<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tenuta valore auto segmento C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tenuta valore auto segmento C

bigfab ha scritto:
Scusate, sono stato lontano da internet qualche giorno, rispondo subito.

@Mauro65, Gitizetadue, Cognizionezerozero, Mikuni
Non sono d'accordo, secondo me Audi, Bmw, Mercedes tengono di più il valore.

@Fabiologgia
Io ADORO l'Octavia, penso proprio che sarà (tra qualche anno) la mia prossima auto, ha un rapporto prezzo/qualità eccezionale. Detto questo, secondo me, è da considerare un segmento "C"; nel segmento "D" inserisco la Superb.

@Tutti
Grazie per le Vs. risposte, attualmente vedo che secondo Voi Fiat con la Bravo tiene di più il valore della Ford con la Focus, mentre sono fuori gioco Honda, Hyundai, Kia, Renault e Skoda. Sinceramente mi stupisce che giudichiate elevato il deprezzamento della Megane e della Civic, mi sembrano comunque autovetture valide e non particolarmente deprezzate in fase di vendita.

Che Mercedes, Audi e BMW tengano di puù il valore è ormai un luogo comune privo di valore. Certamente una Mercedes Classe C del 2005 vale (costa) di più di una Ford Mondeo dello stesso anno e nelle stesse condizioni (km eccetera), ma solo perchè da nuova costava molto di più. In proporzione la perdita di valore è praticamente la stessa.

Riguardo ai segmenti, beh, le opinioni sono tutte legittime ma una Superb nel segmento D mi sembra una forzatura molto "nazionalpopolare", del tipo "siccome costa poco e monta anche motori di 1.4 litri, allora è di categoria inferiore". La Superb è progettualmente e concettualmente una segmento E, esattamente al livello della Passat, per certe raffinatezze potrebbe addirittura essere classificata anche come "E premium" al pari di una Audi A6 per intenderci, solo che il marchio a quel punto le starebbe stretto.
Altrimenti, secondo il tuo ragionamento, la Mercedes Classe C, quando uscirà la versione col 3 cilindri da 1.4 (prevista per l'anno prossimo) dovrebbe diventare una segmento B! Ah, no, dimenticavo, quella è una Mercedes!
La Octavia, parimenti, per dimensioni, motorizzazioni e target di clientela, è assolutamente una segmento D, nonostante per i prezzi paccia concorrenza alle segmento C.
Toglimi una curiosità, secondo te che segmento è la Mini?
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
bigfab ha scritto:
Scusate, sono stato lontano da internet qualche giorno, rispondo subito.

@Mauro65, Gitizetadue, Cognizionezerozero, Mikuni
Non sono d'accordo, secondo me Audi, Bmw, Mercedes tengono di più il valore.

@Fabiologgia
Io ADORO l'Octavia, penso proprio che sarà (tra qualche anno) la mia prossima auto, ha un rapporto prezzo/qualità eccezionale. Detto questo, secondo me, è da considerare un segmento "C"; nel segmento "D" inserisco la Superb.

@Tutti
Grazie per le Vs. risposte, attualmente vedo che secondo Voi Fiat con la Bravo tiene di più il valore della Ford con la Focus, mentre sono fuori gioco Honda, Hyundai, Kia, Renault e Skoda. Sinceramente mi stupisce che giudichiate elevato il deprezzamento della Megane e della Civic, mi sembrano comunque autovetture valide e non particolarmente deprezzate in fase di vendita.

Che Mercedes, Audi e BMW tengano di puù il valore è ormai un luogo comune privo di valore. Certamente una Mercedes Classe C del 2005 vale (costa) di più di una Ford Mondeo dello stesso anno e nelle stesse condizioni (km eccetera), ma solo perchè da nuova costava molto di più. In proporzione la perdita di valore è praticamente la stessa.

