<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termiche Alpin A4 di Michelin test su 5000 km. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Termiche Alpin A4 di Michelin test su 5000 km.

pi_greco ha scritto:
ribadisco le prove strumentali parlano da sole, da qualunque ente o testata siano stati condotti, continental e michelin... peccato che gli 850 pluripremiati non ci siano per la mia che monta solo i 225/45R18... e quindi avrei dovuto prendere gli 830 troppo cari e rari... van bene lo stesso i PA4...

Max non è un ripiego la Michelin...c'è gente che montando le alpin ha fatto sulla neve percorsi che prima non faceva a parità di auto...sono top ;)
 
Confermo che la Michelin non è un ripiego in nessun caso...è il riferimento per molte case di pneumatici e in primis come innovazione...aspetto con ansia la nuova serie degli invernali del bibendum!
 
skamorza ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
"...facendo una rotonda a 30 all'ora mi partiva la macchina e mi si accendeva la spia dell'esp..."

Siamo un po' OT, ma a me invece risulta difficile credere che stiamo parlando della stessa gomma quando leggo di persone come te o pll66 che si sono trovati bene su neve e/o bagnato.... ma come ho già detto e qualcuno sarà anche stufo di sentirmi parlare di ste nokian :oops: non ho motivo di dubitare quindi imputo il tutto al tipo di auto su cui sono montate oppure forse proprio ad un problema di produzione. Ma se non erro pure le tue sono fatte in russia e sono anche extra load con spalla più rigida, quindi molto simili alle mie
te lo spiego io:
come ho scritto N volte, rispetto i limiti di velocità.
Spesso (davvero, non tanto per dire) questo mi causa dei problemi in quanto, se va bene, mi sfanalano oppure suonano il clacson. Alcune volte mi sorpassano alzando il dito medio, altre ancora mi fanno segno di fermarmi per "insegnarmi" a stare al mondo.
Il preambolo è per dire, che quasi tutti mi stanno a pochi centimetri dal paraurti, come se in quel modo io accelerassi (cosa che invece non avviene).
Poi arrivano le (dalle mie parti numerose) rotonde.
Percorsa la rotonda guardo il retrovisore e vedo che la prima vettura è ad una 50ina di metri dal mio paraurti, anche se dopo poco mi raggiunge nuovamente (fino alla rotonda successiva).
Insomma, per costoro, le gomme tengono di certo, dato che le curve le percorrono alle velocità del bradipo.
La spiegazione NON può che essere questa.

skamorza, perdona, non vorrei aver interpretato male il tuo post, ma..
stai forse insinnuando che chi si è trovato bene con le nokian fa il "figo" in rettilineo salvo poi percorrere le rotonde in slow mode??
ho capito bene?

perchè se così fosse, credo proprio tu sia fuori strada in quanto:
1- non è il mio caso
2- è proprio chi si lamente delle nokian a dire che sbandano mentre si percorrono le rotonde a 30 all'ora...

;)
no, no, assolutamente.
scusami tu se potevo lasciar intendere questo.
cerco di chiarire.
Molte persone, per i più svariati motivi, non ultima la sicurezza stradale, percorrono le curve a velocità decisamente più ridotta rispetto a quello che la vettura consentirebbe loro.
Non è un comportamento errato anzi, solo che i limiti delle gomme vengono meno evidenziati.
Le Wrg2 hanno una tenuta laterale decisamente scadente. Se però si sfrutta unicamente la loro trazione in accelerazione, possono sembrare discrete.
Ciao. :)

ah ok, nessun problema.
:)

resta però il fatto che io non le ho trovate assolutamente scadenti.
Davvero non so che dire.
:rolleyes: :oops:
 
altri giri altre prove positive.

testae su neve ghiacciata sui passi dolomitici nessun problema,. e pure su un tratto di una stradina molto ripida, nessun problema.

direi promosse.

http://www.youtube.com/watch?v=CRnQOJoECsg&list=UU-B8UC_-xlXHx7G5CuBXKlg&feature=c4-overview
 
