<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termostato acqua rotto, con la complicità della spia elettronica... Stavolta ho rischiato grosso. | Il Forum di Quattroruote

Termostato acqua rotto, con la complicità della spia elettronica... Stavolta ho rischiato grosso.

Si parla spesso di Subaru o di Toyota nelle discussioni sull'affidabilità, stavolta invece la protagonista è una Peugeot 206 1.4 HDI del 2004, la mia.

Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.

Arrivo a casa e sento puzza di bruciato, apro il cofano e sento puzza di bruciato... il serbatoio antigelo totalmente vuoto....

Corro dal meccanico di fiducia e mi chiede come diamine abbia fatto a fare tutti quei km senza antigelo... con la spia oltretutto non funzionante...

Era il termostato acqua che presentava una guarnizione dannegiata.

A detta del meccanico, anche troppo è durato, lui sulla sua Punto 1,3 mjt ne ha cambiati ben 4 e la sua auto ha solo 130.000 km.

Insomma costo 150 euro, compresa la spia che aveva lo spinotto bruciato. Ho rischiato grosso.
 
Luigigeo ha scritto:
Si parla spesso di Subaru o di Toyota nelle discussioni sull'affidabilità, stavolta invece la protagonista è una Peugeot 206 1.4 HDI del 2004, la mia.

Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.

Arrivo a casa e sento puzza di bruciato, apro il cofano e sento puzza di bruciato... il serbatoio antigelo totalmente vuoto....

Corro dal meccanico di fiducia e mi chiede come diamine abbia fatto a fare tutti quei km senza antigelo... con la spia oltretutto non funzionante...

Era il termostato acqua che presentava una guarnizione dannegiata.

A detta del meccanico, anche troppo è durato, lui sulla sua Punto 1,3 mjt ne ha cambiati ben 4 e la sua auto ha solo 130.000 km.

Insomma costo 150 euro, compresa la spia che aveva lo spinotto bruciato. Ho rischiato grosso.

su una Jap non sarebbe successo di sicuro....
ma neanche su una D ;) ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.
Scusa tanto, a parte il guasto piuttosto banale e non infrequente, ma senti scorrere un fiume di liquido e metti in moto senza manco aprire il cofano? :shock:
 
Luigigeo ha scritto:
Si parla spesso di Subaru o di Toyota nelle discussioni sull'affidabilità, stavolta invece la protagonista è una Peugeot 206 1.4 HDI del 2004, la mia.

Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.

Arrivo a casa e sento puzza di bruciato, apro il cofano e sento puzza di bruciato... il serbatoio antigelo totalmente vuoto....

Corro dal meccanico di fiducia e mi chiede come diamine abbia fatto a fare tutti quei km senza antigelo... con la spia oltretutto non funzionante...

Era il termostato acqua che presentava una guarnizione dannegiata.

A detta del meccanico, anche troppo è durato, lui sulla sua Punto 1,3 mjt ne ha cambiati ben 4 e la sua auto ha solo 130.000 km.

Insomma costo 150 euro, compresa la spia che aveva lo spinotto bruciato. Ho rischiato grosso.
Il termometro del liquido di raffreddamento misura la temperatura di quest'ultimo. Se il sensore non viene bagnato da del liquido, non misurerà nulla segnando solo la sua temperatura, trasmessa da ciò su cui è stato montato. Non credo quindi che siano da imputare colpe all'elettronica se non ti è stato segnalato nulla, mancava solo un indicazione di livello insufficiente.
 
Mauro 65 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.
Scusa tanto, a parte il guasto piuttosto banale e non infrequente, ma senti scorrere un fiume di liquido e metti in moto senza manco aprire il cofano? :shock:

Eh mauro,magari credeva che fosse il liquido lavavetri... :D :D ;)
 
modus72 ha scritto:
Il termometro del liquido di raffreddamento misura la temperatura di quest'ultimo. Se il sensore non viene bagnato da del liquido, non misurerà nulla segnando solo la sua temperatura, trasmessa da ciò su cui è stato montato.

(facepalm)

Il sensore è sul monoblocco, e se il monoblocco si surriscalda, a prescindere che ci sia liquido o no, il sensore lo segnala.

:rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.
Scusa tanto, a parte il guasto piuttosto banale e non infrequente, ma senti scorrere un fiume di liquido e metti in moto senza manco aprire il cofano? :shock:

E il bello che lo scrive anche.....anni passati sul forum e poi c'è un problema e nemmeno si alza il cofano :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il termometro del liquido di raffreddamento misura la temperatura di quest'ultimo. Se il sensore non viene bagnato da del liquido, non misurerà nulla segnando solo la sua temperatura, trasmessa da ciò su cui è stato montato.

