<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termiche direzionali o asimmetriche? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Termiche direzionali o asimmetriche?

elancia ha scritto:
Fatto: n° 4 ULTRAGRIP 8 205/55/R16 91 H a 500,00 euro montate dal gommista.

Se la sono giocata con le ALPIN, ma alla fine, a parità di prezzo "mi intrippano" un pò di più per il comportamento sul bagnato e la neve (test fisici su strada). Mah, staremo a vedere.

Su Gommadiretto 129,00 l'una (da 149,00) x 4 = 516,00 euro liscie senza montaggio.

Penso che il gommista abbia dei buoni prezzi, per lo meno questo.

Con le direzionali vuol dire che penetrerò di più e mi appoggerò di meno. 8)

Facci sapere come ti trovi!

p.s. noto che i prezzi sono altini per la misura, anche su internet, penso che l'effetto "montaggio di massa" di novembre, dovuto anche ai numerosi (finalmente!) obblighi, non sia estraneo a questo.
Sono passato due volte dal mio gommista per montare le invernali su di un'auto per la quale, purtroppo, non ho ancora i cerchi dedicati, e due volte mi ha "rimbalzato" senza neanche potermi fissare un appuntamento nell'immediato...è uscito da una catasta di gomme invernali più alta di lui, che occupa l'intero negozio, e non l'ho mai visto così stanco in vita mia :lol:...anche se penso che sarà molto contento per il fatturato ;).
Ben venga perché è un bene per la sicurezza di tutti. :thumbup:
 
Jambana ha scritto:
A proposito di ghiaccio...non si se vi è capitato di notare che, quando c'è molta neve per terra, col traffico delle auto che passano si forma una specie di "pack" di neve pressata che poi di notte indurisce, diventando vero e proprio ghiaccio.
Se si prova a camminarci, non ci si sta letteralmente in piedi, ma con le termiche senza chiodi la macchina va, ha trazione, frena, sterza. Solo quando ci si ferma, magari con un'accentuata pendenza laterale, tenendo i freni premuti la vettura può iniziare a scivolare lentamente, anche di lato...e se ci si ferma su un'accentuata pendenza, è molto difficile ripartire. Con un po' di abbrivio invece non c'è problema, la trazione è sufficiente.
Quando la vettura è in marcia ed ha sufficiente abbrivio, la vettura ha sufficienti trazione, frenata e direzionalità per poter procedere in relativa sicurezza anche su pendenze accentuate.
Non è ghiaccio ma è neve ghiacciata, comunque molto simile al ghiaccio.
Provata questa esperienza?
...quasi tutti gli inverni!
In certe zone di alta montagna non stanno nemmeno a raschiarlo con gli spazzaneve, quando ghiaccia è troppo compatto, buttano un mix di sale e ghiaia. Ma, con un buon treno di termiche me la sono sempre cavata. Con le ultime auto, poi, con l'antipattinamento ad effetto autobloccante, si è fatto un enorme passo avanti: sono riuscito a far camminare una monovlume di 2 tonnellate dove non si stava letteralmente in piedi.

