<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termiche direzionali o asimmetriche? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Termiche direzionali o asimmetriche?

ALPIN A4 - GOODYEAR UG8

Ormai per la TA sono rimasti questi due modelli.

L'Alpin, secondo il TUV, è un pò superiore sul ghiaccio.
Il Goodyear molto superiore sul bagnato, soprattutto in curva, ergo su neve molle e su neve in generale, fondamentalmente considerato tutto, il migliore.

Considerando che per una TA la condizione consueta è sottosterzare su neve poltiglia o bagnato, mi sa che metto gli UG8 sulla TA Civic... :rolleyes:

Poi, la prova sul ghiaccio, non è forse una prova teorica, cioè su una lastra di ghiaccio vivo? La quale, se la trovi, devi solo oltrepassarla, altro che guidarci sopra... ...a meno che non prendi le chiodate?
 
elancia ha scritto:
ALPIN A4 - GOODYEAR UG8
Poi, la prova sul ghiaccio, non è forse una prova teorica, cioè su una lastra di ghiaccio vivo? La quale, se la trovi, devi solo oltrepassarla, altro che guidarci sopra... ...a meno che non prendi le chiodate?

Credo che si parli di neve compattata ghiacciata...dove comunque le termiche lamellari offrono una discreta aderenza.
Chi conosce la montagna sa quanti tipi di neve ghiacciata possono esserci, anche a seconda della temperatura nello stesso punto a distanza di poche ore, un motivo in più per riflettere su quanto queste prove siano semplicemente indicative.
 
elancia ha scritto:
Cosa consigliate per una vettura con TA con 340 Nm di coppia?

Ho in testa le Alpin A4 per cambiare un pò, oppure le nuove WR D3 di Nokian, direzionali, inesistenti nelle prove.

Sono uscite anche le WR A3 però, asimmetriche per prestazioni maggiori... ...come scolpitura sembrano le eredi delle WR G2 che avevo e non mi piacevano nè su bagnato nè su asciutto.

Le direzionali sono più "turistiche" o sono comunque valide nella guida?

Tra le D3 e le A3 quali sono migliori?

Grazie.

Le direzionali sono più sportive come design, poi il resto dipende dalla mescola.
Diciamo che le direzionali offrono miglior precisione nello sterzo, nell'entrata in curva, miglior fenditura dell'acqua in strada e maggior rumorosità (solitamente).
Le asimmetriche garantiscono un approccio migliore negli appoggi, quindi nel percorrere una curva, soprattutto un veloce curvone autostradale. Garantiscono una stabilità sulla neve "differenziata" rispetto ad uno direzionale, a volte migliore di quest'ultimo.
Va un po' a gusti la scelta, a seconda di quello che uno si attende e dal tipo di guida che ha.
 
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?
 
Jambana ha scritto:
Se vuoi una gomma molto valida sulla neve ma soprattutto eccellente per comportamento stradale su asfalto per essere una invernale, visto che cerchi anche le prestazioni su strada, ti consiglierei le Yokohama W.drive. In più sono silenziose e invecchiano bene. Per esempio, visto che ti lamentavi degli impatti sulle pozzanghere, io le ho trovate super per resistenza all'acquaplaning, "non pervenuto". Le ho montate su tre vetture, tra cui una vettura simile per peso e dimensioni, e uguale per circonferenza di rotolamento alla tua (una Golf) ma un po' più strette: 195/65/15.
Anche le W.Drive comunque patiscono il caldo, più che in termini di tenuta, in termini di consumo battistrada, soprattutto se si ha il piede pesante: andando piano e su strade rettilinee non c'è problema ma usarle in montagna tra i tornanti sfuttandone la tenuta nelle calde e soleggiate giornate primaverili vuol dire consumarle velocemente. Ma d'altra parte è normale per delle termiche performanti. Altrimenti con un uso adeguato il consumo è corretto.
Quoto.
Ieri con 4° tenevano come le estive a 30°...
Ho fatto curve a 110km/h senza nemmeno spostarsi o sottosterzare... sono ottime...
Però si consumano molto facilmente...

p.s. è successo solo perchè ero in ritardo per un esame, se no continuando cosi non arrivo nemmeno a dicembre con le termiche :twisted:
 
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Bè se in strada si forma la patina ghiacciata, è ghiaccio puro alla fine :shock:
 
simo1988 ha scritto:
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Bè se in strada si forma la patina ghiacciata, è ghiaccio puro alla fine :shock:

A me hanno insegnato che sul ghiaccio vivo non si guida... ...si "oltrepassa".