(facepalm)

Il sensore è sul monoblocco, e se il monoblocco si surriscalda, a prescindere che ci sia liquido o no, il sensore lo segnala.

:rolleyes:
(facepalm) Il sensore solitamente è sulla testata, raramente è sul monoblocco, più di qualche volta vien montato sul blocco del termostato, altre volte ancora vien montato sul collettore di aspirazione quando quest'ultimo è raffreddato/riscaldato. Il sensore non bagnato dal liquido quindi segnala la temperatura di ciò che lo circonda e se ciò è ventilato, il sensore non darà sovratemperature. Non è la prima volta che sento di motori che bruciano la testata per corpose mancanze di liquido, che non risultano dal termometro sul cruscotto.
 
Luigigeo ha scritto:
Corro dal meccanico di fiducia e mi chiede come diamine abbia fatto a fare tutti quei km senza antigelo...

Eh già, in pieno giugno come avrai fatto a girare senza ANTIGELO! :D :D
 
modus72 ha scritto:
(facepalm) Il sensore solitamente è sulla testata, raramente è sul monoblocco, più di qualche volta vien montato sul blocco del termostato, altre volte ancora vien montato sul collettore di aspirazione quando quest'ultimo è raffreddato/riscaldato. Il sensore non bagnato dal liquido quindi segnala la temperatura di ciò che lo circonda e se ciò è ventilato, il sensore non darà sovratemperature. Non è la prima volta che sento di motori che bruciano la testata per corpose mancanze di liquido, che non risultano dal termometro sul cruscotto.

Che posso dire.... Viva le auto che ce l'hanno nel posto giusto (monoblocco) e non nel posto sbagliato (collettore di aspirazione).

Motivo in più per star alla larga dai francesi?
 
Mauro 65 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Stavo andando via dal luogo di lavoro per andarmene a casa, metto in moto la macchina e sento scorrere un fiume di liquido, proveniente dal cofano motore.
Metto in moto, tutto tranquillo e mi percorro i 28 km che mi separano l'ufficio ove lavoro dalla mia abitazione.
Scusa tanto, a parte il guasto piuttosto banale e non infrequente, ma senti scorrere un fiume di liquido e metti in moto senza manco aprire il cofano? :shock:

Uno rompe una pejó e cita le Subaru eh Mauro?
:twisted:
Qualcosa dev'essere andato storto a qualcuno all'esame di logica II alla normale di Pisa che dici?
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
(facepalm) Il sensore solitamente è sulla testata, raramente è sul monoblocco, più di qualche volta vien montato sul blocco del termostato, altre volte ancora vien montato sul collettore di aspirazione quando quest'ultimo è raffreddato/riscaldato. Il sensore non bagnato dal liquido quindi segnala la temperatura di ciò che lo circonda e se ciò è ventilato, il sensore non darà sovratemperature. Non è la prima volta che sento di motori che bruciano la testata per corpose mancanze di liquido, che non risultano dal termometro sul cruscotto.

Che posso dire.... Viva le auto che ce l'hanno nel posto giusto (monoblocco) e non nel posto sbagliato (collettore di aspirazione).

Motivo in più per star alla larga dai francesi?

io al momento non ho ancora visto un sensore di temperatura acqua sul monoblocco.
modus ha perfettamente ragione, se l'acqua di lì non passa, il bulbo non segnala granchè.
 
blackblizzard82 ha scritto:
io al momento non ho ancora visto un sensore di temperatura acqua sul monoblocco.
modus ha perfettamente ragione, se l'acqua di lì non passa, il bulbo non segnala granchè.

Motore serie 100 della FIAT.
Il TD che c'era sulla Fiat Uno.
Il 1929 I.D. della Croma.
l'Isuzu della opel Corsa.

Tutte queste auto han correttamente indicato il surriscaldamento per mancanza acqua.
 
The.Tramp ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io al momento non ho ancora visto un sensore di temperatura acqua sul monoblocco.
modus ha perfettamente ragione, se l'acqua di lì non passa, il bulbo non segnala granchè.

Motore serie 100 della FIAT.
Il TD che c'era sulla Fiat Uno.
Il 1929 I.D. della Croma.
l'Isuzu della opel Corsa.

Tutte queste auto han correttamente indicato il surriscaldamento per mancanza acqua.

ah bè, macchine che vedo tutti i giorni :lol:
 
Back
Alto