Riguardo ai segmenti, beh, le opinioni sono tutte legittime ma una Superb nel segmento D mi sembra una forzatura molto "nazionalpopolare", del tipo "siccome costa poco e monta anche motori di 1.4 litri, allora è di categoria inferiore". La Superb è progettualmente e concettualmente una segmento E, esattamente al livello della Passat, per certe raffinatezze potrebbe addirittura essere classificata anche come "E premium" al pari di una Audi A6 per intenderci, solo che il marchio a quel punto le starebbe stretto.
Altrimenti, secondo il tuo ragionamento, la Mercedes Classe C, quando uscirà la versione col 3 cilindri da 1.4 (prevista per l'anno prossimo) dovrebbe diventare una segmento B! Ah, no, dimenticavo, quella è una Mercedes!
La Octavia, parimenti, per dimensioni, motorizzazioni e target di clientela, è assolutamente una segmento D, nonostante per i prezzi paccia concorrenza alle segmento C.
Toglimi una curiosità, secondo te che segmento è la Mini?
Saluti

No, ti sbagli, non centrano (solo) i motori, ma le dimensioni, gli allestimenti ed il prezzo, tutto concorre a classificare un segmento. Vero è che ormai ci sono auto che abbracciano due segmenti e, la Mini, è una di queste vetture: per me è un segmento B ma per prezzi, allestimenti e cavalleria, nel B ci sta molto stretta. Potremo definirla "B premium?" Allora mettiamoci dentro anche la Mito e le Abarth e definiamo un "C Premium" per l'Octavia. Le Passat, Classe C, Serie 3, A4, Superb, 159, Croma sono segmento D, nell'"E" metto Phaeton, Classe E, Serie 5, A6, la futura erede della 166. Non mi sembra di essere fuori dal mondo, è una classificazione abbastanza logica tenendo conto di dimensioni, allestimenti, motori, prezzi.

Per quanto riguarda il valore dell'auto delle "tedesche" può darsi che sia un luogo comune, non ho esperienza diretta delle quotazione di quel tipo di vetture: fai attenzione però che io davo per scontato che come "tenuta del valore" parlassimo in termini relativi e non assoluti, ovvero parlassimo della percentuale sul valore a nuovo e non del costo in sé: è ovvio e pleonastico che un'auto di 20.000 euro dopo tre anni possa valere 10.000 ed un'auto di 30.000 possa valerne 15.000, per valore dell'auto intendo (ripeto ovviamente) se dopo 3 anni e (poniamo il caso) 100.000 km. un'auto valga il 40%-50%-60% del prezzo da nuova.

Comunque una riflessione: io ho lanciato un poll sulla tenuta del valore di auto "normali", ovvero segmento C, auto medie, e siamo finiti a parlare di auto da 30.000 euro in su.... Boh? :? :D Parliamo di auto medie, grazie!
 
fabiologgia ha scritto:
bigfab ha scritto:
Scusate, sono stato lontano da internet qualche giorno, rispondo subito.

@Mauro65, Gitizetadue, Cognizionezerozero, Mikuni
Non sono d'accordo, secondo me Audi, Bmw, Mercedes tengono di più il valore.

@Fabiologgia
Io ADORO l'Octavia, penso proprio che sarà (tra qualche anno) la mia prossima auto, ha un rapporto prezzo/qualità eccezionale. Detto questo, secondo me, è da considerare un segmento "C"; nel segmento "D" inserisco la Superb.

@Tutti
Grazie per le Vs. risposte, attualmente vedo che secondo Voi Fiat con la Bravo tiene di più il valore della Ford con la Focus, mentre sono fuori gioco Honda, Hyundai, Kia, Renault e Skoda. Sinceramente mi stupisce che giudichiate elevato il deprezzamento della Megane e della Civic, mi sembrano comunque autovetture valide e non particolarmente deprezzate in fase di vendita.

Che Mercedes, Audi e BMW tengano di puù il valore è ormai un luogo comune privo di valore. Certamente una Mercedes Classe C del 2005 vale (costa) di più di una Ford Mondeo dello stesso anno e nelle stesse condizioni (km eccetera), ma solo perchè da nuova costava molto di più. In proporzione la perdita di valore è praticamente la stessa.

