<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Teorie alternative ed oscurate sul clima ne sapete qualcosa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Teorie alternative ed oscurate sul clima ne sapete qualcosa?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cosa vuol dire informarsi su questioni scientifiche? Per me non vuol dire nulla perchè non si hanno gli strumenti e le basi per poterlo fare, poi c'è una letteratura più elementare e prettamente basata su pubblicazioni editoriali che può dare un quadro al neofita ma che resta ad un livello più basso.
Se poi invece più che questioni scientifiche si vuole entrare nel giornalismo d'inchiesta questo è un altro discorso, ma il giornalismo d'inchiesta non è scienza, non ti spiega i fenomeni.
 
Anni fa dicevano la stessa cosa riguardo ai CFC....più di trenta, il fronte comune foraggiato dai produttori Americani in forte competizione coi Giapponesi....trenta anni dopo....?
Trent'anni dopo la produzione di CFC (che comunque non ne sono l'unica causa) è stata fortemente ridotta, e anche il buco nell'ozono si è ridotto... o mi sono perso qualcosa?
 
Certo che se ne parla, il metano è un gas serra con effetti climalteranti decisamente maggiori rispetto al biossido di carbonio (co2), il punto è che nell'atmosfera vi è altissima concentrazione di quest'ultimo gas e non certo di metano, per cui l'attenzione è focalizzata sulla co2
Attenzione ad una cosa, ovviamente sottaciuta e resa come tante altre "non rappresentativa" mentre se una flatulenza di mucca contenete metano finisce in atmosfera ci resta per sempre non così è per la CO2 il cui ciclo, e si chiama ciclo appunto per questo, è variabile e principalmente lo scambio avviene tra massa di acqua e atmosfera.

Anche questo non si dice...quale è la concentrazione media di CO2 negli oceani, quale dovrebbe essere e quale è oggi....
 
Trent'anni dopo la produzione di CFC (che comunque non ne sono l'unica causa) è stata fortemente ridotta, e anche il buco nell'ozono si è ridotto... o mi sono perso qualcosa?
Più che ridotto a me sembra sparito. Però la regressione forte più che nell'abbandono della produzione di CFC che è ancora attiva in alcuni paesi, tra l'altro.....vi è stata dal 95 putacaso quando un determinato vulcano attivo ha finito la sua forte eruzione......adesso erutta l'etna, vedremo.....
 
Da quel che ricordo del programma del liceo,sono passati 20 anni,l'inclinazione dell'asse terrestre fa si che i raggi del sole colpiscano in maniera diversa la superficie terrestre nei vari periodi dell'anno.
E spiega come mai nello stesso periodo nell'emisfero nord è inverno mentre nell'emisfero sud è estate.
Mio padre era convinto che l'estate fosse il periodo nel quale la terra orbita più vicina al sole e l'inverno quello in cui invece è più lontana.
Gli spiegai la faccenda dell'inclinazione dei raggi solari ma non mi sembrava a convinto.
In teoria se l'inclinazione dell'asse terrestre venisse alterata in maniera significativa anche il modo in cui i raggi solari colpiscono la superficie terrestre verrebbe alterata.
Ma da ignorante mi fermo qui.
 
Da quel che ricordo del programma del liceo,sono passati 20 anni,l'inclinazione dell'asse terrestre fa si che i raggi del sole colpiscano in maniera diversa la superficie terrestre nei vari periodi dell'anno.
E spiega come mai nello stesso periodo nell'emisfero nord è inverno mentre nell'emisfero sud è estate.
Mio padre era convinto che l'estate fosse il periodo nel quale la terra orbita più vicina al sole e l'inverno quello in cui invece è più lontana.
Gli spiegai la faccenda dell'inclinazione dei raggi solari ma non mi sembrava a convinto.
In teoria se l'inclinazione dell'asse terrestre venisse alterata in maniera significativa anche il modo in cui i raggi solari colpiscono la superficie terrestre verrebbe alterata.
Ma da ignorante mi fermo qui.
tutto vero, ma il totale dell'energia, che raggiunge la terra, non cambia.
e' solo distribuita in zone diverse, ma sempre mezza sfera illuminata ci sara'
 
Con i temi scientifici la libertà non esiste. Tanto meno la democrazia. E uno non vale uno. Ma esistono i fatti, studiati, dimostrati, verificati, messi in discussione, revisionati e provati.
Rammentando che una cosa validata con le conoscenze di oggi può essere corretta con nuove conoscenze domani.
 
Con i temi scientifici la libertà non esiste. Tanto meno la democrazia. E uno non vale uno. Ma esistono i fatti, studiati, dimostrati, verificati, messi in discussione, revisionati e provati.
Esatto la scienza non è democratica. In tanti derisero la meccanica quantistica (anche Einstein) ed ebbero torto. Metodo sceintifico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto