<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termostato acqua rotto, con la complicità della spia elettronica... Stavolta ho rischiato grosso. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Termostato acqua rotto, con la complicità della spia elettronica... Stavolta ho rischiato grosso.

Luigigeo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Corro dal meccanico di fiducia e mi chiede come diamine abbia fatto a fare tutti quei km senza antigelo...

Eh già, in pieno giugno come avrai fatto a girare senza ANTIGELO! :D :D

Ciò che dici non vuol dire nulla. L'antigelo serve anche ora che è giugno, perchè è necessario a non far alzare troppo la temperatura del motore e, di conseguenza, a non far bruciare la testata.

Senza antigelo ho percorso 28 km, quasi tutti nel traffico di Roma e chi è di Roma, sa cosa significa. Tanto è vero che appena arrivato dal meccanico la temperatura dell'acqua era a 110°C, ma il motore ha resistito.
Sarà che io sono abituato a chiamarlo per quel che è, cioè liquido di raffreddamento. Tant'è che qualcuno nemmeno ci mette paraflu et similari masolo acqua

Anche io spesso ho immesso soltanto acqua, ma dire però che a giugno questo liquido di raffreddamento non serve non è corretto ;)
Non ho detto che non serva... È che mi fa specie chiamarlo antigelo. Perchè allora non antiebollizione? Boh... Saró io pignolo. Cmq hai già controllato la testa?
 
gigi, per me le francesi sono il male perchè si rompono.

sarà che da me ne hanno vendute parecchie, ma non passa giorno che io non abbia una vettura del gruppo PSA che ha qualche problema.
e quei pochi giorni che non ho un'auto PSA con problemi, ho ricoverata un'auto che monta i suoi motori :D

che ci posso fare? posso fare una sorta di diario di bordo, quando ne trovo il tempo, delle rogne che ho su quelle auto, chissà che magari torna utile anche a voi.
 
Luigigeo ha scritto:
Quello che volevo dire, e che tu mi comprenderai essendo appassionato Renault, è che i questo forum le auto francesi sono il male del male... mentre in realtà non è cosi. Anzi, appunto, la realtà è ben diversa.
Su una 206 1.4 HDI un termostato resiste fino a 330.000 km percorsi, su una punto 1.3 Mjet contemporanea e con "soli" 130.000 km, invece, se ne arriva a sostituirne ben 4, questo intendevo.
A) non sono un appassionato Renault, nè Fiat, nè Honda, nè di altri marchi. Sono un appassionato di auto e di meccanica, l'unico "marchio" che mi ha mosso qualcosa dentro è Piaggio, di cui posseggo alcune Vespe.
B)la tua realtà è diversa, stante la tua esperienza. A mettere però insieme tutte le esperienze, cosa che emerge per esempio dalle varie classifiche di affidabilità e soddisfazione del cliente, si vede come le francesi tutto sommato non brillino in positivo, c'è poco da fare... ciò non toglie che diversa gente possa comunque avere delle esperienze oltremodo positive.
C) sui termostati ci sarebbe da scrivere un poema... Innanzitutto è anomalo che il coso schianti di colpo svuotandoti il circuito, a qualsiasi chilometraggio, l'integrità strutturale non dovrebbe mai venir meno. Secondo, i termostati molto spesso si starano già entro 100000km, finendo per aprire prima dello stabilito e costringendo così il motore a lavorare a temperature inferiori rispetto al programmato. Questo molto difficilmente viene segnalato dalla strumentazione, che è invece pensata per nascondere le piccole fluttuazioni di temperatura segnando sempre 90° anche quando la T° reale scende a 81° o sale a 97°. Lo si può vedere agevolmente tramite le prese EOBD, il parametro della T° è pubblico. In ogni caso i termometri sulla strumentazione stanno sparendo, quindi sarà sempre più arduo avere info decenti sul motore.
D) non generalizziamo le esperienze del 1.4 hdi e del 1.3mj, per quanto riguarda i termostati. Non mi risulta in nessuno dei due casi che il componente dia problemi particolari (come pure su qualsiasi altro motore), in tutti i motori il pezzo è pressochè identico, cambia solo l'involucro esterno e la taratura di intervento, che comunque varia al massimo di qualche grado (Mini Cooper S escluse, che lavorano a T° maggiori).
Solo le ultimissime generazioni di motori hanno impianti di raffreddamento più complessi, con gestione elettronica attiva delle temperature, ma fino a un paio d'anni fa i termostati non presentavano significative differenze l'un dall'altro.
 
blackblizzard82 ha scritto:
gigi, per me le francesi sono il male perchè si rompono.

