<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termiche direzionali o asimmetriche? | Il Forum di Quattroruote

Termiche direzionali o asimmetriche?

Cosa consigliate per una vettura con TA con 340 Nm di coppia?

Ho in testa le Alpin A4 per cambiare un pò, oppure le nuove WR D3 di Nokian, direzionali, inesistenti nelle prove.

Sono uscite anche le WR A3 però, asimmetriche per prestazioni maggiori... ...come scolpitura sembrano le eredi delle WR G2 che avevo e non mi piacevano nè su bagnato nè su asciutto.

Le direzionali sono più "turistiche" o sono comunque valide nella guida?

Tra le D3 e le A3 quali sono migliori?

Grazie.

Attached files /attachments/1156752=7599-Michelin-Alpin-4.jpg /attachments/1156752=7600-Nokian-WR-D3.jpg
 
elancia ha scritto:
Cosa consigliate per una vettura con TA con 340 Nm di coppia?

Ho in testa le Alpin A4 per cambiare un pò, oppure le nuove WR D3 di Nokian, direzionali, inesistenti nelle prove.

Sono uscite anche le WR A3 però, asimmetriche per prestazioni maggiori... ...come scolpitura sembrano le eredi delle WR G2 che avevo e non mi piacevano nè su bagnato nè su asciutto.

Le direzionali sono più "turistiche" o sono comunque valide nella guida?

Tra le D3 e le A3 quali sono migliori?

Grazie.

Attached files /attachments/1156758=7603-1.jpg
 
Il solo disegno non comporta una specializzazione meglio che un'altra, ci molti aspetti ad influire sulla resa. Inoltre una gomma che rende bene su un'auto con un determinato assetto, peso e dimensioni, non è detto che abbia la stessa resa su un'altra.
Per questo quei test sono un valido documento orientativo, ma non da prendere come oro colato. Inoltre, nell'uso su strada, spesso le differenze sono talmente minime da non giustificare differenze di costo molto elevate, anche superiori ai 100 euro per gomma, su certe misure.

In linea di massima le direzionali sono più indicate nelle situazioni più estreme, magari peccando un po' sulla rumorosità soprattutto con l'usura e la "gommosità" da nuove. Le asimmetriche si dovrebbero meglio adattare alle situazioni più svariate.

Nokian, solo per il nostro mercato, ha nel listino 5 o 6 modelli di pneumatici invernali...

Se percorri molta strada le Michelin primeggiano sempre come durata, ma considera che, già al 4° inverno, generalmente le prestazioni delle termiche decadono parecchio.

Io sono al terzo inverno delle Nokian WRG2 di cui sono rimasto molto contento come equilibrio generale sulla mia vettura. Quest'anno le finirò sicuramente, per il prossimo inverno ordinerò le nuove.
 
XPerience74 ha scritto:
Da quel poco che so in merito direi le asimmetriche come efficacia su strada, e Nokian come marchio in questo contesto.

per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.
 
reFORESTERation ha scritto:
per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.

Stanti le cose, direi non'ho proprio motivo di dubitarne :) (sono delle asimmetriche?).
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Da quel poco che so in merito direi le asimmetriche come efficacia su strada, e Nokian come marchio in questo contesto.

per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.

Sulla mia, invece si sono comportate molto bene anche su acqua ed asciutto, soprattutto su quel misto di neve semisciolta e fanghiglia. Hanno macinato parecchie migliaia di chilometri su e giu dalla Brennero, ed anche a velocità sostenuta non hanno mai peccato in direzionalità e stabilità in frenata, pure in situazioni di emergenza.

Le Alpin le ho avute sulla vettura precedente, in versione PA3. Le trovai ottime sia sulla neve fresca che battua ma, su asciutto e nelle veloci trasferte autostradali davvero pessime: molto rumorose e restituivano una sensazione di "gommosità" davvero fastidiosa. In precedenza usai le Pirelli Snowsport che, invece, su austostrada erano davvero ottime, ma un po' carenti sulla neve battuta e ghiacciata.
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.

Stanti le cose, direi non'ho proprio motivo di dubitarne :) (sono delle asimmetriche?).

Sì (rispondo io) sono 4 anni che ho solo quelle su Civic, ora devo cambiarle.
Mi durano max 2 inverni.

Ottime su neve e ghiaccio ma impattano molto su pozze, cedono su asciutto soprattutto se è leggermente caldo. Van tolte subito in primavera.

Purtroppo non siamo in Finlandia.

PERO' magari le WR A3 sono state perfezionate sotto gli aspetti peggiori.

Non esistono test ancora. :rolleyes:
 
Qua ci sono tutti i test fin'ora:

http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre-Tests/#winter

ecco il report del TUV:

http://www.goodyear.eu/it_it/images/TUV-SUD-report-UG8.pdf
 
Se vuoi una gomma molto valida sulla neve ma soprattutto eccellente per comportamento stradale su asfalto per essere una invernale, visto che cerchi anche le prestazioni su strada, ti consiglierei le Yokohama W.drive. In più sono silenziose e invecchiano bene. Per esempio, visto che ti lamentavi degli impatti sulle pozzanghere, io le ho trovate super per resistenza all'acquaplaning, "non pervenuto". Le ho montate su tre vetture, tra cui una vettura simile per peso e dimensioni, e uguale per circonferenza di rotolamento alla tua (una Golf) ma un po' più strette: 195/65/15.
Anche le W.Drive comunque patiscono il caldo, più che in termini di tenuta, in termini di consumo battistrada, soprattutto se si ha il piede pesante: andando piano e su strade rettilinee non c'è problema ma usarle in montagna tra i tornanti sfuttandone la tenuta nelle calde e soleggiate giornate primaverili vuol dire consumarle velocemente. Ma d'altra parte è normale per delle termiche performanti. Altrimenti con un uso adeguato il consumo è corretto.
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.

Stanti le cose, direi non'ho proprio motivo di dubitarne :) (sono delle asimmetriche?).
si, asimmetriche ;)

Sento pure per gli UG 8 Good Year.... :oops:

Attached files /attachments/1156989=7612-Tire-shot-UltraGrip-8.jpg
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per l'amore del cielo..le wrg2 le ho sulla suby, sono ottime su neve e ghiaccio, ma fanno PENA su asfalto bagnato e asciutto, ovvero il 90% della percorrenza.

Stanti le cose, direi non'ho proprio motivo di dubitarne :) (sono delle asimmetriche?).
si, asimmetriche ;)

Sento pure per gli UG 8 Good Year.... :oops:
dicono, a quel che sento, che sono ottime.
 
Back
Alto