Forse con una 4x4 CON LE CHIODATE si guida, ma posso essere certo che se trovi una lastra NON C'E' GOMMA CHE TENGA!
 
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Ha senso per vedere come si comporta in quell'occasione, ma sono d'accordo con Jambana sul fatto che la variabilità è talmente elevata che è molto riduttivo valutare il comportamento di una gomma solo da quast'aspetto.
 
elancia ha scritto:
simo1988 ha scritto:
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Bè se in strada si forma la patina ghiacciata, è ghiaccio puro alla fine :shock:

A me hanno insegnato che sul ghiaccio vivo non si guida... ...si "oltrepassa".

Forse con una 4x4 CON LE CHIODATE si guida, ma posso essere certo che se trovi una lastra NON C'E' GOMMA CHE TENGA!

A meno che non te la trovi in curva la lastra di ghiaccio come è successo a me l'anno scorso. Fortuna che andavo abbastanza piano... non ho la controprova, ma se avessi avuto le estive molto probabilmente avrei rifatto il muso sul guard rail come i due che ho incrociato nei 200 metri successivi
 
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
simo1988 ha scritto:
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Bè se in strada si forma la patina ghiacciata, è ghiaccio puro alla fine :shock:

A me hanno insegnato che sul ghiaccio vivo non si guida... ...si &quot;oltrepassa&quot;.

Forse con una 4x4 CON LE CHIODATE si guida, ma posso essere certo che se trovi una lastra NON C'E' GOMMA CHE TENGA!

A meno che non te la trovi in curva la lastra di ghiaccio come è successo a me l'anno scorso. Fortuna che andavo abbastanza piano... non ho la controprova, ma se avessi avuto le estive molto probabilmente avrei rifatto il muso sul guard rail come i due che ho incrociato nei 200 metri successivi

Dipende anche dalla superficie del ghiaccio.
Se ha un minimo di scabrosità forse riesci ad avere un minimo di grip, se è ghiaccio liscio credo che l'aderenza sia 0, a meno che non lo incidi coi chiodi.
Forse sulla pista di pattinaggio la scabrosità è &gt 0, percui l'aderenza è &gt 0.
 
elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
elancia ha scritto:
simo1988 ha scritto:
elancia ha scritto:
Scoperta: il TUV ha fatto la comparativa sul ghiaccio nel Montpellier Ice Rink ovvero ........la PISTA DI PATTINAGGIO di Montpellier! :shock:

Mentre i test su bagnato e neve sono stati effettuati in strada, Finlandia e co.

Ha senso testare un veicolo sul ghiaccio puro?

Bè se in strada si forma la patina ghiacciata, è ghiaccio puro alla fine :shock:

A me hanno insegnato che sul ghiaccio vivo non si guida... ...si &quot;oltrepassa&quot;.

Forse con una 4x4 CON LE CHIODATE si guida, ma posso essere certo che se trovi una lastra NON C'E' GOMMA CHE TENGA!

A meno che non te la trovi in curva la lastra di ghiaccio come è successo a me l'anno scorso. Fortuna che andavo abbastanza piano... non ho la controprova, ma se avessi avuto le estive molto probabilmente avrei rifatto il muso sul guard rail come i due che ho incrociato nei 200 metri successivi

Dipende anche dalla superficie del ghiaccio.
Se ha un minimo di scabrosità forse riesci ad avere un minimo di grip, se è ghiaccio liscio credo che l'aderenza sia 0, a meno che non lo incidi coi chiodi.
Forse sulla pista di pattinaggio la scabrosità è &gt 0, percui l'aderenza è &gt 0.

