<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TENUTA DEL VALORE FIAT 500 1.3 MJT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TENUTA DEL VALORE FIAT 500 1.3 MJT

Cometa Rossa ha scritto:
Questo è vero; però non sempre, anzi, quasi mai, il conce queste cose le dice, per due motivi: il primo è che i conce tendono a minimizzare molto i problemi, salvo poi dirti "sul libretto c'è scritto come comportarsi se capita" ( ma io il libretto lo leggo dopo aver preso l'auto; il secondo è che le versioni diesel sono alla moda e costano di più.
E così poi abbiamo un sacco di utenti che lamentano filtri intasati, olio che cresce invece di calare, spie accese a ripetizione.
Io quando feci il preventivo per una 500 multijet avendo forti dubbi sul dpf in genrale (a prescindere dall'auto) gliel'ho chiesto e questa è la risposta che mi ha dato...mi rendo conto che non tutti sono ben informati e non tutti seguono i fourm...e spesso i venditori non sono così sinceri e schietti...
 
Ripeto: ti si accende la spia e dopo poche centinaia di metri finisci in un ingorgo di quelli che ti ci vuole un'ora per uscire. Cosa fai, ti metti a piangere ?
no,non serve che ti metti a piangere.basta che non spegni la macchina.finchè non la spegni il processo dipulizia del filtro non comincia.
comunque per evitare questo basterebbe che chi fa sistematicamente città lasci i diesel con dpf all'uso per cui sono pensati,cioè per chi fa chilometri...
 
armandino0312 ha scritto:
no,non serve che ti metti a piangere.basta che non spegni la macchina.finchè non la spegni il processo dipulizia del filtro non comincia.
comunque per evitare questo basterebbe che chi fa sistematicamente città lasci i diesel con dpf all'uso per cui sono pensati,cioè per chi fa chilometri...
Infatti chi sceglie la macchina con criterio se sa che fa solo città non prende un diesel con dpf...
 
[/quote]Questo è vero; però non sempre, anzi, quasi mai, il conce queste cose le dice
falso,i conce queste cose le dicono,è poi il'povero consumatore' che invece sta a sentire l'amico del cuggggino del macellaio del parrucchiere che al bar ha detto che il diesel è meglio e invece il venditore,brutto,cattivo e sporco,vuole solo fregarti... :evil:
 
zero c. ha scritto:
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

la cosa non deve sorprendere. ogni giorno sembra che tirano i dadi per formulare il giudizio.
devono essere esperti nell'ars aruspicina.

passando dal metodo al merito è da dire che la 500 diesel è una citycar inutilizzabile in città per via del dpf che intasa e diluisce l'olio facendotelo cambiare una volta al mese. quindi la cosa pare fondata.

6 mesi e 10000km,e mai cambiato l'olio..e vivo in una città come Milano..come la mettiamo?
 
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
la cosa non deve sorprendere. ogni giorno sembra che tirano i dadi per formulare il giudizio.
devono essere esperti nell'ars aruspicina.

passando dal metodo al merito è da dire che la 500 diesel è una citycar inutilizzabile in città per via del dpf che intasa e diluisce l'olio facendotelo cambiare una volta al mese. quindi la cosa pare fondata.
Ah adesso le auto si svalutano a seconda dei difetti che hanno...bella questa, non l'avevo mai sentita...

Certo che influisce. Se cerco una vettura da usare in città mi orienterò su un diverso usato visto i noti problemi al DPF. Mica devo farmi inchiapettare solo perchè è una vettura alla moda.
E' vero che di ignoranza "automobilistica" in giro ce n'è ancora tanta ma è anche vero che le notizie girano veloci.

Bye
 
ilSagittario ha scritto:
Certo che influisce. Se cerco una vettura da usare in città mi orienterò su un diverso usato visto i noti problemi al DPF. Mica devo farmi inchiapettare solo perchè è una vettura alla moda.
E' vero che di ignoranza "automobilistica" in giro ce n'è ancora tanta ma è anche vero che le notizie girano veloci.

