<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic

Super Berrettini questo pomeriggio!

upload_2024-4-7_22-7-23.jpeg
 
Si, grandissimo il Berrettini di oggi e di tutto il torneo di Marrakech, soprattutto se consideriamo che veniva da un lungo periodo di assenza dal circuito ATP e molto umilmente (lui che è stato n.6 del mondo) era ripartito da un Challenger.

Una vittoria anche “di testa”, e supportata dal suo nuovo team (non lo segue più Santopadre).

Ora è già tornato nei top 100 (credo intorno all’ottantesimo posto) e a Montecarlo avrà una Wild-card. Vai Matteo.
 
Oggi è iniziato il torneo di Montecarlo e al primo turno Musetti ha battuto Taylor Fritz con un secco 6-4 6-4. Ottimo inizio per lui.

Sonego non si è qualificato, sconfitto da Bautista Agut. Nardi invece si è qualificato per il tabellone principale.

Arnaldi al primo turno giocherà contro Nagal, domani. Sinner esordirà ai sedicesimi il 9 aprile.
 
Ultima modifica:
La finale tutta americana (in America, a Houston) Shelton-Tiafoe l’ha vinta il giovanissimo Shelton (21 anni) 7-5 4-6 6-3, confermandosi ad alti livelli. Secondo titolo ATP per lui, dopo il 500 di Tokyo 2023.
 
Ultima modifica:
Montecarlo: Nardi esce al primo turno, battuto da Auger-Aliassime.

Un po’ a sorpresa, il 26enne indiano Nagal, n. 93 del mondo, ha eliminato in 3 set il nostro Arnaldi e ai sedicesimi affronterà Holger Rune.

Peccato per Arnaldi, perché ha giocato una gran bella partita, ma sfortunatamente per lui anche Nagal ha fatto lo stesso. Mi sarebbe piaciuto vederlo contro Rune.
 
Ultima modifica:
Esce al primo turno anche Berrettini, battuto da Kecmanovic 6-3 6-1. Forse poco concentrato dopo la vittoria a Marrakech, tanto da chiedere scusa al pubblico al termine della partita.

Grande vittoria invece di Musetti contro Arthur Fils, un Fils molto falloso e nervoso (ha spaccato una racchetta). Lorenzo soffre un po’ nel secondo set ma vince 6-3 7-5.

Ora deve affrontare agli ottavi Djokovic, che già ha battuto una volta.
 
Ultima modifica:
Clamorosa rinuncia di Alcaraz a Montecarlo, per un problema al braccio destro.

E così rientra nel tabellone Sonego, che non aveva superato le qualificazioni, presumo in quanto primo dei non qualificati. Sonego-Sinner erano stati anche eliminati nel doppio.

Abbiamo quindi ancora in gara Sinner (che gioca mercoledì 10 contro Korda), Musetti e Sonego.
 
Clamorosa ed emozionante vittoria di Sonego contro Auger-Aliassime. Vince 6-4 7-5 con un ultimo gioco da cardiopalmo: Sonego serve per il match, ma si arriva ai vantaggi e Auger annulla 5 match-point, quindi Sonny vincerà al sesto!

A un certo punto l’italiano vede la risposta di Aliassime fuori ed esulta per la vittoria, ma la sua battuta era “out”, quindi deve continuare, e finalmente alla fine può dare fondo a tutta la sua gioia, saltellando per il campo come un grillo, sotto gli occhi del CT di Davis Volandri.
Grande Sonego, sei agli ottavi.

Ora vedo Sinner-Korda.
 
Sinner domina senza problemi e vince contro Korda 6-1 6-2.
Non è stato per me il miglior Sinner, anche se ha giocato bene e ha fatto un paio di punti straordinari. Solo il 49% di prime palle e un buon numero di errori, ma Korda, per essendo alto 1.96, ha una seconda palla troppo debole, e Sinner ne ha approfittato.