Io ho le Michelin A3 e abito in montagna. Ottime su bagnato e asciutto, su neve e ghiaccio solo discrete. Non mancano pattinamenti e scivolate (ho pochi cavalli e il mio esp è ancora quello manuale). L'anno scorso una volta con 20 cm di neve ho dovuto mettere le catene perchè non c'era verso. Durata ottima. Prima avevo le BF Goodrich e su neve e ghiaccio andavano decisamente meglio, meno su asfalto pulito. Ma credo che non si possa avere tutto da una gomma.
 
pi_greco ha scritto:
ho montato le aplin prima serie, e dopo essere passato per le GY ultra grip 4,5,7 sono tornato a michelin PA3 poi PA4 (simmetriche direzionali) ora pilot alpin PA4 asimmetriche, e tutte le altre sono invecchiate di colpo, non oso pensare se avessi messo le continental, a giudicare dalla superiorità nei test...
non é che per sbaglio, poco poco, influisce pure il tuo nuovo mezzo di trasporto? :D
 
Ho inserito qui la mia recente esperienza con le A4: http://forum.quattroruote.it/posts/list/300/63298.page

Anche nelle nevicate successive, tutto bene.
 
Le Nokian si sono fatte una ottima fama con le vecchie prodotte in Finlandia. Da quando sono passati ai nuovi modelli prodotti in Russia la qualità e scaduta di molto al limite della pericolosità sul bagnato. Ho letto una valanga di lamentele di gente con la Golf7(quindi con tutti i controlli di stabilità e tenuta del caso) e queste gomme da 16/205. Si salvano SOLO su neve

Io ho le Continental TS850 16/205(Golf7 1.4 TSi) e posso dire che sono "pericolose" da quanta sicurezza danno sul bagnato e sull'asfalto leggermente ghiacciato. In tutti i test del TCS sono sempre al primo posto. Tra l'altro sono LEGGERMENTE più rumorose delle Pirelli P7 Cinturato 17/225 estive che ho di serie e queste ultime sono molto meno rumorose ad esempio delle Turanza che leggevo nel primo post(ho sentito solo lamentele sulla rumorosità di queste gomme). Quindi se le A4 sono molto più rumorose delle Turanza non stiamo presi bene, poi vabbè, conta anche quanto l'auto è insonorizzata o meno

Le Michelin sono sempre al secondo posto, quindi ottime anche queste. Parliamo però delle Alpine4 tradizionali

Se andiamo su gomme sportive(e le gomme da 16" non lo so) invece le Michelin PA4 si scontrano con le TS830 e probabilmente sono leggermente superiori. Però c'è da dire che Continental ha appena presentato il modello che le sostituisce, quindi saranno da valutare... ;)
 
aryan ha scritto:
Io ho le Continental TS850 16/205(Golf7 1.4 TSi) e posso dire che sono "pericolose" da quanta sicurezza danno sul bagnato

Concordo pienamente.
Mi resta qualche perplessità sull'utilizzo in retromarcia di una invernale direzionale come la TS850, dubbio che mi toglierò venerdì andando in montagna
 
per il tipo di strade che percorro per la qualità delel stesse e delle innumerevoli buche , ben felice di aver scelto gomme e cerchi del 16 per il periodo invernale.

soo a 9000 km con le alpin e tutto molto bene.

a breve mi tocca invertirle...hihihi 8)
 
le mie sono queste pilot alpin pa4, grazie a loro e all'AWD di subaru e all'assetto s dynamic nella scorsa nevicata ho piazzato il cruise a 100km/h e nell'autostrada quasi deserta mi spostavo dalla prima (neve compattata dai mezzi pesanti e ghiacciata) alla neve poltigliosa della seconda a quella vergina della terza zenza nessuna reazione e senza sotto o sovrasterzi, l'unico ad avermi passato a circa 110 una a3 s line nuova nuova col differenziale "sportivo", ma da come sentivo lo sterzo potevo andare assai di più senza arrivare al limite, però per ragioni di sicurezza me ne sono astenuto... bella esperienza davvero, chissà con i conti...

Attached files /attachments/1757201=33776-michelin-pilot-alpin-pa4.jpg
 
Back
Alto