Bye
Beato te che ci credi....c'è gente che ancora compra la Mini perchè pensa che il motore è Bmw...e menomale che le voci girano...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

Probabilmente vista la ridotta differenza di costo tra gasolio e benzina e i problemi al filtro antiparticolato che assilano un po' tutte le diesel nell'uso cittadino, la clientela si sta orientando verso le versioni a benzina abbassando di conseguenza la richiesta del diesel.
 
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

Ringraziate gli incentivi ... il popolino credeva di avre un beneficio che invece negli anni peserà come un macigno sulle valutazioni!
 
kanarino ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Certo che influisce. Se cerco una vettura da usare in città mi orienterò su un diverso usato visto i noti problemi al DPF. Mica devo farmi inchiapettare solo perchè è una vettura alla moda.
E' vero che di ignoranza "automobilistica" in giro ce n'è ancora tanta ma è anche vero che le notizie girano veloci.

Bye
Beato te che ci credi....c'è gente che ancora compra la Mini perchè pensa che il motore è Bmw...e menomale che le voci girano...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Approfitto del tuo intervento, il benzina sulla mini è un motore sviluppato congiuntamente tra BMW e Citroen Peugeot, ma il diesel ora che non viene più montato il Toyota qual'è.
 
G5 ha scritto:
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

Ringraziate gli incentivi ... il popolino credeva di avre un beneficio che invece negli anni peserà come un macigno sulle valutazioni!

Esattamente, converrà comprare un nuovo non proprio alla moda che un usato e la macchina che abbiamo tenercela fino alla pensione
 
kanarino ha scritto:
zero c. ha scritto:
la cosa non deve sorprendere. ogni giorno sembra che tirano i dadi per formulare il giudizio.
devono essere esperti nell'ars aruspicina.

passando dal metodo al merito è da dire che la 500 diesel è una citycar inutilizzabile in città per via del dpf che intasa e diluisce l'olio facendotelo cambiare una volta al mese. quindi la cosa pare fondata.
Ah adesso le auto si svalutano a seconda dei difetti che hanno...bella questa, non l'avevo mai sentita...

Per la commerciabilità una qualche valenza ce l'ha anche l'affidabilità. Se la gente si perita nel comprarla probabilmente i prezzi scendono, cmq le colpe cercatele tutte negli incentivi e nellampio parco usato reperibile sul mercato.
 
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

forse nel breve periodo rispetto alle benzina tende a svalutare di più perchè ha un prezzo di acquisto troppo alto e tende alivellarsi dopo...ma sec me a lungo periodo avrà una tenuta ottima soprattutto perchè rispetto al 1.2 ce ne sono poche e tra 4-5 anni ci sarà una discreta richiesta rispetto all'offerta bassa dell'usato che farà tenere alto il prezzo
 
zero c. ha scritto:
tommi08 ha scritto:
Buonasera, avete visto che sull'ultimo numero di Quattroruote la tenuta del valore della Fiat 500 nelle versioni 1.3 MJT è scesa al livello "Sotto la media del segmento", mentre fino al mese scorso era "Molto sopra la media del segmento". A cosa è dovuta questa brusca variazione? Francamente mi ha lasciato un po' spiazzato!

la cosa non deve sorprendere. ogni giorno sembra che tirano i dadi per formulare il giudizio.
devono essere esperti nell'ars aruspicina.

passando dal metodo al merito è da dire che la 500 diesel è una citycar inutilizzabile in città per via del dpf che intasa e diluisce l'olio facendotelo cambiare una volta al mese. quindi la cosa pare fondata.
anche secondo me questi pallini della tenuta del valore sono assolutamente distanti dalla realtà...basti pensare anche alla panda, al successo che continua ad avere sul nuovo come sull'usato...in un conce ho visto 500 lounge del 2008 con 15mila Km a 11800euro e in ogni caso mi è sembrata un follia
 
Back
Alto