Riguardo ai segmenti, beh, le opinioni sono tutte legittime ma una Superb nel segmento D mi sembra una forzatura molto "nazionalpopolare", del tipo "siccome costa poco e monta anche motori di 1.4 litri, allora è di categoria inferiore". La Superb è progettualmente e concettualmente una segmento E, esattamente al livello della Passat, per certe raffinatezze potrebbe addirittura essere classificata anche come "E premium" al pari di una Audi A6 per intenderci, solo che il marchio a quel punto le starebbe stretto.
Altrimenti, secondo il tuo ragionamento, la Mercedes Classe C, quando uscirà la versione col 3 cilindri da 1.4 (prevista per l'anno prossimo) dovrebbe diventare una segmento B! Ah, no, dimenticavo, quella è una Mercedes!
La Octavia, parimenti, per dimensioni, motorizzazioni e target di clientela, è assolutamente una segmento D, nonostante per i prezzi paccia concorrenza alle segmento C.
Toglimi una curiosità, secondo te che segmento è la Mini?
Saluti

Una volta era già uscito questo discorso sui segmenti in Skoda
http://forum.quattroruote.it/posts/list/6667.page
Ciao
Ivan
 
rigiro la domanda a chi ne ha voglia, invertendo il problema.

se tra un anno avrò un lavoro, e volessi una segmento C ( NEL SENSO PIU' AMPIO del termine :D ) , a che compromessi dovrei scendere per trovarne una (tdi) a 10mila euro? senza problemi di marca.
che sia Focus, Golf, Cee'd, Megane (anche Octavia, la penso come Fabio - ha il baulone che la pone come berlina, non li vedo i 20enni con la Octy) non mi cambia:così, ipoteticamente...vecchie di 2 anni? 1 anno e 50mila km? 3 anni e 20mila? Km zero e magagna nascosta :D ?
 
ivanpg ha scritto:
Una volta era già uscito questo discorso sui segmenti in Skoda
http://forum.quattroruote.it/posts/list/6667.page
Ciao
Ivan

Ciao Ivan, è vero, non avevo letto. :D
Peccato che questo poll era nato sulla tenuta del valore di alcune auto, non sul posizionamento di auto fra segmenti diversi... :rolleyes:
 
Francesco83 ha scritto:
rigiro la domanda a chi ne ha voglia, invertendo il problema.

se tra un anno avrò un lavoro, e volessi una segmento C ( NEL SENSO PIU' AMPIO del termine :D ) , a che compromessi dovrei scendere per trovarne una (tdi) a 10mila euro? senza problemi di marca.
che sia Focus, Golf, Cee'd, Megane (anche Octavia, la penso come Fabio - ha il baulone che la pone come berlina, non li vedo i 20enni con la Octy) non mi cambia:così, ipoteticamente...vecchie di 2 anni? 1 anno e 50mila km? 3 anni e 20mila? Km zero e magagna nascosta :D ?

Un esempio recente per le station wagon:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/10052.page

Ciao.
 
grazie per il link, ma sono berlinone da padre di famiglia che, diesel, partono da 25mila..io pensavo a 2 volumi che nuove stanno tra i 16 e max 22mila, in modo che usate arrivino a 10mila senza esser con 120mila km
 
Francesco83 ha scritto:
grazie per il link, ma sono berlinone da padre di famiglia che, diesel, partono da 25mila..io pensavo a 2 volumi che nuove stanno tra i 16 e max 22mila, in modo che usate arrivino a 10mila senza esser con 120mila km

Prova allora a fare un giro su autoscout24.it, puoi settare diversi parametri e farti un'idea di cosa offre il mercato. Ciao.
 
azz... non c'è ne la 147 che la 149....!!

Andiam molto bene!!!

SERGIO???? DOVE 6'??
l'alfa non fa parte neanche del segmento c!!
saluti zanza
 
Back
Alto