Ma è ancora peggio quando questo "pack" ghiaccia di notte e la mattina ci nevica sopra. In questa condizione non c'è verso nemmeno con le termiche od il 4x4: la neve fresca si attacca attorno alla ruota, ma non riesce ad esercitare coesione con lo strato ghiacciato e slitta, senza catene, se c'è un po' di pendenza, non ci si muove se non in discesa. Cosa ancora più difficile diventa fermarsi!
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
A proposito di ghiaccio...non si se vi è capitato di notare che, quando c'è molta neve per terra, col traffico delle auto che passano si forma una specie di "pack" di neve pressata che poi di notte indurisce, diventando vero e proprio ghiaccio.
Se si prova a camminarci, non ci si sta letteralmente in piedi, ma con le termiche senza chiodi la macchina va, ha trazione, frena, sterza. Solo quando ci si ferma, magari con un'accentuata pendenza laterale, tenendo i freni premuti la vettura può iniziare a scivolare lentamente, anche di lato...e se ci si ferma su un'accentuata pendenza, è molto difficile ripartire. Con un po' di abbrivio invece non c'è problema, la trazione è sufficiente.
Quando la vettura è in marcia ed ha sufficiente abbrivio, la vettura ha sufficienti trazione, frenata e direzionalità per poter procedere in relativa sicurezza anche su pendenze accentuate.
Non è ghiaccio ma è neve ghiacciata, comunque molto simile al ghiaccio.
Provata questa esperienza?
...quasi tutti gli inverni!
In certe zone di alta montagna non stanno nemmeno a raschiarlo con gli spazzaneve, quando ghiaccia è troppo compatto, buttano un mix di sale e ghiaia. Ma, con un buon treno di termiche me la sono sempre cavata. Con le ultime auto, poi, con l'antipattinamento ad effetto autobloccante, si è fatto un enorme passo avanti: sono riuscito a far camminare una monovlume di 2 tonnellate dove non si stava letteralmente in piedi.

Ma è ancora peggio quando questo "pack" ghiaccia di notte e la mattina ci nevica sopra. In questa condizione non c'è verso nemmeno con le termiche od il 4x4: la neve fresca si attacca attorno alla ruota, ma non riesce ad esercitare coesione con lo strato ghiacciato e slitta, senza catene, se c'è un po' di pendenza, non ci si muove se non in discesa. Cosa ancora più difficile diventa fermarsi!

In montagna, almeno le zone che frequento io, le strade sono sempre tenute bene anche quando nevica, almeno le principali! Sono attrezzati, hanno i mezzi e l'esperienza. Altrochè non spalare!!! C'è anche da dire che è una neve diversa rispetto a quella di pianura o collina.
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
Fatto: n° 4 ULTRAGRIP 8 205/55/R16 91 H a 500,00 euro montate dal gommista.

Se la sono giocata con le ALPIN, ma alla fine, a parità di prezzo "mi intrippano" un pò di più per il comportamento sul bagnato e la neve (test fisici su strada). Mah, staremo a vedere.

Su Gommadiretto 129,00 l'una (da 149,00) x 4 = 516,00 euro liscie senza montaggio.

Penso che il gommista abbia dei buoni prezzi, per lo meno questo.

Con le direzionali vuol dire che penetrerò di più e mi appoggerò di meno. 8)

Facci sapere come ti trovi!

p.s. noto che i prezzi sono altini per la misura, anche su internet, penso che l'effetto "montaggio di massa" di novembre, dovuto anche ai numerosi (finalmente!) obblighi, non sia estraneo a questo.
Sono passato due volte dal mio gommista per montare le invernali su di un'auto per la quale, purtroppo, non ho ancora i cerchi dedicati, e due volte mi ha "rimbalzato" senza neanche potermi fissare un appuntamento nell'immediato...è uscito da una catasta di gomme invernali più alta di lui, che occupa l'intero negozio, e non l'ho mai visto così stanco in vita mia :lol:...anche se penso che sarà molto contento per il fatturato ;).
Ben venga perché è un bene per la sicurezza di tutti. :thumbup:

CERTO! Farò da CAVIA!

Per gli altri prezzi del gommista:

4 Alpin A4 500 euro
4 Nokian WRG2 400 euro
4 Nokian WR D3 420 euro

2 anni fa 4 WRG2 le pagai 450 euro.
 
Comunque, la situazione bestiale è il congelamento al suolo.
A me è capitato che da una situazione di nebbia ed umidità si passasse repentinamente al cielo stellato. Con certe temperature significa GHIACCIO VIVO SULLE STRADE e non solo... ...il famoso "black ice". Lì, forse neppure con le chiodate si è sicuri.

