<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termiche di 2^a scelta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Termiche di 2^a scelta?

CarlitoBriganteVR ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Magari non è stata posizionata adeguatamente la gomma sul cerchio :rolleyes:
Sugli pneumatici esistono riferimenti molto importati (punti rossi, gialli etc. etc.) che un buon gommista conosce. Stesso discorso per i cerchi 8)
concordo ma voglio pensare che il gommista abbia provato a girare la gomma su cerchio :shock:

Non ha provato affatto a girarle un po' .... ha iniziato subito ad appiccicare piombi... che sia starato il macchinario??

Io ho provato a fargli capire che mi sembrava fuori norma la cosa ma non me la sono sentita di calzare troppo la protesta perchè con il meccanico c'è una mezza parentela.... Era il primo "affare" che facevo con lui..... mi sa che sarà l'ultimo....
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
fulda in un test adac di due o tre anni fa' nella misura 185/60 r15 se ricordo bene arrivo' prima davanti a tutti, non direi proprio che fulda sia una marca scarsa anzi direi una di quelle marche a ridosso dei migliori.
non sono un esperto, ma direi che quel pneumatico ha qualche problema, magari e' stato conservato o trasportato male, con sopra dei pesi, chissa'.....

o magari nato male.
Puo essere
si ma allore il gommista che gli e le ha vendute deve ordinare un' altro pneumatico senza oneri, poi il gommista si rifara' con chi gli ha fornito i pneumatici, ma nei confronti dell' acquirente deve garantire il gommista che gli ha venduto i pneumatici
 
Tu devi rivalerti sul gommista e lui si rivale sul fornitore.

Prova a pensare in fase di rotazione e velocità lo squilibrio quanto sollecita ruota amortizzatore ecc ....
 
Secondo me potrebbe essere sia la gomma che il cerchio.
Certo che avrebbe potuto girarla un po' sul cerchione per vedere se la situazione fosse migliorata. :shock:
 
Se le gomme sono equilibrate, anche se fossero con 2 kg di piombo, che cosa posso contestare al gommista?!?
Non penso che c'è una legge che impone il cambio pneumatici se si supera una certa soglia di correzione dell'equilibratura....
 
liver81 ha scritto:
Se le gomme sono equilibrate, anche se fossero con 2 kg di piombo, che cosa posso contestare al gommista?!?
Non penso che c'è una legge che impone il cambio pneumatici se si supera una certa soglia di correzione dell'equilibratura....

A proposito, ma a parte i tot grammi, come vanno le gomme? vibrano? hanno qualche anomalia?
 
Se lascio il volante sembra tendere leggermente verso destra ma non è poi così rilevante.... potrebbe anche dipendere da una gomma appena più gonfia dell'altra.
Il punto è che, dovendo tenere quegli pneumatici sui cerchi per 3 anni, è molto facile che col tempo perdano per strada qualche peso.... e anche solo 20 grammi in meno, alla lunga potrebbero logorare qualche componente.... Poi, se i cerchio non equilibrato incontrasse nell'asse posteriore, sarebbe anche difficilmente notabile....

Questa volta mi sento di aver preso una fregatura a metà ma non penso ci siano gli estremi per farsi cambiare gli pneumatici. Spero che questi non siano dannosi per la Yeti (almeno fino a quando rimangono ben equilibrati).

Onde evitare di fare il bis al prossimo cambio gomme dovrò raccomandarmi a qualche Santo o posso fare delle verifiche prima del montaggio?
Non può essere che le case produttrici di pneumatici selezionino gli esemplari dalle fattezze migliori (o peggiori) imprimendo una sorta di codice sulla spalla per renderli riconoscibili a chi li commercializza?
 
Concordo assolutamente (anche con l'auto è tua vedi tu... però io farei così), parenti amici o conoscenti che siano. Prima va controllato il cerchio da solo, se questo è a posto il problema è la gomma. Se il cerchio è normale si può comunque provare ruotando la gomma sul cerchio fino a trovare un punto dove gli squilibri si compensano, altrimenti, senza perdere tempo inutile (ovvero soluzione preferibile), la gomma va sostituita (soprattutto intanto che hai fatto poca strada altrimenti vanno cambiate entrambe quelle dello stesso asse) e ci penserà il gommista a farsela rimborsare il tutto senza che tu sganci una lira

Se il problema fosse il cerchio, e non l'hai comprato da lui, allora direi che i vari smontaggi/rimontaggi/equilibrature te li devi pagare ma mi farei cambiare il cerchio

Se il problema è il cerchio e l'hai comprato da lui... ti fai sostituire il cerchio a sue spese o, dato che l'auto è tua... decidi tu, ti fai fare uno bello sconto sul cerchio e te lo tieni così (ovviamente sarebbe la soluzione peggiore).