sarà che da me ne hanno vendute parecchie, ma non passa giorno che io non abbia una vettura del gruppo PSA che ha qualche problema.
e quei pochi giorni che non ho un'auto PSA con problemi, ho ricoverata un'auto che monta i suoi motori :D

che ci posso fare? posso fare una sorta di diario di bordo, quando ne trovo il tempo, delle rogne che ho su quelle auto, chissà che magari torna utile anche a voi.
Il Cmax TDCI del mio vecchio ha avuto problemi solo al motore... Pompa acqua (rifatta con la distribuzione intera...), alternatore, per ultimo il condotto a valle del turbocompressore crepato che sfiatava... in poco più di 100000km
 
Luigigeo ha scritto:
benjopower ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.
Scusa tanto, a parte il guasto piuttosto banale e non infrequente, ma senti scorrere un fiume di liquido e metti in moto senza manco aprire il cofano? :shock:

Uno rompe una pejó e cita le Subaru eh Mauro?
:twisted:
Qualcosa dev'essere andato storto a qualcuno all'esame di logica II alla normale di Pisa che dici?

Si anche io non ho capito la premessa. Cosa c'entrano subaru e toyota se si rompe un auto di un'altra marca? Tanto valeva iniziare il discorso scrivendo che si parla tanto di android vs ios o di ps4 vs xbox one, mentre lui uscendo dall'ufficio....

Te la faccio capire subito, in questo forum, quando si parla di affidabilità si citano sempre subaru e toyota, elencandone tutti i pregi e cosi via.
Stavolta invece la nota positiva sull'affidabilità riguarda una Peugeot, oltretutto con un motore che ha percorso oltre 330.000 km.

Poi se uno fa finta di non capire, allora quelli non sono problemi miei.

Non è questione di far finta di non capire. La questione è che ti si è rotta l'auto e quindi mi sembra inutile parlare di affidabilità e di conseguenza il fare paragoni con questa e con quell'altra marca.
 
blackblizzard82 ha scritto:
gigi, per me le francesi sono il male perchè si rompono.

sarà che da me ne hanno vendute parecchie, ma non passa giorno che io non abbia una vettura del gruppo PSA che ha qualche problema.
e quei pochi giorni che non ho un'auto PSA con problemi, ho ricoverata un'auto che monta i suoi motori :D

che ci posso fare? posso fare una sorta di diario di bordo, quando ne trovo il tempo, delle rogne che ho su quelle auto, chissà che magari torna utile anche a voi.

Si vabbè ogni officina potrebbe scrivere un diario di bordo su quello o su quell'altro marchio.
 
Il gruppo termostato ed il sensore annesso, generalmente sono posti sulla testa cilindri.
In sintesi è un rubinetto che si apre quando l'acqua del basamento è calda, e la valvola mette in comunicazione l'acqua "fredda" della testa con quella calda del basamento.
Perchè?
:?: ....Perchè attorno al basamento l'acqua riscalda prima (per attrito e per induzione del calore dello scoppio), per la mediazione termica (antinquinamento e balle varie), ecc,ecc.
Il gruppo termostato mette in comunicazione i due fluidi facendoli stablizzare termicante (molti automobilsiti attenti...notano sullo strumento del cruscotto, un piccolo ritorno della lancetta quando c'è questo ponte termico).

Poi ci sono anche gli scambiatori di calore che stabilizzano le temperature acqua-olio..ma questo è un'altro ragionamento.

Il fatto che però manchi acqua dalla vaschetta di espansione c'è da capirlo!

Un fatto è l'ebollizione ma con presenza di fluido (paraflu per capirci) ed un fatto è la mancanza del fluido...o lo perdi o va in camera di scoppio.
I surriscaldamenti della "testatta" sono letali ed irreversibili (spesso)...una volta che hai avuto la "botta", è solo questione di tempo (più o meno lungo-medio-breve) che arrivano gli effetti...quindi occhio :shock:
 
ilopan ha scritto:
I surriscaldamenti della "testatta" sono letali ed irreversibili (spesso)...una volta che hai avuto la "botta", è solo questione di tempo (più o meno lungo-medio-breve) che arrivano gli effetti...quindi occhio :shock:

concordo... io aspetterei qualche km per dire che sia tutto ok
 
T_r_a_v_e_l ha scritto:
ilopan ha scritto:
I surriscaldamenti della "testatta" sono letali ed irreversibili (spesso)...una volta che hai avuto la "botta", è solo questione di tempo (più o meno lungo-medio-breve) che arrivano gli effetti...quindi occhio :shock:

concordo... io aspetterei qualche km per dire che sia tutto ok

mbe dai, non è sempre così. una mia amica ha girato giorni in paese con la sua 600 senza una goccia d'acqua. sono passati 5 anni e non ha avuto problemi
 