Agli ottavi Jannik incontrerà Struff, un buon tennista, già n.21 del mondo.
Domani saranno 3 gli italiani a giocarsi l’accesso ai quarti di finale: Sinner, Sonego e Musetti.

Prima eliminazione eccellente: Rublev, battuto da Popyrin.
 
Ultima modifica:
Medvedev, su un terreno a lui notoriamente non congeniale, ha perso contro Khachanov 6-3 7-5, quindi non andrà ai quarti di finale.

Djokovic ha battuto invece Musetti 7-5 6-3, quindi sarà il serbo ad accedere ai quarti. Dopo il classico "5" a fine partita, Lorenzo ha detto a Novak: "La prossima più avanti", con sorriso di entrambi, si è sentito chiaramente in TV. Ovvero, se dobbiamo incontrarci di nuovo, che sia almeno ai quarti di finale...
 
Ultima modifica:
Sinner batte anche Struff 6-4 6-2 e vola ai quarti.
Non ottimo il suo inizio, dove ha anche perso un servizio, subito dopo averne strappato uno all’avversario, ma poi non ha fatto più errori e col secondo break ha chiuso il primo set 6-4.
Il secondo è stato un Sinner-show, con Struff che non ha avuto scampo.

Ai quarti troverà o Rune o Dimitrov. PS: troverà Rune.
 
Ultima modifica:
Stasera c’è stato mio fratello a cena e abbiamo visto sia Roma-Milan che Sonego-Humbert.

Qui si può parlare solo di tennis e quindi dico che Sonego ha lottato come un leone con uno dei tennisti più in forma del momento e pienamente in corsa per le Finals. Epica battaglia nei primi due set, poi nel terzo l’italiano si è come svuotato dopo il primo break e la partita gli è sfuggita di mano. Ha perso 7-5 3-6 1-6 dopo quasi 3 ore di gioco. Humbert giocherà i quarti contro Ruud.
 
Jannik Sinner vince (6-4 6-7 6-3) anche ai quarti contro il fortissimo e giovanissimo Rune (ha due anni meno di lui, ne compirà 21 il 29 aprile).
Probabilmente sarà uno dei suoi grandi avversari dei prossimi anni, anche perché ha un gioco molto vario, molto aggressivo e tecnico: va spesso a rete, tira spesso la palla corta, è molto aggressivo in risposta, per esempio. Non l’ideale per l’italiano, che è imbattibile nello scambio (e infatti ora stanno 2-2 negli scontri diretti) e per di più sulla terra, non il miglior fondo per Jannik.

Per la verità Sinner ha avuto 2 match points già nel secondo set, ma Rune li ha annullati, e nel terzo set il danese era partito un po’ meglio dell’altoatesino, con colpi molto spettacolari. Ma Sinner ha confermato la sua eccezionale solidità mentale, e nella seconda metà del set è salito decisamente in cattedra, aumentando anche, nel momento giusto, la percentuale di prime palle.

Rimane quindi una sola la sconfitta 2024 di Jannik (nessuno come lui) che in semifinale troverà il greco Tsitsipas, avversario ampiamente alla sua portata, oggi.

Da rilevare che nella “Race” per le Finals Sinner è decisamente in testa.
 
Ultima modifica:
Sinner ha riconosciuto che quella contro Rune è stata una partita molto complicata, e si è detto felice per questa vittoria.
Ha così "vendicato" la sconfitta dell'anno scorso in semifinale contro lo stesso Rune.
Io direi che per lui è stata la partita più difficile dell'anno, e lo testimonia anche la durata, circa 2 ore e 20.
 
Le semifinali (domani) saranno Sinner-Tsitsipas e Djokovic-Ruud. Si profila una già ennesima sfida Djokovic-Sinner ma non è ancora detto che siano loro due i finalisti. Domani lo sapremo.

Va detto che Tsitsipas a Montecarlo ha vinto due volte e che la terra è il suo terreno preferito (come per Ruud), ma va anche detto che in questo momento Sinner è nettamente più forte del greco.
 
Ultima modifica:
Back
Alto