Anche per quanto riguarda la convergenza ci sarebbe da ridire, anche la mia tira a destra, di poco ma lo fa. In tempi passati se ne è discusso anche sul forum, con molti che sostenevano fosse normale e a causa di norme di sicurezza. Io le auto che non vanno dritte ce le ho avute solo con la convergenza fatta male (a parte la Ritmo che a ogni buca cambiava i valori), con la convergenza a posto (e tutto il resto pure ovviamente compresa la pressione delle gomme che non vedo perché dovrebbe essere diversa se sei appena uscito dal gommista con 4 gomme nuove) e strada in piano le macchine andavano dritte. Quindi la mia octavia che tira a destra PER ME è fuori convergenza di poco, me la tengo così (me l'hanno già rifatta in conce in garanzia, è migliorata ma non è perfetta) ma quando cambierò le gomme la farò sistemare.
 
io con le tue stesse gomme ci ho già viaggiato per 2 inverni (e questo fine settimana le rimonterò per passarci il 3°)
Come gomme mi ci sono trovato bene, anche se non le ho provate su strada con molta neve.
Ho avuto dei problemi di equilibratura, ma perchè me le avavano fatte male (le ho prese da norauto con il pack inverno, cerchi in lega e gomme a ? 699,00).
Le ho fatte riequilibrare da un gommista sotto casa e non ho avuto più problemi (vibrazioni zero)
Proverò a verificare quanti pesi mi hanno messo... sinceramente non ci ho mai fatto caso... e ti farò sapere
 
io le ho acquistate online e mi sono arrivate già equilibrate, tuttavia:
- la prima volta mi sono arrivate 2 in codice T e 2 in H (io le avevo ordinate in H, come prescritto nel libretto): me le sono fatte sostituire
- la seconda volta 3 di 4 gomme non riportavano la sigla DOT (obbligatoria) ma solo i numeri, inoltre 1 delle 4 aveva già 2 anni: me le sono fatte sostituire una seconda volta
- la terza volta il codice di velocità e il DOT andavano bene (anche se veramente le gomme avevano già 1 anno di vita): per equilibrarle, le hanno riempite di piombi comunque non mi pare provochino vibrazioni (sono Michelin Alpin A4, le ho provate fino ai 130)

a parte il fatto che nel mio caso, 3 spedizioni e due invii, avranno ridotto parecchio il margine del gommista, non posso perdere tempo con continue spedizioni del corriere. E' una conseguenza da accettare nell'e-commerce
 
liver81 ha scritto:
Salve a tutti.
Ieri ho montato 4 termiche sulla mia Yeti.

Ho comprato delle Fulda Kristal control HP 215/60 r16 99H.

Come pneumatici in teoria dovrebbero essere molto buoni ma quando il meccanico li ha equilibrati ha dovuto mettere molti pesi... su uno addirittura 130 grammi circa. :evil:

Anche i cerchi erano nuovi: cerchi in lega MIM Monza... e potrei escludere quasi certamente che il problema fosse qui...

Oramai la "fregatura" l'ho presa (anche se non dovrebbero sorgere problemi se i pesi rimangono dove stanno) ma come si fa a riconoscere uno pneumatico di prima scelta?? C'è un modo o bisogna sempre affidarsi alla fortuna?

Premesso che Fulda non sono gomme di marca Premium, non è detto che se uno ci debba mettere molti pesi, le gomme facciano schifo.
Dipende dal processo produttivo e dagli impianti produttivi.
Solitamente marche (o sottomarche di marche premium) del genere beneficiano per contenere i costi di investimento iniziale, di tecnologie non modernissime, ma un po' obsolete, magari con impianti usati da marchi premium o magari impianti nuovi ma con tecnologie che già hanno qualche anno.
Questo fa sì che può accadere che il processo produttivo non garantisce più quella precisione iniziale e la stessa cosa vale anche per gli stampi che col tempo si usurano. L'insieme di ciò comporta che il pneumatico può avere necessità di un bilanciamento differente rispetto ad altri, quindi non mi stupisce che se su un pneumatico Michelin ad esempio si debbano mettere 5 grammi, su un Fulda, Champiro o Marshall ce ne vadano 100 o 130.
Inoltre hai anche il cerchio nuovo e pure qui vale il medesimo ragionamento.

Poi il fatto che quello ci abbia messo pesi a caso senza nemmeno provare a far girare la ruota è un altro discorso. Io proprio perchè è un mezzo parente, glielo avrei chiesto.
 
Back
Alto