ucre ha scritto:
T_r_a_v_e_l ha scritto:
ilopan ha scritto:
I surriscaldamenti della "testatta" sono letali ed irreversibili (spesso)...una volta che hai avuto la "botta", è solo questione di tempo (più o meno lungo-medio-breve) che arrivano gli effetti...quindi occhio :shock:

concordo... io aspetterei qualche km per dire che sia tutto ok

mbe dai, non è sempre così. una mia amica ha girato giorni in paese con la sua 600 senza una goccia d'acqua. sono passati 5 anni e non ha avuto problemi
Il motore fire..."è nata cosa"...molti casi di scarsa acqua e olio...e camminano ancora...!
Non è detto che devono starci per forza gli effetti...dopo cinque anni, mbè si sciolgono tutte le riserve...ma non il giorno dopo però. ;)
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Quello che volevo dire, e che tu mi comprenderai essendo appassionato Renault, è che i questo forum le auto francesi sono il male del male... mentre in realtà non è cosi. Anzi, appunto, la realtà è ben diversa.
Su una 206 1.4 HDI un termostato resiste fino a 330.000 km percorsi, su una punto 1.3 Mjet contemporanea e con "soli" 130.000 km, invece, se ne arriva a sostituirne ben 4, questo intendevo.
A) non sono un appassionato Renault, nè Fiat, nè Honda, nè di altri marchi. Sono un appassionato di auto e di meccanica, l'unico "marchio" che mi ha mosso qualcosa dentro è Piaggio, di cui posseggo alcune Vespe.
B)la tua realtà è diversa, stante la tua esperienza. A mettere però insieme tutte le esperienze, cosa che emerge per esempio dalle varie classifiche di affidabilità e soddisfazione del cliente, si vede come le francesi tutto sommato non brillino in positivo, c'è poco da fare... ciò non toglie che diversa gente possa comunque avere delle esperienze oltremodo positive.
C) sui termostati ci sarebbe da scrivere un poema... Innanzitutto è anomalo che il coso schianti di colpo svuotandoti il circuito, a qualsiasi chilometraggio, l'integrità strutturale non dovrebbe mai venir meno. Secondo, i termostati molto spesso si starano già entro 100000km, finendo per aprire prima dello stabilito e costringendo così il motore a lavorare a temperature inferiori rispetto al programmato. Questo molto difficilmente viene segnalato dalla strumentazione, che è invece pensata per nascondere le piccole fluttuazioni di temperatura segnando sempre 90° anche quando la T° reale scende a 81° o sale a 97°. Lo si può vedere agevolmente tramite le prese EOBD, il parametro della T° è pubblico. In ogni caso i termometri sulla strumentazione stanno sparendo, quindi sarà sempre più arduo avere info decenti sul motore.
D) non generalizziamo le esperienze del 1.4 hdi e del 1.3mj, per quanto riguarda i termostati. Non mi risulta in nessuno dei due casi che il componente dia problemi particolari (come pure su qualsiasi altro motore), in tutti i motori il pezzo è pressochè identico, cambia solo l'involucro esterno e la taratura di intervento, che comunque varia al massimo di qualche grado (Mini Cooper S escluse, che lavorano a T° maggiori).
Solo le ultimissime generazioni di motori hanno impianti di raffreddamento più complessi, con gestione elettronica attiva delle temperature, ma fino a un paio d'anni fa i termostati non presentavano significative differenze l'un dall'altro.

La valvola termostatatica della 156 ha sempre funzionato ad cazzum per esempio, temperatura ondulante sempre tra i 75 e i 90 anche dopo averla cambiata. Sulla brava invece stesso motore identico temperatura fissa sempre a 90
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Quello che volevo dire, e che tu mi comprenderai essendo appassionato Renault, è che i questo forum le auto francesi sono il male del male... mentre in realtà non è cosi. Anzi, appunto, la realtà è ben diversa.
Su una 206 1.4 HDI un termostato resiste fino a 330.000 km percorsi, su una punto 1.3 Mjet contemporanea e con "soli" 130.000 km, invece, se ne arriva a sostituirne ben 4, questo intendevo.
A) non sono un appassionato Renault, nè Fiat, nè Honda, nè di altri marchi. Sono un appassionato di auto e di meccanica, l'unico "marchio" che mi ha mosso qualcosa dentro è Piaggio, di cui posseggo alcune Vespe.
B)la tua realtà è diversa, stante la tua esperienza. A mettere però insieme tutte le esperienze, cosa che emerge per esempio dalle varie classifiche di affidabilità e soddisfazione del cliente, si vede come le francesi tutto sommato non brillino in positivo, c'è poco da fare... ciò non toglie che diversa gente possa comunque avere delle esperienze oltremodo positive.
C) sui termostati ci sarebbe da scrivere un poema... Innanzitutto è anomalo che il coso schianti di colpo svuotandoti il circuito, a qualsiasi chilometraggio, l'integrità strutturale non dovrebbe mai venir meno. Secondo, i termostati molto spesso si starano già entro 100000km, finendo per aprire prima dello stabilito e costringendo così il motore a lavorare a temperature inferiori rispetto al programmato. Questo molto difficilmente viene segnalato dalla strumentazione, che è invece pensata per nascondere le piccole fluttuazioni di temperatura segnando sempre 90° anche quando la T° reale scende a 81° o sale a 97°. Lo si può vedere agevolmente tramite le prese EOBD, il parametro della T° è pubblico. In ogni caso i termometri sulla strumentazione stanno sparendo, quindi sarà sempre più arduo avere info decenti sul motore.
D) non generalizziamo le esperienze del 1.4 hdi e del 1.3mj, per quanto riguarda i termostati. Non mi risulta in nessuno dei due casi che il componente dia problemi particolari (come pure su qualsiasi altro motore), in tutti i motori il pezzo è pressochè identico, cambia solo l'involucro esterno e la taratura di intervento, che comunque varia al massimo di qualche grado (Mini Cooper S escluse, che lavorano a T° maggiori).
Solo le ultimissime generazioni di motori hanno impianti di raffreddamento più complessi, con gestione elettronica attiva delle temperature, ma fino a un paio d'anni fa i termostati non presentavano significative differenze l'un dall'altro.