Se guardi qualche test su youtube, prendendoli per veri, vedi che qualcosina in più le gomme termiche sul ghiaccio rispetto alle estive fanno. Io comunque sono il primo a dire che sul ghiaccio non c'è gomma che tenga, ci vogliono catene o chiodi.
Ritornando all'episodio dell'anno scorso, c'era brina per terra, per cui pensavo che comunque il grip seppur diminuito ci fosse... peccato che sotto la brina ci fosse ghiaccio vivo. Arrivato alla curva a velocità abbastanza moderata (55-60 una curva che a strada pulita faccio a 90) appena ho cominciato a sterzare la macchina è andata diritta... fortuna che alzando il piede ha preso un po' di grip e ha girato. Sono abbastanza convinto che con le estive non sarebbe andata così
 
Fatto: n° 4 ULTRAGRIP 8 205/55/R16 91 H a 500,00 euro montate dal gommista.

Se la sono giocata con le ALPIN, ma alla fine, a parità di prezzo "mi intrippano" un pò di più per il comportamento sul bagnato e la neve (test fisici su strada). Mah, staremo a vedere.

Su Gommadiretto 129,00 l'una (da 149,00) x 4 = 516,00 euro liscie senza montaggio.

Penso che il gommista abbia dei buoni prezzi, per lo meno questo.

Con le direzionali vuol dire che penetrerò di più e mi appoggerò di meno. 8)
 
A proposito di ghiaccio...non si se vi è capitato di notare che, quando c'è molta neve per terra, col traffico delle auto che passano si forma una specie di "pack" di neve pressata che poi di notte indurisce, diventando vero e proprio ghiaccio.
Se si prova a camminarci, non ci si sta letteralmente in piedi, ma con le termiche senza chiodi la macchina va, ha trazione, frena, sterza. Solo quando ci si ferma, magari con un'accentuata pendenza laterale, tenendo i freni premuti la vettura può iniziare a scivolare lentamente, anche di lato...e se ci si ferma su un'accentuata pendenza, è molto difficile ripartire. Con un po' di abbrivio invece non c'è problema, la trazione è sufficiente.
Quando la vettura è in marcia ed ha sufficiente abbrivio, la vettura ha sufficienti trazione, frenata e direzionalità per poter procedere in relativa sicurezza anche su pendenze accentuate anche su questo fondo "estremo".
Non è ghiaccio ma è neve ghiacciata, comunque molto simile al ghiaccio.
Provata questa esperienza?
 
Jambana ha scritto:
A proposito di ghiaccio...non si se vi è capitato di notare che, quando c'è molta neve per terra, col traffico delle auto che passano si forma una specie di "pack" di neve pressata che poi di notte indurisce, diventando vero e proprio ghiaccio.
Se si prova a camminarci, non ci si sta letteralmente in piedi, ma con le termiche senza chiodi la macchina va, ha trazione, frena, sterza. Solo quando ci si ferma, magari con un'accentuata pendenza laterale, tenendo i freni premuti la vettura può iniziare a scivolare lentamente, anche di lato...e se ci si ferma su un'accentuata pendenza, è molto difficile ripartire. Con un po' di abbrivio invece non c'è problema, la trazione è sufficiente.
Quando la vettura è in marcia ed ha sufficiente abbrivio, la vettura ha sufficienti trazione, frenata e direzionalità per poter procedere in relativa sicurezza anche su pendenze accentuate anche su questo fondo "estremo".
Non è ghiaccio ma è neve ghiacciata, comunque molto simile al ghiaccio.
Provata questa esperienza?

Provata, confermo tutto e aggiungo che con la mia vecchia Audi 80 2.200quattro, gommata Yokohama A509 (estive) e con i due differenziali bloccati, non riuscivo a partire per la presenza davanti a una delle ruote :shock: della punta (ghiacciata) di un sasso, leggermente sporgente dal pelo della superficie del ghiaccio.
 
Back
Alto