sostituirne ben 4, questo intendevo.
A) non sono un appassionato Renault, nè Fiat, nè Honda, nè di altri marchi. Sono un appassionato di auto e di meccanica, l'unico "marchio" che mi ha mosso qualcosa dentro è Piaggio, di cui posseggo alcune Vespe.
B)la tua realtà è diversa, stante la tua esperienza. A mettere però insieme tutte le esperienze, cosa che emerge per esempio dalle varie classifiche di affidabilità e soddisfazione del cliente, si vede come le francesi tutto sommato non brillino in positivo, c'è poco da fare... ciò non toglie che diversa gente possa comunque avere delle esperienze oltremodo positive.
C) sui termostati ci sarebbe da scrivere un poema... Innanzitutto è anomalo che il coso schianti di colpo svuotandoti il circuito, a qualsiasi chilometraggio, l'integrità strutturale non dovrebbe mai venir meno. Secondo, i termostati molto spesso si starano già entro 100000km, finendo per aprire prima dello stabilito e costringendo così il motore a lavorare a temperature inferiori rispetto al programmato. Questo molto difficilmente viene segnalato dalla strumentazione, che è invece pensata per nascondere le piccole fluttuazioni di temperatura segnando sempre 90° anche quando la T° reale scende a 81° o sale a 97°. Lo si può vedere agevolmente tramite le prese EOBD, il parametro della T° è pubblico. In ogni caso i termometri sulla strumentazione stanno sparendo, quindi sarà sempre più arduo avere info decenti sul motore.
D) non generalizziamo le esperienze del 1.4 hdi e del 1.3mj, per quanto riguarda i termostati. Non mi risulta in nessuno dei due casi che il componente dia problemi particolari (come pure su qualsiasi altro motore), in tutti i motori il pezzo è pressochè identico, cambia solo l'involucro esterno e la taratura di intervento, che comunque varia al massimo di qualche grado (Mini Cooper S escluse, che lavorano a T° maggiori).
Solo le ultimissime generazioni di motori hanno impianti di raffreddamento più complessi, con gestione elettronica attiva delle temperature, ma fino a un paio d'anni fa i termostati non presentavano significative differenze l'un dall'altro.