La valvola termostatatica della 156 ha sempre funzionato ad cazzum per esempio, temperatura ondulante sempre tra i 75 e i 90 anche dopo averla cambiata. Sulla brava invece stesso motore identico temperatura fissa sempre a 90

Sulla mia megane a benza, una volta in temperatura, il liquido non scende mai al di sotto degli 80°, anche d'inverno.......appunto perchè quando arriva nei pressi di quella temperatura (magari perchè si asporta calore con il riscaldamento, oppure si è in velocità con motore che non sforza) la valvola chiude, per poi riaprire di nuovo quando supera circa gli 85°, certo non si apre del tutto, diciamo che continua a temperare il liquido caldo con quello più fresco per stabilizzare la temp,
solo se si raggiungono i quasi 100° oltre a che essere tutta aperta, parte anche la ventola che riporta giù di un po' di gradi la temp........queste fluttuazioni le vedo solo con la presa obd attaccata perchè la lancetta rimane fissa al centro!
 
blackblizzard82 ha scritto:
che ci posso fare? posso fare una sorta di diario di bordo, quando ne trovo il tempo, delle rogne che ho su quelle auto, chissà che magari torna utile anche a voi.

sarebbe utile in effetti, a cominciare dai diffusissimi 1.6 hdi (vecchi e nuovi)
 
benjopower ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gigi, per me le francesi sono il male perchè si rompono.

sarà che da me ne hanno vendute parecchie, ma non passa giorno che io non abbia una vettura del gruppo PSA che ha qualche problema.
e quei pochi giorni che non ho un'auto PSA con problemi, ho ricoverata un'auto che monta i suoi motori :D

che ci posso fare? posso fare una sorta di diario di bordo, quando ne trovo il tempo, delle rogne che ho su quelle auto, chissà che magari torna utile anche a voi.

Si vabbè ogni officina potrebbe scrivere un diario di bordo su quello o su quell'altro marchio.

Parla per te
Finche facciamo alla Alberto sordi ah dottò so tutte uguale dia retta a mme dottò ce (ve) la metteranno in quel posto senza manco lo sputo...ma capisco che l'italiano medio ragioni come ragioni.
 
Ragazzo solo una nota sui sensori acqua (ve la dò gratis così potete scannarvi meglio :twisted: )
I motori appena un po' più evoluti della media hanno almeno due, se non tre sensori di temperatura del circuito refrigerante e/o delle parti refrigerate, questo perché adottano la c.s. "gestione intelligente" del circuito refrigerante (essenzialmente si separa un circuito testata dal circuito monoblocco, e poi si controlla la situazione radiatore, ovviamente ad ogni sensore corrisponde una sua pompa elettrica o meccanica elettrocomandata)
Neio casi di gestione "intelligente" diventa superfliuo, anzi, controproducente fornire al conducente le info sulla temperatura acqua (che la centralina invece conosce benissimo), in qunato il conducente medio non ha -ahimé- la preparazione tecnica necessaria per interpretare queste informazioni.
Molto meglio, nel caso di vetture sportiveggianti, fornire la temperatura del lubrificante (così sai quando poterla scannare)
(personamente io pretendo di poter soddisfare la mia curiosità in determinate occasioni, anche ricorrendo ai c.d. menù tecnici del computer di bordo)

Ora cercate di non massacrarvi troppo :rolleyes:
 
Back
Alto