Attached files /attachments/1161700=7788-Car_Ice_Storm.jpg /attachments/1161700=7787-Test_Shin_Studded_Nokian.jpg
 
Anzi, ci sono due tipi di congelamento, quello "successivo" che avviene dove vi è già umidità e quello "attivo" ovvero pioggia che si trasforma in ghiaccio MENTRE cade al suolo. Il secondo fenomeno è il più estremo perchè necessita di una stratificazione del calore nell'atmosfera con valori di temperatura molto diversi, e può portare alla formazione di vere e proprie calotte di ghiaccio. (FOTO)

Immaginiamo la formazione di uno stalattite ma istantanea. :shock:
 
Io credo che le chiodate, almeno in Italia, siano vietate.
Ovviamente è la miglire in quanto è un mix di praticità e funzionalità.
Però ha la scomodità di essere smontata e rimontata secondo neccessità. Invece le gomme invernali si tengono su tutto l'inverno e catene all'occorrenza.
 
*Fede* ha scritto:
Io credo che le chiodate, almeno in Italia, siano vietate.
Ovviamente è la miglire in quanto è un mix di praticità e funzionalità.
Però ha la scomodità di essere smontata e rimontata secondo neccessità. Invece le gomme invernali si tengono su tutto l'inverno e catene all'occorrenza.

Non sono assolutamente vietate in Italia, ma soggette a restrizioni.
Si possono montare solo dal 15 novembre al 15 marzo, obbligatoriamente sui due assi, e il veicolo deve avere i paraspruzzi posteriori.
Velocità max ammessa 90 km/h su viabilità ordinaria, 120 kmh su autostrade.

(è così faticoso fare una ricerca con Google?)

La gomma chiodata è molto specialistica, ed è' "la migliore" solo per chi si trova a viaggiare quasi sempre in condizioni estreme, quindi in Italia solo in alta montagna e non sempre. Non sono certo il miglior compromesso per il clima italiano, ma anche centro-europeo, e per la maggior parte degli utenti, che hanno bisogno di gomme che vadano bene su fondi innevati ma anche con buone prestazioni su asfalto.
Anche se le chiodate moderne hanno fatto passi da gigante ed hanno addirittura codice di velocità fino a 190 km/h
 
Jambana ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Io credo che le chiodate, almeno in Italia, siano vietate.
Ovviamente è la miglire in quanto è un mix di praticità e funzionalità.
Però ha la scomodità di essere smontata e rimontata secondo neccessità. Invece le gomme invernali si tengono su tutto l'inverno e catene all'occorrenza.

Non sono assolutamente vietate in Italia, ma soggette a restrizioni.
Si possono montare solo dal 15 novembre al 15 marzo, obbligatoriamente sui due assi, e il veicolo deve avere i paraspruzzi posteriori.
Velocità max ammessa 90 km/h su viabilità ordinaria, 120 kmh su autostrade.

(è così faticoso fare una ricerca con Google?)

La gomma chiodata è molto specialistica, ed è' "la migliore" solo per chi si trova a viaggiare quasi sempre in condizioni estreme, quindi in Italia solo in alta montagna e non sempre. Non sono certo il miglior compromesso per il clima italiano, ma anche centro-europeo, e per la maggior parte degli utenti, che hanno bisogno di gomme che vadano bene su fondi innevati ma anche con buone prestazioni su asfalto.
Anche se le chiodate moderne hanno fatto passi da gigante ed hanno addirittura codice di velocità fino a 190 km/h

Infatti le Hakkapalitta sono una specialità di Nokian, che è finlandese.

Stessi sempre in montagna avrei montato proprio le Nokian WRa3 o WRD3. ;) che su neve non sono seconde a nessuno.

Vanno "male" sull'acqua? Per forza! Chi le progetta le pensa per i climi dove l'acqua in inverno non esiste allo stato liquido. Da noi sì, ahimè!
 
Back
Alto