Concordo assolutamente (anche con l'auto è tua vedi tu... però io farei così), parenti amici o conoscenti che siano. Prima va controllato il cerchio da solo, se questo è a posto il problema è la gomma. Se il cerchio è normale si può comunque provare ruotando la gomma sul cerchio fino a trovare un punto dove gli squilibri si compensano, altrimenti, senza perdere tempo inutile (ovvero soluzione preferibile), la gomma va sostituita (soprattutto intanto che hai fatto poca strada altrimenti vanno cambiate entrambe quelle dello stesso asse) e ci penserà il gommista a farsela rimborsare il tutto senza che tu sganci una lira
Se il problema fosse il cerchio, e non l'hai comprato da lui, allora direi che i vari smontaggi/rimontaggi/equilibrature te li devi pagare ma mi farei cambiare il cerchio
Se il problema è il cerchio e l'hai comprato da lui... ti fai sostituire il cerchio a sue spese o, dato che l'auto è tua... decidi tu, ti fai fare uno bello sconto sul cerchio e te lo tieni così (ovviamente sarebbe la soluzione peggiore).
Anche per quanto riguarda la convergenza ci sarebbe da ridire, anche la mia tira a destra, di poco ma lo fa. In tempi passati se ne è discusso anche sul forum, con molti che sostenevano fosse normale e a causa di norme di sicurezza. Io le auto che non vanno dritte ce le ho avute solo con la convergenza fatta male (a parte la Ritmo che a ogni buca cambiava i valori), con la convergenza a posto (e tutto il resto pure ovviamente compresa la pressione delle gomme che non vedo perché dovrebbe essere diversa se sei appena uscito dal gommista con 4 gomme nuove) e strada in piano le macchine andavano dritte. Quindi la mia octavia che tira a destra PER ME è fuori convergenza di poco, me la tengo così (me l'hanno già rifatta in conce in garanzia, è migliorata ma non è perfetta) ma quando cambierò le gomme la farò sistemare.