<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tenuta di strada: questa sconosciuta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tenuta di strada: questa sconosciuta.

Thefrog ha scritto:
Ma perche' invece di dare le stelle alla voce "tenuta di strada" non danno la massima accelerazione in "g" laterali che una vettura sopporta? E' molto piu' scientifico e' preciso cosi'!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. per le TP la tenuta di strada si intende il massimo numero di g laterali prima che la vettura pasrta in sottosterzo o in sovrasterzo ma qest'ultimo non di potenza!)

Diciamo che l?accelerazione laterale è calcolata su una curva a raggio costante ed è un dato importante per stabilire la bontà di un pacchetto telaio-sospensioni-gomme, nella realtà cambia qualcosa, ed il dato sulla tenuta di strada fornito dagli strumenti, va intergrato valutando il comportamento dell?auto prendendo in considerazione anche altri parametri, come la variazione dell?assetto in fase di frenata ed impostazione della curva, la risposta alle accelerate, comportamento ai vari angoli di sterzata e qualità dello sterzo, agilità, si debbono fare i conti anche con strade non perfettamente livellate, tutte queste variabili rendono riduttivo prendere in considerazione solo il dato strumentale dell?accelerazione laterale, che deve necessariamente essere integrato con le valutazioni dei collaudatori. :?
 
itat ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma perche' invece di dare le stelle alla voce "tenuta di strada" non danno la massima accelerazione in "g" laterali che una vettura sopporta? E' molto piu' scientifico e' preciso cosi'!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. per le TP la tenuta di strada si intende il massimo numero di g laterali prima che la vettura pasrta in sottosterzo o in sovrasterzo ma qest'ultimo non di potenza!)

Diciamo che l?accelerazione laterale è calcolata su una curva a raggio costante ed è un dato importante per stabilire la bontà di un pacchetto telaio-sospensioni-gomme, nella realtà cambia qualcosa, ed il dato sulla tenuta di strada fornito dagli strumenti, va intergrato valutando il comportamento dell?auto prendendo in considerazione anche altri parametri, come la variazione dell?assetto in fase di frenata ed impostazione della curva, la risposta alle accelerate, comportamento ai vari angoli di sterzata e qualità dello sterzo, agilità, si debbono fare i conti anche con strade non perfettamente livellate, tutte queste variabili rendono riduttivo prendere in considerazione solo il dato strumentale dell?accelerazione laterale, che deve necessariamente essere integrato con le valutazioni dei collaudatori. :?

compleramente d'accordo con te ma comunque io intendevo la strada perfettamentelivellata (una pista) e la velocit'a pari all'accelerazione limite prima che la vettura partisse in sottosterzo o (in qualche caso) in sovrasterzo.

Best regards a te,
The frog
 
A me il G laterale può dire poco o niente, è un dato che non saprei interpretare, mentre le stelline sono di facile comprensione da chiunque. Inotre esse sono rapportate alla categoria dell'auto, mentre la fisica non distingue la supercar dall'utilitaria, magari paradossalmente uno steso valore d g laterale è pessimo per la prima e ottimo per la seconda. Inoltre, se decido di pagare per acquistare una rivista, significa che ripongo fiducia nelle capacità di analisi di chi collauda l'automobile.
 
Back
Alto