<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termine produzione della 500 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Termine produzione della 500

Lo stop alla 500 in Polonia, fa parte del piano industriale messo in opera dal gruppo qualche anno fa, e che prevedeva, su quelle linee, la produzione delle B-Suv (Avenger, 600 e Junior).
L'errore e' stato non prevedere per tempo lo spostamento a Mirafiori, impianto largamente sottoutilizzato e quindi disponibile da anni.
Anch'io nutro qualche dubbio sul 1.0 hybrid aspirato, perche' credo che la versione aggiornata abbia un bel po' di chili in piu' rispetto ad un'auto del 2007, quindi sarebbe stato preferibile puntare sul 1.2 PSA aspirato che garantisce un 20% in piu' di coppia, grazie alla maggior cilindrata, pero' questa potrebbe essere una complicazione tecnica che potrebbe ulteriormente dilatare i tempi di industrializzazione e di commercializzazione.
Be il 1.0 sta già sulla panda che è più pesante e spaziosa dell'attuale 500
 
Be il 1.0 sta già sulla panda che è più pesante e spaziosa dell'attuale 500
Infatti con soli 40kg di differenza (dati 4ruote prova 2020) c'era gia' una certa differenza di prestazioni a favore di 500.
Il telaio della 500E ha molti piu' rinforzi per rispettare i piu' recenti crash test, e temo che l'aumento di peso possa essere nell'ordine dei 100kg (quindi 50 piu' della Panda), di conseguenza prestazioni e consumi ne risentiranno, a meno che non potenzino il sistema mild hybrid portandolo a 24v o meglio a 48v..
 
Infatti con soli 40kg di differenza (dati 4ruote prova 2020) c'era gia' una certa differenza di prestazioni a favore di 500.
Il telaio della 500E ha molti piu' rinforzi per rispettare i piu' recenti crash test, e temo che l'aumento di peso possa essere nell'ordine dei 100kg (quindi 50 piu' della Panda), di conseguenza prestazioni e consumi ne risentiranno, a meno che non potenzino il sistema mild hybrid portandolo a 24v o meglio a 48v..
Direi proprio di no, si prenderà tutto dai componenti già esistenti con l'ibrido 12v. Non è che poi potenziando l'alternatore bsg possano realmente aumentare le prestazioni, potrebbe migliorare leggermente la prontezza in partenza ma se è spompato resta spompato
 
Per me potevano fare un ibrido riprogettando per l'efficienza in meglio qualcosina. Auto che nasce vecchia, tanto valeva tenere la vecchia...
 
Per me potevano fare un ibrido riprogettando per l'efficienza in meglio qualcosina. Auto che nasce vecchia, tanto valeva tenere la vecchia...
Sul termico/ibrido ormai si è raggiunto un collo di bottiglia, difficilissimo aumentare l'efficienza senza aggiungere sistemi e compromettere costi e affidabilità. Il firefly è ancora a 2 valvole per cilindro
 
Lo stop alla 500 in Polonia, fa parte del piano industriale messo in opera dal gruppo qualche anno fa, e che prevedeva, su quelle linee, la produzione delle B-Suv (Avenger, 600 e Junior).
L'errore e' stato non prevedere per tempo lo spostamento a Mirafiori, impianto largamente sottoutilizzato e quindi disponibile da anni.
Anch'io nutro qualche dubbio sul 1.0 hybrid aspirato, perche' credo che la versione aggiornata abbia un bel po' di chili in piu' rispetto ad un'auto del 2007, quindi sarebbe stato preferibile puntare sul 1.2 PSA aspirato che garantisce un 20% in piu' di coppia, grazie alla maggior cilindrata, pero' questa potrebbe essere una complicazione tecnica che potrebbe ulteriormente dilatare i tempi di industrializzazione e di commercializzazione.

Avendo già una ottima versione ibrida Non ha senso tecnico derivare una termica da una elettrica e riomologare il tutto, mettendo un motore più potente per compensare l inutile peso in più e perdendo 2 anni di vendite.
Aggiungo che il 3 c francese nella versione con cinghia in bagno d olio è uno dei peggiori motori mai progettati con pessima affidabilità.
Sono passati ad uno nuovo a catena ma certo la reputazione dei motoristi francesi è compromessa.
 
Avendo già una ottima versione ibrida Non ha senso tecnico derivare una termica da una elettrica e riomologare il tutto, mettendo un motore più potente per compensare l inutile peso in più e perdendo 2 anni di vendite.
Aggiungo che il 3 c francese nella versione con cinghia in bagno d olio è uno dei peggiori motori mai progettati con pessima affidabilità.
Sono passati ad uno nuovo a catena ma certo la reputazione dei motoristi francesi è compromessa.
A quanto so io il povertrain (pover....train...)della nuova 500 è il medesimo dell'attuale discontinuata accrocchiato sull'elettrica.
 
A quanto so io il povertrain (pover....train...)della nuova 500 è il medesimo dell'attuale discontinuata accrocchiato sull'elettrica.

E’ quello che dicono.
La sensazione è che stiano annaspando con dichiarazioni senza senso per far placare le polemiche contingenti e poi si vedrà.
Sarebbe interessante sapere cosa succede veramente negli uffici tecnici per capire meglio.
Può essere però che anche loro non abbiano indicazioni chiare.
 
Il marasma è quello che fanno vedere da fuori, se inizierà la produzione a fine 2025 vuol dire che il lavoro è già intensissimo da mesi
 
Back
Alto